il manifesto del 14.03.2021 – il manifesto

500 mila vaccini al giorno e 51 milioni di italiani immunizzati entro settembre. È la promessa impegnativa del commissario all’emergenza Francesco Figliuolo. Mentre la curva dei contagi sale ancora con oltre 26 mila nuovi casi e 317 decessi. La Ue intanto attacca Astrazeneca per il taglio dei sieri e si divide: sulla distribuzione troppe disparità tra gli Stati
ITALIA Il piano del Generale sui vaccini: immunità di gregge a settembre
Adriana Pollice
Il commissario conta di vaccinare 51milioni di italiani, 500mila dosi al giorno il target
«Troppe disparità tra gli Stati». L’Ue si divide
Anna Maria Merlo
INTERVISTA «Sospensione dei brevetti, l’Europa è totalmente opaca e sbaglia strategia»
Massimo Franchi
Il professore di Siena: nel voto hanno vinto le pressioni delle aziende farmaceutiche. A livello globale però l’occidente sta perdendo: «Troppi segreti industriali e pochi stabilimenti: Cina e Russia dominano». Per cambiare il sistema ecco la proposta: «Il Wto imponga a ogni paese un 3% di scienza libera da condividere, solo così i vaccini saranno un bene comune».
LAVORO Nuovo centro tamponi Fs. Ma è solo per i dirigenti
Massimo Franchi
La denuncia dei sindacati. Controllori e macchinisti hanno un rischio di contagio molto alto, perché escluderli?
ITALIA Sì alle «cordate educative» per gli studenti disabili
Roberto Pietrobon
Una nota del ministero dell’Istruzione ripristina il metodo di insegnamento
OGGI L’ASSEMBLEA DEM LO ELEGGE SEGRETARIO Oggi l’assemblea incorona Letta: «Il mio Pd saprà uscire dalle ztl»
Andrea Carugati
Nella relazione difesa degli esclusi e ambiente. «Il riformismo sia un mezzo, non un fine»
POLITICA Il M5S e il nuovo segretario: Conte ora ha un competitor
Giuliano Santoro
I 5 Stelle aspettano il leader e prendono le misure al Pd
Ritorna lo schema dell’Ulivo rivisitato. Mancano pezzi a sinistra e al centro
Andrea Colombo
Il futuro della coalizione di centrosinistra
ITALIA L’Aquila, crolla palazzina già danneggiata dal sisma: morti due operai
Serena Giannico
Sono deceduti un rumeno di 41 anni e un macedone di 60
TRE ANNI DOPO Brasile, la profezia di Marielle Franco
Glória Paiva
Resta senza mandanti l’omicidio della consigliera di Rio, avvenuto il 14 marzo 2018 per mano di due sicari. Ma alle ultime elezioni voti a valanga per 13 donne afrobrasiliane
INTERNAZIONALE Ultime parole. Non saremo cavie per i modelli di sicurezza
Marielle Franco
Un testo datato 14 marzo 2018, ora contenuto nel volume «Laboratorio favela. Violenza e politica a Rio de Janeiro. Testi e discorsi di Marielle Franco» da domani in libreria per Tamu
Marcelo Freixo: «Occorre capire quali gruppi sono capaci di uccidere Marielle Franco per fare politica»
Glória Paiva
Intervista al compagno di lotte e deputato del Psol, che da tre anni tallona gli investigatori. L’ipotesi vendetta: «Il problema è che le milizie criminali sono ramificate nello Stato»
Spari sui manifestanti in Myanmar, almeno sei le vittime
Redazione esteri
Biden concede lo status di protezione temporanea ai birmani negli Usa
BOLIVIA Bolivia, arrestata Jeanine Áñez l’autoproclamata golpista
Claudia Fanti
L’accusa, nel quadro del processo per il colpo di stato contro Evo Morales nel 2019, è quella di terrorismo, sedizione e cospirazione, la stessa che, sotto il suo governo, era stata rivolta a tanti esponenti del Movimiento al Socialismo
INTERNAZIONALE Arresti più facili, proposta la legge in Kentucky
Marina Catucci
Il disegno di legge, approvato due giorni prima dell’anniversario dell’omicidio di Breonna Taylor, l’infermiera afroamericana uccisa dalla polizia mentre era a casa sua, nel suo letto, renderebbe reato anche solo schernire o sfidare dialetticamente un agente
Erdogan sotterra l’ascia di guerra e sceglie la diplomazia
Michele Giorgio
All’alleanza sempre più stretta tra Israele, Grecia e Turchia nel Mediterraneo orientale, il leader turco risponde riscoprendo l’arma della diplomazia e si riavvicina a Egitto e Arabia saudita
In Algeria il movimento Hirak resta in piazza: «Smantelliamo lo Stato»
Stefano Mauro
Respinta la mossa conciliante del presidente Tebboune in vista del voto di giugno. Violenze e nedia intimiditi al corteo della capitale. E tornano gli arresti
CULTURA Michael Walzer, note per la rivolta democratica
Guido Caldiron
«Azione politica. Guida pratica per il cambiamento», pubblicato da Luiss University Press. Tradotto per la prima volta un testo del 1971dedicato agli attivisti dei movimenti politici. Un libro frutto del decennio di lotte contro la segregazione razziale e la guerra. Secondo l’analisi dell’autore, qualunque ipotesi di trasformazione non è «una faccenda di leader isolati né teorici astratti; bensì di egualitarismo e di attività ad alto tasso di partecipazione sociale»
Pagine senza pace né redenzione di intensa storia afroamericana
Guido Caldiron
«La rivoluzione americana» di James Boggs e «Il sogno e la ragione» di Daniele Biacchessi, entrambi editi da Jaca Book
VISIONI Fabrizio Pallara, come reinventare il teatro per bambini durante la pandemia
Lucrezia Ercolani
Conversazione con il fondatore dalla compagnia teatrodelleapparizioni e curatore di «Giovani Generazioni». Il progetto dei laboratori «Fatti a mano»
Il Galles sbriga la pratica Italia
Peter Freeman
Non c’è partita all’Olimpico e gli azzurri soccombono con un eloquente 7-48. L’Inghilterra si aggiudica la sfida con la Francia con un punteggio di misura: 23-20.
«Lolita Lobosco», l’altrove apolide di uno sceneggiato
Luigi Abiusi
Le polemiche sulla «baresità» della miniserie Rai, quattro episodi tratti dai romanzi di Gabriella Genisi
COMMENTI Giordania, manca l’ossigeno nell’ospedale: sei morti
Michele Giorgio
Fatale per le vittime lo stop per un’ora dei respiratori. Si dimette il ministro della sanità
Meriti e Bisogni un’attuale polemica di 40 anni fa
Filippo Barbera
Una rilettura critica del discorso tenuto da Carlo Martelli nella prima conferenza programmatica del Psi (1982) con lo sguardo all’iniziativa politica del Partito Democratico
Chiamata di correo per le imprese che non investono e non innovano
Pierluigi Ciocca
Le imprese devono smetterla di pietire soldi pubblici, con le associazioni e chi le rappresenta anche politicamente. Devono rischiare nella ricerca della produttività.
Vignetta
Vignetta
L’ULTIMA Liscio, balere, Romagna e quel famoso bandito
Mariangela Mianiti
Addio al musicista che con la sua Orchestra ha fatto ballare generazioni di tutto il mondo. Una tradizione di famiglia, tra piazze di paese e feste dell’Unità divenuta internazionale
Vignetta
ALIAS DOMENICA Viet Thanh Nguyen dà voce al fantasma
Gian Maria Annovi
L’autore vietnamita-americano riprende il personaggio che aveva fatto morire nel «Simpatizzante», e gli regala l’inconsistenza di un «senza nome, senza stato e senza io»: «Il militante», Neri Pozza
Adorno, così canta l’eternità del nulla è successo
Oreste Bossini
Scritto fra il ’37 e l’anno successivo, il saggio su Wagner rivela, a un tempo, il rapporto di Adorno con la filosofia tedesca, la svolta marxista degli anni ’30, il confronto vitale con Walter Benjamin
I francesi eredi dei Romani ai Fori imperiali
Marcello Barbanera
Il Bonaparte intendeva trasformare l’assetto urbanistico di Roma, alla cui storia si ispirava, ma non fece in tempo neppure a metterci piede. Ora una mostra ai Mercati di Traiano racconta quella relazione, ricca di conseguenze
Gli scrittori italiani e i logogrifi di Longhi
Massimo Raffaeli
In che modo Anna Banti, Pier Paolo Pasolini, Giovanni Testori e Giorgio Bassani discendono dalla scrittura di Roberto Longhi in termini di stile e “topoi”?
Novità sull’arpa Barberini
Alvar González-Palacios
Soltanto di recente è emerso il nome di colui che nel 1633 scolpì il fantastico oggetto sonoro: Giovanni Tubi, strettamente legato ai Barberini. L’arpa appare in un capolavoro di Lanfranco e fu destinata al celebre compositore Marco Marazzoli dal cardinal Antonio
Governo medioevale delle immagini
Marco M. Mascolo
Il saggio analizza i meccanismi che rendevano figurativamente «evidenti» i messaggi dell’autorità comunale: da Giotto a Orcagna al Libro del Biadaiolo…
Adorno, esercizi di resistenza alla assegnazione di un’identità concettuale
Rolando Vitali
«Introduzione alla dialettica», un inedito dalle numerose lezioni che a partire dal 1949 Adorno tenne all’Università di Francoforte, da ETS
Heine, la danza dell’orso contro la radicalità del poeta, tra speranza, sensualità e rancore
Roberta Ascarelli
«Atta Troll», nuova traduzione da Leucotea
Vita e poeti di Caterina Ricciardi
Maria Anita Stefanelli
A un anno dalla scomparsa, le Edizioni di Storia e Letteratura pubblicano Novecento poetico americano, l’ultimo libro di Caterina Ricciardi: contiene anche gli articoli scritti per «Alias»
Büchner, sappiate che la grandezza è un caso
Luca Crescenzi
Documento tra i più lucidi e profondi provenienti dalla storia delle speranze e dei fallimenti di un’epoca, le «Lettere 1831-1837» di Georg Büchner escono ora integrate, da Giometti&Antonello
David Peace, quattro piani narrativi, un anno di lotte
Silvia Albertazzi
In uno stile frenetico e sincopato, David Peace racconta in «GB84» l’Inghilterra del Nord mobilitata negli scioperi dei minatori contro la chiusura dei pozzi: dal Saggiatore
Manovre, rifornimenti, intelligence: Napoleone alla guerra, con Giulio Cesare
Carlo Franco
Nuova edizione arricchita (con postfazione di Luciano Canfora) per Le guerre di Cesare commentate da Napoleone Bonaparte
La filologia non ricostruisce anche l’orecchio
Dino Villatico
Non solo la musica: tutte le arti hanno bisogno d’interpretazione…
Scott, stile psichedelico per fare i conti con l’ultimo Raj
Margherita Ghilardi
Nuova traduzione da Fazi per Il gioiello della corona, primo atto (1966) del Raj Quartet di Paul Scott: straniante diorama sull’India britannica, interroga gli inglesi della «swinging London»
Sorgente: il manifesto del 14.03.2021 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot