
il manifesto del 29.05.2021 – il manifesto
29 Maggio 2021
Due operai pavesi sono morti orrendamente per asfissia mentre erano al lavoro nella loro fabbrica. L’Inail: nei primi quattro mesi dell’anno già 306 vittime, il 9,3% in più rispetto al 2020. Migliaia i feriti e aumentano anche le denunce di malattie professionali
Lavoro Due omicidi del lavoro nel pavese. A maggio è già record di morti
Roberto Ciccarelli
La morte orrenda per asfissia in fabbrica. Solo in Lombardia 5 vittime a maggio. Da Prato a Taranto: decessi e migliaia di feriti nell’organizzazione capitalistica della produzione. Inail: ad aprile i morti erano 306, più 9,3% rispetto al 2020
«Proroga del blocco dei licenziamenti, pronti a reagire con la mobilitazione»
Mario Pierro
La protesta di Cgil, Cisl e Uil in piazza Montecitorio a Roma, scontro con Confindustria. Appalti: «Stop massimo ribasso, ora la norma sulla responsabilità in solido»
ITALIA, “SEMPLIFICAZIONI” Compromesso sugli appalti. E Draghi regista assoluto
Andrea Colombo
Subappalti al 50% fino al 31 ottobre, poi nessun tetto ma garanzie per i lavoratori. Ok alla governance del Pnrr: un commissariamento
Politica Zanchini: «Senza confronto si rischia un provvedimento sulle semplificazioni inadeguato»
Mario Di Vito
Periferie, abusi edilizi, bonifiche… Il vicepresidente di Legambiente segnala le falle di un testo deciso tutto nei ministeri
Le ong a Lamorgese: «I soccorsi in mare non si possono fermare»
Carlo Lania
«Basta fermi amministrativi per le nostre navi». La ministra: «Europa poco solidale», ma conferma la cooperazione con la Libia
Internazionale Di Maio in Libia: «Occorre bloccare gli ingressi dalle frontiere meridionali»
Red. Int.
Politica Svolta di Di Maio: «Mai più gogna per arresti»
Giuliano Santoro
Il ministro degli esteri segna la linea, Conte si accoda. Cancelleri: «Il leader designato si sbrighi, non possiamo stare ancora fermi»
CasaPound in piazza. La protesta dell’Anpi
Redazione Politica
Raduno dei fascisti del terzo millennio
Europa Vaccino Pfizer ai ragazzi, ma mezzo mondo resta senza
Andrea Capocci
Ok dell’Ema per la fascia d’età 12-15 anni: alta efficacia e poche reazioni avverse. L’Oms però chiede ai governi di non vaccinare i più giovani, che rischiano poco dal Covid-19: ora è più importante allargare la campagna vaccinale ai paesi poveri rimasti senza dosi, accaparrate dai paesi ricchi come l’Italia
Italia Il virus rallenta ancora. Tre regioni in zona bianca
Andrea Capocci
Continua la frenata del virus. Rt a 0,72, respirano i reparti ospedalieri. Da lunedì Sardegna, Molise e Friuli Venezia Giulia non avranno più restrizioni delle attività. Tra le varianti in circolazione, aumenta l’incidenza della brasiliana ma le altre sono sotto controllo. Annuncio di Figliuolo: dal 3 giugno tutti gli italiani con più di dodici anni potranno prenotare la vaccinazione.
