
il manifesto del 28.05.2021 – il manifesto
28 Maggio 2021
Sotto la pressione di Enrico Letta, il premier Draghi convoca i sindacati e comunica che le gare al massimo ribasso non saranno nel decreto Semplificazioni. Sui subappalti però il governo vuole aumentare l’attuale quota del 40%. Un incontro tecnico in serata non risolve il problema
Italia Appalti, Draghi cede un po’. Stralciato il massimo ribasso
Andrea Colombo
Il pressing di Pd e Cgil convince il premier a modificare il decreto. Oggi il cdm vara anche la cabina di regia del Pnrr. Al premier il controllo totale
Lavoro I sindacati: bene il dialogo ma il giudizio resta sospeso
Massimo Franchi
L’incontro a palazzo Chigi con Draghi in un clima positivo. In serata confronto tecnico con Garofoli sugli appalti ma gli edili chiedono che la soglia non sia nel decreto
Internazionale Oggi Biden presenta la manovra record
Roberto Zanini
Seimila miliardi di dollari per il 2022, che saliranno a 8.200 nel decennio 2021-2031: è il budget federale che il presidente Joe Biden presenterà ufficialmente oggi, la sua prima finanziaria
Economia Cdp a Scannapieco, un Draghi boy per il Pnrr
Nina Valoti
Dopo Fs, nuova scelta diretta del premier. Cassa Depositi e Prestiti gestirà gran parte dei soldi del Recovery Fund. E le partite Autostrade e rete unica. Palermo verso Leonardo
Lavoro Mini Alitalia, lavoratori e sindacati reagiscono: “Un’accordo inaccettabile”
Riccardo Chiari
Subito in piazza i sindacati di base: “Un’azienda che perde più di metà aerei, che perde manutenzione e handling, e che dovrà partecipare a una gara per avere il suo marchio, è insostenibile”. Anche i confederali si fanno sentire. Landini (Cgil): “Non abbiamo intenzione di accettare licenziamenti”. E Bombardieri (Uil):”L’accordo è stato raggiunto con l’Europa, non con noi”.
Politica Omofobia, adesso è caccia al voto per salvare il ddl
Carlo Lania
Ostellari (Lega) chiede un tavolo per riscrivere la legge. M5S, Pd e LeU: «Subito in aula»
A sinistra s’avanza il dubbio: «Renzi usa la legge Zan per aprire un dialogo a destra?»
Andrea Carugati
Iv tratta con la Lega sulla legge contro l’omofobia. In Sicilia renziani sempre più vicini a Musumeci. Flirt con il centrodestra anche in Calabria
Comunali a Napoli, Manfredi si candida. Regge l’accordo tra Pd e 5S
Adriana Pollice
Conte, Letta e Speranza firmano il Patto per la città: rientro del debito e investimenti da inserire nella prossima Finanziaria
Torino, verso i gazebo. Arriva anche Sinistra Ecologista
Mauro Ravarino
Toti e Brugnaro raccattano deputati, il centrodestra esplode
Andrea Carugati
Lanciato il nuovo partito «Coraggio Italia», alla Camera sono 23. La rabbia di Forza Italia: con loro mai più alleati. Salta il vertice sulle comunali
INFORMATIVA DEL MINISTRO GIOVANNINI: «ANOMALIE DA UN MESE» Mottarone, «ferita per il Paese». Ieri il primo sopralluogo
Mauro Ravarino
Informativa del ministro Giovannini, che insiste sulla necessità dei controlli. La procura: per gli indagati c’era «pericolo di fuga»
Italia Denunciò lo stupro, i giudici la censurarono per la sua vita «non lineare»
Giuliano Santoro
La Corte europea dei diritti umani contro l’Italia: una sentenza «veicolò i pregiudizi sulle donne»
Europa Gli armatori danesi premiano Mediterranea per il soccorso finito sotto inchiesta
Giansandro Merli
