
«Il caso della nave Gregoretti mai discusso in Cdm». Dopo Di Maio anche Conte scarica Salvini. Scontro al veleno tra gli ex alleati. Sul processo all’ex ministro per sequestro di persone la giunta per le autorizzazioni decide il 20 gennaio. Il papa: l’emigrazione non si ferma con i blocchi
Politica Nave Gregoretti, anche Conte adesso scarica Salvini
Leo Lancari
«Mai discusso del caso in cdm». E Di Maio attacca il leghista: «Mi sembra intimorito»
Italia Il Papa riceve i profughi giunti da Lesbo. E sulla croce mette un salvagente
Luca Kocci
«Non è bloccando le imbarcazioni che si risolve il problema dei migranti». «Bisogna impegnarsi seriamente a svuotare i campi di detenzione in Libia, con tutte le soluzioni possibili»
Politica La Sea Watch 3 può tornare in mare. Appello di Mediterranea per le altre navi
Giansandro Merli
Per il Tribunale civile di Palermo il sequestro dell’imbarcazione non è fondato giuridicamente
Internazionale Sarraj avvera il sogno ottomano di Erdogan: sì alle truppe turche a Tripoli
Roberto Prinzi
Il governo sponsorizzato da Onu e Ue accetta l’offerta militare (interessata) di Ankara. Europa senza una posizione comune. Intanto il ministro degli Esteri Di Maio prepara l’incontro a Roma con Haftar
CALABRIA ’Ndrine e politica, maxi blitz in Calabria con 334 arrestati
Silvio Messinetti
In manette anche l’ex senatore di Forza Italia Giancarlo Pittelli, considerato il «passepartout» del boss Luigi Mancuso
Italia Inchiesta Calabria, coinvolti Adamo e Incarnato, vicinissimi a Oliverio
Silvio Messinetti
A circa un mese dal voto, tegola sulla coalizione del governatore che si ricandida
Politica Prescrizione: la spunta il M5S. Non c’è l’intesa, c’è la riforma
Andrea Fabozzi
Un altro vertice di maggioranza fallito. Ma il 1 gennaio arriva lo stop, Bonafede festeggia. Il rinvio arriva, ma solo sulle intercettazioni come chiedevano dall’inizio i grillini
Referendum elettorale, la Lega trova un’altra via
Andrea Fabozzi
La richiesta deve passare per il vaglio di ammissibilità della Corte costituzionale
Carfagna battezza oggi «Voce libera», corrente anti-crisi
Andrea Colombo
La vicepresidente della Camera si aspetta oggi, nella conferenza stampa inaugurale, una platea tale da dimostrare che la sua «associazione» può andare oltre i confini del dissenso forzista. Con l’ingresso di Carlo Cottarelli nel comitato scientifico mette a segno un bel colpo. Movimenti anche tra i 5S, si organizza l’area pro Pd
Scuola Scuola, via ai concorsi per 50 mila, ma il decreto non risolve il precariato
Mario Pierro
Il Senato vota la fiducia, i sindacati critici: «Risorse limitate. Manca una visione strategica» Campagna per convincere il ministro Fioramonti a restare al Miur
Italia Bussi sul Tirino, Edison dovrà bonificare il polo chimico industriale
Serena Giannico
Con un’ordinanza, la Provincia individua nel colosso dell’energia il responsabile della contaminazione di un’area di 25 ettari
Scuola Era stata sospesa, non è stata ancora riabilitata. Continua il caso della prof. Rosa Maria Dell’Aria
Roberto Ciccarelli
Sospesa perché i suoi alunni avevano paragonato il Decreto sicurezza di Salvini alle leggi razziali fasciste, è ancora in attesa di una piena riabilitazione. La denuncia del sindacato Flc Cgil: «Sono passati mesi e ben due ministri, impegnati a parole a restituire piena dignità alla docente, il ministro Fioramonti agisca concretamente per annullare la sanzione”
Economia Ex Ilva-Mittal oggi in aula, rinvio breve?
Massimo Franchi
Udienza al tribunale civile di Milano. Primi licenziamenti a Taranto
Lavoro Contratto bancari, 190 euro di aumento
red. eco.
Abi e sindacati firmano. Previste protezioni dalle pressioni commerciali dall’alto sui prodotti finanziari non trasparenti
SPAGNA «Liberate Junqueras», la corte Ue dà ragione all’indipendentista
Luca Tancredi Barone
Il tribunale di Lussemburgo ammonisce Madrid: l’eurodeputo gode dell’immunità. Una buona notizia per l’ex presidente catalano Puigdemont eletto all’eurocamera. Esquerra congela i negoziati con il Psoe
Europa Parte l’era Johnson: Brexit il 31 gennaio. Gelata la Scozia
red. esteri
La regina Elisabetta legge il tradizionale «queen’s speech» con le promesse del nuovo governo. Oggi torna ai Comuni la legge aggiornata sul recesso da Bruxelles per la ratifica
Radio France, giornata di protesta dei sindacati
Anna Maria Merlo
L’emittente pubblica in agitazione per il piano di ristrutturazione ma anche per la futura legge sull’audiovisivo
RUSSIA Attacco alla sede dei servizi a Mosca: uccisi due attentatori e un agente
Yurii Colombo
Tre uomini armati di kalashnikov aprono il fuoco, due di loro vengono uccisi dalla polizia e un terzo catturato. Nei giorni scorsi decine di arresti di islamisti legati all’Isis
Putin vuole restare all’infinito: apre al terzo mandato
Yurii Colombo
Alla conferenza di fine anno il presidente russo interviene sugli Usa: «La messa in stato d’accusa è una lotta tra apparati, affar loro». Poi critica la Ue per equiparato l’Urss alla Germania nazista. Ma Lenin, dice, ha avviato la strada ai crimini di Stalin
IMPEACHMENT USA La mossa di Trump, l’impeachment per compattare la sua base
Marina Catucci
Dopo il sì della Camera, la speaker Pelosi prende tempo sul processo al Senato a maggioranza repubblicana. Il presidente in Michigan tra i supporter: «Una vergogna democratica»
Commenti Trump da vittima allo scontro finale
Guido Moltedo
In gioco è la stabilità stessa del paese, se non interverrà un fattore politico di peso che in qualche modo fermi la deriva in atto verso forme incontrollate di guerra civile, non più solo metaforiche
GIAPPONE La vittoria di Ito e del #metoo: nel 2015 fu stupro
Stefano Lippiello
Un tribunale civile condanna il giornalista tv che violentò la freelance, umiliata prima dalla polizia e poi dai conservatori. Il suo caso ha dato coraggio ad altre donne: la blanda legge sulle violenze sessuali è stata riformata e nel 2018 un viceministro si è dimesso dopo le molestie a una reporter
Internazionale Con il voto più vicino, ordinata la cattura di Morales
Claudia Fanti
Con l’approssimarsi delle elezioni presidenziali, il governo golpista cerca di tenere fuori dalla corsa l’ex presidente accusato di terrorismo. Entro dieci giorni la data delle urne
Si moltiplicano i raid dei coloni israeliani nei villaggi palestinesi
Michele Giorgio
L’ultimo di una lunga serie di attacchi notturni contro auto e case palestinesi è avvenuto ad Al Jib, vicino Gerusalemme. Ma i responsabili raramente finiscono in manette.
Brevi dal mondo: Libano, Iraq, India, Sudan
Red. Esteri
In Libano premier nuovo, sistema settario vecchio. Gli hacker iracheni occupano i siti di governo e milizie. Proteste in India, migliaia di arresti e tre uccisi. Il Sudan in piazza un anno dopo chiede giustizia
Cultura Oltre i confini del mondo noto
Marina Montesano
Percorso di letture intorno alla storia dei rapporti tra Oriente e Occidente. Alchimia, medicina, scienze sperimentali: i saperi circolavano senza frontiere nell’età di mezzo . Il racconto delle crociate ormai guarda lontano, superando il Mediterraneo, fino all’Asia e all’Africa
L’aroma di una parola da gustare con cautela e indulgenza
Stefano Friani
«Ricette semplici», di Madeleine Thien, tradotto in italiano da 66thand2nd
Tolstoj, il rifiuto di obbedire e la miseria del presente
Massimo Filippi
Un’antologia di sedici testi politici dello scrittore russo selezionati da Francesco Codello per eléuthera
Visioni La scoperta continua del cinema in una «Notte senza fine»
Cristina Piccino
Fuori orario festeggia i suoi trent’anni, un compleanno che è occasione per nuove scommesse. Da stasera il programma di Raitre propone per le prossime settimane una serie di film, molti in anteprima. Si comincia con «Ex Libris -The New York Public Library» di Wiseman. Nel futuro la ricerca di nuovi autori, l’attenzione per i giovani italiani, la collaborazione con le Cineteche internazionali. Rimanere se stessi senza nostalgia
Funambolico Bolle per il Capodanno su Rai1
Francesca Pedroni
Terza edizione per Danza con me, il programma condotto e ideato dalla star del balletto. Con lui molti ospiti: Roberto Benigni, Matteo Garrone, Alberto Angela, Stefano Bollani, Luca Zingaretti
Addio allo chansonnier Alain Barrière
Redazione visioni
Morto a 84 anni il musicista e compositore francese, celebre negli anni ’60 anche in Italia per le sue collaborazioni con Gino Paoli
Il ritorno di «Ultraman» nel nuovo decennio
Matteo Boscarol
L’eroe pop del Sol Levante torna in sala nel 2021 per la regia di Hideaki Anno e Higuchi Shinji
Commenti La ragazza del ’43 sul fronte partigiano delle Langhe
Luciana Castellina
È morta ieri all’età di 94 anni Marisa Ombra, staffetta partigiana con le Brigate Garibaldi, protagonista delle battaglie delle donne e vicepresidente Anpi
Chiudiamo i porti alla guerra
Gregorio Piccin
Domani presidio davanti alla Prefettura di Genova per esigere l’interdizione del commercio bellico dal porto della città
Rubriche Su due tabacchiere del Settecento
Alberto Olivetti
Una d’argento di manifattura francese che nel decoro si attiene agli stilemi in voga all’epoca di Luigi XV, una seconda in tartaruga, più semplice perché gli anni della Rivoluzione sconsigliano l’ostentazione
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 20.12.2019 – il manifesto