
Ci siamo, oggi il paese prova a tornare alla normalità riaprendo i confini regionali. Mattarella nella ricorrenza della festa della Repubblica sceglie il paese di Codogno, là dove è iniziato l’incubo della pandemia, per ricordare i tanti morti e invitare a ripartire uniti
Italia Cento giorni dopo le strade di Codogno tornano a riempirsi
Roberto Maggioni
Per la festa della Repubblica Mattarella in visita alla cittadina lombarda, primo focolaio riconosciuto: «Pronti a ripartire da qui». Una tappa importante e simbolica: da oggi anche dalla Lombardia si entrerà e uscirà liberamente
«Fase 3» in ordine sparso: da oggi riaprono le regioni
Mario Pierro
Norme e controlli variano da Sud a Nord. La app «Immuni» tra le più scaricate in Italia. In otto regioni non ci sono più contagi. 318 nuovi casi nelle ultime 24 ore, 187 in Lombardia
Politica Fase 3 e sanità, de Magistris rompe «la tregua» con De Luca
Adriana Pollice
Tensioni nel governo tra 5S e Pd per la commissione di accesso all’Asl Napoli 1
Dopo l’epidemia anche Ceriscioli punta al bis
Mario Di Vito
Agli esordi della pandemia, dopo una settimana di guerra a colpi di ordinanze e ricorsi al Tar con il governo, il presidente Luca Ceriscioli, già inviso ai vertici nazionali del Pd, aveva annunciato che non si sarebbe ricandidato. Cento giorni dopo, «il Cè» sembra averci ripensato
Economia La Chiesa di base: «Chiudere i conti con l’industria delle armi»
Luca Kocci
Il papa chiede il disarmo ma alcuni enti cattolici mantengono rapporti con le «banche armate»
Tutti contro il francese Del Vecchio
Massimo Franchi
La scalata dell’imprenditore 85enne a Mediobanca (e Generali) sconquassa la finanzia e scatena i sovranisti. La guerra fredda Intesa e Unicredit coinvolge l’intero capitalismo familiare italiano
ROMA Roma, l’assembramento delle destre. È la festa della disunità antiConte
Maria Teresa Accardo
Salvini si tuffa fra la folla, imbarazzo di Meloni. Tajani: dobbiamo lavorare tutti insieme. La maggioranza attacca: manifestazione pericolosa e divisiva
Politica Gilet arancioni, Piazza del Popolo del cospirazionismo
Eleonora Martini
Centinaia di persone, molte senza mascherina, contro il «governo del terrore» che ha «inventato il Coronavirus»
Europa Johnson riapre, ma mente sui tamponi e non ascolta gli scienziati
Leonardo Clausi
Sul governo piovono le critiche dall’ente nazionale delle statistiche per la cifra gonfiata dei test
Ucciso dai gendarmi nel 2016, Adama è ancora senza giustizia
Anna Maria Merlo
La terza autopsia, commissionata dalla famiglia, accusa gli agenti dell’omicidio del giovane. Ma le analisi ufficiali no: morto per malattia preesistente. Ieri 1.500 persone hanno manifestato a Parigi
TRUMP SGUAINA LA BIBBIA Dissolvenza a nero sugli Usa e il suo presidente da fiction
Luca Celada
Bibbia alla mano, Trump si dichiara «presidente di ordine e legge» contro la «feccia»
Internazionale Il coprifuoco a New York mette in crisi l’asse Cuomo-De Blasio
Marina Catucci
Il governatore accusa il sindaco: non stai facendo il tuo dovere. La città resta chiusa di notte per un’altra settimana. Ma serve a poco: le proteste continuano anche dopo il tramonto
La rivoluzione in America? «Non solo è possibile, ma vincente»
Marina Catucci
La rivolta in atto dimostra che «esiste un privilegio bianco, ma non è l’essere bianco una colpa, la colpa è non opporsi al fatto che esserlo sia un privilegio. Ma l’omicidio di Floyd è stato troppo per tutti». La differenza rispetto ai fatti di Ferguson del 2014 è che oggi c’è un suprematista alla Casa bianca
In Brasile a contare sono le Vidas Negras
Claudia Fanti
Favelas sull’orlo della rivolta dopo l’ennesimo ragazzino ucciso dalla polizia. 65 i morti negli ultimi due mesi. A Rio la protesta pacifica viene repressa duramente dalla polizia militare
Borrell: «Ue scioccata, l’uccisione di Floyd è un abuso di potere»
Red. Esteri
L’alto rappresentante Ue agli affari esteri interviene sulle proteste negli Stati uniti. Torna a parlare anche Michelle Bachelet (Onu): «Razzismo endemico»
INCHIESTA AP L’Oms era frustrata per i ritardi cinesi sull’emergenza Covid
Simone Pieranni
Un’inchiesta dell’Ap rivela le riluttanze della Cina a condividere dati scientifici del virus
Internazionale Putin cambia le regole per aumentare l’affluenza, ma i russi pensano alla crisi
Yurii Colombo
Il presidente ha deciso: per il referendum urne aperte una settimana, si potrà votare anche da casa. A spaventarlo è la scarsa affluenza alle urne. Ma il paese pensa ad altro: a come sopravvivere al post-lockdown
Cultura Paolo Fabbri, l’infinito camouflage dei segni
Tiziana Migliore
La scomparsa a 81 anni del grande semiologo italiano che aveva insegnato nelle università di mezzo mondo. Aveva studiato a Parigi con Barthes e Goldmann, diretto il Dams e lavorato a lungo con Umberto Eco. Arte, filosofia, linguaggio, comunicazione. Molti erano i temi che attraversava e di cui era maestro tagliente
Una gigantesca macchina per la disumanizzazione
Sandro Mezzadra
La casa editrice ombre corte ripropone il «Discorso sul colonialismo» di Aimé Césaire, con la prefazione di Miguel Mellino
Lo straniamento sconfina a volte nella rivelazione
Niccolò Nisivoccia
“Spore”, una raccolta di Angelo Gaccione pubblicata da Interlinea e introdotta da due brevi ma precisi e partecipati testi di Alessandro Zaccuri e Lella Costa. Nelle sessantasei poesie, tutte senza titolo bensì solo numerate, i riferimenti al sacro sono espliciti
L’eredità della strega parla la lingua delle emozioni
Laura Marzi
«La Dragunera», il romanzo d’esordio di Linda Barbarino, per Il Saggiatore. In italiano la parola non esiste, ma se ci fosse suonerebbe ugualmente bene: dragonessa. Nel libro l’autrice la usa insieme al sinonimo «magara» che è più facile collegare al suo significato di maga, o meglio, strega
Visioni Lennie Nieuhaus, il jazz come stile
Luigi Onori
Addio al compositore, altista della West Coast, autore delle colonne sonore per Eastwood
Lady Gaga, guerriera dance in un futuro distopico
Stefano Crippa
Maschere, zatteroni, Europop, Edm e pedalare: con «Chromatica» la popstar torna in discoteca. Duetti con Ariana Grande e Elton John
Hollywood, le linee guida per ricominciare a girare
G. Br.
Il documento della task force dell’industria cinematografica
George Clooney: la «pandemia» americana è l’ingiustizia verso i cittadini neri
Redazione visioni
L’attore e regista nel suo intervento su «Daily Beast» scrive che gli Usa non hanno superato di tanto il peccato originale dello schiavismo
«Dove non potrò», le battaglie delle donne tradotte in musica
Flaviano De Luca
Secondo album per Ardesia, un gruppo di artiste che vuole rendere accessibili e piacevoli i testi del femminismo del ‘900
La selezione del Festival di Cannes che non ci sarà
Cristina Piccino
Thierry Fremaux annuncia oggi i film scelti per l’edizione 2020: niente Croisette ma un’«etichetta» con Palma
L’universo queer e la libertà targata Populous
Luca Pakarov
Si potrebbe partire dalla copertina disegnata da Nicola Napoli per descrivere il festoso mondo del suo ultimo album W
Commenti La scommessa politica e sociale per la rinascita
Adriano Labbucci*
Il peccato originale degli Stati uniti
Fabrizio Tonello
La minaccia di usare l’esercito, ripetuta anche ieri da Trump, viene da lontano, dall’estate di rivolte nei ghetti del 1967: fu il capo della polizia di Miami Walter Headley a usarla per primo
Un passo indietro delle Regioni e due avanti di Comuni e Province
Gaetano Lamanna
Anziché delegare la gestione agli altri enti, hanno gonfiato gli uffici di personale spesso poco qualificato, con logiche clientelari, aggravando il divario Nord-Sud
Il gioco pericoloso del referendum
Andrea Fabozzi
Rubriche Malati senza cannabis medica. E la salute?
Marco Perduca
La verità è quasi rivoluzionaria
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
L’Ultima Tirana, la scena del delitto
Shendi Veli, Detjon Begaj
Il 17 maggio è stato abbattuto tra le proteste l’edificio del Teatro nazionale di Tirana, progettato nel 1939 dall’architetto razionalista Giulio Bertè. Restano le macerie e le polemiche
Sorgente: il manifesto del 03.06.2020 – il manifesto