
il manifesto del 01.10.2020 – il manifesto
1 Ottobre 2020
Il primo dibattito tv tra Donald Trump e Joe Biden finisce tra insulti e un grande caos sui programmi. In difficoltà per la crisi e il Covid, il presidente soffia sul fuoco della disgregazione e si aggrappa all’ultradestra. Mentre Pompeo in visita a Roma litiga con il Vaticano e con l’Italia sulla Cina
Internazionale Trump si appella ai suprematisti, Biden agli elettori indecisi
Marina Catucci
Il dibattito a insulti non sposta voti: il presidente trascina il rivale sul terreno del caos. Per i sondaggisti il democratico resta in testa
Il «catfight» come nuovo format della democrazia
Matteo Bartocci
Con il Covid, Internet è diventata l’unica piazza condivisa. Tv e politica si arrendono ai social, che con il loro codice istantaneo, privo di memoria e liturgie, devasta forme e spazi del confronto politico. Non a caso il pubblico spegne la tv: solo 29 milioni di spettatori. Pentagono e giganti del web preoccupati per le possibili violenze dopo il voto
Commenti Trump, leader in declino pronto a qualsiasi follia
Fabrizio Tonello
Lo scenario post-voto immaginato dal presidente spaventa: denunciare i brogli per vincere giocando la carta Corte suprema. Una strategia figlia della disperazione, ben visibile al primo dibattito con Joe Biden
Internazionale Corsa al 5G, Pompeo grida l’alt. E Roma si fa scudo con la Ue
Roberto Zanini
Senza mai nominare Huawei, spauracchio di Washington, il governo italiano si fa scudo con l’Europa contro i diktat Usa
È scontro aperto. Parolin: «No alla strumentalizzazione del papa»
Luca Kocci
Mike Pompeo: «Bergoglio deve difendere la libertà religiosa violata dalla Cina». Il Vaticano: «Confermeremo l’accordo con Pechino: è la nostra politica dei piccoli passi»
CASO GREGORETTI Caso Gregoretti, tre giorni di show della Lega a Catania
Leo Lancari
Sabato l’udienza preliminare per Matteo Salvini. In Sicilia tutti i big del centrodestra
Italia Milano dice no all’apertura del Cpr
Andrea Cegna
La protesta blocca l’ingresso dell’ex caserma in via Corelli. E sotto palazzo Marino, flash mob dei consiglieri comunali della maggioranza contrari all’apertura del centro
Arrivano le valigie rosse con libri per le navi Ong
A. Di Ge.
La Biblioteca Ibby consegnerà oggi a Palermo i contenitori con gli albi silenziosi, che raccontano storie attraverso sole immagini, per un progetto di accoglienza immediata dei migranti attrezzando una sala di lettura
Decine di feti sepolti a Roma coi nomi delle donne. Si muove il Garante Privacy
Andrea Carugati
Associazioni di donne pronte a denunce e class action, Ama nel mirino. Interrogazioni al premier Conte
Economia Nella manovra l’avvio della riforma fiscale, ma non c’è accordo
Andrea Colombo
Presentata in consiglio dei ministri la Nadef, che sarà approvata domenica. Divisioni sulle aliquote e l’incognita del Recovery Fund
Politica Riforme, scontro Pd-M5S: rispunta il conflitto di interessi
Andrea Fabozzi
Oggi Zingaretti presenta il piano dem su bicameralismo e sfiducia costruttiva. I grillini non lo condividono e recuperano (con modifiche) il vecchi testo Brescia: «Dopo il taglio dei parlamentari anche questa è un’urgenza»
Commenti Una brutta giostra di interessi e miserie politiche
Marco Bascetta
L’ostilità di Confindustria nei confronti del reddito di base ha un motivo decisivo. Quello di conservare un forte potere di ricatto sulla forza lavoro.
STATO DI DIRITTO Commissione Ue impotente sullo stato di diritto
Anna Maria Merlo
Pubblicato il primo Rapporto annuale. Si annacquano i criteri per il Recovery Fund. Anche l’Italia nel mirino per il conflitto di interessi nei media e per il trattamento a cui sono sottoposte le ong
Europa Polonia maglia nera, ma non solo per la giustizia
Giuseppe Sedia
Ora Varsavia e Budapest annunciano la creazione di un loro istituto di ricerca
Belgio, dopo 16 mesi trovato l’accordo per il governo
Gabriele Annicchiarico
Il nuovo esecutivo sarà guidato da Alexander De Croo, liberale fiammingo, a capo della coalizione «Vivaldi» composta da socialisti, liberali, ecologisti e cristiano democratici. Fra le priorità le riforme istituzionali e l’emergenza Covid
COVID Covid meno letale, contagi in crescita nel Centro-sud
Mario Pierro
Osservatorio Salute: «La nuova fase non sembra avere le stesse caratteristiche della precedente»: +1.851 casi in 24 ore, 19 vittime. Stabile la curva dell’infezione, ieri 105 mila tamponi, Campania ancora prima regione per contagi. «In confronto ad altri paesi l’Italia è più efficace nella prevenzione del virus»
Politica Senatori M5S positivi, il palazzo chiude
red. pol.
Tampone per tutti i grillini, almeno uno dei contagiati ha partecipato all’assemblea del gruppo sette giorni fa. Timori per l’esame dei provvedimenti in scadenza, oggi la capigruppo
Campionato in bilico, ma per ora nessuna decisione
Nicola Sellitti
Polemica tra la sottosegretaria al ministero della Salute, Sandra Zampa del Pd, e il ministro grillino dello Sport Spadafora
Il carcere a prova di virus del ministro Bonafede
Eleonora Martini
Il guardasigilli in Senato: «Pochi contagi, più posti e più agenti»
Internazionale La ricerca su «Science»: anticorpi umani ultrapotenti ostacolano l’ingresso del virus
Luca Tancredi Barone
Ma lo studio ancora pre-clinico è molto lontano da qualsiasi applicazione sui pazienti
Cultura L’arte nel corpo a corpo con il fuoco
Silvia Nugara
Storia ribelle della Wall Street gallery di Berlino, distrutta da un incendio. In quello spazio viveva e lavorava l’artista Peter Unsicker con la musicista Claudia Croon
Il mondo perduto della juderia di Rodi tra storia e emozioni
Lia Tagliacozzo
Tra romanzo e reportage letterario, «Una voce sottile» di Marco Di Porto, edito da Giuntina, sarà presentato oggi alle 19 al festival «Insieme» a Roma. Intorno alla vicenda di nonno Solly, sopravvissuto alla Shoah, l’eco di una comunità intera
Cosa c’è da sapere di fronte a un robot scrittore
Maria Teresa Carbone
La rubrica della cultura che fa il giro del mondo
FUMETTI Quino e il sorriso ribelle di Mafalda
Andrea Voglino
Addio al grande fumettista argentino morto a 88 anni, il creatore del personaggio della bambina contestatrice
Visioni «Roubaix, une lumière», la luce delle parole e delle immagini
Cristina Piccino
Il nuovo film di Arnaud Desplechin ritorna ancora una volta nella città del regista, teatro delle sue storie. Ispirato a un fatto di cronaca, lo rilegge puntando sulla figura del protagonista, l’attore Roschdy Zem
Il fondatore della Berlinale «complice» del Terzo Reich
Giovanna Branca
Lo studio su Alfred Bauer commissionato dal Festival all’Istituto Leibniz di Storia contemporanea
Un romanzo di formazione al femminile
Giovanna Branca
«Sola al mio matrimonio» di Marta Bergman, la storia di Pamela dalla Romania a Bruxelles
I rituali travolgenti dei Tell No Lies
Nazim Comunale
Convincente ritorno per il quintetto di stanza a Bologna al secondo disco in studio dal titolo «Anasyrma»
Commenti La polemica su Tridico è l’attacco all’Inps e al welfare universale
Roberto Romano
Un affiancamento del welfare contrattuale a quello universale, con una ulteriore riduzione del cuneo fiscale e ancora una defiscalizzazione degli aumenti salariali
Il partito che non c’è e la debolezza di alleanze elettorali
Lucrezia Ricchiuti, Fabio Vander
In democrazia e secondo la nostra Costituzione per “organizzarsi” ed “essere riconoscibili”, oltre che per “determinare la politica nazionale”, occorre costituirsi esattamente in partito politico
Rubriche Tutto quello che si può fare con una mascherina
Giuseppe Caliceti
«Maestro, lo sai che una bambina e un bambino dell’altra classe si sono baciati con la mascherina»
Prima di cliccare, pensaci, ottobre mese europeo della cybersecurity
Arturo Di Corinto
Voluto dall’Enisa, l’agenzia europea per la sicurezza dell’informazione, lo European Cyber Security Month punta a creare consapevolezza delle minacce informatiche e dei rischi associati a una cattiva gestione delle proprie risorse online
L’Ultima Nagorno-Karabakh, la pace è lontana
Yurii Colombo
Dopo quattro giorni di combattimenti niente tregua in vista. Erevan pronta a riconoscere l’indipendenza della regione contesa, Baku minaccia un’offensiva militare «risolutiva». Atteso il ruolo della Russia, alleata dell’Armenia e, finora, di Erdogan che invece soffia sul fuoco. Ma Putin ha un basso profilo: è sotto tiro dell’Ue per Bielorussia e caso Navalny
Vignetta
ExtraTerrestre L’emancipazione corre su due ruote
Giovanni Stinco
Storie di donne migranti che in Italia hanno deciso di imparare ad andare in bici. L’hanno voluta e adesso sono libere e felici di pedalare per sempre
«Ovunque la bici è una metafora di libertà»
Giovanni Stinco
«Sicuramente nel mondo islamico, ma anche in Occidente pedalare è stato ed è un mezzo di emancipazione»
Una pedalata ideale dall’Olanda all’Italia
Stefania Milan, Joel Van Der Weele
Una coppia inforca la bici ai tempi del coronavirus e percorre 1626 km tra Amsterdam e Venezia per «ricucire» l’Europa in crisi
«Un nuovo Illuminismo per il clima»
Filippo Costantini
L’emergenza dei cambiamenti climatici, il Green New Deal, la necessità di misure radicali. Parla l’economista britannico Graeme Maxton
Un caffè corretto
Giorgio Vincenzi
l progetto della ong italiana Progetto mondo per migliorare la qualità di lavoro e di vita dei coltivatori indigeni della zona amazzonica tra Bolivia e Perù. Con cooperative di produttori, mercato equo e solidale e promozione del consumo interno
Ghiacciaio marino artico, un allarme per il Pianeta
Gaia Maione
La crisi globale ha già cambiato l’Italia e la vita degli italiani
Giorgio Vincenzi
Nuovi Ogm: giù la maschera
Vandana Shiva
Sorgente: il manifesto del 01.10.2020 – il manifesto