La Danish Shipping ha consegnato ieri a Mediterranea Saving Humans il «Premio navigazione 2021» per aver risolto la situazione di stallo dei naufraghi a bordo della Maersk Etienne il 21 settembre scorso. Per lo stesso episodio otto membri dell’equipaggio della Mare Jonio sono indagati dalla Procura di Ragusa. Il capomissione Giuseppe Caccia: «Abbiamo rispettato la legge del mare»
Internazionale Dalla Germania nuova ipotesi per spiegare le trombosi anomale
Andrea Capocci
L’Italia pressa l’Ema per poter «mescolare» vaccini diversi
Amnesty, «tre prigionieri liberati al giorno per 60 anni»
Eleonora Martini
Il Maxxi di Roma celebra il compleanno dell’organizzazione nata il 28 maggio 1961. Il 3 giugno su Raitre il docufilm «Candle in barbed wire» di Fabio Masi e presentato da Blob. Un anniversario da festeggiare insieme a quello dei 30 anni di Patrick Zaki. Libero
Ogni giorno a Gaza il prezzo della guerra
Michele Giorgio
La campagna israeliana di bombardamenti aerei ha aggravato i problemi strutturali della Striscia. La ricostruzione già incontra i primi veti
Commenti Silenzio su Gaza, ma per l’Onu «crimini di guerra d’Israele»
Alberto Negri
L’atteggiamento nostrano è questo: “Se ne riparlerà alla prossima eruzione”, come se Gaza e la Palestina fossero un fenomeno naturale, come Stromboli. Eppure anche lì il vulcano non dorme mai
Internazionale Cina e Usa litigano sull’origine del virus. Ma tornano ai dialoghi commerciali
Simone Pieranni
Quella di Biden è una mossa tattica, che gli consente di tenere alta la pressione internazionale sulla Cina
Macron equilibrista in Ruanda, cerca il perdono senza scuse
Anna Maria Merlo
A Kigali 27 anni dopo il genocidio: «Francia responsabile politicamente ma non complice». Il presidente ruandese Paul Kagame apprezza. Anche che non si parli di diritti umani
La prima volta di un capo dell’esercito libanese all’Eliseo
Pasquale Porciello
Aiuti medici e alimentari alle forze armate, «pilastro della stabilità del paese»
#ilmanifesto50 Così partì nel 1971 la macchina del quotidiano
Filippo Maone
Nel 1971 arrivarono aiuti da ogni dove. Artisti e intellettuali si fecero in quattro: Ugo Tognazzi, Gian Maria Volonté, Elio Petri, Giorgio Bocca, Yves Montand, Simone Signoret, Paolo Volponi, Piero Ottone… In sei mesi si trovarono macchine da scrivere, telescriventi, contratti vantaggiosi e il sostegno di un vasto mondo che guardava con curiosità alla nostra avventura
Reportage C’è ancora una montagna tutta da scalare
Francesco Indovina
«Il manifesto» è ed è stato un argine per tutta la sinistra. Oggi su molti temi è perfino più radicale che in passato. Ma la denuncia non basta, serve anche la proposta
Un fratello il giornale schierato dalla parte dei Consigli operai
Fausto Bertinotti
Il Manifesto fu il solo, con Flm e sindacato piemontese, a cogliere la radicalità della contesa che segnò tutta la ricerca di un decennio per non rassegnarsi alla transizione restauratrice
Un normale miracolo quotidiano
Ritanna Armeni
La nascita del giornale, tra «giovani» del movimento e «vecchi» del partito. Un mondo ideale le origini del Manifesto, un’utopia realizzata o un idillio? Neanche un po’. Si litigava e ci si arrabbiavaIn redazione c’era chi amava di più Pintor, chi pensava che Rossanda fosse la «più grande», chi aveva timore di Natoli, chi era estasiato da Castellina o da Magri, chi era conquistato da Parlato. Per anni gli stipendi di noi «giornalisti rivoluzionari» furano quelli di un metalmeccanico di terzo livello, l’operaio base che aveva guidato le lotte dell’autunno caldo
