
il manifesto del 07.05.2021 – il manifesto
7 Maggio 2021
La proposta di Biden per la moratoria sui brevetti dei vaccini fa proseliti. Il via libera dei vertici del Wto e dell’Oms. D’accordo anche India e Sudafrica. Ma incontra anche ostacoli. Il No della Cina. L’Europa divisa. Von der Leyen: «Discutiamone». Merkel si oppone. Draghi attende
Internazionale Biden fa proseliti ma non tanto, il no di Cina e Germania
Andrea Capocci
Il via libera della presidenza del Wto e delle Ong alla moratoria dei brevetti sui vaccini proposta dalla Casa Bianca. Europa divisa
L’applauso di Sanders: «Le vite prima dei profitti»
Marina Catucci
Fauci: «Abbiamo l’obbligo morale di assicurarci che il resto del mondo non soffra»
Europa «L’egoismo alla fine travolgerà anche i paesi ricchi dell’Occidente»
Adriana Pollice
«Gli stati che hanno tra il 10 e il 14% della popolazione si sono assicurati il 53% delle dosi di vaccino. Quello che conta non è la salute ma il profitto»
Italia Tocca agli over 50. Figliuolo assicura: «In 5 giorni tutti gli anziani immunizzati»
Adriana Pollice
La fondazione Gimbe avverte: «Scendono tutti i numeri, ma s’intravedono segnali precoci di aumento della circolazione del virus, tra cui il rialzo dei contagi in età scolare»
Politica Ddl Zan, primo passo in commissione. La destra allo scontro
Andrea Colombo
Sì alla proposta di cominciare a lavorare solo sul testo principale. Su quello di Fi e Lega, che non apre a mediazioni, si deciderà
Giustizia, Salvini strappa ancora e abbraccia i referendum
Andrea Fabozzi
La Lega lunedì sarà al tavolo di maggioranza con la ministra Cartabia, ma il suo capo dice che «con Pd e M5S le riforme non si fanno». E sposa le proposte del partito radicale su separazione delle carriere, incarichi extragiudiziali e responsabilità civile dei magistrati. Raccolta di firme tra luglio e settembre
Salta l’ultima mediazione tra Conte e Casaleggio
Giuliano Santoro
Il nuovo leader chiede l’elenco degli iscritti, Rousseau annuncia il sostegno a Raggi
Suicidio assistito, relatore (medico) sostituito e testo base in stand-by
Eleonora Martini
Caos nelle commissioni Giustizia e Affari sociali. Il M5S rimuove il fuoriuscito Trizzino. Lega e FI spaccano la maggioranza
Lavoro Schiacciato da panelli di cemento: altra tragedia in Lombardia
Massimo Franchi
Vittima in un cantiere della Bassa Bergamasca. Orlando promette: concorso per 2 mila assunzioni nell’Ispettorato nazionale del lavoro
Politica Superbonus 110% tutti contro lo stop. Accordo e sì al senato
Massimo Franchi
Protesta rientrata del M5s. Convegno con Letta, Conte, Confindustria, Legacoop e Fillea Cgil: favorisce le famiglie e crea lavoro, va rinnovato nel 2023 prima della legge di Bilancio
I COLPI FORSE PARTITI DA UNA MOTOVEDETTA REGALATA DA ROMA. FERITO IL COMANDANTE DELL’ALISEO Guardia costiera libica spara a pescatori italiani
Giansandro Merli
I colpi forse partiti da una motovedetta regalata dall’Italia. Ferito il comandante dell’Aliseo. Intervento della fregata della marina militare Libeccio
Europa A Jersey Londra schiera le navi militari: è guerra della pesca con la Ue
Anna Maria Merlo
Dopo la Brexit i nodi irrisolti vengono a galla: prova di forza tra francesi e britannici intorno all’isola anglo-normanna. Fino al 2026 regime transitorio: i pescatori europei possono muoversi nelle acque della Gran Bretagna ma solo con una speciale licenza
Super giornata di voto. I risultati arrivano lunedì
Leonardo Clausi
Internazionale La «trasformazione» di Amlo non è per le donne
Claudia Fanti
L’ex sindaco di Acapulco Salgado Macedonio nonostante le svariate accuse di stupro e molestie è stato difeso da tutto l’establishment. «L’incapacità di prendere sul serio la violenza di genere segna in maniera profonda il governo di López Obrador», spiega il sociologo Ricardo Robles
