
il manifesto del 19.03.2020 – il manifesto
19 Marzo 2020
«Si rischia l’effetto Diamond Princess». L’allarme dei sindacati sulle condizioni dei centri per richiedenti asilo. «Camerate fino a dieci persone, mancano le misure minime per evitare il contagio». Braccianti stranieri dimenticati. E preoccupa la situazione dei campi Rom
Italia «Tutelare i migranti in accoglienza per evitare i contagi»
Adriana Pollice
Casi di Covid-19 nei centri, dove non c’è isolamento
«Il virus mette a rischio i campi Rom. Servono mascherine, acqua e cibo»
CarloLania
Lettera alla presidenza del consiglio: «Occorrono interventi urgenti»
A Lampedusa il maltempo ferma gli sbarchi ma restano in 26 in quarantena nell’hotspot
Adriana Pollice
Sull’isola mancano i medici e i presidi di sicurezza
Le occupazioni in quarantena: solidarietà per sopravvivere
Giansandro Merli
Tempesta, Caravaggio, Casal Boccone e gli altri palazzi occupati della capitale fanno di necessità virtù. Da queste parti la capacità di autorganizzarsi torna utile per fronteggiare l’epidemia. Ma il rischio è dietro l’angolo: l’esclusione dalle misure economiche varate del governo per precari e disoccupati
INTERVISTA Provenzano: «Pensiamo già da ora al dopo, punteremo su valore e ricerca»
Daniela Preziosi
«Il Patto di stabilità nei fatti è sospeso. Ma nell’Ue manca una risposta all’altezza della sfida comune. Servirà poi una strategia industriale per creare catene del valore europee, limitare la dipendenza esterna, che ha un costo sociale, come vediamo in questi giorni di affannosa ricerca delle attrezzature mediche. Il modello di globalizzazione era già in crisi, ora è del tutto in discussione»
Escalation contagi Medici e infermieri, escalation di contagi. Il virus corre al Sud
Andrea Capocci
La percentuale di operatori malati è il triplo rispetto a quella della Cina: «Siamo a mani nude». A Bergamo ci sono 128 medici di base infetti o in quarantena. «Intollerabile, è un rischio serio anche per i pazienti». Giorno nero per la Lombardia. Ma Borrelli: «Trend stazionario». In Veneto censiti i ventilatori usati dai veterinari. Sono 50, ma nessuno vorrebbe usarli.
Italia Contagiati e imbavagliati, la Sardegna toglie il diritto di parola ai medici
Costantino Cossu
«Siamo senza protezioni». A Sassari, Cagliari e Nuoro il contagio corre nei reparti
Politica La Sicilia teme il contagio dei 35 mila rientri: tamponi a caso
Alfredo Marsala
280 persone positive, 4 decessi. Musumeci polemico con Roma sui pannicelli
INTERVISTA Ignazio Marino: «Tornate a investire sulla sanità, è il made in Italy di successo»
Eleonora Martini
Da Philadelphia, dove dal 2016 è tornato ad occuparsi di trapianti alla Thomas Jefferson University, parla l’ex presidente della commissione Sanità del Senato ed ex sindaco di Roma: «Basta con gli armamenti, ricominciate a finanziare ospedali pubblici e ricerca. L’Italia è un modello»
Italia «Situazione delicata in Lombardia, mancano perfino le mascherine»
Massimo Franchi
«Più tamponi a noi? Difficile trovare altro personale. Turni da 13 ore per senso del dovere»
È un bollettino di guerra, Fontana contro i milanesi
Roberto Maggioni
Attilio Fontana: «Non dovete uscire, dovete stare a casa, purtroppo i numeri del contagio non si riducono»
Politica Il 3 aprile è troppo presto
Andrea Colombo
Le attuali restrizioni saranno prorogate oltre il 3 aprile. E si studiano nuove misure. Il ministro Spadafora: possibile il divieto per tutte le attività all’aperto
Economia Il conflitto dentro la Bce manda lo spread sull’otto volante
Roberto Ciccarelli
La Banca centrale europea smentisce i dubbi del governatore della banca d’Austria sulla capacità di intervento sui titoli di Stato, in una giornata negativa delle borse il differenziale tra Btp italiani e Bind tedesco oscilla di 50 punti da 330 a 270. Nebbia ancora fitta sulle proposte economiche dei governi: sospensione del patto di stabilità, i “coronabond”, un fondo di garanzia e le nuove polemiche sul fondo “salva Stati”. La crisi aumenta, ma si va avanti ancora senza rete
Politica Salvini cerca i riflettori sul decretone
A. Fab.
La Lega fa saltare l’unanimità: “Cura Italia” assorbirà i precedenti provvedimenti del governo, ma l’esame del senato malgrado i rischi di contagio sarà completo. Anche in aula, dove siede l’ex ministro che vuol far pesare il suo sì
Commenti I pieni e solitari poteri del capo del governo extraordinem
Gaetano Azzariti
Quel che più preoccupa è l’idea che in fondo si può uscire dall’emergenza con nuove, straordinarie regole anche per l’ordinaria amministrazione
Il racconto contro la paura
Loredana Lipperini, Massimiliano Coccia
La maschera antigas per andare a comprare le mele
Mariangela Mianiti
Reliquie militari al supermercato
Italia Pasti, spesa, doposcuola online. L’Arci in campo per l’emergenza
Roberto Pietrobon
Le attività di contrasto alla povertà alimentare non si fermano, ma si sono reinventate in modo da essere portate avanti in sicurezza
Commenti Gli stranieri, una risorsa per l’agricoltura
Promotori campagna ’Ero straniero’
Servizi e infrastrutture, spazio anticiclico
Felice Roberto Pizzuti
Domanda e offerta i focolai del contagio e la Fortezza Europa
Guido Viale
Europa Giravolta Johnson: scuole chiuse fino a nuovo ordine
Andrea Capocci
Il premier britannico alla fine cambia strategia: istituti scolastici chiusi da venerdì. A preoccuparlo le previsioni dell’Imperial College di Londra, che prospettano un cambio di stile di vita. Non solo per gli inglesi
Internazionale Israeliani criticano attacco governo alla privacy, i palestinesi lo subiscono da sempre
Michele Giorgio
Si levano voci contro le misure di sorveglianza elettronica dei cittadini israeliani autorizzate dal governo Netanyahu per aiutare a combattere la diffusione del Covid-19. Ma milioni di palestinesi da decenni vedono violata la loro privacy dall’Unità israeliana 8200
Trump promette mille miliardi ma gli Usa fanno incetta d’armi
Marina Catucci
Il presidente annuncia nuove misure per l’economia. E con Trudeau blinda il confine con il Canada. Paura di disordini a causa della pandemia, dal 23 febbraio al 4 marzo le vendite sono aumentate del 68%. Picchi in Carolina del Nord e in Georgia: +179% e +169%
Il virus affossa Sanders, vince il rassicurante Biden
Marina Catucci
Primarie democratiche, l’ex presidente si aggiudica i tre Stati al voto. Ma in Arizona, Illinois e Florida centinaia i seggi chiusi per mancanza di volontari
PANDEMIA Cuba vigila ma non si chiude. E aiuta gli altri
Roberto Livi
Malgrado gli unici casi di coronavirus accertati siano d’importazione, gli aeroporti restano aperti. Così le scuole. Il governo ostenta calma. E i medici cubani sono di nuovo richiesti in mezzo mondo. Anche in Italia
Internazionale «Messico del tutto impreparato, potrebbe essere un’ecatombe»
Andrea Cegna
Intervista a Giuseppe Martinelli, medico italiano in Chiapas: «Il governo non si sta muovendo per prevenire i contagi da coronavirus e il sistema sanitario dispone solo di 3mila letti in terapia intensiva. E la metà non ha il respiratore»
Myanmar, zero casi (ma pochissimi test)
Emanuele Giordana
L’esplosione del virus farebbe collassare la fragile struttura sanitaria locale
“Noi andiamo avanti a ricordare Orso, che era in Rojava ad aiutare chi aveva bisogno”
Riccardo Chiari
Nel primo anniversario dall’uccisione di Lorenzo Orsetti, “Orso”, per mano dell’Isis mentre combatteva al fianco delle unità curde Ypg e Ypj, il padre Alessandro annuncia una raccolta di fondi per l’acquisto di un ecografo da donare al popolo curdo del Rojava, e altre iniziative per tenere viva la memoria di un partigiano dei nostri giorni.
Brevi dal mondo: Iran, Egitto, Israele, Nuova Zelanda
Red. Esteri
L’Iran libera anche i detenuti politici, tra loro Nazanin. Il Cairo caccia un reporter e arresta quattro attiviste. Con due leggi Netanyahu tenta lo sgambetto a Gantz. In Nuova Zelanda l’aborto non è più reato, 44 anni dopo
Vignetta
Cultura Henry Salt e il privilegio di specie
Massimo Filippi
«Una difesa del vegetarianismo e altri saggi», per Castelvecchi
Chi fa troppe domande è un gran somaro
Paolo Vittoria
Il libro Pinocchio alla rovescia (Pinoquio as avessas, Verus Editora) che racconta la storia di un bambino che non voleva adeguarsi, percorrendo al contrario la storia del burattino di Collodi
Pinocchio, metafora alchemica del fare arte
A. Di Ge.
Jim Dine e il celebre burattino, una passione sbocciata nell’infanzia. Al Palaexpo, in mostra, fino al 2 giugno (quando riaprirà)
Padri e radici di un burattino
Fabrizio Scrivano
Percorsi di nuove letture intorno al bambino discolo inventato da Carlo Lorenzini. In attesa del completamento dell’edizione nazionale delle sue Opere
Visioni L’antidoto alla paura in una melodia
Beatrice Fiorentino
«Domani si balla!» di Maurizio Nichetti, manifesto di speranza contro la sfiducia nel prossimo. Protagonisti due reporter alle prese con un improbabile scoop
Gli incubi del passato e le fascinazioni dei populismi presenti
Giulia D’Agnolo Vallan
«Il complotto contro l’America», la nuova miniserie di David Simon (showrunner di «The Deuce» e «The Wire») dal romanzo di Philip Roth. Una Storia alternativa in cui l’antisemita Charles Lindbergh vince le elezioni statunitensi del 1940 contro Roosevelt
Rubriche La sorveglianza elettronica non è la risposta al Coronavirus
Arturo Di Corinto
Si moltiplicano le richieste di geolocalizzare i cittadini per limitare l’infezione. Ma si può fare solo nel rispetto della privacy e in un quadro di garanzie costituzionali
La storia del merlo lettore
Giuseppe Caliceti
Vignetta
ExtraTerrestre Terre al bio, il modello Finistére
Marinella Correggia
Un piccolo comune della Bretagna decide di assegnare i terreni incolti ai produttori biologici, grazie a una norma del Codice rurale francese. Il progetto viene esteso a tutta la regione e diventa un esempio
A Bolsena la geotermia è un lago di no
Giuditta Pellegrini
Molti comuni dell’alto Lazio si stanno opponendo contro la costruzione di centrali geotermiche che potrebbero stressare zone a rischio sismico
«Per noi sikh nei campi l’emergenza non vale»
Marco Omizzolo
Tra i migranti senza permesso di soggiorno dell’agro pontino. Dove la vita da sfruttati prosegue come al solito
Quanto è facile diventare vegani almeno un po’ (e senza tirarsela)
Serena Tarabini
Chi l’ha detto che le carote sono arancioni?
Teodoro Margarita
«Ho scoperto con delusione che Benetton non è il progressista che viene raccontato»
Riccardo Bottazzo
Biodiversità e riciclo, se il cibo è responsabile
Miriam Carraretto
Al Festival del giornalismo alimentare di Torino le buone pratiche delle insalate Bonduelle, del pesce in scatola As do Mar e della pasta Armando
L’esposizione che non racconta i mapuche
Riccardo Bottazzo
In un paesino della Patagonia c’è un museo creato da Oliviero Toscani per Benetton. Che non racconta la vera storia delle terre recintate dalla compagnia
Sorgente: il manifesto del 19.03.2020 – il manifesto