
Accordo sulla ex Ilva. ArcelorMittal lascia la guida dell’acciaieria. La gestione torna allo Stato. Il governo annuncia un aumento di capitale di circa 1 miliardo. Sindacati prudenti. Comune di Taranto e Regione Puglia delusi: «La tutela della salute all’ultimo posto»
Italia Ex Ilva, Arcelor Mittal perde la giuda. Lo Stato torna ai forni
Gianmario Leone
Accordo raggiunto. Il governo si riprende l’acciaieria. Un miliardo di aumento di capitale
Commenti Il cambio di passo della mobilità resta al palo
Edoardo Zanchini
Il programma europeo Next Generation Ue mette a disposizione risorse senza precedenti per il nostro Paese, ma per ricostruire meglio e in modo diverso, con innovazione, sostenibilità, attenzione al disagio sociale e alle disuguaglianze cresciute in questi anni
Italia Comune e Regione: «La salute dei cittadini all’ultimo posto»
Gianmario Leone
Il No del presidente Michele Emiliano e del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci
«No al mega centro stoccaggio di Co2», gli ecologisti rompono con Bonaccini
Giovanni Stinco
La protesta di fronte alla Regione Emilia Romagna contro il progetto Eni a Ravenna
Lavoro Acciaierie Piombino, tutti contro Jindal e Carrai: “O fate siderurgia, o ve ne andate”
Riccardo Chiari
I reiterati traccheggiamenti della multinazionale indiana, e il piano industriale “diversificato” di Marco Carrai che non convince né gli operai né la città, spazientiscono anche il governo. Il ministro Patuanelli fissa a Natale la deadline, chiedendo una svolta netta. In caso contrario, avverte la Fiom, “va avviato un possibile percorso di acquisizione temporanea da parte dello Stato”.
GOVERNO Renzi alza la posta, Conte va a vedere Pd e 5S ora frenano
Andrea Colombo
Politica Chiusure di Natale, Conte lascia il cerino alle Camere
Andrea Carugati
A Montecitorio emendamento al decreto. Ma la maggioranza è ancora divisa. Boccia: aprire tutto da irresponsabili
Italia Quattro regioni tornano in giallo. Il Veneto continua a peggiorare
Andrea Capocci
L’indice di trasmissione a livello nazionale è sceso a 0,82. Ma come al solito gli esperti del ministero sono cauti: “Si osserva una leggera diminuzione dell’incidenza di casi di Covid-19 a livello nazionale, ma l’incidenza rimane elevata intorno a 450 casi ogni centomila abitanti”
Caso Gregoretti, ascoltati a Catania gli ex ministri Toninelli e Trenta
Redazione
Oggi nell’aula bunker della Bicocca l’udienza preliminare per Matteo Salvini. Probabile rinvio per la vicenda della nave Open Arms
PIAZZA FONTANA «Ancora sospesa la verità sulla morte di Giuseppe Pinelli»
Mario Di Vito
Intervista a Silvia Pinelli, figlia dell’anarchico che 51 anni fa «volò» da una finestra della Questura di Milano nella notte del 15 dicembre
Commenti L’ultima azione di resistenza di un partigiano
Davide Conti
C’è stato un tempo in cui un ex partigiano come Giuseppe Pinelli poteva piombare giù dal quarto piano di una questura della Repubblica e vedersi calunniato anche da morto, accusato di essersi suicidato perché colpevole «il gesto -dichiarò Guida ai giornalisti- potrebbe equivalere ad un confessione»
L’inchiesta Il capitalismo dello choc pandemico
Mario Pierro
Dal capitalismo dei disastri al capitalismo dello choc pandemico. Le analisi sul mondo globale nel 17esimo rapporto sui diritti globali. Il 2020, con la pandemia di Covid-19, ha portato e sta residuando un drastico peggioramento nei diritti e nelle libertà, così come nella condizione sociale ed economica di milioni di cittadini in molte parti del mondo e ha mostrato con maggior evidenza la pericolosa vulnerabilità del sistema democratico e dello Stato di diritto
