
Nel comizio show sullo stato dell’Unione lo sgarbo istituzionale di Trump al Congresso. Si rifiuta di stringere la mano alla speaker Nency Pelosi, che replica strappando platealmente il suo discorso. Al senato i repubblicani assolvono il tycoon: cestinato l’impeachment
CORONAVIRUS Contagio verso i giorni del picco. Riappare Xi e l’Italia torna «amica»
Simone Pieranni
Lotta al coronavirus tra speranze e annunci, l’Oms tiene il punto: nessuna terapia è efficace. Nubi minacciose sul fronte economico
INTERNAZIONALE E ora basta con l’insostenibile uso degli animali selvatici
Marinella Correggia
Il terrore del contagio potrebbe essere un’occasione per abolire i traffici illegali di selvaggina nel mondo
Zmapp, una scommessa anche economica sul virus
Andrea Capocci
Sulla rivista Cell Research è stato pubblicato uno studio che mostra che remdesivir e clorochina (un farmaco anti-malaria) sono efficaci contro il nuovo coronavirus in laboratorio. Questo non implica necessariamente che i farmaci funzionino anche nell’organismo
COMMENTI Sessantamila precari come allo Spallanzani
Claudia Pratelli*
La situazione è stata rafforzata dal blocco delle assunzioni nel settore pubblico durato un decennio e dal taglio dei finanziamenti all’università e alla ricerca
Più soldi ai cittadini per combattere il virus cinese
Luigi Pandolfi
C’è un solo modo per evitare il peggio: se gli europei avranno più soldi in tasca e servizi migliori, anche il virus cinese, economicamente parlando, sarà sconfitto
La Pandemia che fa più paura di una Pangea
Ginevra Bompiani
ECONOMIA Ue alla ricerca di un equilibrio incerto tra rigore e investimenti «verdi»
Roberto Ciccarelli
Gentiloni parla di misure «anticicliche» mentre Dombroviskis evoca la stabilità dei conti: sei mesi per fare quadrare il cerchio. Bruxelles ha aperto il dibattito: l’enigma tra i fondi alla riconversione ecologica e l’imperativo di bilancio
COMMENTI La trappola di una crescita insostenibile
Mauro Gallegati
La Cappella Sistina non viene valutata nel PIL, ma ha certamente aumentano il benessere dell’umanità; così come la ricerca scientifica e le ricadute nella speranza di vita dell’uomo. Occorre riconoscere che il nostro rapporto con l’economia va cambiato
Fisco, una riforma che parta redistribuendo
Roberto Romano
Parlare di scaglioni e/o aliquote medie-marginali è poco edificante se consideriamo che l’80% della base imponibile è relativa al solo reddito da lavoro e assimilati, un punto che inficia l’art. 53 della Costituzione, che diventa paradossale se consideriamo il livello di evasione-elusione fiscale e l’esclusione sistematica dall’imposta di alcuni redditi
POLITICA Un emendamento per salvare la Casa delle donne
Redazione
Prescrizione, la guerra di nervi sfuggita di mano ai giallo-rossi
A. Fab.
Lo stallo lascia spazio a uno scontro sempre più acceso. I renziani fanno filtrare la possibilità di una mozione di sfiducia individuale contro Bonafede al senato. Il ministro contrario anche a una sospensione di sei mesi della sua riforma, anche perché i grillini scaldano la piazza. Giura però che entro 10 giorni porterà in Consiglio dei ministri la riforma del codice di procedura penale
ITALIA La Terra dei fuochi si batte per avere giustizia
Adriana Pollice
Mentre si moltiplicano i sequestri delle discariche, un avvocato ricorre contro la prescrizione di un procedimento: «Ci sono dei morti»
ECONOMIA Mercatone Uno, niente colpevoli per il primo crac
red. eco.
Mentre duemila lavoratori sono per strada, assolte perché il fatto non sussiste dall’accusa di le tre figlie di Romano Cenni per bancarotta e distrazione di denaro
LAVORO «Fogli di via illegali»: Prato, vince il Si Cobas
red. eco.
Il Consiglio di Stato considera illegittimi i provvedimenti del capo della polizia contro i sindacalisti: ledono il diritto di protesta
Precari Anpal, maschere contro il «virus della precarietà»
redazione
Una delegazione dei precari al centro del sistema del cosiddetto “reddito di cittadinanza” è stata accolta al ministero del lavoro, mentre un’altra alla Camera, da Gribaudo (PD), Moretto (Iv), Fassina e Fratoianni (LeU e SI): “Grave l’esclusione del sindacato Clap dalle negoziazioni sulla stabilizzazione”
SCUOLA Scuola, sciopero dei precari il 17 marzo. I sindacati: «Inizia la mobilitazione»
Mario Pierro
Verso un coinvolgimento di tutto il personale. La mobilitazione dei sindacati di base per la stabilizzazione di chi lavora già da 36 mesi è prevista il 14 febbraio
GERMANIA Si è rotto il tabù, in Turingia l’Afd vota per il governatore «centrista»
Sebastiano Canetta
Terremoto a Berlino, trema la Groko. 45 contro 44: nel land passa il candidato liberale, sostenuto dalla Cdu, grazie all’ultra destra. Sconfitta la storica coalizione rosso-rosso-verde
EUROPA Lipsia, a rischio la roccaforte rossa
Sebastiano Canetta
Nella città governata dalla Spd in coalizione con Linke e Verdi, a sorpresa il candidato della Cdu in testa al primo turno
Una società russa fa causa a Marine Le Pen per il prestito non pagato
Yurii Colombo
Nel 2014 il Rassemblement national aveva ottenuto 9,14 milioni di euro. Nel corso degli anni il debito è passato di mano in mano
Olanda, il sovranista Thierry Baudet nella bufera
Alessandro Pirovano
Il leader del FvD accusa «quattro marocchini» per delle molestie sul treno, ma erano i controllori e la violenza non c’è stata
INTERNAZIONALE Lo show di Trump è per la sua base: i suoi «successi» e guerra ai migranti
Marina Catucci
Terzo discorso sullo stato dell’Unione. Al Congresso chiede due leggi per togliere la sanità agli «illegali» e per fare causa alle città-santuario. La speaker Pelosi strappa il testo del presidente: con i democratici è scontro aperto
STATI UNITI Testa a testa Buttigieg-Sanders, il rassicurante e il radicale
Marina Catucci
Primarie democratiche, in Iowa avanti “mayor Pete”: gay, moderato, amico di Zuckerberg. Il socialista Sanders sarebbe secondo (di poco), Warren terza. In attesa del super Tuesday del 3 marzo con Bloomberg
INTERNAZIONALE Il piano Trump arriva all’Onu. Pronto il veto Usa
Chiara Cruciati
La risoluzione di condanna sarà votata l’11 febbraio, in coincidenza con il discorso di Mahmoud Abbas al Consiglio di Sicurezza. A Hebron l’esercito israeliano uccide un 17enne palestinese durante una protesta contro l’Accordo del Secolo
Trump omaggia Guaidó, Caracas lo dimentica
Claudia Fanti
Il leader dell’opposizione venezuelana invitato dal presidente al discorso sullo stato dell’Unione, ma in patria l’80% non lo ritiene affidabile. Maduro resiste ma cede al libero mercato: dollarizzazione contro l’inflazione
CULTURA Mappe interiori della dislocazione
Alessandra Pigliaru
Zone psichiche e luoghi sociali: Lorena Preta parla di «scienza del legame». Sabato mattina a Roma l’incontro «L’inconscio post-coloniale. Geopolitica della psicoanalisi»
Lavorare con l’inconscio se tramonta il simbolico
Luigi Francesco Clemente
Soggettività complesse e aspirazioni comunitarie
Nicole Martina
«Io, Tu, Noi. Vivere con se stessi, l’altro, gli altri» di Vittorio Lingiardi per Utet
La militanza psichiatrica nelle voci dei protagonisti
Nicole Martina
Antonello D’Elia, «La realtà non è per tutti. Voci dalla legge Basaglia quarant’anni dopo» (Villaggio Maori edizioni)
VISIONI La parola della politica e l’impossibile desiderio di una nuova resistenza
Cristina Piccino
«Alice e il sindaco» di Nicolas Pariser racconta la Francia di oggi ma anche la realtà dell’Europa. Ispirazione rohmeriana per mettere in scena la perdita a sinistra di una dimensione collettiva
Padre e figlio in viaggio verso il sud, storia di un’educazione criminale
Silvana Silvestri
«Il ladro di giorni» di Guido Lombardi, vincitore del premio Solinas per il soggetto
Sul palco dell’Ariston, «esclusioni», polemiche e ritorni
Stefano Crippa
La «scomparsa» del videomessaggio di Roger Waters e le parole di Gessica Notaro contro Junior Cally
Fra tutine nude look e monologhi anti violenza
Mariangela Mianiti
Quando una donna prende parola e racconta il suo vissuto, senza atteggiarsi a vittima, ma dispiegando i semplici fatti, la forza di quelle parole diventa dirompente
La nascita di «Andromeda» e la fierezza di «essere Elodie»
Francesca Angeleri
Incontro con la cantante che porta al Festival un brano scritto per lei da Mahmood e Dardust e che sarà nel suo prossimo album in uscita il 7 febbraio
RUBRICHE Chi sono e cosa fanno i pesci
Giuseppe Caliceti
«A me piace molto osservare i pesci perché loro, per me, parlano con la bocca, ma senza fare rumore. E se tu li guardi, tu capisci cosa si stanno dicendo»
I dati sono un bene comune
Arturo Di Corinto
I termini di servizio di app e siti web certificano che i nostri dati vengono privatizzati. Bisogna capire se ci conviene
L’ULTIMA Il muro colorato dai sogni del Venezia Mestre
Riccardo Bottazzo
Il murale del Bae, sulla strada per Venezia, sarà abbattuto e ricostruito. I mattoni dell’opera, dedicata al «papà» degli ultrà del Mestre, venduti per finanziare la resistenza in Rojava
Vignetta
EXTRATERRESTRE Le api sono il termometro dell’ecosistema impazzito
Francesco Bilotta
Il declino degli insetti pronubi è una minaccia per la sicurezza alimentare del pianeta e per la vita stessa. La diminuzione è dovuta ai pesticidi e al riscaldamento globale
Il pungiglione dell’inclusione
Mauro Ravarino
Il progetto di apicoltura sociale «Bee My Job» nasce bel 2015 ad Alessandria grazie all’associazione Cambalache e ha già formato 170 ragazzi tra rifugiati e richiedenti asilo. L’esperimento è stato replicato in altre zone d’Italia ed è riconosciuto anche in ambito internazionale
Da Gaza a Nazareth, il miele che addolcisce la Palestina
Michele Giorgio
Barni, giù le mani dall’orto di don Emilio
Teodoro Margarita
Storia di don Emilio, il prete ecologista di Barni sul lago di Como. Dopo la sua scomparsa, il Comune vuole asfaltare il suo orto ma c’è chi si oppone
«Così si garantisce il diritto al cibo»
Daniela Passeri
Una chiacchierata con Hilal Elver, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sul tema dell’alimentazione. Dai braccianti sottopagati ai cambiamenti climatici, tutti gli ostacoli che impediscono di vincere la fame nel mondo
Petizione Ue per salvare le api e contro i pesticidi
Manlio Masucci
Più forti dell’acciaio
Maria Cristina Fraddosio
Il documentario di Chiara Sambuchi sull’ex-Ilva va oltre le divergenze sulle sorti del siderurgico grazie a uno sguardo su scala globale, tra Brasile, Germania e Puglia
Bisogna arginare l’agricoltura intensiva
Paola Nano
Intesa Sanpaolo, basta investimenti sul carbone
Luca Iacoboni
Il mito del progresso neoliberista calpesta l’equilibrio ecologico
Serena Tarabini
Sorgente: il manifesto del 06.02.2020 – il manifesto