
Il Russiagate e la clamorosa spaccatura in Europa alimentano la crisi di nervi nel governo gialloverde. Per Salvini «è finita la fiducia», Di Maio rilancia «se vuole la crisi lo dica», Giorgietti, da Mattarella, si ritira dalla corsa di commissario. Nel Pd Renzi rema contro
Politica «Ho perso la fiducia», Salvini ora ci pensa. Tutti dicono crisi
Andrea Colombo
Il leghista furioso con i 5S e con Conte: «Non vado al cdm». Dopo il Russiagate, l’esito della partita europea aggrava la frattura
L’Espresso. «Trattativa durata mesi». Indagato anche Vannucci
Redazione
Avviso di garanzia al «terzo uomo» dell’hotel di Mosca. Meranda dai pm ma non risponde
Nel gioco del cerino tra Salvini e Di Maio l’autonomia può essere l’incendio
Roberto Ciccarelli
Il leghista oggi non sarà al vertice sul regionalismo differenziato, né al consiglio dei ministri: “Ho altri impegni” dice. Conte alla ricerca dell’ultima mediazione. Al centro del conflitto c’è la scuola
Brignone (Possibile): il nuovo Pd? Ancora troppo simile al vecchio
redazione politica
Da oggi a domenica, a Senigallia, l’appuntamento estivo del movimento fondato da Pippo Civati. Al centro dei dibattiti il futuro del pianeta
Stop M5s al canone Rai. Critiche dal cda
Redazione
Pd pronto alla crisi: la sfiducia ora sarebbe un regalo alla Lega
Daniela Preziosi
Renzi contro il leader: se 5S salva il vicepremier i rubli saranno per loro come il caso Ruby. Il segretario: non esistono altre maggioranze di governo, e comunque nessuna con noi. Delrio: ora che grazie al Pd verrà a riferire in parlamento, il ministro dell’Interno non deve far altro che comunicare la data a Fico, senza far passare altri giorni
Europa Sui porti è scontro con Francia e Germania
Carlo Lania
Italia e Malta isolate al vertice dei ministri degli Interni di Helsinki. Salta il documento finale. A settembre nuovo summit alla Valletta
Italia Rackete risponde ai pm di Agrigento: «Ho agito nel rispetto delle regole»
Alfredo Marsala
Una tomba tra Gramsci e Gadda. L’ultimo saluto ad Andrea Camilleri
Giuliano Santoro
Lo scrittore che si diceva ateo e comunista è stato sepolto a Roma, nel cimitero acattolico. L’omaggio della sindaca Raggi, del ministro della Cultura Bonisoli e tanta gente comune
Amatrice, Mattarella inaugura un liceo sportivo. Ma la palestra ancora non c’è
Mario Di Vito
il commissario Farabollini aveva chiesto di ultimare prima la ricostruzione
Lavoro Almaviva Palermo, lavoratori furiosi col governo
Massimo Franchi
In presidio alla prefettura in attesa del tavolo a Roma per evitare i 1.600 licenziamenti hanno presto scoperto che Di Maio non c’era. Tim e Wind 3 hanno annunciato il taglio delle commesse, ma ora i call center rispondono dalla Romania
Due morti sul lavoro a Savona e Varese
red. eco.
Un operaio stava tingeggiando la stiva di una nave: i portuali proclamano 24 ore di sciopero per la sicurezza
Giornalisti, nel mirino di Crimi c’è l’ente previdenziale Inpgi
Mario Pierro
Lorusso (Fnsi): «Si illude di cancellare il pluralismo». Confronto con Durigon (Lega)
Equo compenso, Bonafede allarga il tavolo ai giornalisti freelance
Redazione
Il 24 luglio primo confronto al ministero della Giustizia tra governo, Fnsi e Ordine dei giornalisti sulle possibili tariffe minime per i cronisti autonomi
Ex Bekaert in stallo, lavoro a rischio
Riccardo Chiari
Dopo l’ultimo incontro al Mise, assemblee preoccupate (e separate) di Fiom e Fim. Daniele Calosi: “Ci sono 224 operai in cigs, ma nelle due proposte in campo ci sono solo 90 riassunzioni. E’ inaccettabile”. Il segretario fiorentino Fiom conferma il progetto di cooperativa: “Nelle prossime settimane Legacoop Toscana presenterà il piano industriale, con la riassunzione di tutti gli operai”.
Lamborghini Bologna, contratto innovativo
red. eco.
