0 11 minuti 4 anni

Nel comizio show sullo stato dell’Unione lo sgarbo istituzionale di Trump al Congresso. Si rifiuta di stringere la mano alla speaker Nency Pelosi, che replica strappando platealmente il suo discorso. Al senato i repubblicani assolvono il tycoon: cestinato l’impeachment

Zmapp, una scommessa anche economica sul virus

Andrea Capocci

Sulla rivista Cell Research è stato pubblicato uno studio che mostra che remdesivir e clorochina (un farmaco anti-malaria) sono efficaci contro il nuovo coronavirus in laboratorio. Questo non implica necessariamente che i farmaci funzionino anche nell’organismo

COMMENTI

La trappola di una crescita insostenibile

Mauro Gallegati

La Cappella Sistina non viene valutata nel PIL, ma ha certamente aumentano il benessere dell’umanità; così come la ricerca scientifica e le ricadute nella speranza di vita dell’uomo. Occorre riconoscere che il nostro rapporto con l’economia va cambiato

Fisco, una riforma che parta redistribuendo

Roberto Romano

Parlare di scaglioni e/o aliquote medie-marginali è poco edificante se consideriamo che l’80% della base imponibile è relativa al solo reddito da lavoro e assimilati, un punto che inficia l’art. 53 della Costituzione, che diventa paradossale se consideriamo il livello di evasione-elusione fiscale e l’esclusione sistematica dall’imposta di alcuni redditi

Prescrizione, la guerra di nervi sfuggita di mano ai giallo-rossi

A. Fab.

Lo stallo lascia spazio a uno scontro sempre più acceso. I renziani fanno filtrare la possibilità di una mozione di sfiducia individuale contro Bonafede al senato. Il ministro contrario anche a una sospensione di sei mesi della sua riforma, anche perché i grillini scaldano la piazza. Giura però che entro 10 giorni porterà in Consiglio dei ministri la riforma del codice di procedura penale

Precari Anpal, maschere contro il «virus della precarietà»

redazione

Una delegazione dei precari al centro del sistema del cosiddetto “reddito di cittadinanza” è stata accolta al ministero del lavoro, mentre un’altra alla Camera, da Gribaudo (PD), Moretto (Iv), Fassina e Fratoianni (LeU e SI): “Grave l’esclusione del sindacato Clap dalle negoziazioni sulla stabilizzazione”

INTERNAZIONALE

Il piano Trump arriva all’Onu. Pronto il veto Usa

Chiara Cruciati

La risoluzione di condanna sarà votata l’11 febbraio, in coincidenza con il discorso di Mahmoud Abbas al Consiglio di Sicurezza. A Hebron l’esercito israeliano uccide un 17enne palestinese durante una protesta contro l’Accordo del Secolo

Trump omaggia Guaidó, Caracas lo dimentica

Claudia Fanti

Il leader dell’opposizione venezuelana invitato dal presidente al discorso sullo stato dell’Unione, ma in patria l’80% non lo ritiene affidabile. Maduro resiste ma cede al libero mercato: dollarizzazione contro l’inflazione

CULTURA

Mappe interiori della dislocazione

Alessandra Pigliaru

Zone psichiche e luoghi sociali: Lorena Preta parla di «scienza del legame». Sabato mattina a Roma l’incontro «L’inconscio post-coloniale. Geopolitica della psicoanalisi»

Fra tutine nude look e monologhi anti violenza

Mariangela Mianiti

Quando una donna prende parola e racconta il suo vissuto, senza atteggiarsi a vittima, ma dispiegando i semplici fatti, la forza di quelle parole diventa dirompente

RUBRICHE

Chi sono e cosa fanno i pesci

Giuseppe Caliceti

«A me piace molto osservare i pesci perché loro, per me, parlano con la bocca, ma senza fare rumore. E se tu li guardi, tu capisci cosa si stanno dicendo»

I dati sono un bene comune

Arturo Di Corinto

I termini di servizio di app e siti web certificano che i nostri dati vengono privatizzati. Bisogna capire se ci conviene

Il pungiglione dell’inclusione

Mauro Ravarino

Il progetto di apicoltura sociale «Bee My Job» nasce bel 2015 ad Alessandria grazie all’associazione Cambalache e ha già formato 170 ragazzi tra rifugiati e richiedenti asilo. L’esperimento è stato replicato in altre zone d’Italia ed è riconosciuto anche in ambito internazionale

«Così si garantisce il diritto al cibo»

Daniela Passeri

Una chiacchierata con Hilal Elver, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sul tema dell’alimentazione. Dai braccianti sottopagati ai cambiamenti climatici, tutti gli ostacoli che impediscono di vincere la fame nel mondo

Più forti dell’acciaio

Maria Cristina Fraddosio

Il documentario di Chiara Sambuchi sull’ex-Ilva va oltre le divergenze sulle sorti del siderurgico grazie a uno sguardo su scala globale, tra Brasile, Germania e Puglia

Sorgente: il manifesto del 06.02.2020 – il manifesto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *