
Abbasso il governo, viva la Lombardia: Attilio Fontana attacca la stampa e si autoassolve dalle accuse per frode nell’inchiesta per la vicenda dei camici forniti dal cognato. Le opposizioni si dicono pronte alla mozione di sfiducia che non arriva, contrari i renziani. A settembre il via alla commissione d’inchiesta sull’emergenza Covid in regione
Politica Fontana si difende attaccando la stampa: «Informazione faziosa»
Francesca Del Vecchio
e opposizioni si dicono disposte a utilizzare «tutti i mezzi a disposizione». Ma Italia Viva è contro la mozione di sfiducia
In piazza a Roma, basta fondi alla guardia libica
Redazione
Incognita Renzi per il voto sul caso Salvini-Open Arms
Andrea Colombo
Italia viva a carte coperte non fa ancora sapere se salverà il leghista sul caso Open Arms, dopo aver votato in questo senso in commissione. Il voto clou della settimana politica si terrà giovedì. Oggi si inizia con quello sulla proroga dello stato di emergenza, domani sullo scostamento di bilancio
Italia Belpoggi (Istituto Ramazzini): effetti del glifosato sulla salute gravi, presto nuove prove
Manlio Masucci
L’Istituto Ramazzini, è in procinto di concludere e presentare i risultati del più grande studio integrato mai eseguito sul glifosato e i suoi formulati. Parla la direttrice scientifica.
Acqua, bisogna ripubblicizzare lo Stato
***
Una lettera aperta per mobilitare l’opinione pubblica e i governi sulla questione sempre più urgente dell’acqua. Un diritto primario e di sopravvivenza che non può essere abbandonato alla gestione privata
Piacenza, una donna trans accusa
red. int.
Il comandante della caserma Levante non risponde al gip
A Cuneo la questura fa la guerra ai senza tetto
Roberto Rosano
Nella mattinata di venerdì 24 luglio la Questura di Cuneo ha operato lo sgombero dello spazio antistante il Movicentro con un’azione lampo e senza preavviso che ha destato lo sconcerto di chi lavora per aiutare i senza tetto nei momenti di sanificazione in questo momento di emergenza.
Trentini, «lecito» l’aiuto al suicidio. Assolti Cappato e Mina Welby
Eleonora Martini
Associazione Luca Coscioni a processo
Usuelli (Radicali): Da Fontana menzogne e nessun chiarimento
Francesca Del Vecchio
Il governatore, dopo essere stato indagato dalla procura di Milano per frode in pubblica fornitura, era stato sollecitato dalle opposizioni a fare chiarezza sulla vicenda camici
COVID-19 Zaia vuole distinguere i focolai «made in Veneto» da quelli «importati»
Andrea Capocci
Contagi in Emilia-Romagna e Lombardia. Ma crescono i timori di «seconda ondata» in Belgio, Spagna, Francia e Germania
Italia Sullo sfondo c’è in gioco la scadenza della legge Maroni
Andrea Capocci
Il modello sanitario lombardo deve essere valutato dal ministero della salute. Dopo il disastro Covid e lo scandalo dei camici il giudizio negativo sembra scontato. Ma Fontana e Gallera hanno guadagnato altro tempo
Dalla protezione al Cara, il caso gravissimo di una deportazione forzata
Serena Chiodo
Vive da quattro anni in Italia con la «protezione speciale». Arrestato senza motivo ad Amantea, viene trascinato via insieme ad altri 10 migranti e chiuso in un container per giorni al Cara di Isola Capo Rizzuto. La denuncia dell’avvocato
Scuola Ritorno a scuola: test sierologici per docenti e studenti, medici negli istituti, caos organici
Roberto Ciccarelli
Test sierologici per tutto il personale scolastico e, a campione, per gli studenti. E’ quanto prevede la bozza del protocollo d’intesa tra Miur e sindacati per garantire l’avvio dell’anno scolastico dal 14 settembre. Il movimento “Priorità alla scuola”: “È positivo che una parte delle nostre richieste siano state accolte, ma le incognite sono ancora molte, a cominciare dall’aumento degli organici dei docenti e del personale Ata”
Europa La Tunisia, senza governo, promette di fermare i barconi
Adriana Pollice
Focus sugli aiuti economici: l’Italia chiederà all’Ue investimenti nel paese per fermare la crisi economica innescata dalla pandemia
Silurato il direttore di un giornale indipendente, proteste in Ungheria
Massimo Congiu
L’ennesimo attacco alla stampa libera. Si licenziano in massa i redattori e il nuovo partito di opposizione “Momentum” organizza una protesta di piazza
Internazionale Brasile, sui poveri si abbatte il Covid e la violenza di polizia
Francesco Bilotta
Nello stato di Rio ad aprile e maggio almeno 65 vittime per «operazioni di sicurezza»
Seppure in modo meno virulento, in Asia il virus torna a far paura
Serena Console
In Vietnam il primo ministro ha imposto un inasprimento delle regole di distanziamento sociale e la sospensione di tutti gli eventi religiosi, sportivi e culturali
COLOMBIA Mario Paciolla è stato ammazzato come un attivista colombiano
Gianpaolo Contestabile, Simone Scaffidi
L’omicidio si inserisce in un regime repressivo, di Uribe prima e di Duque poi, in cui morte e tortura dei dissidenti sono normalità. E’ successo a San Vincente del Caguán, al centro degli interessi delle industrie petrolifere protette dell’esercito. Intere comunità costrette allo sfollamento forzato
STATI UNITI Caos-Trump: invia i federali per infiammare le città dem
Marina Catucci
Un manifestante ucciso a Austin da un civile, decine di arresti da Seattle a Oakland. Cortei di solidarietà con Portland. La protesta dei sindaci: sono gli agenti a provocare
Internazionale Israele: sventato attacco Hezbollah. Il movimento sciita nega raid
Michele Giorgio
«Hezbollah sta giocando con il fuoco, ogni attacco (contro Israele) sarà respinto con forza», ha commentato in serata il premier Netanyahu. Il contingente Unifil chiede alle due parti la massima moderazione lungo il confine.