CLIMA Accordo sulla crisi climatica, ma il patto di Parigi è lontano
Anna Maria Merlo
Emissioni di Co2 ridotte del 55% entro il 2030. Compromesso con Polonia e Ungheria
Internazionale A Tirana esplode la rabbia per Klodian, ucciso dalla polizia
Alessandra Briganti
Santiago Zona Zero: «Come una guerra»
Elena Basso
Viaggio dentro la protesta cilena, iniziata nell’ottobre 2019, contro diseguaglianze sociali e violenze della polizia. Nonostante la vittoria al referendum per cancellare la costituzione di Pinochet, la mobilitazione prosegue con un pezzo di città trasformata da mesi di manifestazioni
Argentina, la legge per legalizzare l’aborto non è mai stata così vicina
Claudia Fanti
Il via libera della Camera accolto da un’esplosione di gioia fuori dal parlamento. Ma al Senato la battaglia sarà durissima, malgrado un testo meno avanzato rispetto a quello bocciato nel 2018
Drusi contro le pale eoliche: è un progetto per rafforzare l’occupazione
Michele Giorgio
Continua la protesta della comunità drusa nelle Alture del Golan contro la costruzione di parchi eolici da parte di Israele. Rovinano l’ambiente e il paesaggio in un territorio, sottolineano, siriano e occupato illegalmente
Colluso con soggetti stranieri: nuove accuse sul magnate di Hong Kong Jimmy Lai
Serena Console
L’ex colonia britannica incarcera i dissidenti, mentre acquista i vaccini cinesi. L’obiettivo è far tornare Hong Kong sotto l’ombrello della Cina, che dichiara di aver sconfitto il virus
Cultura La «sindrome tragica» nel destino dell’Occidente
Francesco Antonelli
Nel centenario della morte di Max Weber, un convegno sulle sfide aperte. Emergenza del presente e declino delle libertà di oggi a confronto con le sue teorie
Una casa di fate nei giardini di Kensington
Arianna Di Genova
Giro del mondo (letterario) sfogliando l’«Atlante dei luoghi immaginati» – che segue quello «delle avventure» – di Anselmo Roveda (scelta dei brani) e Marco Paci (illustrazioni), per Giralangolo
Domingo Villar, il mistero galiziano magico e criminale
Guido Caldiron
Parla l’autore di «L’ultimo traghetto», edito da Ponte alle Grazie. La scomparsa di una giovane donna è lo spunto per un’indagine sul mondo perduto della Ría di Vigo. Frontiera geografica e culturale, la regione del nordovest spagnolo si è trasformata nella terra d’elezione del noir
Se crisi e pandemia «sbiadiscono» i colori e le voci del pacifismo
Angelo Mastrandrea
Il libro «Non c’è pace» di Romina Perni e Roberto Vicaretti, per le edizioni People
KIM KI-DUK Vite irrequiete nella muta potenza delle immagini
Eugenio Renzi
Addio al regista di «Ferro 3», ha messo in scena una Corea del Sud al tempo stesso modernissima e arcaica
Visioni Gli ultimi giorni in Lettonia, dove aveva contratto Covid-19
Kamila Mamadnazarbekova
Parla Vyacheslav Shmyrov, programmatore del Moscow Premiere Festival e amico del filmmaker
Richard Corben, il tratto grottesco dell’underground
Andrea Voglino
Addio all’illustratore di «Heavy Metal». Aveva esordito nel 1968 sulle pagine della fanzine «The Voice of Comicdom»
Viaggi senza risposte nel «cuore profondo» dell’America oggi
Giulia D’Agnolo Vallan
«Hillibilly Elegy» di Ron Howard e «The Prom» di Ryan Murphy provano a raccontare le divisioni del Paese.Ma non riescono entrambi a cogliere le dinamiche di un mondo unico e malandato
Commenti Il Senato non fermi il Decreto Immigrazione
Filippo Miraglia
Facciamo appello alla maggioranza affinché anche il Senato approvi velocemente in via definitiva questa legge. Nel caso in cui il DL non venisse convertito per l’intervento dilatorio della Presidente Casellati, il governo dovrebbe reiterare il DL con il testo uscito dalla Camera.
Fare la propria parte nella sfida del decennio
Elisabetta Piccolotti
Pochi mesi, per fare la propria parte nella sfida del decennio: investire i 209 miliardi del Next Generation Eu sulle “cure di sistema” ai mali dell’Italia, con più determinazione e innovazione di quanto non si legga purtroppo nei documenti del governo
Lidia poliedrica
Antonia Sani
Famose le 4 contraddizioni che dovevano costituire la base della nostra iniziativa politica , da lei – con la sua ricca cultura e preparazione storico-filosofica – proiettate in ambiti ancora non ben precisati. Le contraddizioni erano uomo/donna, pace/guerra, capitale/lavoro, produzione/ambiente
Con Ilva lo Stato dimostri di essere imprenditore e innovatore
Alfonso Gianni
Se il percorso per avere i precedenti livelli occupazionali appare lungo, accidentato, incerto, le preoccupazioni per l’ambiente e la salute sono ancora maggiori.Serve una lungimirante programmazione ben al di là dei nostri confini. Non fermandosi all’Europa, ma al ruolo della Cina nell’acciaio su scala mondiale
Lettere per Lidia Menapace
***
I saluti che arrivano al giornale per la compagna e partigiana “Brisca”
Vignetta
Vignetta
Rubriche Una nuova sfera pubblica per il vecchio continente
Marco Bertorello, Danilo Corradi
Il nuovo approccio si affaccia anche in Italia, dove lo Stato in questo periodo rilancia il proprio ruolo in Alitalia, rileva il 50% delle acciaierie ex Ilva e sembra persino ipotizzare un ruolo in un possibile processo di assemblaggio bancario tra Unicredit e Monte dei Paschi (già parzialmente pubblica)
La malattia come cura
Sarantis Thanopulos, Ginevra Bompiani
Natale e Capodanno, due date che hanno sempre combattuto la solitudine. La solitudine era una malattia di cui soffrivamo da tempo. Hanno fatto della malattia la nostra cura. Si guarirà forse dalla malattia, ma chi ci guarirà dalla cura?
Vignetta
Alias Jean-Pierre Mocky, Luciano Salce, Jindrich Polák
Carlo Avondola
Il cadavere di monsieur Lannes, gestore di un esercizio commerciale ma soprattutto inguaribile sessuomane, giace adornato da un vezzoso mazzo di giunchiglie…
Shelley Winters, regina delle passioni
Francesco Foschini
Centocinquanta film attraversati con devozione: cento anni dalla nascita di una grande interprete
Nava Ebrahimi, parole e immagini dall’Iran
Arian Sabahi
«Sedici parole», da Keller
Ruth Ben-Ghiat, una storia americana degli uomini forti
Fabrizio Rostelli
Un’analisi delle differenze tra vecchi e nuovi esponenti della destra: «Strongmen: Mussolini to the present»
Il calcio in India, materia di classe
Alberto Galletti, Antonio Bacciocchi *
Introdotto nel paese dagli inglesi, il football non ha mai raccolto grande seguito (inscalfibile il primato del cricket)
Miraggi edizioni, il cuoco, i libri, il trolley
Luciano Del Sette
Fabio Mendolicchio e Alessandro De Vito: dieci anni di un editore indipendente, con un «menù» non allineato
Caro colonnino ti scrivo
Enrico Caria
Tanti di voi mi scrivono: per la maggior parte lettere minatorie, avvisi di pagamento e alcune querele per oltraggio al pudore della sintassi. Ma c’è anche chi sta sui temi caldi della settimana…
Sandro Dionisio in cerca di una visione del cinema
Alberto Castellano
«L’orizzonte del possibile», da CinemaSud
Romina Casagrande, la migrazione dei più piccoli
Giorgio Vincenzi
«I bambini di Svevia»: tre secoli di sfruttamento raccontati in un romanzo d’esordio, Garzanti
Artifici instabili, sculture come racconti recuperati
Manuela De Leonardis
«Storie di ceramiche» a Villa Sauber, Museo nazionale di Monaco: l’antico viene interiorizzato, metabolizzato e restituito attraverso visioni autoriali, autonome e non convenzionali
Nelle poesie «colloquiali» di Yang Wanli il XII secolo sulle rive del fiume Azzurro
Massimo De Feo
«La contrada natale dei sogni», da Quodlibet
Alla scoperta del sentiero Italia
Susanna Cielo
Qui al cohousing l’incontro tra amici via web è prezioso…
Weronika Szyma e Karina Paciorkowska, la resistenza «animata» delle donne polacche
Thomas Martinelli
Due allieve della scuola di Lodz raccontano il loro impegno politico e artistico
Franco Giraldi, quel ragazzino partigiano
Marinella Salvi
Regista di confine, tra la guerra e una stagione di grande cinema
American History X, l’ex skinhead neo-nazista si racconta
Fabrizio Rostelli
Frank Meeink, l’ex militante di estrema destra, che ispirò il film di Tony Kaye, ha pubblicato la sua autobiografia nella quale racconta il suo percorso di pentimento: «Nero»
Léopold Chauveau, al paese dei mostri
Matilde Hochkofler
Le fantastiche creature dell’artista francese in esposizione a Roubaix fino al 17 gennaio 2021
Sorgente: il manifesto del 12.12.2020 – il manifesto