il manifesto del 17.03.2021 – il manifesto

«La vera fonte energetica universale saranno le stelle». Alla sua prima uscita il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani espone il suo programma al parlamento: investimenti per l’idrogeno verde e la fusione nucleare. Le critiche di Greenpeace e Legambiente
ECONOMIA Cingolani l’ambiguo, tra idrogeno verde e fusione nucleare
Massimo Franchi
Il neo ministro alla Transizione ecologica esordisce in parlamento «Le batterie elettriche inquinano, tra dieci anni sarà tutto diverso». Legambiente: la commissione governativa rispolvera il ponte di Messina
GIOVEDÌ LA VALUTAZIONE DELL’AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO L’Ema rassicura: i casi sono pochi, ma l’analisi continua
Andrea Capocci
Attesa giovedì la decisione dell’Agenzia europea del farmaco sul vaccino sospeso. Verifiche anche sulla qualità delle fiale usate
ITALIA Cts, membri ridotti a 12 e Brusaferro portavoce
Adriana Pollice
Due metri di distanza quando si consuma cibo senza mascherina, quarantena anche per i vaccinati che hanno avuto un contatto stretto con un positivo
INTERNAZIONALE Ue: da Pfizer consegna accelerata. E l’azienda pensa al business
red. soc.
SCUOLA «Stabilizziamo il sostegno a scuola, fate partire i corsi»
Roberto Pietrobon
Oggi il presidio a Roma davanti al ministero
Scuola, marcia indietro sulla scuola in estate. Bianchi: «Non servono 20 giorni di recupero»
Roberto Ciccarelli
Draghi aveva prospettato doppi turni e lezioni “in estate”, ieri il ministro dell’Istruzione Bianchi ha fatto marcia indietro. Nel governo e nella maggioranza ora cresce il fronte per la riapertura di nidi, materne ed elementari, Il movimento “Priorità alla scuola” organizza la protesta e si prepara allo sciopero della Dad e alle manifestazioni del 26 marzo con i Cobas. Nell’incontro con i sindacati Bianchi prospetta il superamento della scuola media e il potenziamento dell’istruzione professionalizzante a misura di azienda contenuto nel “piano per la ripresa”
PD /2 Letta: «Non sarò il commissario di un Pd genuflesso a Draghi»
Andrea Carugati
Il segretario dem: «Con Salvini coabitazione difficile». Bersani: «Non rientro nel partito, a Enrico chiedo di ricostruire il campo progressista»
POLITICA Letta contro il gruppo misto, che può crescere
Andrea Fabozzi
Il neo segretario del Pd ripete l’attacco e immagina una modifica delle regole di funzionamento delle assemblee. Ma le camere sono in ritardo, non hanno ancora adeguato i quorum al taglio dei parlamentari e allargare l’agenda rischia di bloccare tutto
PD /1 Gualtieri per Roma. Ma Letta chiede un cambio di metodo
Giuliano Santoro
Il segretario apre all’ex ministro, ma vuole che si attenga alla sua idea di coalizione ampia
POLITICA «Bene l’alleanza proposta da Letta. Ma con idee alternative alla destra»
Giuliano Santoro
Parla Nicola Fratoianni di Sinistra italiana
Sul «Sostegno» in ritardo vertice con Draghi
Andrea Colombo
La maggioranza protesta per la poca chiarezza sul decreto. Il premier la convoca oggi a palazzo Chigi. Prevista l’approvazione venerdì
LAVORO Salario minimo: dal Senato parere favorevole, ma siamo ancora in alto mare
Mario Pierro
Gli stati membri dell’Ue hanno due anni per approvare la misura
Fillea Cgil: «Il governo pensa a modificare il codice appalti»
Massimo Franchi
Il ministro Giovannini pressato dalla destra e dai liberisti che chiedono di semplificare la burocrazia per le grandi opere e le costruzioni. Il sindacato: serve invece assumere professionisti nelle stazioni appaltanti
EUROPA Dopo lo stop piovono critiche sul governo tedesco
Sebastiano Canetta
L’unico che finora si è assunto la piena responsabilità della controversa scelta è il biochimico Klaus Cichutek, presidente del Paul Ehrlich Institut
La denuncia: «Botte e torture nel carcere di Atene»
Dimitri Deliolanes
All’ora di pranzo un laconico comunicato della polizia smentiva la testimonianza ma la sua credibilità inciampava sul fatto che sbagliava perfino il nome del denunciante
INTERNAZIONALE L’Afghanistan, Joe Biden e la solita fretta americana
Giuliano Battiston
Washington pretende di risolvere in poche settimane un conflitto lungo e complicato
DEB HAALAND L’America ha la sua prima ministra nativa
Luca Celada
Deb Haaland nominata all’”Interior”: avrà giurisdizione sulle terre federali, quindi anche sulle popolazioni a cui quelle stesse terre sono state sottratte. La festa della Nazione Indiana. Sarà determinante anche su molte controversie ambientali, segnando una netta inversione di rotta rispetto all’amministrazione Trump su infrastrutture e tutele naturalistiche. Ma già deve difendersi dai senatori repubblicani che hanno condotto una campagna contro di lei definendola una «estremista del Green New Deal»
INTERNAZIONALE Al mercato delle armi il Golfo compra, Israele testa e vende
Michele Giorgio
Il rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) riferisce di un eccezionale aumento dell’importazioni di armi di ogni genere da parte di alcuni paesi arabi e di tre industrie belliche israeliane tra i leader mondiali del settore
La Patagonia brucia e la destra accusa i «terroristi mapuche»
Claudia Fanti
L’estrattivismo avanza e 15mila ettari di foresta finiscono in fumo. E a surriscaldare il clima nella regione ci si mette anche l’aggressione al presidente Fernandez
Aden senza stipendio assalta il palazzo presidenziale
Chiara Cruciati
Alta tensione nella città meridionale con un governo a metà tra alleati dei sauditi e separatisti filo-emiratini. A Sana’a Houthi sotto accusa per l’incendio in un centro per migranti, almeno 60 le vittime
La continuità Minniti-Salvini: Roma ha addestrato la polizia egiziana
Antonio Mazzeo
Tra il 2018 e il 2019, sotto i governi Gentiloni e Conte 1, autorizzati e svolti corsi in Sardegna a favore degli agenti del regime di al-Sisi. Nello stesso periodo, i due paesi hanno collaborato alla formazione delle polizie di frontiera di una ventina di paesi africani in funzione anti-immigrazone
Tribù e gruppi ambientalisti contro l’oleodotto 3Line. Aspettando Biden
Marina Catucci
In corso in Minnesota manifestazioni per fermare i lavori della società canadese Enbridge, autorizzati da Trump. Al fianco dei manifestanti è arrivata anche Jane Fonda
CULTURA Il senso di «aprire processi» nella chiesa di Bergoglio
Luca Kocci
«Oltre il clericalismo», un saggio del vaticanista Francesco Peloso
Cronache attendibili di epidemiche magie
Arianna Di Genova
Parla la scrittrice Bianca Pitzorno, in libreria con il suo ultimo «Sortilegi», edito da Bompiani. «La mia maggiore ispiratrice è stata suor Maria Celeste Galilei, o meglio le lettere che scriveva al padre dal convento, un vero gioiello letterario e una fonte preziosa di informazioni sulla vita quotidiana e su quello che allora veniva chiamato ‘il male contagioso’»
Indagine letteraria nel segno di Borges
Francesca Lazzarato
«Una poesia in tasca» di Héctor Abad Faciolince, per Lindau. I versi trovati sul corpo del padre dell’autore ucciso a Medellín sono del poeta argentino?
Imparare ad affidarsi a un amore sconosciuto
Laura Marzi
Il romanzo di Rita Charbonnier, «Figlia del cuore», edito da Marcos y Marcos, è una testimonianza sul valore delle famiglie non «naturali», quelle in cui non c’è una coppia eterosessuale sposata, ma donne sole che desiderano e sanno prendersi cura di bambini che sono nati da altri genitori
VISIONI Scoprendo un’altra Africa nella decostruzione di Monk
Mario Gamba
L’opera complessa e affascinante del duo composto da Giancarlo Schiaffini e Sergio Armaroli. Brani che miscelano il free ai fantasmi blues del grande compositore
«Kindertotenlieder», la Francia negli archivi di Tf1
Cristina Piccino
Il film di Virgil Venier, in concorso a Cinéma du Reel online, usa le immagini ufficiali per raccontare le rivolte nella banlieue parigina del 2005, dopo la morte, a Clichy, di due adolescenti inseguiti dalla polizia senza ragione. Il lavoro del regista capovolge il significato dei materiali televisivi
Nella dimensione oscura del sogno
Roberto Franco
Con «Lucifero alchemico» il ritorno discografico di Deca
Str4ta e le metamorfosi del ritmo
Stefano Crippa
La nuova creazione di Gilles Peterson e Jean-Paul ‘Bluey’ Maunick nel segno del brit funk
L’american music style di Bernstein
Fabio Francione
L’epopea del grande maestro rivisitata dalla Smithsonian Jazz Masterworks Orchestra
Flussi e enigmi tra sonorità distopiche
Luca Pakarov
Un disco da suonare al buio, nove nuove tracce per Psycho Kinder
Giro di boogie e trombone a pistoni
Guido Festinese
Dino Piana affiancato dal figlio Franco al flicorno e Enrico Rava per un album incantevole
COMMENTI I molti propositi e i fragorosi silenzi di Letta
Massimo Villone
Per ricostruire il partito al nuovo segretario del Pd non auguriamo di stare sereno, ma di arrabbiarsi molto
Il grande rimosso del nucleare
Alfiero Grandi
In Giappone continuano a funzionare le centrali. La Francia posticipa di 10 anni lo smantellamento. Il discorso sul nucleare si tinge di toni green, ma sui rischi e lo smaltimento si brancola ancora nel buio.
La vita davanti al mercato
Luigi Pandolfi
Il capitalismo contemporaneo ha accentuato una vecchia dicotomia «tra lavoro e bisogni»
Dalla passività alla strategia dell’Empowerment
Stefano Bonaga
Ontologia e critica del populismo
La dipendenza tecnologica alla base della storica depressione del Pil
Daniela Palma, Roberto Romano
Siamo sicuri che la spesa in ricerca e sviluppo, così come gli investimenti in macchinari, siano più bassi di quelli di altre strutture economiche con cui dobbiamo misurarci? La domanda di lavoro delle imprese è troppo distante dai livelli (alti) di qualificazione dei nostri studenti. La cosiddetta fuga dei cervelli ne è una perfetta esemplificazione
Bilancio della difesa, in pandemia il riarmo dell’Italia
Gregorio Piccin
Il ministro Guerini conferma un budget da 24 miliardi di euro e l’appartenenza del paese all’atlantismo della Nato. Sullo sfondo la presunta minaccia rappresentata da Russia e Cina, ma smentita dai numeri sull’incremento degli arsenali, e le alleanze militari con i regimi peggiori
RUBRICHE Processo alla giustizia, donne e madri in campo
Daniela Dioguardi
L’evidente e smisurata sproporzione tra i reati commessi e le pene comminate attenta alla libertà del dissenso ed evidenzia il cattivo funzionamento della giustizia nel nostro paese
L’informazione né libera, né vaccinata, né rivoluzionaria
Vincenzo Vita
Il virus sta mettendo a nudo i vecchi peccati della comunicazione, esacerbandoli e svelandone così le aporie
Vignetta
Vignetta
L’ULTIMA 1891, quando i naufraghi eravamo noi
Gianni Palumbo
Il 17 marzo di 130 anni fa 600 migranti italiani diretti in America furono inghiottiti dal mare al largo di Gibilterra. Il piroscafo con il quale erano partiti da Napoli si chiamava «Utopia»
Sorgente: il manifesto del 17.03.2021 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot