il manifesto del 12.03.2021 – il manifesto

Il primo sciopero di tutta la filiera Amazon al mondo avverrà in Italia il 22 marzo. Cgil, Cisl e Uil trasporti che hanno unito i 40 mila addetti del gigante di Bezos – solo 9 mila diretti – di cui 19 mila driver. Chiedevano di rallentare i ritmi insostenibili post pandemia. Senza risposta
LAVORO «Sciopero dell’intera filiera Amazon»: è la prima volta nel mondo
Massimo Franchi
Cgil, Cisl e Uil chiedono ai 40mila dipendenti (solo 9 mila diretti) di fermarsi il 22 marzo: con la pandemia ritmi insostenibili. Nella piattaforma uniti magazzinieri, precari, appalti e driver. Ma il gigante di Bezos non tratta
ECONOMIA La maledizione degli ex Fiat, comprati e venduti da imprenditori «mordi e fuggi»
Alfredo Marsala
Termini Imerese, la protesta dei circa mille operai dopo l’ennesimo fallimento del rilancio dello stabilimento
Orlando: prolungheremo il blocco dei licenziamenti
Nina Valoti
Ci sarà un doppio binario: fino al 30 giugno per le imprese più grandi; proroga per le piccole senza Cigo. Sarà così fino alla riforma degli ammortizzatori sociali in senso universale che punta ad un accesso più rapido e un’estensione della protezione a prescindere dal settore e dalla dimensione
GLOBAL In Spagna i rider diventano ufficialmente dipendenti
Luca Tancredi Barone
Riforma storica: i lavoratori potranno accedere agli algoritmi. Un successo della ministra del lavoro Diaz che ora punta a smantellare la riforma del Popolari
DEM IN CERCA DI UN LEADER Letta, il giorno della scelta. Zingaretti: rilancerà il Pd
Andrea Carugati
L’ex premier chiede «rispetto» per la comunità dem. Serracchiani rinuncia a candidarsi
POLITICA “Nel Pd va recuperata una identità sociale, smarrita negli anni di Renzi”
Riccardo Chiari
L’ex ministro, ‘laburista’ del Pd, analizza la situazione alla vigilia dell’assemblea nazionale che sceglierà il successore di Zingaretti. “Quella di Enrico Letta è una buona soluzione, e noi abbiamo bisogno di un segretario con pieni poteri, fino al 2023”. E sul partito: “Il vero problema del Pd è la sua identità. A chi si rivolge? Qual è la sua proposta programmatica? Di questo va discusso”.
Il passo indietro di Salizzoni, ostacolato dalle riserve del Pd
Mauro Ravarino
Amministrative a Torino. L’ufficialità è arrivata ieri con una lettera. È il secondo candidato «bruciato» dal centrosinistra nel giro di pochi mesi dopo Guido Saracco, rettore del Politecnico
Inizia la partita dei poteri della capitale. E Raggi punta a intestarsi la riforma
Giuliano Santoro
La questione romana in commissione alla Camera
Casa delle Donne: «Non siamo più morose, il Campidoglio ripristini la convenzione»
Alessandra Pigliaru
Vogliono mettere a bando il Buon Pastore: «Ma così si disconosce il femminismo». Ieri la conferenza stampa in piazza del Campidoglio
VACCINO ASTRAZENECA SORVEGLIATO SPECIALE, L’ITALIA SOSPENDE UN LOTTO, «RITIRO CAUTELATIVO» Vaccini, protezione civile e militari nelle aree in difficoltà
Carlo Lania
È quanto previsto dal nuovo piano. Via alle somministrazioni nei luoghi di lavoro
ITALIA Arrivano le nuove strette: zona rossa automatica e feste di Pasqua in casa
Adriana Pollice
Nuovo incontro Governo – Enti locali e poi il Consiglio dei ministri che varerà il decreto legge in vigore da lunedì
INTERNAZIONALE Sospendere i brevetti sui vaccini, il Wto dice no
Anna Maria Merlo
Blocco dei paesi ricchi e del Brasile, non passa la richiesta di Sudafrica e India sostenuta anche dal presidente dell’Oms. Ieri una giornata di mobilitazione
EUROPA AstraZeneca sotto esame, ma il «ritiro è cautelativo»
Andrea Capocci
Sospeso in sei paesi europei il lotto ABV5300, l’Italia blocca il numero ABV2856, mentre Danimarca, Norvegia e Islanda fermano del tutto le somministrazioni in attesa dei risultati delle analisi. L’Ema smorza gli allarmi: «Le informazioni a disposizione finora indicano che il numero di eventi tromboembolici nella popolazione vaccinata non è superiore a quella rilevata nella popolazione generale»
ITALIA Due procure indagano per i casi in Sicilia
Alfredo Marsala
Ipotesi omicidio colposo. Dai magistrati un gesto simbolico: il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, e il pm di Siracusa Gaetano Bono, si sono vaccinati con AstraZeneca subito dopo aver svolto i primi atti istruttori
EUROPA Ok dell’Ema a Johnson&Johnson. Prorogato il controllo sull’export
red. soc.
Telefonata tra Draghi e von der Leyen: su AstraZeneca nessuna evidenza. L’agenzia europea del farmaco autorizza Janssen, il vaccino in dose singola
INTERNAZIONALE Vaccino per tutti in Alaska. E a New York c’è una app per le dosi extra
Marina Catucci
«Svolta» nel più grande ed estremo degli stati Usa. Intanto nella Grande Mela il servizio offerto dal Dottor B consente di evitare gli sprechi. Biden annuncia: «Adulti americani immunizzati entro maggio, mesi prima rispetto al previsto»
Vaccini e corruzione: in Paraguay proteste «fino alle dimissioni»
Claudia Fanti
Politici e ministri vaccinati di nascosto, epidemia sottovalutata
Covid in Africa, sui rimedi delle piante «risultati molto incoraggianti, ma mancano i fondi»
Marinella Correggia
In Madagascar già da un anno si usa la fitoterapia a scopo preventivo contro il coronavirus. Nel continente la medicina tradizionale è riconosciuta ufficialmente e per ragioni economiche è spesso è l’unica possibilità di cura
DIRITTI Carceri, l’essere straniero è ancora un’aggravante
Eleonora Martini
Si riduce di un terzo la componente rumena ma i non italiani sono sempre più penalizzati. Meno omicidi ma aumentano gli ergastoli. Presentato il rapporto Antigone «Oltre il virus». Ancora al 115% il sovraffollamento.
GRECIA Violenze di polizia fuori controllo, un intero quartiere di Atene in rivolta
Dimitri Deliolanes
Repressione e schedature come ai tempi dei colonnelli. Agenti coperti dal premier Mitsotakis, che in tv accusa Syriza di «spargere discordia»
INTERNAZIONALE Accuse farsa dei militari contro la Lady
Emanuele Giordana
Aung San Suu Kyi sarebbe «corrotta». Usa: blocco dei beni di due figli del generale Min Aung Hlaing. Sarebbero almeno 17 le vittime al termine delle proteste svoltesi ieri
Hong Kong sempre più cinese. Cambierà la legge elettorale
Serena Console
Marginalizzata l’opposizione e ridotto il numero di rappresentanti eletti dal popolo. L’intento del Partito è quello di assicurare e garantire fedeltà a simboli e idee, che rappresentano il sentimento patriottico nazionale
Tecnologica e autosufficiente, Li Keqiang presenta la Cina del futuro
Alessandra Colarizi
Crescita al 6%, previsto anche l’innalzamento dell’età pensionabile. Verrà riformato l’hukou, il sistema dei permessi di residenza che penalizza i migranti
Troppo lavoro: colpa di una «cultura distorta»
Vittoria Mazzieri
Molti giovani cambiano vita: troppo stress nell’industria tech nazionale
Caso Floyd, sì a nuova accusa per l’ex agente Chauvin
Marina Catucci
Sdegno globale per l’arresto di cinque bambini palestinesi
Michele Giorgio
I piccoli, tra i 7 e i 12 anni, stavano raccogliendo piante di gundelia nei pressi di una colonia israeliana. Le immagini dell’accaduto diffuse dalla ong B’Tselem hanno fatto il giro del mondo
La Giordania silura il trionfo di Netanyahu ad Abu Dhabi
Michele Giorgio
Un improvviso scontro diplomatico con Amman ha impedito ieri al premier israeliano di partire per gli Emirati e, secondo i media locali, di avere un incontro fuori programma con l’erede al trono saudita Mohammed bin Salman.
CULTURA Mosaico di Alessandro, viaggio dentro un capolavoro antico
Valentina Porcheddu
Fra pochi mesi terminerà il complesso restauro dell’opera e un libro edito da 5 Continents, a cui hanno partecipato diversi studiosi e la cui prefazione è firmata dal direttore del Mann Paolo Giulierini, ne narra la bellezza in 98 immagini tratte dagli scatti di Luigi Spina
Quando i graffiti erano underground
Monia Cappuccini
Due libri raccontano la prima stagione del writing italiano dalla fine degli anni ’80. La parola ai protagonisti in «Buio dentro», di Corrado Piazza (Shake Edizioni) e «Roma Subway Art», a cura di Mathieu Romeo e Lorenzo D’Ambra (Whole Train Press). Tra Milano e la capitale riemerge la storia di una conquista silenziosa, «firmata» lungo i binari della metropolitana
Se le immagini superano il decoro urbano e si trasformano in «luoghi di scontro»
Luca Benvenga
«Tracce di blu» di Fabiola Naldi, per Postmedia, racconta l’itinerario del più noto street artist italiano. La censura, che condanna le opere di arte murale a una rimozione definitiva, segue logiche di bon ton o estetico-architettoniche. Quando la censura incontra l’auto-censura, l’azione dell’artista è politica. Ed è politica la decisione di Blu di cancellare i suoi dipinti nel quartiere di Kreuzberg, a Berlino est nel 2014, e per le strade di Bologna nel 2016
Storie ordinarie immerse nel paesaggio lunare delle Marche rurali
Angelo Ferracuti
«Le stelle vicine», dodici racconti di Massimo Gezzi, per Bollati Boringhieri
I cavallini di Nivola non sono ricollocabili
Costantino Cossu
Dopo lo scempio che ha danneggiato le sculture a New York, parla Antonella Camarda, direttrice del Museo intitolato all’artista, a Orani
VISIONI Agitu Fellowship, l’inclusione nel mondo dell’arte
Lucrezia Ercolani
Parlano i curatori del progetto di Centrale Fies Barbara Boninsegna, Simone Frangi, Mackda Ghebremariam Tesfau’ e Justin Randolph Thompson. La borsa di studio intitolata all’imprenditrice etiope vittima di femminicidio, contro razzismo e classismo
L’avventuroso Dalla
Fabio Francione
Esce oggi la ristampa i «Geniale?», l’album inciso giovanissimo dall’artista bolognese insieme agli Idoli
Da «Mlk/Fbi» alla Costa d’Avorio di Lacôte, torna il Fescaaal online
Giovanna Branca
Dal 20 al 28 marzo sulla piattaforma di MyMovies la 30esima edizione del Festival «dei tre continenti»
Godzilla e il dolore dei sopravvissuti
Matteo Boscarol
Nella moltitudine di lavori per il piccolo e grande schermo che hanno cercato di documentare o riflettere sul triplice disastro avvenuto l’undici marzo del 2011 nel nord del Giappone, ce ne sono alcuni che hanno, con il passar degli anni, guadagnato forza e pregnanza.
COMMENTI La truffa di BigPharma e la warvax Est-Ovest
Marco Bascetta
Nonostante i fondi pubblici, le pressioni per la concessione di licenze di produzione, con temporanea sospensione dei diritti di proprietà intellettuale, sono assenti
L’appuntamento mancato con la storia
Nicoletta Dentico
Lo sanno tutti che le regole internazionali sugli incentivi alla ricerca e sulla protezione della proprietà intellettuale dei farmaci sono in diretta collisione con il diritto alla salute
Il linguaggio dell’odio lascia il segno
Patrizio Gonnella
Una questione giuridica, politica, sociale, economica, architettonica, ma anche culturale e più genericamente educativa
Caltagirone e del Vecchio, gli abiti nuovi del capitalismo
Vincenzo Comito
Sono distanti i tempi del Cuccia trionfante, quando Mediobanca era il punto nodale del sistema finanziario e imprenditoriale italiano. Gli attori di quell’epoca sono quasi tutti morti, mentre le grandi imprese private non ci sono più, o sono emigrate verso altri lidi
Il linguaggio dell’odio lascia il segno
Patrizio Gonnella
«Buon compleanno Mahmud Darwish, poeta del mondo»
Luisa Morgantini
13- 18- 21 marzo in diretta sulla pagina facebook di Assopacepalestina
Noi sappiamo cosa è successo all’inizio dello scorso anno nella provincia di Bergamo
Rifondazione Comunista
Oggi giovedì 11 marzo in questo clima già opaco arrivano le perquisizioni nei confronti di una serie di esponenti della sinistra radicale bergamasca
Vignetta
Vignetta
RUBRICHE «Poemetto della luna ubriaca». Una parafrasi
Alberto Olivetti
La rubrica a cura di Alberto Olivetti
L’ULTIMA I confinati di Bruxelles
Gabriele Annicchiarico
Centinaia di sans-papiers, soprattutto famiglie con bambini, occupano una chiesa nel centro storico della capitale belga e tre sedi universitarie. Chiedono la regolarizzazione che il governo nega
Sorgente: il manifesto del 12.03.2021 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot