il manifesto del 27.05.2020 – il manifesto

La giunta di palazzo Madama boccia la richiesta di processare Salvini per il caso Open Arms. I renziani non partecipano al voto: la decisione di non far sbarcare i migranti non è stata solo sua, dicono alludendo a Conte. Palazzo Chigi chiede chiarimenti. In Lombardia la Lega sceglie una consigliera di Iv per la commissione d’inchiesta sull’emergenza Covid
Politica Caso Open Arms, Renzi a gamba tesa sul premier Conte
Carlo Lania
Italia Viva si astiene sulla richiesta di processare Salvini. In aiuto dell’ex ministro anche una senatrice 5 Stelle e un ex del Movimento
Lombardia, la commissione d’inchiesta sull’emergenza Covid a Italia Viva. Pd e grillini furiosi
Francesca Del Vecchio
Il centrodestra lombardo elegge Patrizia Baffi, la consigliera renziana di Codogno, per le verifiche sulla fase 1. Ma la nomina, da statuto, spettava all’opposizione
«Pressioni e minacce», Sileri sotto scorta
red. pol.
Il viceministro della salute ascoltato dai pm: nel mirino i fondi per l’emergenza. Aperta un’inchiesta contro ignoti
SI VOTA IL 20 SETTEMBRE Elezioni e referendum, il patto Pd-M5S
Andrea Fabozzi
Verso l’election day il 20 settembre, raccolta firme e campagna elettorale penalizzate. Le regioni dicono ancora di no, ma i governatori immaginano una rielezione facile e il Movimento incassa la spinta all’affluenza sul taglio dei parlamentari. Il nodo fiducia sul decreto
Politica Giustizia, oggi il vertice di maggioranza sul Csm
A. Fab.
Salvini chiede lo scioglimento del Consiglio superiore. Magistratura indipendente, la corrente di destra dell’Anm, abbandona anche il parlamentino dell’associazione
Scuola Concorsi, quasi intesa. Ma i prof: «Il governo trascura la scuola»
Daniela Preziosi
Alla terza ristesura del decreto, cancellati anche i quiz. Leu dice sì, ma il Pd conferma il suo emendamento. I sindacati: rientro nel caos. Governo a colpi di annunci, gli esperti bocciano l’ultimo giorno in classe proposto da Ascani
Scuola in stand-by
Jole Falco
In questo periodo di crisi sanitaria, sociale ed economica è arrivato il momento di ripensare la scuola e di dare voce alla scuola dell’obbligo. Come docente di sostegno e di arte della scuola secondaria di primo grado sento il bisogno di parlare a nome di tutti i ragazzi svantaggiati e riguardo a tutte quelle materie scolastiche che non sono conciliabili con una didattica a distanza.
Ministra, come si possono dare i voti a distanza?
Roberto Pietrobon
Gentilissima Ministra Lucia Azzolina, mi permetto di scrivere queste righe perché sento tutta la frustrazione e il disorientamento rispetto all’ultima ordinanza con la quale si conferma che, anche per la scuola primaria, si dovranno utilizzare i voti per la valutazione.
Lavoro Il governo rinomina l’assistente civico: «Non è una guardia, ma un facilitatore»
Roberto Ciccarelli
Accordo incerto, maggioranza divisa, lavoro gratis. Sul progetto dei sessantamila sorveglianti delle relazioni che ora non svolgeranno più una funzione di controllo sulla “movida” ma faranno i guardiani alle spiagge e alle chiese. Inchiesta sulle vere ragioni di un’improbabile misura e sulla vasta nomenclatura usata dai ministri per giustificare un nuovo lavoro che ha creato un altro inutile problema a un governo sempre più affaticato e senza visione
Politica Ostia, Anpi in piazza contro Casapound
Giansandro Merli
Questo pomeriggio manifestazione sul litorale romano contro l’occupazione di una struttura della Difesa. «Individuare e stanare omissioni politiche e amministrative», dice Fabrizio De Sanctis, presidente dell’Anpi provinciale di Roma
Commenti Dopo l’epidemia, dall’economia alla priorità dei diritti
Gaetano Azzariti
Il nostro obiettivo è quello di tornare alla crisi “di prima” o vogliamo provare a progettare un’altra idea di società? In verità, la prima ipotesi è solo una grande illusione, perché la storia non può ripetersi (se non come farsa, diceva qualcuno)
Italia Indagine sierologica, inizia lo screening di massa
Andrea Capocci
Lieve aumento dei nuovi casi positivi. Regioni e cittadini però fanno ormai da sé. E il business della sanità privata si alimenta
MARCO GRIMALDI «Stabilimenti in Italia, Fca non paga l’Irap da 10 anni»
Mauro Ravarino
Versare 10 milioni di euro per la crisi Covid, come ha fatto la famiglia Agnelli, e non versare le tasse dovute al proprio Paese, è la classica ipocrisia del mondo «made in Italy»
Lavoro Jabil conferma i licenziamenti a Marcianise e li pretende sprint
Adriana Pollice
Fiom, Fim e Uilm: «Dalla multinazionale Usa un’arroganza inaudita»
Economia Per gli ex «beni comuni» è il tempo delle scelte
Massimo Franchi
Senza politica industriale da decenni, il governo ha pochi giorni per decidere come salvare settori decisivi. Ma le idee sono confuse. Patuanelli: piano per la siderurgia, Terni sarà italiana. Solo in Alitalia lo stato è «padrone»
Europa Macron accende i motori, un piano auto da 8 miliardi
Anna Maria Merlo
Sostegno alla domanda e nuovi investimenti per conservare la produzione nel Paese. Ma sulla «svolta elettrica» ecologisti e sindacati sono critici
Recovery Fund, oggi la proposta della Ue
Andrea Colombo
La sfida dei rigoristi – quelli dei Paesi frugali ma anche quelli della fronda interna alla Germania – per trasformare l’intero pacchetto di sussidi in prestito non passerà oggi e non ha molte chances di affermarsi
Regno unito, si dimette un ministro dopo il caso Cummings. L’opinione pubblica scalpita
Leonardo Clausi
Internazionale Beirut chiude i campi rifugiati, palestinesi sempre più poveri
Sonia Grieco
Coprifuoco dalle 19 alle 5 e una sola via di accesso per chi in Libano vive di lavori saltuari. Il Covid accelera la crisi dei profughi.L’Unrwa manda aiuti in denaro: pochi e in ritardo
Ramallah tenta l’indipendenza, almeno nella sanità
Michele Giorgio
«Nel 2019 l’Anp ha speso 220 milioni di Euro per la cura negli ospedali israeliani di nostri cittadini. Abbiamo già ridotto questo flusso e puntiamo a sviluppare una sanità indipendente e migliore» afferma Mai Al Keile, ministra della sanità dell’Anp
Dimissioni di massa, la protesta dei medici egiziani
Red. Esteri
Dopo la morte di 19 dottori e il contagio di 350, scoppia la rabbia negli ospedali: lo staff sanitario accusa il governo di mancate protezioni per chi lavora in prima linea
A New York una rete virtuale contro gli abusi in famiglia
Marina Catucci
Intervista a Cecile Noel, la responsabile dell’ufficio comunale sulla violenza domestica: «Con l’aumento dei casi, esacerbato dalla difficile condizione economica, questo modus operandi è più importante che mai. Ci permette di agire velocemente»
La legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong riapre il confronto con Taiwan
Simone Pieranni
Brevi dal mondo: Zimbabwe, Brasile, Costa Rica, Russia
Red. Esteri
Record Zimbabwe, 42mila arresti in soli due mesi. Covid in Brasile, Bolsonaro si vendica del governatore. Ieri le prime nozze omosessuali del Costa Rica. Putin: «Superato il picco». Ma è il giorno più letale
Vignetta
La negoziazione di identità cangianti
Marco Fumian
La comunità Baima, ai margini della tibetosfera
Valentina Punzi
L’inclusione in una singola macro-categoria etnica ha permesso la preservazione di una tibetosfera demografica nominale all’interno della Rpc
Minoranze islamiche e turismo etnico in Cina nell’era delle Nuova Via della Seta
Francesca Rosati
Linxia, nota come Hezhou, fu sin dall’antichità crocevia dei traffici commerciali lungo il corridoio dello Hexi
Naxi, revival religioso e esotismo
Tommaso Previato
Non c’è solo l’«orientalismo interno»: sono le stesse minoranze che si adoperano e si conformano per conseguire maggiore partecipazione politica
L’epidemia e le nostre montagne infuocate
Yan Lianke (traduzione di Riccardo Moratto)
Il tentativo della comunità internazionale di scaricare colpe sugli altri è come quando si rompe un giocattolo e un gruppo di bambini vogliono sapere a tutti i costi chi è stato a far cadere il balocco a terra
La sindrome dell’Impero di mezzo
Renata Pisu
Samuel Wells Williams, dopo mezzo secolo di vita trascorsa in Cina, scrisse nel 1838 un libro di incredibile successo e duratura fama, «The Middle Kingdom»
Cultura La giungla, luogo di magnetismi
Claudia Bruno
Indagine letteraria, dal Giappone all’Australia, sugli «incanti animali». Gli animali di zoo e circhi ci assomigliano molto di più di quelli che esistono in natura, anche se siamo convinti di aver scelto il modo in cui viviamo Yoko Tawada
Pandemia, a lezione di respiro contro l’asfissia capitalistica, «abitando» gli spazi pubblici
Girolamo De Michele
“Virus sovrano” di Donatella Di Cesare (ora in ebook per Bollati Boringhieri, dal 4 giugno anche in versione cartacea). L’azione del covid chiama in causa le disparità, le emarginazioni, gli scarti di un mondo usa-e-getta che sembra non sapere cosa farsene dell’eccedenza
Una nuova grammatica della vita collettiva
Gianluca Solla
Il filosofo francese Baptiste Morizot ci conduce «Sulla pista animale» (per nottempo)
Visioni We Are One, il festival globale online
Giovanna Branca
Dal 29 maggio al 7 giugno su YouTube, partecipano anche la Mostra di Venezia e Cannes
Partite in chiaro: Rai in guerra contro la «diretta goal»
Nicola Sellitti
Calcio e diritti televisivi, le polemiche con Sky e Dazn
Time in jazz, la resistenza della musica al Covid- 19
Stefano Crippa
A metà agosto la trentatreesima edizione del festival sardo sotto la direzione artistica di Paolo Fresu
Il ritmo gioioso e postmoderno si addice molto a Tim Burgess
Francesco Brusco
Si intitola «I Love The New Sky» il nuovo album del musicista inglese, scritto in completa solitudine
Erasure: il pop elettronico e le declinazioni dell’amore
Roberto Franco
Rimasterizzati e in versione deluxe con inediti e rarità, due album storici del gruppo inglese
Gioielli ritrovati nell’archivio Lomax
Gianluca Diana
L’ultima uscita discografica proveniente dal patrimonio dell’illustre folklorista statunitense.
Sguardo al passato per intercettare storie del presente
Luca Pakarov
Kaso, il rapper varesino in uscita con il nuovo album «Funziona»
Dialoghi fra labirinti e ideologie
Fabio Francione
Nuove incisioni per il pianista classico Ralph van Raat
Rubriche Le disuguaglianze delle quali non ci si cura
Pier Giorgio Ardeni
I decreti partoriti finora non sono che aspirine somministrate ad un’Italia malata, per farle abbassare la febbre, senza nessuna velleità di indirizzo. Dovremmo mettere mano non solo alla redistribuzione del reddito, ma guardare a monte, rimettendo in moto l’arrugginito ascensore sociale ormai fermo da decenni
La Pandemia non blocca la cannabis legale
Bernardo Parrella
Negli Stati Uniti il mercato attuale viene stimato oltre gli 8 miliardi di dollari con una forza-lavoro di almeno 350.000 persone nei prossimi 5 anni
Il conte Ugolino che divora i suoi figli
Vincenzo Vita
La struttura di governo congegnata su misura per tenere sotto controllo il servizio pubblico da parte del governo è giunta al capolinea
CERTOSA DI TRISULTI Il Tar dà ragione a Bannon, la Certosa di Trisulti resta alla destra Usa
Paola Rolletta
Sconfitto il Mibact che chiedeva la restituzione del monumento nazionale. Pagati in extremis grazie a benefattori americani 101.000 euro di canoni arretrati
Sorgente: il manifesto del 27.05.2020 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot