
Minaccia il clima e il diritto alla vita. Una giudice dell’Aja obbliga la multinazionale Shell, che impiega il 95% dei suoi investimenti per estrarre e cercare petrolio, a tagliare le emissioni nocive del 45%. È una prima mondiale. La gioia di ambientalisti e cittadini
#ilmanifesto50 Anni ottanta, l’onda travolgente del neoliberismo
Norma Rangeri
Dal 28 maggio in edicola il secondo album per il cinquantesimo anniversario. Gli anni 80 scrivono la favola della fine della Storia. Cade il Muro e si alza l’onda del neoliberismo. Il PCI cambia nome e il mondo con Reagan e Thatcher cambia faccia
Politica D’Alema: «Sul Psi sbagliammo a non seguire Pintor»
Andrea Carugati
L’album del manifesto sugli anni Ottanta per il cinquantennale. Castellina: mai avremmo immaginato di raggiungere il mezzo secolo
Prescrizione, Cartabia ai 5 Stelle: avete proposte?
Andrea Fabozzi
L’incontro certifica le distanze, per la ministra è da escludere che si possa restare fermi al lodo Conte bis come vorrebbero i grillini. Tre paletti da rispettare: accelerare i tempi dei processi, rispettare i diritti degli imputati e non spaccare la maggioranza
Tasse e ius soli, Letta rompe il fronte dei renziani nel Pd
Andrea Carugati
Marcucci isolato. Nardella: Enrico è la nostra ultima chance
Omofobia: «Impossibile discutere la legge, si vada subito in aula»
Leo Lancari
I renziani si sfilano dal fronte dei sostenitori del provvedimento
Regole per soccorsi e porti, Lamorgese convoca le ong
Carlo Lania
L’incontro domani al Viminale. Ma per le organizzazioni la priorità è sbloccare le navi
Internazionale L’Alto commissariato Onu: nel Mediterraneo regna una «indifferenza letale»
Giansandro Merli
Il rapporto dell’Unhchr sulla rotta migratoria centrale del «Mare Nostrum»
Italia Tragedia di Stresa, il rischio corso senza freni
Mauro Ravarino
Tre arresti tra cui il gestore Nerini. Per la procuratrice il«forchettone» è stato inserito per aggirare un anomalia che durava da oltre un mese. Non si è trattato di errore umano, la scelta di non rimuovere il forchettone sarebbe stata consapevole e condivisa per «evitare disservizi e blocchi»
«La manutenzione? Il 30% del fatturato. Ma la sicurezza non ha costo»
Eleonora Martini
«Riparare l’impianto idraulico frenante non è costoso però la cabinovia si ferma per due giorni». Parlano Valeria Ghezzi, presidente dell’Anief, l’ingegner Dino Pignatelli, amministratore della funivia del Gran Sasso, e il vetturista Vito Ciccarella
Lavoro «Sicurezza, appalti, licenziamenti: siamo pronti allo sciopero»
Massimo Franchi
Sindacati edili a Montecitorio nel giorno dell’ennesimo morto: un portuale a Salerno. Landini: il governo faccia marcia indietro. Per evitare la mobilitazione Cgil, Cisl e Uil chiedono il ritiro del massimo ribasso e subappalti liberi
Alitalia dimezzata, c’è l’accordo fra Ue e governo Draghi
Riccardo Chiari
Flotta ridotta del 50%, vendita dei servizi di terra e della manutenzione, almeno seimila esuberi. Dal question time del ministro Franco e l’incontro fra la commissaria Vestager e il ministro Giorgetti, uno scenario che Stefano Fassina di Leu fotografa così: “Il governo si rassegna ad un accordo insostenibile con Bruxelles”.
Economia Metodo Draghi: alle Fs come ad va Ferraris
Nina Valoti
M5s scontenti per il probabile addio di Palermo da Cdp. Ma potrebbe finire a Invitalia
Europa AstraZeneca alla sbarra, la Ue punta a una maxi-penale
Anna Maria Merlo
Alla prima udienza, davanti al tribunale di Bruxelles, chiesto un mega-risarcimento: 10 euro a dose per ogni giorno di ritardo, a partire da metà giugno, più una multa di 10 milioni di euro per ogni violazione del contratto che i giudici belgi potranno accertare
Internazionale Trial clinici e contratti, sui vaccini troppi omissis
Andrea Capocci
Poca trasparenza sui risultati delle sperimentazioni, sugli accordi di acquisto e i costi sostenuti da governi e istituzioni internazionali per spartirsi le dosi disponibili. E l’opacità fa sì che in Africa un vaccino costi più che in Europa
ll principale quotidiano al governo di Tokyo: «No alle Olimpiadi»
Serena Console
Emergenza continua, i contagi non calano: troppi rischi per atleti e pubblico
Shell di tutto il mondo, preoccupatevi. C’è una giudice all’Aja
Roberto Zanini
La multinazionale anglo-olandese deve tagliare le sue emissioni di gas serra. Subito. È il terzo schiaffo giudiziario in pochi mesi. Il gigante petrolifero è il nono inquinatore globale. I primi dieci sono tutti nel business dei combustibili fossili. Intanto, sempre riguardo agli investimenti “oil only”, azionista “attivista” riesce a cacciare due direttori del Cda della Exxon
Sparatoria in California in un deposito ferroviario: 8 vittime
Luca Celada
Lukashenko fa l’offeso: «Provocazioni occidentali»
Emiliano Squillante
Dopo il volo dirottato e le sanzioni Ue: «Invitiamo i governi a fermarsi ora perché domani potrebbe essere troppo tardi»
Il colonnello Goïta si riprende il Mali
Stefano Mauro
Dimissioni dopo l’arresto per il presidente ad interim Bah N’Daw e il premier Moctar Ouane, tutto il potere ai militari. A Bamako regna la confusione: missione “impossibile” della Cedeao, mentre i lavoratori sospendono lo sciopero generale e le opposizioni appaiono divise
Parla Hamas «Israele rischia di scatenare una guerra religiosa mondiale»
Michele Giorgio
Questo l’avvertimento lanciato ieri dal leader di Hamas nella Striscia. Che sulla ricostruzione di Gaza garantisce: «Non toccheremo un centesimo»
Internazionale Illegale la schedatura di massa. Storica sentenza della Cedu
Stefano Bocconetti
La Corte europea dei diritti dell’uomo dà ragione a Snowden. Ma è una «vittoria» parziale
Denuncia di WhatsApp contro il governo indiano
Stefano Bocconetti
Una serie di norme che farebbero impallidire anche il più autoritario dei regolatori: il governo avrà il potere di chiedere la cancellazione dai social di tutto ciò che mette a rischio «l’interesse e l’integrità dell’India»
Palestre in Danimarca, tra Covid e «umore»
Redazione
Si tratta dell’ennesimo esempio dell’Intelligenza artificiale emozionale, sempre più utilizzata sia in contesti autoritari, come quello cinese, sia nelle democrazie occidentali
Vignetta
Cultura Clarice l’opportunista e la bella vita della Casta del Ventennio
Cetta Petrollo Pagliarani
«Claretta l’Hitleriana» di Mirella Serri, pubblicato da Longanesi. Il ritratto che emerge dal libro è quello di una donna ambiziosa tesa al raggiungimento del potere e di una sua personale visibilità attraverso la frequentazione del potere maschile
Benvenuti, attenzione agli sconfinamenti
Arianna Di Genova
L’artista di Malaga Rogelio López Cuenca spiega «A quel paese», la sua prima retrospettiva in Italia (a cura di Anna Cestelli Guidi) presso l’Accademia di Spagna, alla Fondazione Baruchello e nelle strade romane. «Nella dimensione quotidiana, il ‘panorama mozzafiato’ di una città nasconde sempre violenza di classe, di genere, razzismo, colonialismo»
I primi magnifici sessant’anni della «Merda d’artista»
Redazione cultura
Era il maggio del 1961 quando Piero Manzoni realizzò la sua idea provocatoria presentando novanta scatolette «escrementizie». Che naturalmente fecero scandalo. Ora la Fondazione a lui dedicata mette in campo diverse iniziative per ricordare quell’opera, la sua storia e la sua leggenda
Soggetti di classe negli stadi del mondo
Luca Benvenga
«Sugli spalti», un volume di Andrea Ferreri per Meltemi. Storie di sport, popoli e ribelli, intorno al calcio molte sono state le riflessioni
Il potere delle fiabe e le nuove mitologie
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo
Visioni A Milano Musica l’esploratore Giorgio Netti
Mario Gamba
Del compositore milanese l’mdi ensemble propone l’integrale di «Il Ciclo dell’assedio»
Migranti di ieri e di oggi, storie di vita
Fabiana Sargentini
Nei giardini e le sale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, 13 esseri umani di età, provenienza geografica, sesso diversi, raccontano come libri umani la loro vicenda
Portafogli vuoti e valzer di panchine: Conte lascia l’Inter
Nicola Sellitti
A pochi giorni dalla fine del campionato, molte squadre di A alle prese con i cambi degli allenatori e pesanti ristrettezze economiche. Il trainer nerazzurro rescinde consensualmente, Allegri vicino al ritorno in casa Juve
Vinterberg, adesso per fare «Festen» c’è bisogno di un piccolo aiuto (alcolico)
Antonello Catacchio
«Un altro giro», Oscar al miglior film internazionale
Non tutto è streaming, in Francia il pubblico è tornato in sala
Eugenio Renzi
Numeri entusiasmanti alla riapertura ma esercenti e piccoli distributori denunciano l’ingorgo di proposte
Non tutto è streaming, in Francia il pubblico torna in sala
Eugenio Renzi
Numeri entusiasmanti alla riapertura ma esercenti e piccoli distributori denunciano l’ingorgo di proposte: oltre 400 film in coda per l’uscita
Vinterberg, adesso per fare «Festen» c’è bisogno di un piccolo aiuto (alcolico)
Antonello Catacchio
Arriva nelle sale «Un altro giro», oscar al miglior film internazionale
Lo studio del leone ruggente cambia padrone: Amazon acquista Mgm
Redazione visioni
4 mila film, 17 mila serie tv nell’archivio dello storico marchio che passa di mano dopo una lunga trattativa
Vignetta
Governo ombra Cassa integrazione o licenziamenti. Confindustria a cavallo
Alfonso Gianni
Già la proroga al 28 agosto era indigesta ai lavoratori e al sindacato che su questo si gioca un bel pezzo di credibilità, dopo l’endorsement, al buio, al governo
Commenti La visione di Draghi tra sviluppo ed economia criminale
Tonino Perna
Dobbiamo sperare che l’economia criminale prenda il sopravvento in nome dello sviluppo? Certamente no. Allo stesso tempo, la lentezza della giustizia civile, la farraginosità delle procedure burocratiche creano un malessere crescente nella stragrande maggioranza della popolazione
Rubriche Dimmi come parli e ti dirò chi sei
Arturo Di Corinto
Dall’uso delle telecamere intelligenti agli assistenti virtuali comandati con la voce, l’industria cerca sempre nuovi modi per capire lo stato emotivo delle persone, e sorvegliarne i comportamenti sociali e d’acquisto
Da cosa mi accorgo che sto crescendo?
Giuseppe Caliceti
La rubrica a cura di Giuseppe Caliceti
A Sega di Ala trionfa Martin e comincia un altro Giro
Tommaso Nencioni
Succede tutto ciò che non era successo fino ad ora al Giro nella frazione da Canazei a Sega di Ala, salita inedita. Succede che mette una tappa nel carniere Martin, dopo averlo già fatto a Tour e Vuelta, e lo fa al culmine di un’impresa di quelle grandi
L’Ultima Una gladio per lo Zio Sam
Gregorio Piccin
«Newsweek» rivela: il Pentagono negli ultimi dieci anni ha costituito negli Usa un esercito segreto di 60mila civili, militari e contractors. È la più grande forza sotto copertura del mondo
Vignetta
ExtraTerrestre Scuole e ospedali, dove l’amianto non è mai andato via
Mauro Ravarino
La fibra tossica presente ancora in 370 mila strutture pubbliche e private, tra cui 20 mila siti industriali. Il problema maggiore è lo smaltimento
Quei sacchi che fecero strage tra i cernitori
Alberto Prunetti
Alla metà degli anni ’80 nelle fabbriche di Prato arrivarono 1.500 sacchi di asbesto per imballare gli stracci di lana. La strage di operai e il ruolo di un prete
«255 mila morti all’anno e una lobby che cerca di addomesticare le sentenze»
Mauro Ravarino
«Il silenzio dell’amianto», inchiesta su un killer silenzioso che uccide ancora
Sicilia, miniere d’asbesto a cielo aperto
Alessia Manzi, Rosario Sardella
La Regione Sicilia vuole usare le cave di Pasquasia e Bosco Paolo come depositi di scorie della fibra-killer utilizzate in edilizia
Un’altra vita per le stazioni abbandonate
Fabio Tornatore
In Italia le stazioni prive di personale dove passano ancora i treni sono circa 1700, in più ci sono quelle abbandonate. Sono non-luoghi fantasma ricchi di storia con grandi potenzialità
Sirente-Velino, un taglio fuori dalla realtà
Serena Giannico
La Regione Abruzzo motiva il taglio di 10 mila ettari di Parco naturale per presunti «disagi socio-economici e demografici dei comuni inclusi nell’area protetta». Ma sindaci e associazioni denunciano altri interessi
Vincono i cittadini, Shell condannata
Daniela Passeri
Sentenza storica dei giudici olandesi: la multinazionale del petrolio e del gas dovrà dimezzare da subito le emissioni di CO2
Greta Thunberg e le altre attiviste, «Green girls» in difesa del pianeta
Serena Tarabini
Primo sì alla legge per i contadini
Marta Gatti
Un voto trasversale consente l’approvazione alla Camera del testo sull’agricoltura contadina. Obiettivi: valorizzare le aree interne ed evitare lo spopolamento, promuovere la gestione collettiva delle terre
Finalmente la legge sul bio, ma attenti ai decreti attuativi
Giuseppe Romano
Una buona legge per la transizione agroecologica
Maria Grazia Mammuccini
Una mobilitazione per fermare i nuovi Ogm
Ruchi Schroff
Sorgente: il manifesto del 27.05.2021 – il manifesto