
Il giorno dopo il voto americano, con un Biden in leggero vantaggio che in attesa del voto postale invita alla prudenza, la democrazia americana affronta la sfida di un potere eversivo. A spoglio ancora in corso Trump grida ai brogli e minaccia di non riconoscere il risultato finale
Internazionale «Brogli», Trump allerta la Corte suprema. Lo scenario peggiore
Marina Catucci
Miraggio rosso e onda blu: Biden rimonta e sorpassa. E lo staff del presidente intenta cause per bloccare il conteggio dei voti. Il candidato democratico strappa al Gop Arizona e Wisconsin, ma invita i sostenitori alla prudenza
Commenti Tra le due Americhe una voragine incolmabile
Guido Moltedo
Oggi il risveglio dell’America con Biden probabilmente con un piede nella Casa Bianca. Ma con il suo avversario deciso in ogni modo a sbarrargli il passo
Internazionale La galassia trumpista immune alla paura del Covid
Fabrizio Tonello
Trump è riuscito comunque a far passare tra i suoi elettori il messaggio che la gestione della pandemia non è stata una sua colpa. Ha continuato a ripetere che «il virus è cinese» e ha utilizzato il suo stesso contagio per fare comunicazione
Non assegnato Qualunque sarà l’esito siamo nell’anno quinto del trumpismo
Luca Celada
Frangente critico nell’evoluzione neoliberale: l’unico sbocco è il conflitto ad oltranza
Internazionale Nella democrazia degli avvocati, appesi a un timbro postale
Roberto Zanini
Ora a sfidarsi saranno i poderosi team legali creati dai due candidati ancora prima di iniziare le rispettive campagne. Con The Donald un terreno che dovrebbe essere rara emergenza è diventato norma
The Squad si riconferma al Congresso. E raddoppia
Marina Catucci
Le quattro deputate socialiste vedono crescere ancora i loro consensi, nonostante anni di minacce e attacchi di Trump e della destra. E a loro se ne aggiungono altri tre. Per la prima volta eletti in parlamento anche una transgender e un gay afroamericano
La Louisiana cancella il diritto all’aborto, il Colorado lo difende
Red. Esteri
Lo Stato del sud tra i più restrittivi: solo in tre cliniche si può interrompere la gravidanza. Lo Stato centrale tra i più progressisti: il primo a depenalizzare l’aborto, lo ha difeso alle urne quattro volte negli ultimi 12 anni
Legalizzazione della cannabis, altri cinque Stati danno il via libera
Leonardo Fiorentini
Referendum sulle droghe ricreative e teraupetiche, a sorpresa il no al proibizionismo fa breccia anche nelle roccaforti dei repubblicani
Elezioni Usa, Bolsonaro con il fiato sospeso
Claudia Fanti
E ora il timore degli ambienti diplomatici e militari è che, in caso di vittoria di Biden, Bolsonaro possa finire ancora più isolato di quanto già non sia
IN ZONA ROSSA LOMBARDIA, PIEMONTE, CALABRIA E VAL D’AOSTA Conte-regioni scontro a colori
Andrea Colombo
Al termine di una giornata di tensione rinviata a domani l’entrata in vigore del Dpcm che divide l’Italia in tre fasce di rischio
COVID Contagi, la curva si stabilizza. Ma le vittime sono 352
Andrea Capocci
Il tasso di positività, cioè il rapporto tra test positivi e test eseguiti, è superiore al 10%, un segnale non del tutto positivo
Italia Nessuna «cura» per la sanità. E la Calabria chiude
Silvio Messinetti, Claudio Dionesalvi
In arrivo un nuovo decreto che prolunga il commissariamento iniziato 10 anni fa
Click day allungato, ma risorse finite
Nina Valoti
Dopo il tilt, ieri sito accessibile fino alle 10, poi lo stop. Il ministero: è stato un successo
Servizi inadeguati, Cgil: vogliamo un confrontro
A. Po.
Stimato un calo di utenti post Covid del 15%, che porterà minori risorse nelle casse delle aziende
Politica Niente ragazzini in strada dopo le 18 a Pomigliano d’Arco
Adriana Pollice
Aumentano i contagi, superata quota 4mila. La regione verso la zona arancione
DIRITTI Omofobia, primo via libera alla legge
Leo Lancari
Sì della Camera al provvedimento. Il relatore Zan (Pd): «Testo avanzato contro discriminazioni e violenze»
Scuola Scuola, il concorso dei precari è nel caos, il governo lo ha sospeso
Roberto Ciccarelli
La decisione nel «Dpcm». Orfini-Verducci (Pd): “Situazione assurda per i docenti precari”. Critici i sindacati: «Stabilizzare tutti per titoli e servizio. Riforma del sistema»
Lavoro Camere del lavoro precario e autonomo(Clap); ricorso contro la condotta anti-sindacale di Anpal
redazione
Il sindacato più rappresentativo nell’agenzia delle politiche attive del lavoro (Anpal) non è riconosciuto. LeU, Pd e Italia Viva chiedono la rimozione del presidente Mimmo Parisi
Sciopero dei metalmeccanici: vogliamo salute e aumenti salariali veri
Massimo Franchi
Oggi quattro ore di protesta unitaria di Fim, Fiom e Uilm. Ricerca della fondazione Di Vittorio: Italia unico paese a non aver recuperato salari pre 2007
Italia «No all’estradizione per devastazione e saccheggio». Vecchi resta in Francia
Giansandro Merli
Ancora una decisione a favore dell’ultimo manifestante ricercato dai tribunali italiani. «È una vittoria enorme perché la corte non riconosce la legittimità del reato di devastazione e saccheggio», dicono dal comitato «Soutien Vincenzo»
Internazionale Israeliani uccidono un presunto aggressore, «esecuzione sommaria» per i palestinesi
Michele Giorgio
L’uomo, colpito al posto di blocco di Huwara (Nablus), era un agente dell’Anp. Per gli israeliani aveva sparato ai soldati. I palestinesi smentiscono
Cultura La difficile strada della chiarezza
Maurizio Giufrè
«Semplicità» di Lorenzo Dall’Olio, per Christian Marinotti Edizioni. Una parola che più che un canone è stata un assillo teorico e funzionale di tutti i tempi
Un viaggio in Italia per parchi e giardini
Andrea Di Salvo
Intervista alla studiosa Alberta Campitelli che illustra l’iniziativa. Oltre duecento i siti già visitabili e decine gli itinerari proposti attraverso il portale «Garden route Italia».