Si rafforza il modello tedesco di codecisione, più diritti, ore di permessi e premio di risultato per i 2mila dipendenti per metà iscritti Fiom
Vignetta
Reportage Tra la morte e la vita. Corridoi chiusi per Mariama e le altre
Pierfrancesco Curzi
Una giovane migrante africana racconta la sua fuga dall’orrore del «porto sicuro», con in braccio il frutto delle violenze subite
Internazionale Dagli insulti alle minacce, deputate dem sotto scorta
Marina Catucci
Il razzismo di Trump incita la base che ai comizi urla: «Mandale a casa». Interviene l’Fbi. Intanto la Camera la prima richiesta di impeachment: i democratici votano con il Gop
Brevi dal mondo: Iran, Marocco, Sudan
Red. Esteri
Teheran confisca un cargo: «Vendeva petrolio a stranieri». Turiste decapitate: tre marocchini condannati a morte. Accordo firmato ma Khartoum è in piazza: «Governo civile»
Dà fuoco alla Kyoto Animation, 33 morti: arrestato
Stefano Lippiello
Ancora sconosciuto il movente, numerosi i dispersi. Un duro colpo per il paese e per il settore dell’animazione: tra le vittime del rogo disegnatori di primo piano
Cessate il fuoco estivo nel Donbass da domenica
Yurii Colombo
In contemporanea con le legislative ucraine entrerà in vigore la tregua: raggiunto l’accordo che prevede anche uno scambio di prigionieri
Cultura Una letteratura spruzzata di mojito
Angelo Ferracuti
«Viaggio a Echo Spring» di Olivia Laing, per Il Saggiatore. All’inseguimento delle vite di celebri autori per sondare il rapporto tra alcol e scrittura
Se il poliziesco indaga un Paese che non si sa guardare allo specchio
Mimmo Cangiano
«Corpi di passaggio» di Andrea Cedrola, per Fandango. Nei romanzi di Cedrola – già autore di «La Collina», ambientato a San Patrignano, e arrivato ora al secondo episodio della serie incentrata su Gerardo Conforti – mai «tutte le vacche sono nere», perché in gioco è la volontà di restituire un quadro storico-sociale (e geografico) realistico, attraversato da molteplici linee ideologico-morali in lotta
L’intelletto o ciò che sta fuori di noi
Francesco Raparelli
«Averroè l’inquietante» di Jean-Baptiste Brenet, per Carocci. Una rilettura del più radicale tra gli aristotelici a partire da «Il perturbante» di Freud
Oltre il muro che separa i tribunali dalla società
Jacopo Rosatelli
«Magistratura e società nell’Italia repubblicana» di Edmondo Bruti Liberati, per Laterza
Vignetta
Visioni Pierre Lhomme, la luce del cinema
Cristina Piccino
Addio al direttore della fotografia francese, aveva lavorato con Cavalier, Eustache, Marker. Nato nel ’30, nella sua ricerca ha unito film radicali e produzioni più tradizionali
Chiara e Ida attraverso lo specchio
Eugenio Renzi
Dal tribunale al grande schermo, storie di donne sotto accusa. L’amante di Mussolini internata in manicomio e la brigatista Anna Laura Braghetti
Il lungo viaggio di «Kinema Junpo» dal 1917 a oggi
Matteo Boscarol
Compie cent’anni la rivista di cinema, a tutt’oggi la pubblicazione del settore più letta e diffusa in tutto il Giappone
Apre Kore-eda con «La vérité», star Deneuve e Binoche
Redazione visioni
Al Festival di Venezia il primo film europeo del regista giapponese
Kevin Spacey, ritirata l’accusa di molestia sessuale
Redazione visioni
Cadono le accuse contro l’attore nel processo in Massachusetts
«Moralismo e Moralità» «Moralismo e Moralità», i giovani e la scelta antifascista nella battaglia delle idee
Rossana Rossanda
L’intervento di Rossana Rossanda al convegno su Antonio Banfi in senato. «In piena guerra, leggemmo le 16 pagine di Antonio Banfi su quale fosse la scelta morale: pronunciarsi contro il proprio paese o difendere il regime repubblichino. La coscienza del carattere problematico delle idee, la critica alle ’anime belle’, il rilievo dei presupposti concreti, un realismo estremo e deciso, verso sé e verso gli altri»»
Commenti Basta gommoni sgonfi, serve un’evacuazione
Michelangelo Severgnini*
I migranti cercano protezione e parlare di salvataggi in mare è un altro modo per sub-determinare la volontà di chi ha bisogno di vie di fuga. La loro evacuazione via aereo rappresenterebbe quel minimo di giustizia nei confronti dei 50.000 richiedenti asilo abbandonati negli ultimi anni nelle mani degli aguzzini libici
Rubriche Il primo incontro con Andrea Camilleri
Alberto Olivetti
L’omaggio di Alberto Olivetti ad Andrea Camilleri
Sorgente: il manifesto del 19.07.2019 – il manifesto