Cultura Gli oscuri enigmi della Colonia Dignidad
Francesca Lazzarato
«Sprinters», il romanzo della scrittrice cilena Lola Larra che intreccia realtà e finzione. Per affrontare la vicenda, l’autrice ha scelto la via della narrativa, ricorrendo a documenti (verbali di polizia, testimonianze, atti giudiziari) e ai disegni di Rodrigo Elgueta
«Scolpite», le fotografe interpretano l’assenza delle donne nei monumenti
Redazione cultura
Nella cornice del festival Brescia Photo, trentacinque sguardi per una statuaria femminile che cambi i connotati degli spazi pubblici
La nascita del soggetto rivoluzionario e la prospettiva «globale»
Francesco Benigno
Il libro «I comunisti italiani e gli altri. Visioni e legami internazionali nel mondo del Novecento», di Silvio Pons per Einaudi. In occasione del centenario dal congresso di Livorno del 1921, l’autore propone (con Einaudi) un’accurata rilettura di una storia molto nota narrata da un’angolatura differente. Una serie di svolte imposte al Pci dall’esterno spesso tradottesi in bruschi strappi
Visioni Quel giorno con Leah
Carla Fracci
L’editoriale di Carla Fracci, pubblicato su il manifesto del 10 aprile 2002, durante l’assedio israeliano a Jenin. L’artista aveva incontrato la vedova di Rabin Leah, a Chianciano, una conversazione intima e la memoria del premier israeliano ucciso in un attentato
Carla Fracci, l’arte meravigliosa di una vita a passo di danza
Francesca Pedroni
Addio all’étoile del balletto italiano e mondiale, cantata da Montale, amata da Eduardo e Visconti. Diva romantica e sensuale, si è subito affermata come protagonista della scena. La sua «Giselle» è divenuta leggendaria
Martina Arduino, la danza con lei è divenuta emozione
Lucrezia Ercolani
La giovane prima ballerina scaligera ricorda Carla Fracci, con cui ha lavorato durante le masterclass tenute dalla grande étoile lo scorso gennaio al Corpo di Ballo delal Scala per la preparazione di «Giselle»
Commenti Propaganda, antipropaganda, contropropaganda
Paolo Vittoria
L’iniziativa del segretario, che probabilmente si affievolirà dopo l’invito a parlarne nei più rinomati salotti televisivi, è stata immediatamente sfruttata dai partiti di destra che, come spesso accade, sbandierano slogan funzionali alla loro contropropaganda
Per la transizione ecologica non basta la decrescita
Filippo Belloc
Ripensare i nostri modelli di consumo. Ma se si lascia poi il mercato a scegliere la tecnologia da adottare rinunciamo a migliorare la sostenibilità ambientale delle attività umane
Una ripresa senza freni: come prima, più di prima
Enzo Scandurra
Ma non era questa del Covid 19 l’occasione per ripensare il nostro modello di sviluppo e di produzione caratterizzato dalla voracità del profitto e della crescita insensata?
Se la scuola difende l’identità di genere
Jacopo Rosatelli
Rubriche A caccia con Bettiol e Gianni Brera tra le vigne di Stradella
Tommaso Nencioni
Rovereto-Stradella. La tappa più lunga del Giro è un infinito trasferimento che scivola via al ritmo della musica di Paolo Conte
«E poi vennero fôra li pajacci»
Alberto Olivetti
La rubrica a cura di Alberto Olivetti
Vignetta
Vignetta
L’Ultima Il respingimento targato Italia
Sarita Fratini
Nel caso dei migranti riportati a Tripoli il primo luglio 2018 tutti gli elementi in gioco erano italiani, nonostante l’esecutore finale sia stato la «guardia costiera» libica
Sorgente: il manifesto del 28.05.2021 – il manifesto