America, la narrazione egemonica in affanno
Alessandro Portelli
Esce oggi nelle librerie «Il ginocchio sul collo» (Donzelli). Il poliziotto che «schiaccia» l’altro, una figura della vittoria della virtù sulla bestia, della civiltà sul «selvaggio». Ma il senso si capovolge: l’animale sta sopra ed è chi calpesta
Cercasi poeta per conforti notturni al tempo del covid
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo
Visioni Kyudong Min, la via coreana alla serialità di fantascienza
Beatrice Fiorentino
Parla l’ideatore e produttore di «SF8», fra i titoli online della selezione del Trieste Science+Fiction Fest
Davide Ferrario, questa pandemia accelera dei processi già in atto
Silvia Nugara
La chiusura dei luoghi culturali, il set del suo nuovo film durante la seconda ondata. Conversazione col regista
Dopo Parigi e Vienna Dopo Parigi e Vienna, ecco perché il terrorismo fa paura
Alberto Negri
Rubriche Sul bisogno di saper perdere
Giuseppe Caliceti
Cyberfrodi: non è sempre colpa dell’utente
Arturo Di Corinto
I comportamenti individuali possono fare la differenza sia col Covid che di fronte a un attacco informatico. Ma il ruolo di chi eroga un servizio nel contrastare frodi e furti digitali non va minimizzato
Vignetta
Vignetta
L’Ultima Salvato il soldato Markyv
Yurii Colombo
Assolto in appello a Milano il neo-fascista condannato per l’uccisione di Andrea Rocchelli e Andrey» Mironov. È già rientrato a Kiev, dove è stato accolto come un eroe, con un volo di stato. La fitta trama di contatti e pressioni per «liberare il ragazzo
Vignetta
ExtraTerrestre La forza delle lobby ha affossato la Pac
Antonio Onorati
La «nuova» Pac conferma il sostegno senza discussione a un’agricoltura industriale che continua a concentrare potere e risorse
In morte di un larice millenario
Tiziano Fratus
La notizia luttuosa è di pochi giorni fa: in Valle d’Aosta è caduto l’albero più annoso.Torno a visitare i suoi boschi ma prima passo a salutare il castagno tetrasecolare di La Salle
Il rapporto sociale con la natura, a partire dai popoli indigeni
Angelo Ferracuti
La vera lezione del bonus bici
Rotafixa
La Pac affossata dalle lobby
Antonio Onorati
La «nuova» Pac conferma il sostegno senza discussione a un’agricoltura industriale che continua a concentrare potere e risorse
Mattanza d’autunno per qualche grammo di ossa e piume di pettirosso
Marinella Correggia
Valli bergamasche e bresciane rotte migratorie della fauna e zone rosse dei bracconieri
Rigenerazione urbana insieme ai cittadini
Chiara Campione
Niente lockdown per il business delle doppiette
Angelo Mastrandrea
I fucili da caccia diminuiscono ma non calano le illegalità. Il business dei «richiami vivi» in Lombardia e del cinghiale in Toscana
Contagio in gabbia, milioni di visoni abbattuti per Covid
Serena Tarabini
L’infezione tra i mustelidi da pelliccia è cominciata negli allevamenti olandesi e danesi, dove c’è stato un contagio da essere umano ad animale
Quella «tragica fatalità» che ogni anno fa strage di cacciatori (e non solo)
Dante Caserta
Nella scorsa stagione venatoria sono morte 21 persone e 59 sono rimaste ferite (9 morti e 18 feriti non erano cacciatori)
«Con la pandemia nel mondo il fenomeno del bracconaggio è aumentato»
Marinella Correggia
Isabella Pratesi (Wwf): «I ranger dei paesi poveri sono eroi della natura perché proteggono la vita di specie a rischio»
La pelliccia, un capo anacronistico caduto in disgrazia in tutto il mondo
Serena Tarabini
Nonostante il cambio di mentalità dovuto alle campagne animaliste, in Europa ci sono ancora 6000 allevamenti di visoni
Sorgente: il manifesto del 05.11.2020 – il manifesto