
il manifesto del 01.04.2021 – il manifesto
1 Aprile 2021
Scontro in cdm, alla fine passa la linea Speranza: l’Italia resta in rosso e arancione per tutto aprile, ma con deroghe se i dati lo consentiranno. Salvini abbozza. La scuola sarà sempre in presenza fino alla prima media. Obbligo di vaccinazione per personale sanitario e farmacisti
RECOVERY Sì al Piano, ma è quello di Conte
Andrea Fabozzi
La camera (e oggi il senato) presenta le sue raccomandazioni al governo per la stesura finale del Piano nazionale di riforma e resilienza. L’incognita è se potrà controllarne il testo che andrà a Bruxelles e avere voce in capitolo sui provvedimenti di attuazione
OMOFOBIA Omofobia, scontro al Senato. Il Pd: «No ai ricatti della Lega»
Carlo Lania
Il Carroccio minaccia ripercussioni sul governo se il disegno di legge Zan dovesse essere discusso dalla commissione Giustizia
POLITICA Monica Cirinnà: «I leghisti fanno i bulli? Andremo al voto in aula»
Andrea Carugati
La senatrice Pd: la settimana prossima la legge Zan deve iniziare l’esame in commissione. Letta? Contro il maschilismo ha usato il Viakal, ma se ne servirà molto altro
Vignetta
Vince la linea Speranza, in rosso o arancione tutto il mese d’aprile
Andrea Colombo
Scontro in cdm, alla fine Salvini deve rinunciare alla zona gialla. Riaprono tutte le scuole dalla materna alla prima media. Sì al vaccino obbligatorio per sanitari e farmacisti. Passa lo scudo giuridico, ma solo per i vaccinatori
ITALIA Vaccini, in Lombardia interviene il governo
Roberto Maggioni
Visita del commissario Figliuolo. L’esecutivo entra nella gestione della campagna lombarda con il sistema informatico e con la cogestione dei principali hub attraverso l’Esercito e la Protezione Civile
Caso camici, Fontana indagato per autoriciclaggio e falsa dichiarazione
Roberto Maggioni
Nuove accuse per il presidente della Regione che si aggiungono a quella di frode nelle pubbliche forniture per il caso dei 75 mila camici commissionati alla società di abbigliamento del cognato. I magistrati milanesi inviano una rogatoria internazionale alla Svizzera: vogliono capire da dove arrivano quei 5,3 milioni di euro riportati in Italia con la voluntary disclosure
EUROPA La Francia chiude, un mese di restrizioni
Anna Maria Merlo
Bruxelles, la corsa ai fondi ferma ai blocchi di partenza
Anna Maria Merlo
Veti incrociati sulla ripresa. Per il momento 13 paesi su 27 hanno votato la decisione sulle Risorse proprie mentre solo 6 hanno completato la procedura di ratifica. I «frugali» – Olanda, Austria, Svezia, Danimarca, a cui si è aggiunta la Finlandia – sono in ritardo
Dopo il nuovo allarme tedesco l’Ema ritranquillizza l’Europa
Andrea Capocci
Nonostante le nuove segnalazioni di trombosi sospette, «i benefici continuano a superare i rischi»
LAVORO Lavoratori agricoli in piazza. Il governo li convoca
Nina Valoti
Presidio alla Camera contro l’esclusione dal provvedimento. Fai Cisl, Flai Cgil e Uila oggi dal ministro Patuanelli: vogliamo risposte, non solo bonus
La lotta dei riders affonda Deliveroo alla borsa di Londra
Roberto Ciccarelli
Il valore delle azioni della multinazionale delle consegne a domicilio tramite l’algoritmo è crollato del 26 per cento nel giorno del debutto alla borsa di Londra. I grandi investitori hanno stigmatizzato lo sfruttamento dei ciclo-fattorini. Settanta parlamentari inglesi di tutti i partiti hanno denunciato il fatto che le politiche dell’azienda «mettono a rischio» migliaia di persone e ignorare i diritti dei lavoratori contrasta con «gli sforzi per rallentare la diffusione del Covid»
