Il Rapporto Eurispes 2020 registra il boom dei negazionisti dell’Olocausto. Nel 2004 erano il 2,7%, adesso sfiorano il 16%. E una percentuale di italiani ancora più alta giustifica razzismo e odio contro i migranti. È l’effetto della propaganda politica
Sono state rese pubbliche le ragioni della richiesta di archiviazione del procedimento contro Pietro Marrone e Luca Casarini. Dimostrano l’illegalità delle prassi anti-migranti che affondano le radici nel memorandum Italia-libia e toccano l’apice nei 15 mesi di governo gialloverde
Il campione analizzato sostiene che pagherebbe di più i prodotti in plastica monouso. Il 67% respinge il «reddito di cittadinanza», effetto di una campagna ostile
Primo incontro tra premier e capidelegazione. Si procederà con «gruppi di studio» sui singoli argomenti. Tra i nodi anche la natura dell’alleanza, e il caos a 5 Stelle complica tutto
Perdiamo perché lo schema bipolare è entrato nelle teste. Ma restiamo alternativi al centrosinistra, si può vincere con le facce fresce ma resta che i ceti popolari votano a destra. Podemos ha fatto una battaglia autonoma poi si è alleata con il Psoe, da noi il sì al Pd è ’a prescindere
Nello stesso giorno in cui inizia una “verifica” tra le forze di maggioranza l’Istat descrive il contesto del mercato del lavoro subordinato precario in Italia. Sul tavolo del governo c’è la richiesta di LeU di rivedere radicalmente la “riforma” renziana e l’opposizione decisa dei renziani di Italia Viva
Meglio abolire la misura di sostegno e dare i soldi alle imprese con incentivi fiscali. In un cassetto Marx e Keynes, torna il darwinismo sociale secondo Spencer e Pareto
Scontro sull’attuazione del reclutamento e dell’abilitazione. Si avvicina una nuova stagione di ricorso. L’enorme problema del precariato. Il Miur si è detto “stupito” per la reazione: “Abbiamo accolto metà delle richieste”. Il problema è l’altra metà. Il fallimento di una faticosissima mediazione che è costata anche la rinuncia ad uno sciopero generale poco prima delle elezioni europee di maggio 2019
Il presidente Xi Jinping schiera l’esercito e la Russia chiude la frontiera. Aumentano i morti (171), ma anche le guarigioni (135), sebbene non siano frutto di terapie specifiche. Giuseppe Ippolito, direttore dello “Spallanzani” di Roma: «I pazienti vengono curati come si faceva con le polmoniti già cento anni fa, con ossigeno e idratazione»
Una riedizione del vecchio Ttip ancora più aggressiva sull’ambiente. La ministra dell’Agricoltura italiana riceve il suo omologo d’Oltreoceano per stringere i tempi dell’intesa. associazioni e politica in rivolta
Alle ventitré, ora locale, il paese lascia l’Europa per entrare nel periodo, un anno, di transizione. Il passaggio epocale avverrà senza troppe fanfare: il conto alla rovescia sarà proiettato sul muro di Downing Street
«Il corbinismo è finito. Siamo nel mezzo dell’elezione per il leader. Tsipras in Grecia insegna che bisogna aprirsi al radicalismo, ma non cercare di rivoluzionare la macchina dello stato, la polizia, l’esercito. È una lezione che la sinistra deve imparare in tutti paesi»
Il governo conservatore che ha voluto fortemente l’uscita dalla Ue si troverà già da questa estate ad affrontare una situazione che l’anno prossimo, quando la Brexit diventerà pienamente operativa, potrebbe scoppiargli tra le mani
Il piano Trump oltre a dare il via libera all’annessione a Israele di buona parte della Cisgiordania occupata, fa anche riferimento a «scambi territoriali». Cita 10 centri abitati arabo israeliani (260mila abitanti) che potrebbero essere «ceduti» allo Stato-bantustan palestinese
Con un’inversione di 180 gradi, il Cremlino accoglie Netanyahu e benedice il piano Trump. Il presidente russo punta a un ruolo di primo piano nell’area e a miliardi di dollari di investimenti israeliani
Con il governo di al-Sarraj 3mila miliziani islamisti siriani inviati dalla Turchia, con il generale Haftar gruppi di giovani sudanesi mandati dagli Emirati. L’Unhcr sospende le operazioni nel centro di Tripoli e trasferisce decine di rifugiati
Uscito negli Stati uniti come «American Dirt» e in Italia, per Feltrinelli, «Il sale della terra», il romanzo di Jeanine Cummins che racconta storie di migranti messicani è accusato di trasformare il dramma in un tema di intrattenimento
Se la salvezza della civiltà europea occidentale sta in un governo regionale che ha privatizzato gran parte dei servizi e in coerenza ha avanzato la richiesta di quella autonomia differenziata, c’è qualcosa che non torna
La casa a prezzi accessibili è un diritto: la capitale tedesca approva la legge che mette un tetto agli affitti per i prossimi cinque anni e impone un freno alla speculazione edilizia