
Il contagio accelera, 15mila nuovi casi in un giorno. Italia impreparata a fronteggiare la seconda ondata, ma Conte rivendica il buon lavoro del governo e lascia le decisioni alle Regioni. Dalle misure «simboliche» decise dalla Lombardia al coprifuoco nel Lazio
Italia Lockdown notturno anche nel Lazio. Conte apprezza
Andrea Colombo
Il premier rivendica quanto fatto e si affida alle regioni e ai comportamenti individuali
INTERVISTA Parisi: «A questo ritmo, 500 morti al giorno a metà novembre»
Andrea Capocci
La crescita esponenziale dei casi complica la risposta alla pandemia, l’analisi del presidente dell’Accademia dei Lincei Giorgio Parisi
Italia Il contagio accelera: 15 mila nuovi casi a 127 decessi
Andrea Capocci
Arcuri punta a 200mila tamponi al giorno, tra lo scetticismo degli esperti. Nuovo focolaio in una Rsa del Gruppo San Raffaele della famiglia Angelucci
Parte la Lombardia. Misure «simboliche» contro l’impennata
Roberto Maggioni
Registrati ieri 4.125 positivi, il numero più alto dall’inizio della pandemia. Da stasera coprifuoco, da lunedì didattica a distanza
Ospedale Fiera di Milano, riapertura confusa. Manca il personale
Francesca Del Vecchio
la Regione potrebbe dover reclutare i sanitari in altri ospedali. Forse da terapie intensive, con uno o al massimo due posti, in piccoli ospedali del territorio, che verranno chiuse temporaneamente per poter dirottare i medici altrove. Ma l’ipotesi non piace agli interessati, preoccupati per il depotenzianento delle strutture
Provvedimenti disciplinari per zittire i medici
Adriana Pollice
«Ritirare i richiami e riportare in servizio chi è stato licenziato». Nursing up: infermieri precari in prima linea contro il Covid a Napoli
Marche: «Sui posti letto, regione impreparata»
Mario Di Vito
La denuncia del presidente dell’Emac (Associazione degli anestesisti rianimatori) Marco Chiarello. Riapre l’astronave di Bertolaso. E torna l’incubo della chiusura di ospedali non Covid
Scuola «È una follia fare il concorso per i precari in una pandemia»
Roberto Ciccarelli
La denuncia dei sindacati della scuola. Da oggi le prove per 65 mila candidati a 32 mila posti. Maggioranza spaccata. È scontro tra Movimento 5 Stelle e il Pd
Politica «Un’emergenza i trasferimenti coatti dei migranti positivi su di una nave»
Redazione
La ministra Lamorgese ha risposto a una interrogazione di Erasmo Palazzotto (LeU)
Italia Livorno, teenager senza mascherina si ribellano alle forze dell’ordine
Riccardo Chiari
E’ diventata subito un caso nazionale la rivolta di un gruppo di teenager contro le forze dell’ordine, dopo che durante un controllo anti-assembramento in piazza Attias un 17enne senza mascherina era stato fermato dalla polizia municipale. La condanna del Viminale, e quella del sindaco Salvetti: “Intollerabile. Ma chiudere vie o piazze non risolve il problema”.
Internazionale Seconda ondata nel mondo. In Breve
shendi veli
Gran Bretagna, Spagna, Brasile, Germania.
MA LA DOTTRINA CATTOLICA NON CAMBIA Papa Francesco apre alle unioni omosessuali
Luca Kocci
«Hanno diritto ad avere una famiglia». L’affermazione fatta nel docufilm «Francesco» del regista russo Evgeny Afineevsky, presentato ieri alla Festa del cinema di Roma
Italia Figli di due madri: «Serve una legge», dice la Corte
Eleonora Martini
I giudici costituzionalisti invitano il legislatore ad intervenire «tenendo conto degli orientamenti più diffusi nel tessuto sociale in un determinato momento storico»
I dati sui nuovi italiani mostrano l’inadeguatezza della legge sulla cittadinanza
Giansandro Merli
I numeri contenuti nel rapporto mostrano come l’impianto legislativo in vigore sia «ancorato più al passato dell’Italia, quale “grande paese di emigrazione”, che al suo presente di “importante paese di immigrazione”»
Politica Arriva la giunta Giani, sorridono solo i renziani
Riccardo Chiari
Un mese dopo le elezioni il nuovo presidente regionale presenta i suoi assessori. Soddisfatta Italia Viva che conquista la vicepresidenza con Stefania Saccardi. Alla sanità il dem Simone Bezzini, ma nel Pd si continua a discutere per i maldipancia dei territori non rappresentati.
La Germania cancellerà la «razza» dalla costituzione
Andrea Fabozzi
Accordo tra la cancelliera Merkel e gli alleati per un «aggiustamento linguistico». Quello della razza è un concetto unanimemente riconosciuto senza fondamento scientifico. La Francia lo ha già tolto dalla sua Carta. Anche in Italia se ne parla, ma prevale la paura che la rimozione appaia come un allentamento della lotta al razzismo
Lavoro Blocco dei licenziamenti: governo e sindacati vicini alla rottura
Massimo Franchi
Landini chiede di allungarlo fino a fine emergenza, Gualtieri propone solo fine gennaio. Toni accesi e posizioni distanti: confronto sospeso alle 21
Europa Francia, alla Sorbona il ricordo di Paty
Anna Maria Merlo
NORD AFRICA Libia, Erdogan si prende la Guardia costiera e sale sulle motovedette italiane
Roberto Prinzi
L’annuncio della Turchia mentre il ministro degli Interni di Tripoli, Bashagha, incontrava a Roma Lamorgese. Il nuovo uomo forte sposta i migranti dalla costa all’interno per frenare le partenze e fa arrestare i nemici
#ENDSARS In Nigeria la polizia spara su chi protesta contro la violenza della polizia
Stefano Mauro
Almeno 18 i manifestanti uccisi a Lagos. Il movimento popolare contro la brutalità della squadra anti-rapina si allarga e non si accontenta delle promesse del presidente Buhari. Non solo giovani, in piazza tanti settori della società chiedono un vero cambiamento
Internazionale Donne e bambini in lotta contro la gabbia saudita
Chiara Cruciati
Mentre il G20 affida a Riyadh la gestione del Women20 Summit, Hatice Cengiz, la fidanzata del giornalista Khashoggi, denuncia Mohammed bin Salman a una corte di Washington. E un’associazione in Europa svela la mancata applicazione del decreto che vieta la pena capitale per i minorenni
Gli Usa spingono il Sudan alla fame a normalizzare i rapporti con Israele
Michele Giorgio
Ieri nuova esortazione del segretario di stato Pompeo al paese africano indicato come il prossimo Stato che avvierà rapporti diplomatici con Tel Aviv. Ma in Sudan in crisi economica non tutti sono favorevoli alla mossa.
Trump ha un conto corrente in Cina. E paga perfino le tasse
Marina Catucci
Rivelazioni del New York Times: soldi anche nelle banche di Gran Bretagna e Irlanda
Lo scrutinio è meglio dell’exit poll, per Arce vittoria netta con il 54,5%
Claudia Fanti
Messaggio a Evo: «Sarà il mio governo. Se vuole tornare e aiutarci lo deciderà lui»
Le proteste anti Duque riaccendono i motori
Claudia Fanti
Cultura Ngũgĩ wa Thiong’o, senza lotta non c’è vita
Maria Teresa Carbone
Il grande scrittore africano, eterno candidato al Nobel mai assegnato, in conversazione con l’autore kenyota Billy Kahora sulla rivista online «Brittle Paper»
Quei paesaggi di roccia disegnati dal vento
Andrea Di Salvo
È la Cappadocia quest’anno a vincere il Premio Carlo Scarpa per il giardino. Si inaugura sabato, nel nuovo spazio espositivo dell’antica Chiesa di Santa Maria Nova, a Treviso, la mostra fotografico-documentaria dedicata a questa zona della Turchia
Gianni Rodari, «Favole al telefono» dal gusto americano
Erica Moretti
Negli Stati uniti si festeggia il centenario dello scrittore e pedagogista. Fino ad ora, giochi linguistici, humor intriso di cultura italiana, sentimentalismo e adesione al partito comunista hanno contribuito alla mancata diffusione del suo lavoro negli Usa. La pubblicazione da parte di Enchanted Lyons di «Telephone Tales» ha anche un aspetto politico. Alcune storie, lette oggi, fanno riflettere sulle violenze della polizia
La scrittura che ripara traumi crea connessioni
Puma Valentina Scricciolo
«Autobiografie», per Mimesis il primo numero di una nuova rivista. Ricerche, pratiche ed esperienze del centro studi «Athe Gracci» e della «Lua» di Anghiari
Visioni «Estate 85», una danza sull’orlo del precipizio
Eugenio Renzi
Il nuovo film di François Ozon presentato alla Festa di Roma, l’amore «invisibile» di Alex e David
«I predatori», nuove strade per una storia di ribellione
Antonello Catacchio
L’esordio alla regia di Pietro Castellitto, anche sceneggiatore e protagonista
«Palazzo di Giustizia», un giorno in tribunale nel tempo dell’attesa
Cristina Piccino
Chiara Bellosi racconta un processo dentro e fuori dall’aula tra incontri imprevisti e esistenze sospese
Commenti L’onda lunga della pandemia che rimodella il pianeta
Tonino Perna
Le onde lunghe che dobbiamo affrontare sul piano economico, politico ambientale e sociale. Tra effetti devastanti e mutamenti d’epoca, con poche eccezioni positive
Presidenziali Usa, decisivo e incerto il voto per il Senato
Fabrizio Tonello
Il 51° seggio che darebbe la maggioranza ai Democratici e sicurezza a Biden è in North Carolina, dove il candidato dem Cal Cunningham è sotto tiro per uno scandalo sessuale
La scelta peggiore è lasciare al mercato la transizione
Roberto Romano
Negli ultimi mesi si è discusso molto degli indirizzi europei circa il Green New Deal, del digitale e della necessità di ri-costruire delle misure a tutela del lavoro capaci di guidare la grande transizione. Next Generation Eu significa giustappunto Nuova Generazione europea, e tutti abbiamo confidato nell’idea di una transizione governata
Rubriche Raccontate della ricreazione e dell’inter scuola
Giuseppe Caliceti
La censura ai tempi del Coronavirus
Arturo Di Corinto
Dall’Egitto al Sudan passando per il Kenya, gli attivisti del web sono bersaglio di governi autoritari. Lo stesso accade coi giornalisti in Cina, Vietnam e nelle Filippine. La denuncia di Reporter senza frontiere, Global Voices e Articolo 19
La grande bonaccia del Bondone
Tommaso Nencioni
Tappa 17
Vignetta
Vignetta
L’Ultima Il cemento diventa sapone
Marinella Salvi
Storia di un collettivo operaio di Salonicco. Dopo la chiusura della fabbrica nel pieno della crisi greca del 2009 decidono di occuparla e riconvertirla per la produzione di saponi naturali e biodegradabili. Gli ex padroni mandano la polizia
Vignetta
ExtraTerrestre Stagliano rinasce con i pistacchi
Michele Fumagallo
Il paesino del materano ha perso 2.500 abitanti negli ultimi tren’tanni. Ora prova a frenare la nuova emigrazione coniugando cultura e lavoro, a partire da un diverso modello agricolo e dall’antica arte dei murales
Quel gusto «slow» di presidiare i sapori
Luca Martinelli
I 325 Presìdi italiani di Slow Food hanno appena festeggiato vent’anni di vita e di sapori ritrovati che erano a rischio estinzione
Un inaccettabile compromesso al ribasso
Francesco Sottile
Strasburgo si divide sull’agricoltura verde
Gabriele Annichiarico
Il Parlamento europeo discute la proposta Van der Leyen sulla politica agricola. Una riforma osteggiata dai giganti dell’agro business
Il Parco archeologico fantasma: previsto dalla legge e mai istituito
Daniela Passeri
Previsto dal 2000, è stato sempre bloccato e rinviato. Ora il sì, ma solo a costo zero
Viaggio al centro del meraviglioso mondo delle popolazioni di api
Giorgio Vincenzi
Scegliamo alberi da frutta che siano antiche varietà
Teodoro Margarita
Meno cave di marmo, più fiori di Athamanta sulle Alpi Apuane
Daniela Passeri
Sabato a Carrara ambientalisti in piazza per chiedere di limitare lo sfruttamento intensivo delle cave. Ma i lavoratori non sono d’accordo
La baia di Rio, il magico e il tragico
Francesco Bilotta
Intervista a Dario De Dominicis, vincitore del «Terra Madre Award 2020» al festival della fotografia etica di Lodi (Mi). «Per anni ho frequentato i pescatori della Baia Guanabara, senza l’assillo di fotografare»
La Svizzera ora teme il Covid e ancora di più il lockdown
Angelo Mastrandrea
Contagi doppi rispetto all’Italia. Industriali contro il blocco, e le banche fanno affari
Sorgente: il manifesto del 22.10.2020 – il manifesto