
Draghi decide da solo: a gestire l’emergenza Covid, al posto del commissario Arcuri, sarà il generale Figliuolo. Obiettivo accelerare la campagna vaccinale, ma i dati non lasciano ben sperare. Il ministro Speranza tenuto all’oscuro fino all’ultimo, lo stesso i partiti, ma Salvini e Renzi si intestano la vittoria
ITALIA Draghi si affida all’Esercito per la campagna vaccinale
Adriana Pollice
Congedato l’ad di Invitalia Arcuri dopo mezzora di colloquio a Palazzo Chigi, il premier nomina Commissario anti Covid il generale Figliuolo
Il nuovo dpcm divide i ministri, manca l’ok sulle zone arancioni
Adriana Pollice
13.114 i nuovi casi, 246 le vittime
Vaccini, le promesse del premier e lo scoglio della realtà
Andrea Capocci
Draghi annuncia novità sul piano, con 500 mila somministrazioni al giorno e più uniformità tra le regioni. Ma i dati sulla campagna vaccinale condotta fin qui fanno dubitare
Bologna alle soglie di un lockdown duro. Il sistema sanitario scricchiola
Giovanni Stinco
La terza ondata mette paura: troppi contagi, molto veloci e fra i giovanissimi. Il fronte caldo è quello della scuola, al momento chiusa dai sei anni in su. E per i vaccini over 80 si va a rilento
Lombardia a rilento, nel piano Bertolaso entrano i privati
Roberto Maggioni
La Regione si avvarrà di strutture come il gruppo San Donato, il San Raffaele, la Multimedica, l’Auxologico, l’Humanitas. Le regole d’ingaggio e i contratti non sono ancora stati definiti ma si parla di 12-15 euro a dose somministrata. Per fare un paragone, ai medici di base vanno circa 8 euro di rimborso. Nuova ordinanza: arancione rinforzato anche a Cremona, provincia di Como e 50 Comuni
SCUOLA La scuola resta un ostaggio nel Far West delle regioni
Roberto Ciccarelli
Ancora divisioni alla cabina di regia sulle misure anti-Covid a Palazzo Chigi. Il nodo maggiore è quello sulla scuola. Continuano le proteste dei movimenti “Priorità alla scuola” e “Fuori dagli schermi”: “Basta considerare la scuola come un caproespiatorio”. Una sentenza della Corte Costituzionale del 24 febbraio potrebbe rimettere in ordine il caos che ha fatto a pezzi il sistema dell’istruzione nell’anno della pandemia
EUROPA L’Ue accelera sul pass vaccinale
Anna Maria Merlo
Verso «un certificato per una riapertura comune sicura», ma resta il nodo delle discriminazioni. Il 17 marzo verrà annunciato un “pacchetto” in vista di una riapertura dei viaggi. Il garante italiano della Privacy avverte: serve prima una legge nazionale
Vignetta
ECONOMIA Nardella con Salvini chiede una moratoria del Codice appalti
Massimo Franchi
Il sindaco di Firenze come il leader leghista: blocca le opere. Ma nel Pd Orlando e Delrio difendono la legge: non va toccata. Pressing su Draghi per usare il «modello Genova» nella gestione del Recovery fund
Confermato il calo del Pil all’8,9%. Riparte un po’ di inflazione
Massimo Franchi
La conseguenza logica è il boom di deficit e debito. L’aumento della componente energetica spinge su i prezzi
LAVORO Alitalia, i lavoratori contro lo “spezzatino”. Slitta l’incontro con l’Ue
Riccardo Chiari
I sindacati di categoria del trasporto aereo, dai confederali all’Usb, avvisano l’esecutivo di Mario Draghi: “La compagnia deve restare un comparto unico”. Nuovo incontro “interlocutorio” a Palazzo Chigi fra il premier e i ministri interessati al caso, rinviato a venerdì il summit con la commissaria europea alla concorrenza Vestager.
POLITICA Il M5S «leaderless» ora ha un capo: tutte le grane dell’ex presidente
Giuliano Santoro
I nodi da sciogliere per il nuovo leader incoronato domenica
M5S in giunta con il Pd. Raggi è più debole
Giuliano Santoro
Alleanza nel Lazio
BATTAGLIA NEL PD Zingaretti stoppa i renziani: «Faremo le primarie nel 2023»
Andrea Carugati
Verso un congresso per tesi in autunno. Le minoranze protestano. Orfini: una scorrettezza. Guerini: tra due anni un’altra era
ITALIA Sea Watch chiede un porto per i 363 migranti a bordo
Giansandro Merli
La nave umanitaria ha chiesto il Place of safety per sbarcare i naufraghi a Italia e Malta. Ancora nessuna risposta. Intanto le condizioni meteorologiche stanno peggiorando e a bordo aumenta la stanchezza
«Soldi per prendere i migranti». Mare Jonio nel mirino dei pm
Alfredo Marsala
Inchiesta della procura di Ragusa per lo sbarco dei naufraghi che si trovavano da un mese sul mercantile danese Etienne
Lampedusa, quasi 400 sbarchi in poche ore. Trasferiti 65 minori
Red. Int.
Il sindaco Martello: «Rotta libica sempre più attiva, temiamo aumento degli sbarchi»
EUROPA «Achtung», il programma Spd è di sinistra
Sebastiano Canetta
Nelle 48 pagine del candidato cancelliere Olaf Scholz per le elezioni del prossimo 26 settembre: salario minimo a 12 euro, reddito di cittadinanza e patrimoniale per i super-ricchi
«Un patto di corruzione», Sarkozy condannato a 3 anni
Anna Maria Merlo
Avrebbe promesso favori a un magistrato in cambio di informazioni riservate sul caso Bettencourt. Ma l’ex presidente francese, su cui pendono diversi processi, non andrà in prigione
Bufera sul Barcellona: arrestato Bartomeu
Nicola Sellitti
L’ex presidente del club catalano travolto dal Barcagate: secondo l’accusa aveva assunto una società esterna, la I3 Ventures, per creare contenuti diffamatori sul web e sui social contro i contestatori della linea dirigenziale
INTERNAZIONALE Ordigni contro il cargo. Il miglior casus belli per il fronte anti-Iran
Michele Giorgio
Netanyahu accusa Tehran di aver attaccato un mercantile israeliano nel Golfo di Oman, bombarda Damasco e prosegue spedito verso la Nato araba. La vera natura dell’Accordo di Abramo: un patto militare tra Tel Aviv e le petromonarchie
Israele condanna Khalida Jarrar a due anni di carcere
Michele Giorgio
La parlamentare e attivista dei diritti delle donne negli ultimi anni è entrata ed uscita dalle prigioni israeliane per le sue denunce dell’occupazione
Altri 45 giorni in cella per Zaki. Il Cairo al lavoro per peggiorare la legge anti-terrorismo
Chiara Cruciati
Lo studente dell’Università di Bologna si è visto prolungare ancora la detenzione cautelare. La protesta in Italia. Intanto il regime pensa a nuove modifiche della famigerata normativa che ha permesso l’incarcerazione di migliaia di prigionieri politici: nel mirino ci sono le sedi e le case di ong, attivisti e oppositori
Biden e i «modi più efficaci» per punire bin Salman
Marina Catucci
Washington non sanzionerà il principe ereditario saudita per l’uccisione del giornalista Khashoggi. In attesa dell’annuncio del presidente, parlano le sue addette stampa
L’esercito ora mira alla testa, in Myanmar è Bloody Sunday
Emanuele Giordana
I manifestanti uccisi domenica a Yangon sarebbero più dei 18 “ufficiali”. Crescono le pressioni internazionali sulla giunta. Per Aung San Suu Kyi un nuovo capo d’accusa via web: avrebbe diffuso «paura o allarme»
INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE UE IN MYANMAR Ranieri Sabatucci: «Le differenze etniche e sociali superate dal dissenso per un golpe inatteso»
Alberto Botto
Intervista all’ambasciatore dell’Unione europea a Naypyidaw: «L’Ue sta considerando sanzioni per colpire gli interessi economici dei responsabili del colpo di Stato, ma vuole evitare misure che colpiscano la popolazione civile»
HONDURAS Berta Cáceres cinque anni dopo. Parla la figlia: «L’impunità è il messaggio»
Andrea Cegna
L’esproprio dei territori e la violazione dei diritti umani, le sparizioni forzate e le esecuzioni extra giudiziali: sono tutte conseguenze del modello estrattivista. Intervista a Bertha Cáceres, figlia dell’ambientalista uccisa e nuova leader indigena Lenca
INTERNAZIONALE Nina Lakhani, «L’Honduras non è un paese per attivisti, indigeni e media»
Gloria Paiva
Nina Lakhani, autrice di un’inchiesta sull’uccisione: Contro Berta anni di minacce, molestie sessuali, violenza… L’obiettivo era quello di neutralizzarla. Quando hanno visto che non si sarebbe arresa, l’hanno eliminata
El Salvador, Bukele stravince e si prende il parlamento
Gianni Beretta
Il giovane presidente in carica entra trionfalmente in aula con il suo partito Nuevas Ideias. Farabundo Martì e la destra di Arena ai minimi termini
CULTURA Pitchaya Sudbanthad, nella partitura della memoria
Simone Pieranni
A colloquio con lo scrittore thailandese che nel suo esordio letterario, «Sotto la pioggia» edito da Fazi e in libreria dal 4 marzo, si interroga su molti nodi del presente. «La globalizzazione ha fatto in modo che le cose esistano fuori dal tempo e dallo spazio. Posso camminare tra templi antichi e grattacieli, così come in certe zone di Bangkok come fossi a Brooklyn»
