il manifesto del 02.04.2021 – il manifesto

Le Commissioni Difesa di camera e senato chiedono all’unanimità al governo di usare parte dei fondi del Recovery plan per gli armamenti militari. Mentre a Bruxelles nell’ultima bozza del Green New Deal spuntano finanziamenti alle industrie fossili travestite di verde
ALLARME PER I RICHIAMI Vaccini, scorte agli sgoccioli: è allarme per i richiami
Adriana Pollice
Lazio e Veneto lamentano i ritardi nelle consegne, AstraZeneca ha distribuito un quarto delle dosi promesse
POLITICA Sì del Colle al nuovo decreto, malumori nella maggioranza
Andrea Fabozzi
Per andare incontro a Salvini, diritti limitati anche senza una legge. Mattarella firma. Ceccanti, Pd: nuove regole introdotte con una semplice deliberazione del Consiglio dei ministri sarebbero una regressione non accettabile. Protestano anche i sindaci
ITALIA I medici sul dl Covid: sanzioni confuse e nessuna tutela per chi combatte la pandemia
Adriana Pollice
Il decreto introduce l’obbligo vaccinale per i sanitari e lo scudo penale per chi somministra i sieri
EUROPA L’Oms critica l’Europa, il ritmo troppo lento «prolunga la pandemia»
Anna Maria Merlo
Solo il 10% della popolazione ha ricevuto la prima iniezione e il 4% il richiamo, avverte Hans Kluge. Mentre gli ambasciatori Ue litigano su come spartirsi i 10 milioni di dosi in arrivo da Pfizer
LAVORO Covid, mancano 200 mila posti in agricoltura per le frontiere bloccate
Mario Pierro
L’allarme di Coldiretti per la raccolta 2021, i sindacati protestano il 10 aprile contro l’esclusione dei lavoratori agricoli dal decreto sostegni. In Europa ci sono 4 milioni di lavoratori irregolari e sfruttati
Licenziamenti economici, la reintegra è questione di uguaglianza
red. pol.
Le motivazioni della sentenza della Corte costituzionale
ECONOMIA Fabriano, «Elica» delocalizza in Polonia e liquida di colpo 400 dipendenti
Mario Di Vito
Piano industriale lacrime e sangue dell’azienda guidata dall’ex senatore di Forza Italia Francesco Casoli
IL DISCORSO AI 5S Conte si presenta al M5S: «Sono qui per rifondare»
Giuliano Santoro
L’ex premier evita i temi delicati ma su Rousseau avverte: «La tecnologia non è neutra»
POLITICA Latta, girandola di incontri: «Temo il conflitto sociale»
Andrea Carugati
Vede partiti, associazioni, sindacati: «Dobbiamo tenere unito il Paese, col voto online taglierò le correnti»
Vignetta
SALVINI-ORBÁN Salvini e Orbán tentano il rilancio post pandemia
Andrea Colombo
I sovranisti aggiornano il loro progetto puntando a costruire una “Dc” tutta a destra
EUROPA «Green New Deal», sotto il verde spunta la lobby fossile
Daniela Passeri
Nell’ultima bozza della Commissione Ue sui criteri di sostenibilità il finanziamento delle centrali a gas, il nucleare e la deforestazione
Vignetta
COMMENTI «No Grandi Navi», vinta una battaglia se ne apre un’altra
Gianfranco Bettin
Non far entrare le navi oltre 40mila tonnellate di stazza è una scelta ragionevole, che sarebbe potuta arrivare anche prima se la potente lobby che punta a tenere a tutti i costi le navi in laguna non avesse fatto perdere un sacco di tempo inseguendo proposte sbagliate. Ma la battaglia non è finita
ITALIA Una fetta di Recovery Plan alla ricca industria militare
Emma Mancini
Rete Italiana Pace e Disarmo: il parlamento raccomanda l’uso di parte dei fondi per l’acquisto di nuove armi. In un governo trasversale, anche il sostegno all’iniziativa lo è: si toglie ad altri settori per finanziarne uno che riceve già 27 miliardi
COMMENTI Il Recovery Plan armato del governo Draghi: fondi UE all’industria militare
Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo
TUNISIA «Il paese di Annibale non è la discarica dell’Italia»
Arianna Poletti
Di fronte alla nostra ambasciata nella capitale la protesta per i container di rifiuti illegali fermi nel porto di Sousse. Lo scandalo del carico giunto dalla Campania ha già portato all’arresto dell’ex ministro dell’Ambiente
COMMENTI Calabria. Sui rifiuti, oltre che sulla sanità, si misura il fallimento
Pino Ippolito Armino
La spesa per la gestione dei rifiuti è tra le più rilevanti all’interno dei disastrati bilanci delle regioni meridionali.
ITALIA Open Arms: «Il Mediterraneo è ormai una terra di nessuno»
Red. Int.
INTERNAZIONALE Più fronti aperti in Myanmar. La tregua è solo un’illusione
Emanuele Giordana
La giunta militare birmana alle prese con le autonomie armate regionali e un movimento di protesta sempre più reattivo alle violenze dell’esercito. Nuove accuse alla Lady. L’inviata speciale dell’Onu paventa la «possibilità di una guerra civile senza precedenti»
Se la Georgia boicotta il voto nero, le aziende boicottano la Georgia
Marina Catucci
Dopo le pressioni dei consumatori e degli attivisti, presa di posizione di Coca Cola e Delta contro la legge già definita “la nuova Jim Crow”. Si inizia a mobilitare anche la potentissima industria dello spettacolo
Transgender in uniforme: l’ok del Pentagono
Marina Catucci
Dopo l’ordine esecutivo di Biden, definitivamente cancellata la misura trumpiana che vietava alle persone transgender di servire nell’esercito. La Difesa introduce anche i trattamenti medici per la transizione di genere
Hong Kong, condannati 7 attivisti: «Corteo non autorizzato»
Serena Console
Il 18 agosto 2019, un milione e 700mila persone marciarono pacificamente nell’ex colonia britannica. Ieri una corte distrettuale ha riconosciuto colpevoli i volti noti del dissenso locale di aver organizzato e preso parte alla protesta
Partito comunista vs piattaforme, scontro tra influencer
Simone Pieranni
Il Pcc «avverte» Alibaba: snellire le partecipazioni nel mondo dei media. Ma il colosso dell’e-commerce è solo uno degli obiettivi. Pechino teme che la mole di dati raccolti dal sito e la possibilità di influenzare l’opinione pubblica possano essere utilizzati da Jack Ma in un futuro confronto finale
Jihad in Mozambico, appello dell’Unione africana
Redazione Esteri
CULTURA Cronaca di una mutazione a pelle
Tommaso Di Francesco
«La fabbrica del Manifesto» a cura di Luciana Castellina e Massimo Serafini, per manifestolibri. Interventi e memorie, tra gli altri, di Gianni Usai, Lucio Magri, Pino Ferraris, Manuela Cartosio, Ninetta Zandegiacomi, Vittorio Foa, Eliseo Milani, Collettivo Dalmine del Manifesto. Il racconto a più voci del decennio rosso e operaio 1969/1979, quando nacque il quotidiano comunista. Dai Consigli dei delegati in fabbrica alle forme diffuse della protesta sociale. Le donne in prima fila. Occupare la facoltà, preparare un esame di filosofia e correre la sera al turno di notte. Scoprire da lavoratore-studente quanto stava avvenendo fu un’altra esperienza
Il «Portoro» di Giulio Neri, tra Nosferatu e Svevo
Mauro Trotta
L’ultimo romanzo edito da Il Maestrale di Nuoro
La lunga storia dell’antico Monte della Pietà di Napoli è in vendita
Adriana Pollice
Nel 2017 ci aveva provato Intesa San Paolo, adesso però la trattativa con la società di lavoro interinale generazione vincente è molto avanti
Stelio Mattioni e le vie oniriche di Trieste
Gianni Montieri
«Il richiamo di Alma», un romanzo riedito da Cliquot. Il mondo del fantastico nello sfondo novecentesco di una città amata
VISIONI Virgilio Sieni, il senso della danza
Francesca Pedroni
Creare spazi dove gli artisti si incontrino: il nuovo progetto del coreografo in un bando diviso i 7 punti. «Più che guardare al futuro dobbiamo guardare al presente, come viviamo: si parla pochissimo dei problemi psicologici emersi in questo periodo anche fra i giovani»
l miraggio del cinema nel «reame» di Macron
Eugenio Renzi
Il presidente ha annunciato che la cultura potrà ripartire a maggio, ma la sua parola ha perso autorevolezza
«Kamen Rider», i cinquant’anni dell’eroe-cavalletta
Matteo Boscarol
Quando il 3 aprile del 1971,andò in onda la prima puntata, nessuno si aspettava che la serie di lì a qualche anno sarebbe diventata una parte integrante dell’immaginario popolare giapponese
COMMENTI La gentilezza infinita di Marco Ligas nell’universo complesso della Sardegna
Costantino Cossu
Un decennio di interventi in cui è possibile trovare i tratti peculiari di Marco, ciò che segnava in maniera singolare la sua intelligenza del mondo e il suo impegno
L’autorità del tono basso e del sorriso
Tommaso Di Francesco
Era Marco un’«acqua cheta», tranquillo, piccolo, sereno all’apparenza ma testardo, forte, in mugugno e rivolta, pieno di misteri come un nuraghe. L’ultimo saluto oggi alle 16 al Cimitero San Michele di Cagliari
Il cuore grande di Marco Ligas
Filippo Maone
Appena ottantenne, il cuore grande di Marco Ligas, un altro protagonista fondamentale della storia del Manifesto, ha terminato di battere ieri notte
Un patrimonio di solidarietà in attesa della politica
Filippo Barbera
La maggioranza ora al Governo avrebbe un forte consenso nel Paese per una «patrimoniale di scopo», legata a un obiettivo di solidarietà, di coesione sociale
RUBRICHE La distanza imposta dal contagio
Alberto Olivetti
Distanza è il contrario di contatto. Ed è appunto ogni forma ed ogni occasione di ‘contatto’ che va interdetta ed evitata. Il morbo epidemico si contrae per contagio, ossia per contatto
Sorgente: il manifesto del 02.04.2021 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot