
Nelle Considerazioni finali, il governatore Visco descrive le macerie lasciate dalla pandemia: aumento delle diseguaglianze, disoccupazione, povertà. La parola più citata è «incertezza». Intanto l’Istat conferma: in tre mesi Pil -5,3%
Economia Bankitalia: «Crisi senza precedenti: crollo del Pil fino al 13%, i poveri colpiti il doppio»
Roberto Ciccarelli
Nelle considerazioni finali e nella relazione annuale della Banca d’Italia la povertà del 20% dei più vulnerabili sarà due volte di più dei più ricchi. Già senza lavoro 300 mila tra i più precari. 800 mila a rischio disoccupazione. il ruolo del Recovery Fund, lla risposta europea e quella del governo, la proposta di un “patto sociale” tra imprese, sindacati, finanza e “società civile”, il rilancio di scuola e università. L’analisi del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco: «Per Keynes la crisi è un’occasione per ridurre le diseguaglianze. Per chiuderla serve un piano concepito in uno spirito di giustizia sociale”
C’È POCO DA RIDER A Milano sfruttamento e caporalato, il tribunale commissaria Uber Italia
Mauro Ravarino
I magistrati dopo le denunce dei ciclofattorini. Sarebbero state reclutate persone provenienti da contesti di guerra e richiedenti asilo
Bankitalia In uno scenario post-bellico, Visco cita Keynes
Alfonso Gianni
In “Come pagare il costo della guerra” (1940), l’economista inglese annoverava due misure: l’introduzione di un reddito di base e della tassa patrimoniale
Lavoro «Non c’è più tempo: contro la crisi, reddito di base e riforma del Welfare»
Roberto Ciccarelli
La campagna “Non c’è più tempo” a Roma e ad Ancona: estendere il “reddito di cittadianza” senza vincoli e condizionalità e istituire una misura sociale strutturale, non categoriale, per precari, intermittenti, partite Iva e poveri insieme a un ammortizzatore sociale unico. “Un errore di politica economica e un’ingiustizia sociale tagliare l’Irap a tutte le imprese senza considerare il crollo del fatturato e il prestito di sei miliardi a Fca: a precari e poveri solo le briciole o sussidi occasionali e a tempo”
Politica Roma, sul patrimonio indisponibile i 5 Stelle fermi al pre-Covid
Giansandro Merli
Nuovo scontro tra la maggioranza e le associazioni della capitale, che accusano: «Questa modalità di partecipazione è fasulla»
Nella maggioranza si prepara la battaglia sulla riforma fiscale
Andrea Colombo
«Tecnicamente» non saranno usate le risorse del Recovery Fund, spiega il ministro Gualtieri
Italia Lombardia, Fontana in procura tra le proteste
Francesca Del Vecchio
Il governatore scarica le responsabilità sul governo. La pm di Bergamo, ai microfoni Rai, gli dà ragione:spettava a Roma istituire la zona rossa a Nembro e ad Alzano
Politica Confini regionali, si riapre il 3 giugno. Ma l’ok è last minute
Eleonora Martini
Il monitoraggio settimanale del contagio mostra una situazione «eterogenea». Vertice a Palazzo Chigi, ma la conferma arriva domenica. Speranza: «Non ci sono ragioni per rivedere la programmazione degli spostamenti». Il ministro Boccia si confronterà nei prossimi giorni ancora con i governatori. Preoccupa anche Roma
Italia Il mantra dell’«Rt uguale a uno». Attenzione all’autunno
Andrea Capocci
Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Brusaferro: «È più importante la capacità di tenere sotto controllo eventuali nuovi focolai». Indice di contagiosità sotto controllo nelle regioni, ma in Lombardia ancora il 70% dei casi
Europa Schengen in ordine sparso, Italia penalizzata
Anna Maria Merlo
Sulle frontiere paesi europei ognun per sé, il caso della Grecia. Il 15 giugno avrebbe dovuto essere la data di apertura dell’Ue al mondo
Il governo spagnolo dice sì al «reddito minimo vitale»
Luca Tancredi Barone
Iglesias: «Non c’è libertà se si deve dedicare tutta l’energia a sopravvivere»
AMERICA DOWN La rivolta nera scuote l’America: «Nessuna pace senza giustizia»
Marina Catucci
L’agente killer arrestato dopo 100 ore dall’omicidio di Floyd. A Minneapolis i manifestanti incendiano il distretto di polizia, travolte le barricate poste dai poliziotti. Proteste in decine di città, da Chicago a New York. Trump li chiama “delinquenti”, il sindaco della città parla di un dolore lungo generazioni
Internazionale Trump toglie lo “scudo” a Twitter, Twitter segnala un suo post
Giulia D’Agnolo Vallan
Firmato un ordine esecutivo per privare le compagnie di social network della protezione legale contro i post diffamatori o le fake news degli utenti. Un boomerang: per tutelarsi la società nasconde un tweet del presidente
Il premier Li Keqiang fa il pompiere: «No alla mentalità da guerra fredda»
Simone Pieranni
Discorso conclusivo dell’assemblea legislativa cinese: «Dobbiamo usare la nostra saggezza per espandere gli interessi comuni e gestire le diversità»
Economia, welfare, salute, famiglia e privacy: le «Due sessioni» oltre Hong Kong
Tommaso Magrini
Stimoli per infrastrutture classiche e innovative, sostegno alle imprese e all’occupazione, biosicurezza e codice civile: ai lavori parlamentari cinesi non si è parlato solo della legge sulla sicurezza nazionale per l’ex colonia britannica
Duecento scienziati contro la ricerca che ha fermato l’idrossiclorochina
Andrea Capocci
Nella lettera aperta alla rivista «Lancet», che ha pubblicato lo studio, si accusa: risultati incongruenti e mancata condivisione dei dati
Poliziotti e giornalisti insieme per il «difensore civico»
Yurii Colombo
Protesta in Russia dopo l’arresto dell’ex maggiore Vorontsov, che da anni denuncia gli orari massacranti e gli alti tassi di suicidio tra gli agenti. Che ci mettono la faccia. Ai presidi in solidarietà arrestati 13 reporter
Per l’annessione Netanyahu ignora Tucidide e sceglie la Bibbia
Michele Giorgio
Il premier israeliano, incurante delle critiche internazionali, ripete che non congelerà il piano di annessione e comincerà dalla Valle del Giordano. Ma i palestinesi che vi abitano, mette in chiaro, non diventeranno cittadini israeliani.
TURCHIA Il tiro da tre punti di Kanter: «Erdogan liberi i dissidenti»
Massimiliano Coccia
Intervista al cestista turco della Nba reso apolide da Ankara e ripudiato dalla famiglia: «Dissidenti, giornalisti, intellettuali reclusi possono contrarre il Covid, si è preferito liberare mafiosi e assassini. A chi dovrà rendere conto il regime se moriranno?»
Internazionale Centinaia di milioni di locuste invadono l’India, si rischia la fame
Matteo Miavaldi
Almeno quattro gli sciami nel paese, ognuno formato da un minimo di 40 a un massimo di 80 milioni di locuste adulte per km quadrato. Ogni sciame, in 24 ore, mangia cibo che sfamerebbe 35mila persone. New Delhi corre ai ripari cooperando con il vicino Pakistan. E alla gente dice: fate rumore con le pentole, scapperanno
Il nord della Nigeria preda del Covid e delle esecuzioni jihadiste
Stefano Mauro
Almeno 60 uccisi in una serie di attacchi nello Stato di Sokoto da ex banditi arruolati da Boko Haram. Nuovo focolaio di coronavirus nelle regioni settentrionali del paese, quarto nel continente per numero di contagi
Xi’an, il capitale della cultura
Leah Cheung (Traduzione di Emilio Zucchetti)
Xi’an è la culla della civiltà cinese: antica capitale per tredici dinastie e approdo della Via della seta. Ma la privatizzazione del patrimonio culturale ha portato a costruire 50 templi, assumere falsi sacerdoti e quotare in borsa l’antico Tempio del Dio della Fortuna.
Cultura Gli «atipici» corpi delle donne attraverso il lockdown
Maria Teresa Carbone
Parla Caroline Criado Perez, a partire dal suo libro «Invisibili», per Einaudi
Disporsi in circolo, senza cattedra e banchi, per ritrovare la relazione
Paolo Vittoria
A settembre si potrebbe immaginare una ripartenza molto diversa. Che faccia conquistare spazio per la mente, per il dialogo, nella circolarità di pensieri e delle parole, del sentire comune. E se questi circoli, quando possibile, fossero base di attività all’aperto? Magari nei parchi? Avremmo diritto di respirare a contatto con la natura, nell’ampiezza di un ambiente senza confini, viverne l’incanto
Alkedo, l’ammiraglia dei fiumi
Valentina Porcheddu
Intervista con Andrea Camilli, direttore scientifico del Museo delle navi antiche di Pisa, negli Arsenali medicei, che spiega come «l’emergenza ha rivelato le falle della politica dei grandi attrattori, che catalizzano le risorse del Mibact: si sono riscoperte le comunità locali e il patrimonio diffuso». In questa fase sono molte le istituzioni che progettano la ripartenza pur dovendosi misurare con le ristrettezze finanziarie. Pompei è già attiva, il Colosseo riapre dal 1 giugno, il 2 sarà la volta dell’Egizio e dell’archeologico di Napoli
LAVORATORI SPETTACOLO «Non siamo invisibili», gli intermittenti si prendono la piazza
Stefano Crippa, Adriana Pollice
Costretti allo stop dalla pandemia, i lavoratori manifestano in 15 città per i diritti e nuove norme. Facchini, rider, sarti, truccatori, registi, attori, musicisti, tutti insieme domandano tutele e rivendicano la qualità del loro lavoro
Visioni I corpi veri ritornano in scena
Gianfranco Capitta
Oggi provvederanno da soli ad «alzare il sipario» sopra di sé tecnici e attori di un mondo che finora ha ricevuto solo l’illusione ottica della mitica «ripresa»
«Un’agitazione permanente» per vedere di nuovo la luce
Giovanna Branca
Parla Daghi Rondanini, tecnico del suono della compagnia dei Teatri Uniti
Protocollo per i set: «Servono i dettagli, senza girare il cinema muore»
Giovanna Branca
Parla il produttore Claudio Bonivento. Per un mestiere fatto di imprevisti e di prossimità è necessaria più chiarezza
Giorgina Pi, penalizzati «dal vivo» e senza considerazione
Alessandra Pigliaru
Una intervista con la regista e attivista dell’Angelo Mai di Roma: «Crediamo nella lotta del reddito universale. I tagli alla cultura e al suo patrimonio non si sono arrestati. Oggi saremo in piazza a Roma. Ci interessa che venga riconosciuta la specificità dei nostri mestieri. Le richieste sono ancora inevase e la riforma del sistema teatro insufficiente»
Commenti La «nuova normalità» di Donald Trump
Guido Moltedo
I licenziamenti economici ai tempi del Covid19
Giulia Gallizioli, Eugenia Tarini
2 giugno, flashmob per la scuola appesa a un filo
***
Rubriche La psicosi tra famiglia e prigionia digitale
Nina di Majo, Sarantis Thanopulos
«La famiglia è il luogo dove il malessere della collettività (il vivere senza fare esperienza vera, appiattirsi sulla ripetitività di comportamenti che distraggono dai propri sentimenti), trova il terreno di cultura più fertile e può far ammalare molto gravemente le persone. Può anche essere, all’opposto, uno spazio di resistenza all’omologazione dove le differenze crescono e dialogano»
Italia «Soldato Sicuro» e fatturato garantito
Gregorio Piccin
In cosa consiste il concetto di digitalizzazione del campo di battaglia espresso dalla Nec? È molto semplice: si tratta di trasformare ogni unità delle forze armate in una pedina digitale interattiva del più realistico war game mai immaginato
Politica Per un manifesto di ecologia popolare
Terre in movimento
Rubriche Pandemia e guerre commerciali globali, l’economia affonda
Marco Bertorello, Danilo Corradi
L’Ultima Bose, ombre vaticane sulla comunità di frontiera
Luca Kocci
L’allontanamento dell’ex priore Enzo Bianchi dal monastero ecumenico di Bose con il sigillo del papa è avvolto nel mistero, tra questioni di potere e esperienza alternativa da normalizzare
Vignetta
Alias Calcio totale sul palcoscenico
Luca Pisapia
Paolo Rossi nella Milano devastata dal Covid-19, i progetti, la solidarietà con Emergency e la Brigata Brighella
Ti conosco mascherina!
Federico Cartelli
Docudays UA da Kiev, festival virtuale
Natasha Ceci
L’edizione numero 17 si sposta su piattaforma: International Human Rights Documentary Film Festival
Farm Cultural Park, anche con biglietto sospeso
Chiara Di Giorgio
Andrea Bartoli racconta il parco fondato dieci anni fa
Contro l’automobile e dintorni
Virginia Tonfoni
Nasce una nuova collana da Eris edizioni: «Book block»
Stai sereno Matteo
Enrico Caria
Dandies a Brazzaville
Manuela De Leonardis
«Sapeurs: Ladies and Gentlemen of the Congo» di Tariq Zaidi
Il caso Ched Evans e la cultura maschilista nel calcio
Pasquale Coccia
Il sociologo Pippo Russo parla del suo libro «Calcio e cultura dello stupro»
La luna è mia madre
Domenico Sabino
Dai tempi di Ippocrate si fanno risalire al satellite della Terra mali come l’epilessia, la licantropia e l’isteria: il fascino del mito al ritmo del tempo ciclico
Ombre bianche sulla Jakuzia
Yurii Colombo
Dopo il lockdown, consentito l’accesso a un vasto catalogo di film in gran parte sconosciuti
Lo spirito della foresta
Massimo De Feo
Costanzo Allione parla del suo libro dalla Beat Generation agli sciamani dell’Amazzonia
Ritorno a Frigolandia, Repubblica della fantasia
Chiara Cruciati
Minacciato di sgombero il luogo che raccoglie tre generazioni di artisti della satira. E un incontro con Vincenzo Sparagna
Sorgente: il manifesto del 30.05.2020 – il manifesto