
Il governo dà il via libera alla riforma del meccanismo europeo di stabilità. Il ministro Gualtieri alla camera spiega che non si tratta di un ok al Mes sanitario e che quei 37 miliardi all’Italia non servono. Il vertice grillino soddisfatto, ma nel movimento è crisi di nervi
Politica Mes, si alla riforma senza chiedere i soldi. E i 5S si spaccano
Andrea Colombo
Via libera al nuovo trattato. Gualtieri spiega che non significa accettare il prestito. Crimi soddisfatto, ma in tanti lo sconfessano
INTERVISTA Roventini: «La patrimoniale va discussa, in Italia un pregiudizio unico»
Massimo Franchi
Intervista all’economista vicino al M5s: però va presentata come una norma a favore del 95% degli italiani non ricchi, solo così il ceto medio potrà accettarla
Europa Spagna: fisco regionale, e i più ricchi vanno dove si paga di meno
Luca Tancredi Barone
Dal 2018, sulla carta, il paese ha in vigore la tassa patrimoniale più alta di tutta l’Ocse
Internazionale L’«imposta sulla fortuna» modificata da Macron
Anna Maria Merlo
Politica Le Regioni contro il governo: consentire i viaggi per Natale
Andrea Carugati
I governatori: spostamenti tra aree dello stesso colore. Boccia e Speranza: serve lo stop
Scuola Ora il governo pensa ai prefetti per riportare gli studenti in classe dopo l’Epifania
Roberto Ciccarelli
Nuovo Dpcm, dal marasma di ipotesi spunta una «cabina di regia» per il ritorno a scuola il 7 gennaio. Dopo le lezioni di domenica, e la ripresa “prima di Natale” è il turno di una “cabina di regia” diretta dai responsabili territoriali del governo. In sindacati:”Ci auguriamo che non sia l’inizio di un nuovo conflitto istituzionale”. “I prefetti evocano un’emergenza di ordine pubblico e interventi che non attengono ai trasporti”
Europa «I brevetti non ostacolino i vaccini anti Covid-19»
Giansandro Merli
L’iniziativa dei cittadini europei: un milione di firme in un anno per spingere la Commissione a tutelare la salute di tutti. Tra i sostenitori Gino Strada (Emergency) e don Luigi Ciotti (Libera Gruppo Abele)
Italia «Piano pandemico datato», giallo sull’Oms
Francesca Del Vecchio
Inchiesta sull’Ospedale di Alzano Lombardo. «Report» scova le mail di presunte correzioni del dossier Covid del ministero
La pandemia ha spiazzato Torino, città invecchiata e diseguale
Mauro Ravarino
I dati del ventunesimo rapporto Rota
Economia 18 miliardi di euro di «ristori» in poco più di un mese e a gennaio arriva il quinto
Mario Pierro
Scadenze fiscali rinviate, aiuti a fondo perduto, bonus per alcune categorie: continua il welfare dell’emergenza: Ai lavoratori dello spettacolo e stagionali turismo 1000 euro, 800 agli sportivi
Vignetta
Politica Dl sicurezza, sì della Camera alla fiducia
Carlo Lania
I voti a favore sono stati 298, ma il via libera finale potrebbe non arrivare prima di sabato per l’ostruzionismo del centrodestra
Stati generali archiviati, Luigi Di Maio detta la linea al Movimento 5 Stelle
Giuliano Santoro
L’ex capo politico dialoga con le destre, dice no alla patrimoniale e indica la scelta del gruppo Ue
De Luca alla conquista di Napoli. Asse Pd – M5S per bloccarlo
Adriana Pollice
Il governatore: «Senza la regione città a picco». Il centrosinistra alle prese anche con Antonio Bassolino, deciso a candidarsi con una lista civica
Italia «Appalti facili»: arresti in Piemonte
Mauro Ravarino
Misure cautelari tra Asl e ospedali
Alluvione a Bitti, aperta un’inchiesta per disastro colposo
Costantino Cossu
Opposizioni alla carica, giunta sardo leghista sotto pressione per il Piano casa
Lavoro Altri dieci giorni per Invitalia e Mittal: ma 3mila in cig e 1.700 esuberi sono certi
Massimo Franchi
L’annuncio di Arcuri ai sindacati: dal 2022 saremo in maggioranza con il 60%. Fim, Fiom e Uilm: bene l’ingresso ma tutti i lavoratori siano dentro
Vignetta
Europa Sicurezza globale, la Francia riscrive l’articolo contestato
Anna Maria Merlo
Dopo un vertice all’Eliseo, con ministri e capigruppo convocati da Macron, la maggioranza promette di cambiare il testo. Ma a giornalisti, ong e cittadini non basta: la stortura del 24 (che prevede di penalizzare la diffusione dell’immagine della polizia) va cancellata del tutto
Polonia, governo in crisi di consensi. La polizia picchia duro all’università
Giuseppe Sedia
Secondo un sondaggio del Cbos, soltanto il 35% dei polacchi approva il premier della destra populista Morawiecki. Nel Paese proseguono le manifestazioni contro la legge sull’aborto, agenti in assetto antisommossa sconfinano nella sede del Politecnico di Varsavia
Staatsballett di Berlino, razzismo in punta di piedi
Sebastiano Canetta
«Volevano che sbiancassi viso e braccia», la denuncia della prima ballerina, Chloé Lopes Gomes, imbarazza la compagnia
Internazionale Vittime dell’uranio impoverito, «ministero della Difesa responsabile»
Gregorio Piccin
Demolito senza attenuanti il ricorso presentato per evitare di risarcire la famiglia di un caporal maggiore che aveva prestato servizio nella missione “Althea” in ex-Jugoslavia nel 2007
IRAN/ITALIA Tehran chiama Roma, il governo Conte non si sbilancia
Michele Giorgio
Dopo l’assassinio di Mohsen Fakhrizade, l’ambasciata iraniana a Roma chiede che l’Italia condanni con forza l’attentato. La Farnesina non va oltre l’auspicio che sia evitata una escalation. Ieri a Tehran si sono svolti i funerali dello scienziato ucciso con ogni probabilità dal Mossad israeliano
Internazionale Orrore nella risaia, almeno 110 morti in un’incursione di Boko Haram
Stefano Mauro
Voto insanguinato nello Stato settentrionale del Borno Ma il presidente Buhari insiste: «Jihadisti sconfitti» E spinge per il rientro dei profughi
Tigray, meeting segreto Tplf-al Sisi nel Sud Sudan
Fabrizio Floris
Makallè è caduta, ma il conflitto si muove su altri scenari. L’ombra della grande diga e dello stallo delle trattative con l’Egitto
Un team di sole donne gestirà la comunicazione della Casa bianca
Marina Catucci
USA E MEDIA ITALIANI I pozzi avvelenati del trumpismo
Luca Celada
Altro che rinascita. Stremata da quattro anni di tossine e falsità sparse nel processo politico, la democrazia Usa è in rianimazione. Negli ultimi giorni del regime la logica conclusione di quanto annunciato fin dall’inizio: una dilagante illegalità e la saldatura fra cattiva fede e incompetenza
Internazionale Boulos unica stella della sinistra. Pt con le ossa rotte, Bolsonoro anche
Claudia Fanti
Al ballottaggio delle municipali il candidato del Psol perde ma emerge come futuro della sinistra. Male il Partito dei Lavoratori che non si impone in nessuna capitale. Sconfitti anche i candidati bolsonaristi. Alla fine a vincere è la destra neoliberista
Le nuove lotte dei riders cinesi contro le piattaforme
Vittoria Mazzieri
Scioperi e proteste contro i ritmi e gli stipendi di fame hanno portato alcune aziende a concessioni. E ora sta per intervenire lo Stato
“996” e Covid-19: l’high-tech cinese alla prova della pandemia.
Luca Giro
Il 26 marzo 2019, uno sviluppatore anonimo ha creato e condiviso su GitHub il dominio 996.ICU, acronimo di Intensive Care Unit, cioè dove sono diretti coloro che lavorano dalle 9 del mattino alle 9 di sera per 6 giorni. Non si tratta di operai tessili ma di lavoratori digitali impiegati nel settore informatico. Nell’era post-Covid la loro condizione rischia di peggiorare
Sedurre, convertire, sostituire: la farsa hindu della Love Jihad
Matteo Miavaldi
Per impedire i matrimoni misti, l’ultradestra inventa un falso complotto “demografico” musulmano. Cinque Stati, governati dal partito del premier Modi, promuovono leggi contro le nozze interreligiose. Ma c’è anche chi lo sfida: l’India Love Project
La polizia carica la protesta dei contadini indiani
Matteo Miavaldi
Un’enorme mobilitazione dopo le liberalizzazioni decise dal governo a settembre. In migliaia arrivano a New Delhi, in centinaia denunciati per assembramento illegale e tentato omicidio
Cultura Lavagetto, alcuni titoli di un maestro della conoscenza per errore
Raffaele Manica
Da Saba a Svevo, da Calvino al mito di Pinocchio, all’amore per Proust. L’uso di Freud è un tratto ermeneutico appuntito, senza nessuna parentela con il freudismo in voga in tanti studi letterari di quegli stessi anni
Addio a Mario Lavagetto, uno scrutatore di latenze testuali
Massimo Raffaeli
Filologo per elezione, materialista per vocazione, il critico italiano è stato l’allievo più importante di Debenedetti. Il solo nome che è lecito accostargli è quello di Aby Warburg, per la capacità di cogliere nell’hic et nunc di un dettaglio il corso della tradizione, e da un archetipo le occorrenze al presente. Amava attenersi all’insegnamento della filologia, che è passione del testo, vissuto con perfetta sobrietà
Dentro le stanze caleidoscopiche delle famiglie
Laura Marzi
Il romanzo «La casa delle madri» di Daniele Petruccioli, per Terrarossa edizioni
Vito Mancuso: «Come non perdere la fiducia nell’umano»
Luca Kocci
«Durante questa pandemia viviamo una quotidianità fatta certamente di paura, ma controllata e letta alla luce della saggezza». Parla il teologo e filosofo che ha riunito le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù in «I quattro maestri» (Garzanti) e che durante il lockdown dell’inizio di quest’anno aveva scritto «Il coraggio e la paura», pubblicato dallo stesso autore
Visioni Un cine-occhio punk nel «limbo» di Parigi
Eugenio Renzi
Lech Kowalski racconta «C’est Paris Aussi», in concorso a Filmmaker. Un nativo americano nella ville lumière
Abbracci e film di Altman
Fabiana Sargentini
Primo appuntamento con una serie «alfabetica» e quotidiana immaginata per supplire con pensiero autonomo l’arroganza violenta di questi giorni bui. Incrementare la potenzialità di sognare, accudire l’attitudine a volare, irrorare l’indipendenza creativa alla sorgente
Grandangolo e teleobiettivo, l’opera pop di Baglioni
Stefano Crippa
Il 4 dicembre esce il nuovo album del cantautore romano «In questa storia che è la mia»
Viaggio nella storia spirituale del popolo cinese
Lorenza Pignatti
«Swimming Out Till the Sea Turns Blue» di Jia Zhangke, in programma fuori concorso al Festival
Dieci anni senza Mario Monicelli
Citto Maselli
Commenti Rischiamo una governance da oligarchi
Massimo Villone
Già la lotta alla pandemia ha mostrato debolezze, soprattutto evidenti nella cacofonia politica e istituzionale dell’ultima fase. Lo stesso potrebbe accadere per la governance dei fondi europei
Lo scandalo della patrimoniale e la necessaria riforma fiscale
Alfonso Gianni
Non può esistere alcuna giustizia fiscale se non si incide sulla ricchezza data dal possesso di case e di titoli finanziari
In bilancio 6 miliardi di nuove armi che contro il Covid non servono
Giulio Marcon
Le campagne Sbilanciamoci e la Rete Italiana Pace e Disarmo propongono una moratoria per il 2021 su tutte le spese di investimento in armamenti. per destinare i soldi alla sanità e all’istruzione: questa è oggi la nostra priorità
Merkel, Macron, la sovranità europea e l’Italia assente
Luigi Agostini
L’appello. “Chi salva vite umane non può essere sanzionato-a”
Mani Rosse Antirazziste
Una lettera aperta alle istituzioni per chiedere la tutela delle associazioni attive che svolgono attività di soccorso sulle rotte dei migranti
Rubriche La Bomba è pronta: tra breve in Italia
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
Manager e Supermanager ex machina
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
L’Ultima L’idolatria dei due mondi
Flaviano De Luca
L’ultimo viaggio del Pibe de Oro. Nel diluvio di immagini tv e sui social, la morte di Maradona è stata un lutto condiviso da Napoli all’Argentina, passando per la Somalia e la Serbia
Sorgente: il manifesto del 01.12.2020 – il manifesto