INTERNAZIONALE Tre università Ue rompono con Ariel, l’ateneo coloniale
Chiara Cruciati
Dopo le pressioni palestinesi, unite a quelle di studenti e accademici europei, Valencia, Firenze e il francese Irt interrompono gli accordi di collaborazione con l’università costruita in una delle più grandi colonie costruite illegalmente nei Territori occupati
Amazon Alabama, al via lo scrutinio del referendum
Martino Mazzonis
I lavoratori hanno votato per aprire la strada alla sindacalizzazione
La svolta di New York: cannabis legale e redistribuzione dei proventi
Marina Catucci
Lo Stato legalizza la marijuana per uso creativo, ripulisce le fedine penali di chi è stato condannato in passato e prevede l’uso dei guadagni per scuola, sanità, comunità svantaggiate
L’Alta Corte turca boccia la messa al bando dell’Hdp
Chiara Cruciati
La Corte costituzionale rispedisce al mittente la richiesta di chiusura del partito di sinistra pro-curdo: errori procedurali. Ora la strada si fa in salita: di fatto il caso è rinviato a data da destinarsi
«Documenti a ufficiale russo». Arrestato un militare italiano
Emiliano Squillante
Il capitano Walter Biot avrebbe ceduto dossier classificati sulle telecomunicazioni militari. Di Maio: «Contro la sicurezza Nato». Espulsi due funzionari d’ambasciata. Mosca: «Reazione eccessiva dell’Italia, così si rischiano le relazioni bilaterali»
Floyd, in aula le chiamate al 911 di chi provò a salvarlo dalla polizia
Marina Catucci
Continua il processo all’ex agente Chauvin, accusato dell’omicidio dell’afroamericano. Le testimonianze e i video del 25 maggio 2020 smentiscono la difesa del poliziotto di Minneapolis
Pfizer: «Efficace al 100% negli adolescenti di età 12-15 anni»
Andrea Capocci
Il comunicato dell’azienda: buona produzione di anticorpi e nessun caso tra i partecipanti vaccinati in un trial clinico. Ecco a cosa serve vaccinare i bambini
Petrolio e povertà nel nord del Mozambico, mix vincente per l’Isis
Stefano Mauro
La conquista della città di Palma un colpo eclatante messo a segno dai miliziani. A Maputo governo in grave difficoltà. Anche il Sudafrica invierà truppe nella regione di Cabo Delgado, al centro di un mega investimento internazionale nel settore degli idrocarburi
Barghouti e Qudwa, la lista dei dissidenti travolge Fatah
Michele Giorgio
Il Mandela palestinese non cede, alle legislative sosterrà la lista Hurriyeh dell’ex ambasciatore dell’Onu e nipote di Yasser Arafat. Poi si candiderà a presidente palestinese.
CULTURA Confliggenti identità narrative
Laura Fortini
Salvatore Mannuzzu, «Polvere d’oro. Tre radiodrammi», pubblicato da Ronzani Editore. I testi scritti per Radiotre tra il 1996 e il 1997 dallo scrittore e magistrato scomparso nel 2019. «La cometa», «Sabbie nere» e «La mèche bianca», legati dal comune riferimento a un’opera di Erik Satie. Il gioco sottile della rappresentazione dialogica di una realtà a più strati e a più protagonisti nelle varie declinazioni sessuali è cardine della sua scrittura. Quello radiofonico è stato uno strumento molto amato dall’autore: «Raccontare una storia solo con le parole dei suoi personaggi, delegando il punto di vista narrativo all’ascoltatore»
Le isole di Sreko Horvat, riunite per definire un orizzonte globale
Giso Amendola
In «Poesia dal futuro. Manifesto per un movimento di liberazione planetario», edito da Bompiani, l’autore ripensa il ciclo di lotte aperto da Occupy, primavere arabe e Indignados
E se la traduzione automatica mettesse fuori gioco tutti?
Maria Teresa Carbone
Quando accadrà non ci sarà fattore identitario che tenga. Ma intanto la traduttrice britannica Kate Briggs, vincitrice del premio Windham-Campbell, la definisce «come pratica e arte, insieme solitaria e collaborativa, disciplinata e profondamente educativa, una devozione privata e un progetto pubblico, un’esperienza che eccita e frustra»
Il cervello visivo di Addie
Lia Tagliacozzo
«Una specie di scintilla» dell’autrice scozzese esordiente Elle McNicoll, pubblicato da Uovonero. Un romanzo che attraveso la storia della protagonista e di sua sorella affronta il tema della neurodiversità
VISIONI Franco La Cecla, lo spazio pubblico e la resistenza politica del nostro tempo
Cristina Piccino
Il digitale, i luoghi dove perdersi, il nuovo senso di smarrimento nella pandemia. Antropologo, architetto, filmmaker racconta la contemporaneità. Il suo nuovo libro in uscita è «Il punto G dell’uomo»
Due Americhe a confronto dentro l’universo Marvel
Giona A. Nazzaro
La serie «The Falcon and the Winter Soldier», disponibile su Disney +
COMMENTI La perversione perfetta di un buco nero nazionale
Carlo Iannello
Il recupero del sito industriale è diventata una delle pagine più scandalose della storia politica e amministrativa di questo paese, intervallata da processi penali e indagini della Corte dei conti, che hanno messo a nudo l’incapacità gestionale della classe dirigente nazionale e locale
Quell’arena lastricata di paradossi
Daniele Manacorda
In nome della sacralizzazione di un luogo si rischia di perdere la memoria dell’uso sociale che lo ha reso vivo per due millenni, e lo si abbandona ai riti desolanti del turismo culturale di massa
L’emergenza pandemica nella lotta per la successione a Merkel
Marco Bascetta
Esemplare il conflitto tra la Cancelliera e il leader della Cdu, Laschet, che come ministro presidente del Nordreno-Vestfalia respinge ogni imposizione del governo centrale
GUERRA FREDDA E SPY STORY Guerra fredda e spy story, il rischio di una «Operazione Nostalgia»
Alberto Negri
RUBRICHE Gli eretici del web e la cancel culture
Arturo Di Corinto
Da Artemia Gentileschi ad Alan Turing fino a Julian Assange e Richard Stallman, l’accusa di una sessualità depravata e di un linguaggio discriminatorio è spesso strumento di normalizzazione contro gli eretici che non abbracciano l’ortodossia imperante
Sulla canzone Todo Cambia del tempo che passa
Giuseppe Caliceti
La rubrica che dà voce ai più piccoli
L’ULTIMA Il Cile verso il rinvio del voto a maggio
Elena Basso
Il governo di Sebastián Piñera ha chiesto al parlamento di spostare le elezioni di sindaci, consiglieri comunali, governatori regionali e, soprattutto, dei candidati all’assemblea che scriverà la nuova Costituzione cilena
Il giorno di proteste che ha cambiato la vita di Damián
Elena Basso
Storia di un diciassettenne che dopo 5 mesi di duro carcere preventivo scontati per la sua prima partecipazione alle proteste contro il governo Piñera non è più lo stesso. Il senatore Latorre al manifesto: «Ci sono casi di ragazzi detenuti, torturati e abusati sessualmente dalle forze dell’ordine»
Vignetta
EXTRATERRESTRE La libertà di metterne a dimora miliardi per salvare la Terra
Giorgio Vincenzi
L’Europa si accorge che l’aria fa schifo
Daniela Passeri
Il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione Ue norme severe anti inquinamento. Decisiva l’alleanza tra Socialisti & Dem, Verdi, Gue e Liberali
Bio: ce lo chiede l’Europa
Luca Colombo
La scienziata che non si riteneva tale
Serena Tarabini
A cento anni dalla nascita, un libro racconta la vita di Laura Conti, partigiana e ambientalista. Senza di lei non avremmo compreso la gravità dell’incidente di Seveso. Intervista con l’autrice Valeria Fieramonte
«Quei vascelli all’assalto dei mari sudamericani»
Sabrina Moles
Mariano Schvartzman, esperto di conservazione marina che vive in Argentina e ha dedicato la vita alla salvaguardia del patrimonio ittico a rischio
Tutte le banche che soffiano sul fossile
Luca Manes
Il report Banking On Climate Chaos rivela che gli istituti di credito in 4 anni hanno versato 3.800 miliardi di dollari nelle casse del settore dei combustibili
Pesca, il piatto «proibito» finisce a tavola
Sabrina Moles
Il consumo pro capite di pesce cresce ovunque nel mondo (in Italia 20,5 kg all’anno) alimentando la pratica dell’overfishing. Un misto di illegalità, violazione delle norme e distruzione degli ecosistemi marini
Punta Giglio, posti letto in paradiso
Costantino Cossu
La concessione a fini turistici di una struttura recuperata viene contestata: «E’ la privatizzazione di fatto di un bene pubblico»
Pesticidi, un mercato fuori controllo
Manlio Masucci