
il manifesto del 11.03.2020 – il manifesto
11 Marzo 2020
Frontiere chiuse per l’Italia. Controlli sanitari al confine con l’ Austria. Slovenia e Serbia la seguono. Mentre altri paesi interrompono i collegamenti aerei e marittimi. I leader di Bruxelles promettono interventi per fermare il contagio del coronavirus, ma intanto l’Europa ci isola dal resto del Continente
Europa Confini chiusi, treni bloccati, voli cancellati L’Europa isola l’Italia
Carlo Lania
L’Austria impone controlli sanitari alla frontiera. Slovenia e Serbia la seguono. E molte compagnie aeree interrompono i collegamenti
IN ITALIA In Italia ieri record mondiale di decessi. Rebus Lombardia
Andrea Capocci
Per la prima volta zero casi a Codogno. Ma resta il rischio collasso per le terapie intensive. Il contagio dilaga in Spagna: tra i 1600 contagiati c’è anche un deputato di Vox. Parlamento chiuso per una settimana
Politica La Lombardia avverte il governo: «Chiudere tutto, è l’unica via»
Roberto Maggioni
L’assessore Gallera: a Roma non si rendono conto, dobbiamo fermare i mezzi pubblici. Il nord Italia perde il 70% dei voli, Malpensa chiude un terzo dell’aeroporto, Linate e Bergamo di più. I sindacati: la vita viene prima di tutto. Beretta, Cgil: in pochi giorni nella sola provincia di Milano oltre 200 richieste di cassa nel settore del commercio e del turismo. E siamo solo all’inizio
Italia Un Truman show alla ricerca del virus, l’esperimento unico in corso a Vo’
Andrea Capocci
Il comune veneto è un laboratorio naturale per studiare il virus. I test a tappeto su tutti gli abitanti consentiranno di capire come si diffonde e soprattutto come combatterlo. È il progetto di ricerca dell’infettivologo Andrea Crisanti dell’università di Padova
Politica Un altro po’ di soldi per la crisi. I negozi restano aperti
Andrea Colombo
Il Consiglio dei ministri decide le prime misure per le famiglie e le piccole imprese colpite dalla crisi sanitaria. Conte incontra le opposizioni e dice no alla richieste di misure drastiche sul commercio, almeno per ora. E non accetta neanche il super commissario all’emergenza, che potrebbe fargli ombra
Per dire sì al deficit le camere mettono in scena una votazione
Andrea Fabozzi
Misure straordinarie per i parlamentari: oggi ammessi in aula solo i senatori e i deputati sufficienti ad approvare la relazione del governo. Mai chiesto uno scostamento così alto dagli obiettivi di bilancio
Non assegnato «Mancano ovunque mascherine e sicurezza»
Massimo Franchi
Usb, Si e Adl Cobas scioperano e denunciano casi di contagio sottovalutati. Protesta e fermo di un’ora anche alla Fca di Pomigliano. «Le aziende citano l’Oms e dicono che non servono, noi chiediamo tamponi e quarantena»
Politica Flick: «La solidarietà fra cittadini ora è cruciale. Ma fin qui ne abbiamo negato il senso»
Daniela Preziosi
L’ex ministro: si smonta il mito della globalizzazione tutta buona. Dopo l’emergenza, ricordiamoci la lezione e torniamo a parlare di persone. E a costruire relazioni umane nelle città
Commenti Quel governo di disgrazia pubblica
Norma Rangeri
Decreto Coronavirus Siamo arrivati a una sorta di ground zero
Marco Revelli
In medio stat virus, vien da dire. Nel senso che è quello il microscopico luogo geometrico in cui precipitano e si rivelano tutte le linee di crisi del nostro tempo
Commenti Camere a eletti contingentati, è incostituzionale
Massimo Villone
Italia Positiva la titolare di una clinica, a dura prova la sanità di Crotone
Silvio Messinetti
Primi focolai in Calabria, dove i posti letto in terapia intensiva sono solo 110. Sessanta medici di famiglia in quarantena. Cresce la preoccupazione in tutta la regione
Politica Vespa non va in onda In Rai è subito bufera
redazione politica
Visioni Serie A: ipotesi playoff per lo scudetto
Nicola Sellitti
E’ una delle ipotesi per sciogliere l’enigma campionato portate sul tavolo dalla Figc durante il consiglio straordinario a Roma
Lavoro Contro il coronavirus «estendere il reddito di cittadinanza a precari e freelance»
Roberto Ciccarelli
In attesa del decreto annunciato dal governo a tutela dei lavoratori sta circolando in rete l’appello “La cultura non viene (mai) dopo” con una proposta strutturale: “Per tutelare precari e freelance nella produzione culturale e nei servizi si può modificare subito una misura che continua a escludere troppe figure, rendendo più ampio l’accesso alla domanda e dunque aumentando i beneficiari”. Il sindacato Adl Cobas: “In ogni caso è necessario da subito un “reddito di quarantena” per tutti coloro che sono esclusi dagli ammortizzatori sociali previsti per il lavoro dipendente”
Italia Rivolta nelle carceri, altri cinque morti. C’era un contagiato
Eleonora Martini
Sale a 12 il numero dei detenuti deceduti in seguito ai disordini. Ieri le proteste in altri istituti. Oggi Bonafede riferisce in Parlamento
Commenti Carceri, un intervento immediato è possibile
Livio Pepino
Si può agevolmente sospendere e differire con decreto legge l’esecuzione della pena per i condannati a pene inferiori a due o a tre anni
Europa Grecia, miti e ritardi nelle misure anti-contagio
Giansandro Merli
Secondo la chiesa ortodossa e alcuni deputati di Nea Dimokratìa, messe e comunioni non trasmettono il virus. La Federazione greca dei sindacati dei medici ospedalieri attacca governo e vescovi e chiede il potenziamento del sistema sanitario. Da oggi chiuse scuole e università per 14 giorni
Internazionale Trump ora si immagina giornalisti untori di proposito
Marina Catucci
I timori privati del presidente minimizzatore in pubblico. A New York aumentano i casi,il governatore Cuomo crea una zona rossa per limitare il contagio
STATI UNITI Covid-19 batte Wall Street. Lavoratori e poveri senza sanità tremano
Fabrizio Tonello
Dipendenti del settore privato senza malattia retribuita, classi basse senza assicurazione sanitaria. La Apple perde il 20%, la borsa è terrorizzata. Salgono solo le azioni delle aziende farmaceutiche in corsa per trovare un vaccino
Intanto in Cina Xi Jinping visita Wuhan: «L’epidemia è contenuta»
Simone Pieranni
Il numero uno cinese si reca nella città epicentro del coronavirus per trasmettere un messaggio tanto alla popolazione cinese quanto ai mercati mondiali
Emergenza informazione Giù il muro: ilmanifesto.it gratis per tutti
Redazione
L’informazione diventa un bene ancora più prezioso in tempi di emergenza. Per questo abbiamo deciso di buttare giù il paywall del nostro sito e renderlo gratuito per tutti, grazie al vostro sostegno alla campagna “io rompo”.
Lavoro Cnh, accordo per salvare Pregnana
m.fr.
Sottoscritto al Mise un documento su tutto il gruppo. Obiettivo: garantire l’occupazione
Vignetta
Europa Tirana, andata e ritorno
Maurizio Dematteis
L’invasione che fu. Negli anni Novanta, l’Italia, ex terra di emigrazione, si trova per la prima volta a dover affrontare un fenomeno migratorio massiccio sul suo territorio nazionale. I mass media gridano all’invasione, l’allarmismo cresce nell’opinione pubblica e nel giro di poco «l’albanese» comincia ad essere considerato un rischio per l’ordine pubblico e per la salute dei cittadini.
50 sfumature di instabilità politica
Alessandra Briganti
La deriva autoritaria di Rama, si somma alle tensioni multilaterali della regione. Pesa la ritirata dell’Ue e il protagonismo di Usa, Russia e Turchia
Dai call center alle miniere, prove di autonomia sindacale
Arlind Qori
I continui fenomeni migratori hanno creato una forte domanda di lavoro all’interno del paese. Ed è in queste condizioni che tra i lavoratori albanesi si è fatta strada la necessità di avere organizzazioni sindacali indipendenti.
Svegliatevi bambine. La marea femminista in Albania
Shendi Veli
Flash mob, gay pride, collettivi lgbtq+, un’app per denunciare la violenza domestica. Nel retaggio patriarcale del paese si fa strada un nuovo femminismo
Internazionale «Mandato zero», sarà Putin l’ultimo zar
Yurii Colombo
Alla Duma si va verso una modifica della Costituzione che permetterebbe al leader del Cremlino di restare in sella fino al 2036. «I cittadini russi in tutte le elezioni dovranno avere un’alternativa, il voto dovrà essere aperto e competitivo» dice il presidente. Ma questo vale solo per il futuro
L’ultima offerta di Erdogan a Putin: il petrolio siriano
Chiara Cruciati
Gestione congiunta dei giacimenti nel Rojava e a Deir Ezzor e ricostruzione, l’idea del presidente turco. Che intanto annuncia la costruzione delle prime 1.500 case nel nord-est curdo occupato. Ma il cessate il fuoco con Damasco traballa
Brevi dal mondo: Afghanistan, Israele, Kenya
Red. Esteri
Dopo 19 anni il ritiro Usa da Kabul è realtà. La corte dice no a Netanyahu: il processo non sarà rinviato. Attacchi di al-Shabaab ai maestri in Kenya, centinaia di scuole chiuse
La straordinaria prova di forza del femminismo latinoamericano
Claudia Fanti
Dal Cile al Messico, dall’Argentina al Brasile, le mobiitazioni dell’8 e 9 marzo riaffermano la leadership delle donne nei processi di lotta che agitano il subcontinente
Cultura Rosa Luxemburg, una femminista molto riluttante
Maria Rosa Cutrufelli
Estratto dal saggio pubblicato nella rivista «Alternative per il socialismo». La sua passione per il mondo e l’interesse per le specie viventi furono giudicati severamente dai «compagni»
Vivere e lottare all’ombra della Fiat
Maurizio Pagliassotti
In «Abitare i margini» (Ega), Giulia Novaro descrive gli anni Settanta nella motor town italiana tra lotte per la casa e battaglie sociali
Una Madame Bovary boreale dall’indole contemplativa
Catia De Marco
«Lungo la strada» del danese Herman Bang, per Federico Tozzi editore. I suoi personaggi erano oppressi e tormentati, la sua scrittura dai tratti decadenti
Visioni Tra canti e mondi perduti il futuro secondo Benvegnù
Stefano Crippa
Con «Dell’odio dell’innocenza» torna l’artista milanese mescolando atmosfere acustiche e elettriche, Nel sesto album da solista, storie personali e disillusioni in dieci tracce
Una frenetica scorribanda nel golfo napoletano
Flaviano De Luca
«Le nuove avventure di capitan Capitone», il terzo capitolo della «saga marinara» di Daniele Sepe
Gli inquieti fantasmi dei Depeche Mode
Roberto Franco
In un cofanetto deluxe la raccolta definitiva con album, inediti e b-sides del gruppo britannico
Marco Rovelli, storie nel segno di Beckett
Fabio Francione
Portami al confine è l’ultimo raffinato gioco drammaturgico-musicale del cantautore e scrittore toscano
«Fidelio», dal Terrore al tempo della Brexit
Andrea Penna
L’opera di Beethoven in scena alla Royal Opera House di Londra. Dirige Antonio Pappano
Suoni e colori sulla pista del whisky
Guido Festinese
Whisky Trail: la «pista del whisky», così veniva definita. Era il 1975 quando per la prima volta qualcuno cominciò a percorrere quel sentiero incantato
Rubriche Emergenza Covid-19 e salute pubblica. Appunti di bioetica
Tamar Pitch e Grazia Zuffa
Se è vero che la limitazione della libertà individuale o della privacy è controbilanciata dalle esigenze di salute pubblica, che in questa fase devono avere la priorità, è altresì vero che questo sacrificio deve essere giustificato dalla efficacia delle misure in termini di «significativa riduzione del danno o del rischio per altri»
Giancarlo Aresta, la forza tranquilla
Vincenzo Vita
Assunse un ruolo fondamentale nell’organizzazione della Lega delle cooperative Mediacoop, che costituisce tuttora il riferimento di numerosi fogli non profit, di opinione, diocesani e locali. Con il comune denominatore di essere pressoché estranei alle logiche del mercato
L’Ultima Timisoara, la rivoluzione con il buco
Christian Elia
Più turisti e meno memoria. A trent’anni esatti dalla «Proclamazione di Timisoara», nella città romena che è pronta a diventare capitale europea della cultura c’è un grande rimosso: il periodo comunista
Sorgente: il manifesto del 11.03.2020 – il manifesto