
Con un discorso dai toni molto aspri, denunciando il pericolo di «polemiche scomposte», il presidente Mattarella parla ai sindaci e richiama il paese alla coesione. Ieri oltre 700 vittime del Covid. Il no di Speranza alle regioni sui nuovi parametri delle zone a rischio
Politica Duro appello di Mattarella: «Basta polemiche scomposte»
Andrea Carugati
Le Regioni: via i 21 parametri per decidere le zone a rischio. Secco no di Speranza
CURVA PERICOLOSA Ritorno ai giorni più bui, 731 decessi in 24 ore
Andrea Capocci
Un filo di speranza viene dal numero dei casi positivi giornalieri, da alcuni giorni stabile intorno ai 35 mila casi al giorno con fluttuazioni legate all’altalena dei tamponi
Italia Torino, via libera all’ospedale sotterraneo
Roberto Pietrobon
Da parcheggio dei bus pubblici a area sanitaria temporanea
Cgil: All’Ospedale del Mare «scenario drammatico» con il personale decimato
Adriana Pollice
Al Rione Sanità di Napoli c’è il tampone «solidale» per le categorie in difficoltà
Appello al Parlamento: carcere, sovraffollamento e pandemia
Conferenza dei garanti territoriali delle persone private della libertà
Una significativa riduzione delle presenze in carcere contribuirebbe positivamente ad affrontare nel migliore dei modi la gestione sanitaria interna della prevenzione e dei focolai
Sabato 21 novembre, mobilitazione nazionale per la «società della cura»
La società della cura
Quattro richieste immediate e quattro proposte su dove trovare le risorse, perché la conversione verso la società della cura deve cominciare ora
Rsa senza misure anti Covid, poca igiene e maltrattamenti
Adriana Pollice
A Bologna e Catania denunce per violenti abusi sugli anziani ospiti di due strutture
Commenti Si vive di più ma ma si invecchia male, il fallimento delle Rsa
Gaetano Lamanna
Scuola Lezioni in piazza e presidi didattici contro la didattica online: «Priorità alla scuola»
Roberto Ciccarelli
Flashmob degli studenti a piazza Montecitorio, a Firenze, Cuneo e Faenza si mobilitano i docenti con lezioni fuori dalle scuole collegati online con gli allievi A una lettera aperta di Azzolina gli studenti hanno risposto: «Vogliamo fatti non parole». Nessuno sa cosa succederà dopo la scadenza del «Dpcm» il 3 dicembre
«Le scuole non sono luoghi di contagio ma di prevenzione, basta con la Dad»
Roberto Ciccarelli
Intervista alla docente di storia e filosofia Gloria Ghetti del movimento “Priorità alla scuola” che ha protestato tenendo una lezione davanti al suo liceo a Faenza collegata online con i suoi studenti: «Non è stato fatto nulla su medicina scolastica, trasporti e stabilizzazioni dei colleghi precari. Con la Dad gli studenti si spengono e aumenta la dispersione scolastica»
Vignetta
E TRE. L’EX RETTORE RINUNCIA. IN CALABRIA CERCASI COMMISSARIO ALLA SANITÀ. GINO STRADA IN ATTESA E tre, anche Eugenio Gaudio rinuncia: tengo famiglia
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
La nomina dell’ex rettore a commissario alla sanità dura un giorno: «Mia moglie non vuole trasferirsi a Catanzaro. Un lavoro del genere va fatto con il massimo impegno, non ho intenzione di aprire una crisi familiare». Strada: «Clima grottesco»
Politica Servono soldi subito, lo scostamento si fa in due
Andrea Colombo
L’ipotesi di far ricadere la prima tranche sul bilancio 2020 per finanziare i ristori
Stallo sulle riforme. E si rianima il Rosatellum
Andrea Fabozzi
Giallorossi bloccati al tavolo del ministro D’Incà. I renziani insistono sulla “grande riforma” del bicameralismo e della forma di governo. E così tengono fermi i “riequilibri” richiesti dal taglio dei parlamentari che loro stessi avevano sottoscritto un anno fa. A cominciare dalla legge elettorale proporzionale, mentre entro dicembre dovrà essere adattato il vecchio maggioritario
Accuse a Dino Giarrusso; «Prese soldi da lobbisti»
Giuliano Santoro
Scontro alla Camera sul decreto immigrazione
Red. Int.
Ostruzionismo delle opposizioni. Tra le proposte l’identificativo per le forze dell’ordine
Lavoro Riconosciuti i contributi pieni ai part timi ciclici
Massimo Franchi
Vittoria della Filcams Cgil: nell’articolo 62 della legge di Bilancio conteggiate 52 settimane l’anno alle circa 100mila lavoratrici delle pulizie nelle scuole che si fermano nei mesi estivi per la chiusura della scuola
Economia Sciopero dei pubblici il 9 dicembre, «agitazione» dei medici
Massimo Franchi
«Poche assunzioni, mancano risorse per il rinnovo di sanità, funzioni locali e centrali». Cgil, Cisl e Uil critiche con il governo
Vignetta
Europa Le autorità europee vogliono poter spiare tutte le nostre conversazioni
Stefano Bocconetti
Documenti ufficiali trapelati sulla stampa di diversi paesi Ue mostrano i piani per mandare in pezzi il sistema di crittografia che protegge la riservatezza dei messaggi che scambiamo ogni giorno
USA/ISRAELE Pompeo in Medio oriente, nel mirino c’è l’Iran
Michele Giorgio
In programma anche una visita a una colonia israeliana. In cima all’agenda del segretario di Stato uscente però è l’Iran. Sullo sfondo le rivelazioni del New York Times su una riunone tenuta da Trump su un attacco militare a Tehran
Internazionale La cerchia di Trump ammette la sconfitta, lui no
Marina Catucci
Crepe tra i repubblicani, il presidente uscente attacca i suoi nello Stato della Georgia ma il suo entourage si prepara alla transizione. Le tensioni accese dalla Casa bianca non fanno bene: in aumento i crimini d’odio
In Afghanistan la guerra è persa. E l’America va a casa
Giuliano Battiston
Ritiro delle truppe Usa dal terreno, Trump vuole procedere più in fretta di quanto stabilisca l’accordo firmato con i Talebani. Biden, che nel frattempo ha cambiato idea e pensa che sia un conflitto impossibile da vincere, eredita una scelta che non potrà cambiare. E lo scontento del governo di Kabul, escluso dal tavolo
L’Anp riprende i rapporti con Israele
Michele Giorgio
Erano interrotti da maggio a causa del piano di Netanyahu, poi congelato, di annessione della Cisgiordania
Scaduto l’ultimatum, la «fase finale» di Abiy Ahmed nel Tigray
Fabrizio Floris
Scoppia l’emergenza profughi e il conflitto non si ferma. Addis Abeba ora potrebbe intensificare i raid aerei sulla capitale tigrina. L’Unhcr: «Si va verso una grave crisi umanitaria»
Erdogan vola a Tripoli per ostacolare un dialogo già difficile
Roberto Prinzi
Il Forum di Tunisi è un mezzo flop: accordo per il controllo congiunto dei giacimenti petroliferi, ma nessuna intesa sulle più alte cariche dello Stato. E il presidente turco va nella capitale per impedire la cacciata delle sue forze armate
Corea del Sud, nuove restrizioni contro la seconda ondata
Serena Console
Ponendo enfasi sulle misure di contenimento, le autorità hanno deciso di applicare una sanzione di circa 80 euro a chi non usa la mascherina nei luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto o anche a chi non la indossa correttamente
Cultura I papaveri, la mistica e la gatta
Leonardo Boff
A dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 18 novembre del 2010, il ricordo dell’amico teologo e scrittore brasiliano
Una «donna assoluta», nel segno di persuasione e radicalità
Luca Kocci
A dieci anni dalla sua scomparsa, il libro «Semplicemente una che vive. Vita e opere di Adriana Zarri» di Mariangela Maraviglia, per Il Mulino. Nel 1980 Rossanda le propose di scrivere per «il manifesto»: per decenni parlò di Chiesa, politica e società con libertà e spirito critico
Il limite è condizione delle forme di esistenza
Lucrezia Fava
A proposito di «Animalia», di Alberto Giovanni Biuso (Villaggio Maori)
«Educazione e passione», in compagnia di Gianni Rodari
Giuseppe Caliceti
Domani una giornata di studi alla biblioteca delle Oblate a Firenze e anche in streaming
Étienne Balibar, l’incessante processo di definizione
Gianpaolo Cherchi
«Filosofie del transindividuale: Spinoza, Marx, Freud», pubblicato da Mimesis
Visioni E’ ancora tempo di Numero Uno
Cecilia Ermini
Torna la storica etichetta con un occhio verso la scena indipendente. Primo lancio con il nuovo singolo di Iosonouncane:
Zen Circus, ritratti di provincia dove osservare il mondo
Luca Pakarov
«L’ultima casa accogliente» è l’undicesimo album della band toscana, indie ma con un tocco pop
«Nothing but the Sun», la storia di un popolo su delle vecchie cassette
Cristina Piccino
Il film di Arami Ullón, apre oggi Idfa, il festival del documentario di Amsterdam. Un on the road tra gli Ayoreo del Chaco, che i missionari hanno cacciato dalle loro terre, di cui il protagonista registra da anni le voci e le testimonianze
Per Vincenzo Incenzo è vietato fallire
Stefano Crippa
Autore di razza da qualche tempo propone i suoi pezzi in prima persona, come nel nuovo album «Ego»
Il teorema di Charlie Parker secondo Matmos
Nazim Comunale
Nuovo album per il duo formato da Drew Daniel e M.C.Schmidt intitolato «The Consuming flame: open exercise in group form»
Il cambio audace dei Bantou Mentale
Gianluca Diana
Parigi con i suoi molteplici mondi regala un nuovo ensemble e un album interessante «Congo Animal»
Storie di oppressione e lotta con i Gang
Daniele Funaro
Con un’operazione di crowdfunding torna la band dei fratelli Severini
Un Pooh del loro tempo migliore
Stefano Crippa
Un box in quattro cd o tre vinili per celebrare la storica band del pop italiano, con outtakes e un inedito
Giochi di synth per il goleador
Stefano Crippa
Si chiama Vanbasten e dopo un ep debutta con un album solista e tanta voglia di anni ’80
Marcus Rashford, il campione attivista
Nicola Sellitti
Menzione d’onore all’attaccante del Manchester United per il suo impegno nella tutela dei più deboli
Da Schumann a «Tre Quadri» di Filidei, i concerti sul piccolo schermo
Dino Villatico
La programmazione di Rai5 al tempo della chiusura dei teatri per la pandemia
Commenti I Trattati della Ue colpevolmente ostaggio dei sovranismi
Marco Bascetta
È stata una illusione pensare che le fallite democrazie popolari, dopo lo sgretolamento del campo sovietico, non potessero che seguire per filo e per segno il modello occidentale. Finché l’approvazione del bilancio europeo o di misure eccezionali come il Recovery Fund richiederanno un voto unanime il problema resterà insolubile
Vaccino bene comune. La Salute non è proprietà privata
***
Una misura di politica internazionale per garantire l’accesso universale al vaccino e agli altri rimedi che possano fermare il virus SARS-CoV-2 è indispensabile.
Ora si dice pure che il debito si può cancellare
Luigi Pandolfi
Non esiste una «metafisica del denaro», per quanto affascinante sia il concetto
Rubriche Di corsa, al passo del gambero
Vincenzo Vita
L’Istituto Luce-Cinecittà viene trasformato in società per azioni. Un ritorno alle origini, si direbbe. Tuttavia, c’è qualcosa che non quadra
Relazione antidroga, senza politica e tanta repressione
Leonardo Fiorentini
Cannabis che, pur in calo, continua a farla da padrona anche nelle operazioni di polizia. Il numero delle operazioni con obiettivo la cocaina ha ricominciato a salire dopo anni di letargo e distrazione.
Sorgente: il manifesto del 18.11.2020 – il manifesto