Cina, il lento lavoro della internazionalizzazione
Simone Pieranni
Una lettura del volume di Alessia Amighini, edito da Egea, «Finanza e potere lungo le Nuove Vie della Seta»
Se Ulisse ci orienta nel presente disincantato
Elio Grasso
A proposito dell’ultimo libro di Bianca Sorrentino, edito dal Saggiatore
Viaggio in compagni di creature ibride
Teresa Macrì
Alla Collezione Maramotti, la personale dell’artista ruby onyinyechi amanze di origini nigeriane (ma che dice di non identificarsi in nessun paese in particolare). Al momento, la rassegna è in attesa di riapertura per il passaggio in arancione dell’Emilia Romagna
Dipesh Chakrabarty e l’ecologia radicale
Gennaro Avallone
«La sfida del cambiamento climatico. Globalizzazione e Antropocene», un volume dello studioso indiano appena edito per ombre corte e a cura di Girolamo De Michele
VISIONI A qualunque costo, al via il festival
Stefano Crippa
Dal Casinò la prima conferenza stampa con Amadeus, Fiorello e il direttore di Rai1 Coletta: «Sarebbe stato un grave vulnus per il servizio pubblico non realizzarlo»
I 26 big e le 8 nuove proposte
Redazione visioni
I cantanti, le canzoni e i brani interpretati nella serata delle cover
Le sette vite di Ghemon
Stefano Crippa
Terza volta e seconda consecutiva in gara per l’artista avellinese che porta all’Ariston «Momento perfetto», anteprima del nuovo album
«Memory Box», il Libano in guerra e l’adolescenza
Cristina Piccino
È cominciato ieri il Festival in versione virtuale, scelta inevitabile ma che porta con sé la nostalgia della sala. In concorso il film di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, fra finzione e autobiografia
L’economia novecentesca nel giro di giostra di «Jack’s Ride»
Eugenio Renzi
Il film di Susana Nobre nella selezione di Forum. Il protagonista Joaquim finge di cercare un lavoro per poter andare in pensione
«Brother’s Keeper», come sopravvivere nel collegio della «tradizione»
Cristina Piccino
Nel programma di Panorama l’esordio di Ferit Karahan
Christophe Cognet, le foto come gesto di resistenza nei campi di concentramento
Giovanna Branca
Parla il regista di «From Where They Stood», nella selezione di Forum
Vignetta
COMMENTI Squillo di trombe, arrivano i nostri
Tommaso Di Francesco
Emergenza Covid, al posto di Arcuri il generale Figliuolo. L’uso civile dei militari invece che nelle guerre sarebbe una svolta, ma qui nessuna guerra viene dismessa, anzi
Il culto di Trump scuote di nuovo l’America
Guido Moltedo
Da Orlando il 95% dei delegati repubblicani impone di continuare nel solco del trumpismo. Azzerata ogni forma di dissidenza. L’erede di The Donald è Ron Desantis
Si incrinano i pilastri di Maastricht
Alfonso Gianni
Fin dalle prossime riunioni dell’Eurogruppo e dell’Ecofin previste per il 15 e 16 marzo. Ma già ora lo scontro tra le colombe e i falchi nella Ue non è più soltanto su quando tornerà in funzione il Patto di stabilità e crescita, ma se non sia venuto il momento di mettere in discussione le “regole sul debito”.
Impuniti anche grazie allo Stato italiano
Davide Conti
La questione delle stragi nazifasciste in Italia rimaste impunite nel secondo dopoguerra resta uno dei nodi centrali e irrisolti della storia nazionale sia in termini di elaborazione del passato sia in ordine alla composizione materiale del presente.
Noi malati di fibrosi polmonare dimenticati
Giovanna Ferrara
La Regione Lazio avvierà le prenotazioni per i fragili dal 4 di marzo, ma specifica che ci potranno volere più di 30 giorni per avere l’appuntamento e sappiamo che si potrebbe finire tranquillamente a maggio. Una gestione cinica, che penalizza chi ogni giorno lotta già di suo con problemi di desaturazione, polmoniti interstiziali, ossigenoterapia
RUBRICHE La pericolosa strategia Usa-Nato in Europa
Manlio Dinucci
La rubrica a cura di Manlio Dinucci
Maschi contro la violenza di noi maschi
Alberto Leiss
La rubrica a cura di Alberto Leiss
Sorgente: il manifesto del 02.03.2021 – il manifesto