Il dialogo tra Riyadh, Damasco e Tehran spiazza Israele
Michele Giorgio
L’Arabia saudita ha avviato contatti con i suoi storici nemici, Siria e Iran. L’Accordo di Abramo, con la leadership strategica di Israele nella regione, sembra già superato. Sullo sfondo c’è la volontà dell’Amministrazione Biden di rilanciare l’accordo sul nucleare iraniano
Studenti e Lgbt+, in Turchia sono i movimenti la vera opposizione a Erdogan
Chiara Di Giorgio
La testimonianza di Yildiz Idil Sen, trans curda e attivista, sulle manifestazioni che da mesi a Istanbul coinvolgono il campus di Bogazici e i gruppi Lgbt+: «La polizia affronta le proteste pacifiche con repressione e arresti di massa»
Bezos e gli altri: fuga miliardaria sullo spazio
Marina Catucci
In questo quadro di espansionismo interplanetario è entrato a gamba tesa Bernie Sanders dicendo che le priorità terrestri devono avere la precedenza sui viaggi nello spazio
La repressione di Duque colpisce anche l’Onu e diventa globale
Claudia Fanti
Pestaggi e spari sui manifestanti, la polizia non ha più limiti e aggredisce anche la missione dell’Alto Commissariato Onu per i diritti umani. Il governo difende gli agenti e accusa le piazze di vandalismo
Cultura Il giocoso bestiario di Pierre Rosenberg
Arianna Di Genova
Nelle Stanze del vetro, all’isola di san Giorgio, lo zoo muranese acquistato in trent’anni dallo storico dell’arte, che ha diretto e presieduto il Louvre
Un «manifesto» per l’animalismo democratico
Luca Romano
A proposito dell’ultimo libro di Simone Pollo, edito da Carocci
L’eremo di Kalitino, tra simboli identitari e condanne canine
Emanuele Martino
«I cinocefali», un romanzo dello scrittore russo contemporaneo Aleksej Ivanov edito da Voland
Nel morso dell’assenza, vivendo con il presagio della fine di un’epoca
Silvia Rosa
«Lo strano diario di un tramviere», di Salvatore Sblando, per le Edizioni La Vita Felice
Visioni Caparezza e il buon flow nel bosco
Stefano Crippa
«Exuvia» è l’ottavo album del rapper di Molfetta, una catarsi nel caos di un universo immaginario. «Tutto è cambiato, mi chiedo come è possibile sentire discorsi razzisti da persone del sud che ho difeso in passato. Ora è tempo di agire: alle foto sui social preferisco i bauli in piazza»
Zehra Dogan, fumetti dal carcere
Andrea Voglino
In una graphic novel «Prigione N. 5» l’odissea dell’artista, attivista e giornalista curda
Sotto l’ombra della pandemia e la destra estrema
Matteo Boscarol
Nella giornata di ieri è stato reso noto che lo stato di emergenza in vigore in alcune prefetture dell’arcipelago da circa un mese, verrà prolungato
Storie dalla grande eresia europea dimenticata
Silvia Nugara
«Bogre» , il documentario di Fredo Valla arriva nelle sale
Commenti Tra diplomazia, nucleare e «guerre ombra»
Alberto Negri
Insieme all’annuncio del ritiro dall’Afghanistan, gli Usa di Biden, diversamente da quelli di Trump, stanno lavorando per cambiare, almeno sul piano diplomatico, i rapporti di forza sul fianco sud-orientale della Nato
Un passo storico, ma ora bisogna correre
Vittorio Agnoletto
In difesa di Big Pharma è rimasta fino all’ultimo la Commissione europea e i Paesi dell’Ue, tra questi il governo italiano. Draghi non ha ancora risposto al Comitato italiano
Rieducare, retribuire risarcire. Le tre facce della giustizia
Guido Viale
L’arresto di alcuni latitanti italiani rifugiati in Francia da decenni e protetti dal “lodo Mitterrand” è sì un’applicazione “rigorosa” della legge, attribuendo però alla pena una finalità “retributiva”, cioè “afflittiva”, del tutto estranea alla Costituzione, che le attribuisce solo finalità rieducative (quelle che, come ha scritto Sofri, la Francia aveva ampiamente raggiunto)
Vignetta
Vignetta
Rubriche Spunti da un «Discorso» di Valéry sulla fotografia
Alberto Olivetti
La rubrica a cura di Alberto Olivetti