Vignetta
NAMIBIA, 113 ANNI DOPO Genocidio in Namibia, Berlino ammette ma non risarcisce
Sebastiano Canetta
La Germania vorrebbe chiudere il contenzioso per i 65 mila pastori sterminati durante il periodo coloniale con 1 miliardo per lo sviluppo. Ma neanche un cent andrà ai discendenti delle vittime: «È un insulto»
Europa Questione catalana, Sánchez verso l’indulto. Ma si scatena la rissa
Luca Tancredi Barone
Non solo la destra, contro anche una parte del Psoe. Voci critiche tra gli indipendentisti
Lascito Brexit, respinti oltre 3mila cittadini europei
Leonardo Clausi
Dopo lo scalpore suscitato dagli scoop giornalistici sulle detenzioni di specchiati cittadini come se fossero turpi malfattori, il ministero dalla deportazione facile – gli Interni a guida di Priti Patel – è sceso a più miti consigli e ha concesso la possibilità di rilascio su cauzione fin quando non si renda disponibile un posto su un volo di ritorno
REPORTAGE Più poveri e senza diritti, le macerie del lavoro in Iraq
Chiara Cruciati
Sindacati troppo deboli, l’unica è scioperare. Ma chi lo fa viene accusato di terrorismo. I bambini sfruttati sono la norma. E la pandemia produce altri due milioni di disoccupati
Internazionale Iraq, pozzi di petrolio sull’uscio e niente energia elettrica in casa
Chiara Cruciati
Il paradosso del secondo produttore di idrocarburi tra i paesi dell’Opec
Colombia, il governo vuole logorare i manifestanti
Claudia Fanti
Terribili i resoconti della repressione. Nessun accordo, i blocchi restano
In Tunisia è tornata la Palestina
Arianna Poletti
Prime pagine e piazze contro i raid israeliani su Gaza. Ripensando alle bombe che ferirono Tunisi nel 1985. «Una questione di memoria» anche per i più giovani. E nessuno provi a «normalizzare»
Bombe a Gaza, sì a inchiesta Onu. E critiche a Usa e Italia
Redazione
Editoriale Israele/Palestina, lettera aperta a Francesco Totti
Luisa Morgantini *
Vignetta
Cultura La magia nell’anima del mondo di ghiaccio
Guido Caldiron
Parla l’autrice del romanzo «Di pietra e d’osso», edito da Neri Pozza. La giovane Uqsuralik che dialoga con i giganti e gli animali racconta la cultura Inuit nell’Artico. «Ho scelto una giovane donna come protagonista perché in lei, un po’ come accade per gli sciamani, emerge l’ambito privilegiato di incontro tra il mondo terrestre e quello spirituale». «Il pericolo e la bellezza sono permanenti. Anche per questo la presenza di spiriti, soprannaturali, umani o animali è qualcosa che non si mette in discussione, che nessuno nega»
Interviste impossibili da Nadar a Eugene Smith, cercando verità non dette
Manuela De Leonardis
«Voglio proprio vedere», il libro di Michele Smargiassi pubblicato da Contrasto
Repubblica, una battaglia con l’orologio alla mano
Davide Conti
«2 giugno 1946. Storia di un referendum» di Federico Fornaro, per Bollati Boringhieri
La forza magica di piante, fiori e radici
Andrea Di Salvo
Due albi sulla natura che raccontano gli intrecci fra mondo vegetale e immaginario umano: «Come gli alberi» di Maria Gianferrari, disegni di Felicita Sala e il visionario «Flower Power» di Olaf Hajek (entrambi Rizzoli Junior)
Visioni Una scena per narrare i legami famigliari oltre la biologia
Lucrezia Ercolani
Marco D’Agostin e Chiara Bersani parlano di «Thank you for coming», la rassegna a Centrale Fies, fino a domenica, che presenta i lavori di fine residenza tra cui «SAGA»
«The Sense of Things», il movimento in una coreografia di suoni
Francesca Pedroni
L’installazione di William Forsythe alla Kunsthaus elvetica. Otto campane sconsacrate compongono per il visitatore un percorso personale
La prima persona di una donna alla ricerca di consapevolezza
Gianfranco Capitta
«Il filo di mezzogiorno», la nuova regia di Martone, si misura col testo di Goliarda Sapienza. in cui l’autrice restituisce in forma di diario il suo rapporto con lo psicanalista, i suoi tormenti, la sua solitudine. In scena Donatella Finocchiaro e Roberto De Francesco
Carla Fracci, l’omaggio della sua città
Francesca Pedroni
Nel foyer del Teatro alla Scala per l’ultimo saluto, i funerali oggi alla Basilica di San Marco. Il sindaco di Milano, le autorità, i colleghi, le giovani ballerine della Scuola, e poi ragazzi, persone di mezz’età, anziani, una fila che racconta un sentimento comune nelle diversità
Commenti Contro la sicurezza, con l’aggravante del futile motivo
Marco Caldiroli
Negli anni ’70, i lavoratori del gruppo omogeneo di rischio costruivano, senza delega ai sindacati, vertenze per salute e sicurezza, individuando gli interventi adatti
Gaza, tregua fragile ma il conflitto rimane
Domenico Gallo
L’Onu ha approvato una inchiesta sulle violazioni dei diritti umani commesse dal 13 aprile in Israele, Gerusalemme est e nei Territori occupati. I Paesi europei contrari o astenuti
Un Ddl perfettibile, un dibattito drogato dai social network
Federico Zappino
Il ddl, in altre parole, non menziona gli specifici rapporti etero-patriarcali di forza da cui dipendono le discriminazioni e le violenze di genere e sessuali
Flash mob dell’ANPI ad Affile, Pagliarulo: “Il monumento al boia Rodolfo Graziani è un’ ignominia!”
*
In occasione dell’84esimo anniversario della strage di Debra Libanos (Etiopia)
Rubriche L’Alpe di Mera sorride a Yates, Gianni Rodari sorride ai gregari
Tommaso Nencioni
Da Abbiategrasso all’Alpe di Mera si corre la prima tappa dell’era post-crisi di Bernal. A questo era chiamata la salita conclusiva, a chiarire le condizioni della maglia rosa
Il rischio pensato e l’azzardo calcolato
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Inflazione, un salto di qualità?
M. Bertorello, D. Corradi
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
L’Ultima Uomini che aiutano gli altri
Fabrizio Floris
La cooperazione italiana nasce negli anni ’60 sulle ali dell’entusiasmo. Ma con le logiche aziendali adottate nel frattempo svanisce il sogno di cambiare il mondo senza prendere il potere
Vignetta
Alias Stelle rosse: i film cult della fantascienza all’est
Silvana Silvestri
Dal 2 giugno al 6 giugno 2021 al Cinema Nuovo Aquila di Roma
Ida Maly, una ballata delle artiste irregolari
Farian Sabahi
Bianca Tosatti, «Con il senno di poi. Nulla rimane fermo. Nulla rimane nostro», Prinp
Il silenzio delle innocenti
Enrico Caria
Al di là del singolo caso Ciro Grillo e relativa, timida, presa di posizione del babbo, quel che qua si pone è dilemma serio assai…
Stadi, piste ciclabili e finalmente i velodromi
Pasquale Coccia
Comuni e Banca per lo sport firmano per l’efficienza energetica degli impianti sportivi
Youngblood, c’era una volta il cinema espanso
Sandra Lischi
È scomparso Gene Youngblood, studioso di arte e tecnologia, autore di «Expanded Cinema» pioniere dei media elettronici per nuove visioni
Coppa dei Campioni, Oasis vs Blur
Luca Manes
La finale di Champions League, Londra contro Manchester, e non solo…
Borowczyk, Negulesco, Leroy
Carlo Avondola
Alla sua morte nel 2006, il New York Times definì Walerian Borowczyk «il regista di fama mondiale descritto a intermittenza come un genio o un pornografo, o meglio un genio a cui capitò anche di essere un pornografo»
Renato Venturelli, sessant’anni di cinema pulp, crime, neo-noir
Orio Caldiron
«Cinema noir americano 1960-2020», Einaudi
Stanislaw Lem, viaggio nel pianeta del silenzio
Gennaro Serio
Nasceva nel 1921 un grande romanziere del Novecento; scrisse «Solaris», da cui Andrej Tarkovskij trasse il suo grandioso film, e fu autore sempre in bilico tra fantascienza e filosofia
Nel paese di temporali e di primule
Michele Fumagallo
Gli anni friulani del poeta al «Centro Studi Pier Paolo Pasolini» di Casarsa della Delizia
Cult Fiction, fronte del porno
Domenico Sabino
Marialba Russo espone gli scatti delle locandine affisse sui muri negli anni ottanta, in una mostra a Prato
Raymundo, desaparecido
Lorenzo Tore
Sequestrato il 27 maggio 1976, il suo corpo mai ritrovato
La Polonia dei neon tornerà a brillare
Giuseppe Sedia
Si riaccendono le luci dell’epoca Gomulka e diventano nuovamente arma di dissenso
13, un grappolo di luce su pellicola
Matteo Boscarol
Esiste una sorta di connessione solare che attraversa una particolare zona periferica del cinema giapponese, quella dove cinema sperimentale, fotografia e arte documentaria si mescolano…
Quattro colonne in cronaca o un «romanzo» di mille pagine?
Luca Pakarov
I casi più popolari rivisti da scrittori che sfidano la narrazione televisiva
Kamal Aljafari, Palestina, una terra scomparsa
Andrea Inzerillo
Il cineasta Kamal Aljafari interviene sulle responsabilità del colonialismo europeo e sulla necessità di fare cinema per diventare visibili