
il manifesto del 20.02.2020 – il manifesto
20 Febbraio 2020Renzi detta le sue condizioni. Comincia il gioco del cerino
Andrea Colombo
Il leader di Iv: elezione diretta del premier, via la Bonafede e il reddito di cittadinanza. Renzi: ci sono due modi di far politica: il primo è il modo Lines Notte assorbe tutto, quello di chi assorbe qualsiasi proposta pur di mantenere la seggiola
Riecco al sindaco d’Italia, la sconfitta per la quale annunciò l’addio
Andrea Fabozzi
Addio proporzionale: Renzi torna alle riforme costituzionali e alla battaglia su legge elettorale e poteri del governo che perse nel 2016. Fu per questo che decise di abbandonare la politica
Il piccolo cabotaggio di un ex leader
Norma Rangeri
Giustizia: maggioranza in pezzi, Iv in trincea con la destra
Andrea Fabozzi
I renziani votano di nuovo con le opposizioni sulla prescrizione e il governo va a un soffio dall’incidente parlamentare. La Lega tiene in ostaggio il decreto intercettazioni sul quale oggi arriva una fiducia con l’affanno
«Più va in tv e più cala, e noi cresciamo». Il Pd e la strategia della pazienza
Daniela Preziosi
Dal Nazareno: stiamo cedendo a Italia viva i nostri spazi televisivi, continui così
Lamorgese annuncia: «Carcere per i piccoli spacciatori recidivi»
Eleonora Martini
«Lotta» giallorossa alle narcomafie
Sardine, scontro sulla piazza semivuota di Napoli
Adriana Pollice
Il leader bolognese: «Potere al popolo o altri hanno occupato il palco». La replica: «Non è vero». Espulso dalla chat l’organizzatore della ‘nuotata’ partenopea
Parlamento all’angolo nel testo del ministro Boccia
Massimo Villone
Il parlamento rimane marginale anche nella definizione dei Lep, che misurano l’eguaglianza da assicurare alle donne e agli uomini di tutto il paese. In questa scelta, forse la più politica di tutte, è ridotto a ectoplasma
Sciopero dei driver, Amazon bloccata in tutta la Lombardia
Massimo Franchi
Presidi degli autisti dei 4 magazzini gestiti da società in appalto. I sindacati costringono il gigante a scendere a patti: tavolo il 26. Filt Cgil, Fit Cisl e Uilt chiedono stabilizzazioni e migliori condizioni su multe e incidenti
«Legno-arredo senza contratto, Confindustria pessima»
Massimo Franchi
Domani sciopero nazionale per il rinnovo. «In un settore in crescita non si possono rompere le trattative comportandosi da padroni delle ferriere»
Unione Europea, sul digitale una strategia volenterosa e lillipuziana
Roberto Ciccarelli
Presentato dalla Commissione Ue il «libro bianco» sull’intelligenza artificiale all’insegna della «sovranità tecnologica». L’aspirazione a diventare una superpotenza produttiva limitata dalla mancanza di un mercato unico e dalla modestia degli investimenti. Solo per il settore “cloud”, uno dei più redditizi al mondo, l’ipotesi di due miliardi di euro in sette anni. Negli Usa i grandi unicorni hanno drenato 150 miliardi di dollari negli ultimi dieci anni
Una costituzione globale per salvare il pianeta
red. soc.
Gran Bretagna per pochi selezionati. Al via il visto a punti
Leonardo Clausi
Il governo Johnson annuncia la riforma dell’immigrazione. Tra i requisti per essere ammessi a lavorare nel Paese: parlare inglese, un buon salario e adeguate competenze. Con i nuovi criteri, secondo le stime, la migrazione europea sarà tagliata del 70%. Le nuova regole in vigore dal 2021
Londra blinda i marmi del Partenone
Valentina Porcheddu
Negli accordi Ue, si parla di opere sottratte illecitamente in più paesi e di una loro possibile restituzione: ma gli inglesi non riconsegneranno alla Grecia le sue sculture e sostengono la legalità del possesso
Amnesty: «Almeno per Zaki l’Italia richiami l’ambasciatore»
Eleonora Martini
Parla il portavoce italiano, Riccardo Noury: «Massima pressione fino al 22 febbraio. Se sabato Patrick non sarà liberato, il governo italiano dia un segnale di insoddisfazione».
Haftar bombarda Tripoli, Al-Sarraj sospende il dialogo
Roberto Prinzi
La delegazione del Gna lascia Ginevra per protesta. Il generale risponde accusando il governo tripolino di violazioni del cessate il fuoco, ma di fatto manda all’aria il “Processo di Berlino”
Bibi alla sbarra il 17 marzo. Gantz per vincere vira a destra
Michele Giorgio
L’annuncio della data del processo ha reso più difficile la campagna elettorale del premier Netanyahu che i sondaggi già danno in svantaggio rispetto al suo sfidante Gantz
Coronavirus, gli esperti dubitano che sia stato raggiunto il picco
Andrea Capocci
Trump grazia i «suoi» e sfinisce Barr
Marina Catucci
Il presidente condona i reati di undici personaggi vicini a lui e a Rudy Giuliani. E il procuratore generale medita le dimissioni
Offese ai transgender, Bloomberg entra in scena
Marina Catucci
Primarie democratiche verso il Super Tuesday del 3 marzo, si vota in 14 Stati. Ci sarà anche il miliardario: scovato un video di un anno fa in cui propone i peggiori cliché della destra
Erdogan marcia su Idlib. Onu: 900mila nuovi sfollati
Chiara Cruciati
Crisi devastante: campi pieni, civili senza riparo. Ankara a Damasco: «Ritiratevi, l’operazione è imminente». Voci da Kobane: «Scappano nel Rojava occupato». Mosca propone un vertice a Teheran
Putin furioso con Erdogan minaccia lo stop agli S-400
Yurii Colombo
Mosca risponde all’«operazione imminente» di Ankara su Idlib, dalla Russia accuse agli Stati uniti di rifornire di armi gli islamisti filo-turchi. A rischio anche gli accordi commerciali, già fermi nella terra di nessuno migliaia di tonnellate di pomodori dalla Turchia
Quanti falchi e conservatori nelle urne dell’Iran
Farian Sabahi
A rischiare grosso, anche grazie alle tensioni con gli Usa, le donne e i moderati che appoggiano il presidente Rohani
Amlo insulta i 43 scomparsi di Ayotzinapa e le vittime di violenze
Claudia Fanti
Represse le proteste pacifiche in Chiapas per gli studenti desaparecidos. E sugli ultimi gravissimi casi di femminicidio il presidente parla di strumentalizzazioni
Elogio della filosofia impura
Paolo Virno
«Capitalismo linguistico e natura umana. Per una storia naturale» di Marco Mazzeo, edito da DeriveApprodi. Come applicare la logica modale e l’etica aristotelica all’attività di un call center e ai fumetti di Zerocalcare. Contro un pensiero innocuo, che trascuri l’ispido fondamento empirico del nostro modo di stare al mondo
Le vere armi nascoste di una intera generazione
Tommaso Di Francesco
Per Manni, il romanzo «L’arsenale di Svolte di Fiungo» di Loris Campetti
Ritorno a Hervé Guibert attraverso inattesi feticci
Andrea Goffo
«Ho steso un lenzuolo per terra» di F/Q a Milano e «De l’intime» a Parigi
«Numbers», distopia sul potere e l’animo umano
Cristina Piccino
«Girato» da un carcere di massima sicurezza in Siberia, il film di Oleg Sentsov presentato nella sezione Special. Il regista, oppositore dell’annessione della Crimea alla Russia, è stato arrestato nel 2014 e rilasciato l’anno scorso
I crimini della grande industria fra horror e procedural
Giulia D’Agnolo Vallan
«Cattive acque» di Todd Haynes, la battaglia legale contro la DuPont. Quando gli abusi del capitalismo non sono più «scandali» isolati ma cose di tutti giorni
Alla ricerca di un paese lontano senza uscire da Porta Settimiana
Silvana Silvestri
Torna la riconoscibile ritmica umoristica di Gianni Di Gregorio applicata alle problematiche contemporanee e ai suoi personaggi trasteverini.
Arriva l’ultimo Montalbano: futuro incerto
Redazione visioni
Il 19 e il 26 marzo su Rai 1due nuovi episodi della saga del Commissario Montalbano, i primi dopo la morte di Camilleri e dello storico regista Alberto Sironi.
Lavorare meno, lavorare tutti. Per salvare il Pianeta
Mario Agostinelli, Bruno Ravasio
L’inganno dello sviluppo guidato dal profitto e dalla crescita è giunto al suo punto più esposto. Ma senza una lotta consapevole, nata e irrobustita anche nei luoghi di lavoro, le attese di cambiamento potrebbero agevolmente essere soffocate. La riprova è offerta dallo stillicidio di convenzioni intergovernative sul clima o di riunioni dei «grandi» dove agli impegni non seguono decisioni
Sulle guerre tra pesci
Giuseppe Caliceti
«Per me i grandi vanno d’accordo con i grandi e i piccoli con i piccoli, ma tra grandi e piccoli ci sono un po’ di problemi, forse»
I siti della vergogna che nessuno riesce a chiudere
Arturo Di Corinto
Gli hacker di CyberTeam hanno «defacciato» 70 siti per denunciare le pagine di pedofili di cui è pieno il web. Ma se non cambiano le regole di assegnazione dei domini non servirà a niente
La villa della dittatura argentina
Carmen Baffi
Scoperta a Buenos Aires la casa con piscina del generale torturatore Fernando Enrique Peyón. Liliana Pellegrino, militante peronista sopravvissuta alle torture, la ricorda così
Vignetta
Pannolini, il ritorno all’usato sicuro
Linda Maggiori
Per ogni bambino si utilizza una tonnellata di pannolini. Che sono fatti di petrolio, plastica e cellulosa. Le alternative? Bio, naturali e lavabili
«Dermatiti e sostanze tossiche, da pediatra consiglio i lavabili»
Linda Maggiori
Buon appetito contro la povertà
Maria Cristina Fraddosio
Da 10 anni la onlus RecuperiAMOci di Bisceglie (Puglia) fornisce buon cibo recuperato a circa cinquanta famiglie bisognose, sia italiane che straniere
Il gran ritorno dell’asino
Giorgio Vincenzi
Superato dalle macchine, era diventato una specie da proteggere. Negli ultimi dieci anni, si è assistito a una riscoperta. La sua popolazione è aumentata del 400 per cento, grazie ad agriturismi e fattorie didattiche
Sulla strada degli dei
Giacomo Alberto Vieri
Da Bologna a Firenze, un’escursione lunga 130 km alla scoperta del turismo sostenibile, sul «Modello Santiago»
«Almeno il 55%», una firma contro la crisi climatica
Massimo Scalia
Un aeroporto non vale la piana fiorentina
Roberto Burdese
Storie di lupi, gatti selvatici, lontre, sciacalli dorati e cinghiali voraci
Serena Tarabini
La caccia e la sudditanza della politica
Dante Caserta
Sorgente: il manifesto del 20.02.2020 – il manifesto