Emergenza Sahel. L’appello di Unhcr: “Servono fondi”
***
Il riscaldamento globale dovuto ai cambiamenti climatici ha deteriorato o reso inutilizzabili l’80% dei terreni coltivabili. Servono acqua e cibo e fondi per gestire la prevenzione al Covid19
Patrick Zaki, detenzione estesa di altri 45 giorni
Chiara Cruciati
Domenica la sua presenza in tribunale per la prima volta dal 7 marzo aveva fatto sperare. Ieri la doccia fredda. Intanto il regime arresta e condanna 12 ragazze per post sui social
La deregulation russa sugli uteri in affitto
Yurii Colombo
Quattro medici arrestati per tratta di minore e omicidio in un paese in cui la maternità surrogata è legale, ma i controlli sono pochi. Contratti vaghi e tanti intermediari. C’è chi li bypassa: la “transazione” si fa anche via social. E si paga poco: 30-40mila dollari per un bambino
Cultura Se l’identità americana sprofonda in un sofà di marca
Guido Caldiron
Il fantasma di Trump e la crisi dei liberal nel ritorno di David Leavitt. Nel romanzo «Il decoro», edito da Sem, che pubblicherà tutte le opere dell’autore, una commedia amara costruita a partire da un intreccio inestricabile e irresistibile di dialoghi
Osvaldo Licini e la luna, fata fumantina
Silvia Veroli
«La regione delle Madri», la rassegna allestita a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, per la cura di Daniela Simoni
Un dispositivo contro l’angoscia
Stefania Tarantino
«Sulla pandemia. Appunti di un filosofo in quarantena» di Giuseppe Cacciatore, per Francesco D’Amato editore
Dipingendo col sangue di drago
Arianna Di Genova
«Colori», l’albo di Giovanna Ranaldi edito da Topipittori: uno spartito poetico ed elegante che danza tra pigmenti antichi, intuizioni di artisti ed esercizi in libertà
Visioni La «dama» di Hollywood Olivia de Havilland tra fragilità e forza ferrea
Giulia D’Agnolo Vallan
Addio all’attrice che interpretò Melania in «Via col vento», premio Oscar per «A ciascuno il suo destino». Porta il suo nome la sentenza della Corte Suprema della California che nel 1945 impedì agli Studios di estendere arbitrariamente i contratti
Il vincitore del premio «Becco di ferro»
Mariangela Mianiti
Quel «Si può sbagliare» dell’avvocato Solari, che difende l’ex appuntato Giuseppe Montella, suona come un’implicita ammissione che qualcosa è successo, solo che quanto accaduto nella caserma non sono sbagli, ma reati gravissimi, ancor più gravi se commessi da forze dell’ordine
Silvia Gribaudi, l’armonia e la grazia al di là del canone
Francesca Pedroni
Intervista alla coreografa, il suo «Festa» aprirà Torinodanza l’11 settembre. Per «Graces» ci siamo chiesti che cosa volesse dire creare un’armonia dei corpi, quale fosse l’idea di bellezza da rappresentare nella nostra quotidianità
Addio a Kansai Yamamoto, stilista che trasformò David Bowie
Redazione visioni
La sua ricerca si fonda sul «basara» giapponese, colore e libera espressione di sé
Commenti «Stiamo morendo» è l’urlo che arriva dai barconi del Mediterraneo
Alex Zanotelli
La tragedia del mare si consuma ogni giorno di fronte ai nostri occhi. Vite e corpi sacrificati attraverso leggi dello stato e accordi internazionali con i peggiori despoti. Urge un cambio di rotta
Quel che c’è non basta quel che manca non è in agenda
Ciccio Ferrara
La prevalente natura sovranista della destra italiana, e quella dell’impresa uber alles di certa Confindustria, marciano con lo sguardo rivolto all’indietro. La domanda riguarda quest’altro campo, e la sinistra. C’è una strada da costruire, oltre l’emergenza?
Rubriche Voglio andare in vacanza con un gatto
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
L’Ultima Piove sulle Tre Gole
Sabrina Moles
Il progetto della Diga è al centro di polemiche: le piogge e le esondazioni del fiume Azzurro hanno evidenziato i limiti della infrastruttura, incapace di contenere le recenti alluvioni
Sorgente: il manifesto del 28.07.2020 – il manifesto