
Peggiorano le condizioni dei due turisti ricoverati a Roma, ma l’emergenza coronavirus resta quella delle notizie false e del razzismo. La Cina furiosa con gli Usa che seminano solo terrore. Anche la Russia alza il muro. E l’Italia è fuori dalla lista dei paesi «generosi»
Internazionale Roma è in terapia intensiva. Economia a rischio contagio
Simone Pieranni
In Cina è linea dura contro le bufale. E l’Italia è fuori dalla lista dei paesi «generosi». Si aggravano le condizioni dei due turisti ricoverati allo Spallanzani. A Macao chiudono i casinò
Ebola, poliomelite e gli altri. I virus che non abbiamo sconfitto
Andrea Capocci
Intanto il morbillo, malgrado il vaccino, nel 2018 ha ucciso nel mondo circa 140mila persone. E sull’Hiv, che è stato isolato nel 1983, la ricerca non manca ma la soluzione sembra ancora lontana
Il confine più lungo e scambi da 100 miliardi: Russia preoccupata
Yurii Colombo
Il governo russo teme «un’infezione di massa». Frutta e verdura iniziano a scarseggiare, l’export rallenta e il rublo cala. Compaiono i primi casi di infezione
Coronavirus, siamo tutti sulla stessa barca della Cina
Alberto Bradanini*
L’ex ambasciatore italiano nella Repubblica popolare spiega perché è importante sostenere Pechino nel suo impegno senza precedenti contro l’epidemia. E come la diplomazia cinese potrebbe fare uno sforzo con Taiwan
Commenti Attenzione all’odio interiorizzato del pianeta
Nicoletta Dentico
«La sola maniera che abbiamo per sconfiggere i focolai del Coronavirus – spiega il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus – è per tutti i paesi lavorare in spirito di solidarietà e cooperazione. Questa la regola del gioco. Invece la solidarietà è assente in molti angoli del mondo»
LA DENUNCIA DEI GENITORI Regeni, «il nostro ambasciatore non collabora»
Eleonora Martini
Ascoltati in commissione parlamentare d’inchiesta i genitori di Giulio: «Zone grigie sia dal governo egiziano che da parte italiana»
Internazionale Elicotteri e navi militari, gli affari invisibili tra Italia ed Egitto
Chiara Cruciati
Indiscrezioni su nuovi contratti di vendita a favore della Difesa del Cairo. Fincantieri e Leonardo non commentano. Continua senza scossosi il flusso di armamenti tra i due paesi: nel 2018 boom dell’export (69 milioni di euro), nel 2019 armi leggere da 1,5 milioni
Editoriale Ancora un chiarimento doveroso
Tommaso Di Francesco
Verità per Giulio Regeni. Ci resta il rammarico, amarissimo e dolorosissimo, di non avere mai potuto parlare direttamente con i familiari, per spiegarci, per scusarci. Ma abbiamo un solo interesse in questo momento: senza divisioni, chiedere ad alta voce il ritiro dell’ambasciatore italiano al Cairo
STRAZIO PRESCRIZIONE Strazio prescrizione: Conte non media, Bonafede non cede
Andrea Fabozzi
Ipotesi sospensione per la riforma che spacca la maggioranza. «Nessuno si arrocchi», dice il premier. Ma il ministro non ci sente. La Corte costituzionale la prossima settimana può cancellare un primo pezzo della «Spazzacorrotti»
Politica I dem furibondi mettono il premier alle strette: «Avvii subito la verifica»
Andrea Colombo
Dalla giustizia a autostrade, il Pd si aspetta che palazzo Chigi sbrogli la matassa. L’azzardo di Renzi: in caso di crisi non si andrà alle urne
Cuperlo (Pd): «Pd, per battere la destra bisogna cambiare tutto»
Daniela Preziosi
L’ex deputato: Zingaretti rompa i riti delle correnti, apra una stagione costituente. Rivendico il «metodo di Bologna»: non basta reclutare qualche esterno a patto che non disturbi gli equilibri interni Renzi indebolisce la maggioranza dall’interno. Non si alleerà in Puglia? Sarà sua responsabilità
Economia Conte incontra Mittal a Londra, ma la trattativa è ancora in salita
Gianmario Leone
Posizioni lontane sugli esuberi. Venerdì 7 si andrà in tribunale a Milano forse con un accordo quadro. A Bruxelles il premier chiede a Von Der Leyen di usare il Fondo per la transizione
IL CASO OPEN ARMS «Salvini ha abusato dei suoi poteri. Conte voleva lo sbarco dalla Open Arms»
Adriana Pollice
Le motivazione del tribunale dei Ministri di Palermo sul sequestro dei migranti nell’agosto scorso. Il caso il 27 alla Giunta del Senato
Italia Il giudice ordina il dissequestro della nave di Mediterranea
Giansandro Merli
Dopo 154 giorni costretta nel porto di Licata, la Mare Jonio può tornare a navigare. «Il blocco amministrativo era illegittimo, ma il governo attuale non ha avuto coraggio», afferma la portavoce Alessandra Sciurba
Lavoro Thyssen, respinto l’ultimo ricorso. Ora i manager vanno in carcere
Mario Pierro
Cinque anni da scontare per la strage di sette operai nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007. Lo ha stabilito il tribunale regionale superiore di Hamm in Germania
Sky «discrimina» giornalista donna tenendola a casa
Massimo Franchi
La lavoratrice era stata ingiustamente trasferita a Milano nonostante una figlia disabile. Il giudice di Roma: volontà di estrometterla dalla redazione, il lavoro non è solo guadagno ma dignità
Economia Rapporto Diritti globali: «Il capitalismo non funziona, è ora di cambiarlo in fretta»
Nina Valoti
La 17esima edizione presentata ieri in Cgil. Il titolo esortativo: “Cambiare il sistema” sulla spinta della mobilitazione globale dei giovani contro il cambiamento climatico
Italia Sul Tav che c’è ma non esiste, il treno sfreccia in Val Susa
Maurizio Pagliassotti
In pochi lo sanno ma è partito in via «sperimentale» sulla ferrovia ritenuta «obsoleta»
Internazionale Pasticcio democratico in Iowa: senza vincitori, vince Trump
Marina Catucci
Ritardi inspiegabili nel calcolo dei risultati delle primarie. Il partito dà la colpa alla app. Tutti i candidati dichiarano di essere in testa e partono per la seconda tappa. Ma a gongolare è il presidente
Caucus, «comizi» collettivi per aggregare votanti. E contarli
Marina Catucci
Le voci degli elettori dai seggi dell’Iowa tra sostenitori inamovibili e indecisi, arrivati per farsi convincere dai “capitani” sui pregi dei rispettivi candidati. E quest’anno con una possibilità in più: si può cambiare idea se il prescelto non supera il 15%
USA-PRIMARIE DEM Sanders in testa, tra caos e farsa. E Trump stravince
Guido Moltedo
Internazionale Sudan, la fine delle sanzioni Usa passa per le relazioni con Israele
Michele Giorgio
Lunedì a sorpresa Netanyahu ha incontrato in Uganda il generale Abdel Fattah Al Burhan, capo del consiglio sovrano sudanese. Washington ha subito applaudito ad un faccia a faccia ritenuto impossibile appena qualche anno fa.
A Juba tutte le guerre del Sudan verso un unico epilogo: la pace
Fabrizio Floris
Darfur, Monti Nuba e Southern Blu Nile: nel vicino Sud Sudan governo e gruppi armati si avvicinano all’accordo di pace. E già sono pronti gli aiuti umanitari. A frenare la richiesta di cancellare l’applicazione della legge islamica
Crollo in una scuola in Kenya, morti 14 alunni
Fabrizio Floris
Edifici insicuri e punizioni corporali dietro la tragedia. Feriti altri 39 studenti. Un episodio simile si era verificato lo scorso anno a Nairobi. Nel paese, secondo una ricerca, il 76% dei bambini tra uno e 14 anni ha subito almeno una volta punizioni fisiche e psicologiche in classe
Europa Malta, «il nuovo premier è partito malissimo»
Youssef Hassan Holgado
«Nel segno della continuità con Muscat», incontro con Matthew Caruana Galizia, figlio della giornalista uccisa nell’ottobre 2017
La voce degli studenti, «Ci dicono che Malta è uno stato criminale, è umiliante ma è la verità»
Youssef Hassan Holgado
«Fino ai sedici anni non c’è stato permesso parlare di politica in classe, siamo cresciuti così e questo ha diffuso una ignoranza generale»
Cultura La fine del conflitto e l’età della narrazione
Michele Prospero
30 anni dopo il crollo del Muro, la fine della sinistra, la crisi del capitalismo e l’esigenza di un nuovo socialismo. Alla rimozione dello scontro di classe è subentrata la tecnica che spoliticizza la contesa con la chiacchiera. Un estratto della relazione al convegno che si svolgerà venerdì, a partire dalle 9,30, a Villa Mirafiori a Roma
George Steiner, nella lettura critica la sua militanza
Guido Mattia Gallerani
Scomparso a 90 anni, è considerato uno dei «lettori ideali» della tradizione dell’Occidente. Anticipò molte indagini sulla permanenza dell’arte classica nei secoli fino ad oggi, ad esempio in «Morte della tragedia» e «Le Antigoni»
Occitania, alle radici di una lingua lontana eppure vivace
Maria Pia Betti
Un volume a cura della filologa Monica Longobardi getta luce su un patrimonio di autori e autrici spesso dimenticati
Visioni La questione politica per Diodato
Cecilia Ermini
Il cantautore protagonista al festival con il brano «Fai rumore». «L’ispirazione arriva dalla vita che faccio tutti i giorni. È quasi come un flusso continuo»
Raphael Gualazzi: «Ho un piano diverso per soul e jazz»
Stefano Crippa
L’artista marchigiano presenta in gara «Carioca». «Mi piace vivere la mia dimensione crossover…»
La potenza free dei Broken Shadows
Luigi Onori
Il supergruppo formato da Tim Berne, Chris Speed, Reid Anderson e Dave King ha fatto il “tutto esaurito” nel suo breve tour italiano
Ma l’orchestra non suona una musica uguale per tutti
Redazione visioni
Seconda serata al festival fra polemiche e passerelle, in gara altri dodici big e quattro giovani proposte
Luis López Carrasco, il passato racconta la Spagna della crisi
Cristina Piccino
Il regista, nome di punta nelle nuove generazioni del cinema spagnolo, parla del suo nuovo film, «El año del descubrimiento». Ambientato nel ’92 a Cartagena, esprime il sentimento del presente
Commenti Le foibe al tempo del «populismo storico»
Davide Conti
La contestazione al seminario organizzato dall’Anpi esprime in modo visibile l’emersione di un fenomeno che le «politiche memoriali», organizzate attorno all’istituzione di leggi ad hoc finalizzate all’uso pubblico della storia, hanno finito progressivamente per alimentare fino alla sua tracimazione nel discorso pubblico
Parliamo di Roma, prima delle alleanze
Enzo Scandurra
La partita delle alleanze deve proporsi una volta per tutte di affrontare (se non risolvere) i ben noti mali della città. Compito tutt’altro che facile che presuppone un vasto spiegamento di forze politiche espressione reale di rappresentanza popolare, decise a contrastarli e un lavoro quotidiano lungo e faticoso, abbandonando facili proclami
Giovani attivisti contro il taglio dei parlamentari
***
La netta riduzione dei parlamentari eletti determinerebbe un danno in particolare per i territori periferici, nonché per le minoranze parlamentari, segnatamente per i piccoli gruppi. L’effetto combinato di queste dinamiche è alla fine dei conti soltanto uno: l’aumento del potere delle maggioranze al prezzo del sacrificio di quello delle minoranze
Rubriche Referendum: non si sa, non si deve sapere
Vincenzo Vita
Siamo già nella griglia prevista dalla norma sulle pari opportunità, il che significa che i tempi concessi al Sì e al No devono essere uguali e che le personalità politiche non possono parlare del voto se non negli appositi spazi
Il proibizionismo viola il «diritto alla scienza»
Marco Perduca
Il Commento generale sulla scienza dell’Onu ricorda che le leggi e le politiche – nazionali e internazionali – devono tener conto delle più recenti scoperte perché esiste il «diritto a godere dei benefici della scienza»
Sorgente: il manifesto del 05.02.2020 – il manifesto