
Nove viaggi a Mosca insieme a Gianluca Savoini, indicato nel 2014 come «mio ufficiale rappresentante». Eppure Salvini dice di non sapere perché spunti sempre lui quando ci sono i russi. Si fa avanti un altro partecipante all’incontro del Metropol. I pm lo ascolteranno
Politica «Ero al Metropol». Spunta un testimone, i pm lo ascolteranno
Andrea Colombo
Presente all’incontro, spiega a Repubblica che la trattativa sfumò. Nel 2014 Salvini definiva Savoini «mio rappresentante ufficiale». Possibile una rogatoria in Russia per verificare eventuali flussi di denaro
CASO ROCCHELLI «Markyv libero», l’Ucraina furiosa con questa Italia filo-Putin
Yurii Colombo
Dure proteste dopo la condanna dell’estremista di destra a 24 anni per la morte del fotoreporter Andrea Rocchelli. L’ambasciata a Kiev assediata dai neofascisti. Anche il presidente Zelensky in campo
Italia Narodni Dom, 99 anni dopo il ricordo di Trieste
Marinella Salvi
Sala stracolma per la cerimonia. Lo storico Raoul Pupo: «Risentir parlare di confini da blindare non può che suscitare un brivido lungo la schiena»
Antigone e Carola, al governatore non piace la similitudine
Andrea Penna
Il leghista Fedriga diserta l’apertura del Mittelfest in polemica con le dichiarazioni del direttore Pasovic in cui faceva riferimento alla comandante della Sea Watch
Senza mostrine (e senza codici), i nuovi distintivi della Polizia «si staccano»
E. Ma.
Cambia il look degli agenti, a 38 anni dalla smilitarizzazione. E gli identificativi?
Politica Cassazione, Fuzio anticipa le dimissioni
Redazione
Di Maio sbanda a Torino tra le bordate degli alleati
Mauro ravarino
Il leader si dice Notav ma avverte: fermarla costa il triplo delle energie. La Lega attacca la giunta guidata da Appendino
RIFONDAZIONE PD Zingaretti e la fase due: «Pd vicino alle persone, serve una rivoluzione»
Daniela Preziosi
«I 5 stelle stampella della Lega, ormai hanno perso l’anima». Il segretario vuole la svolta, ma su Libia e autonomia resta cauto. Il progetto: la Costituente delle idee serve a definire le nostre proposte e imporre una nuova agenda, aprendo un confronto nel Paese, su un grande piano per l’alternativa
Politica Art.1: «Il Pd che fa? Serve l’alternativa»
redazione politica
I dem della Basilicata verso il commissariamento
Michele Petruzzo
L’implosione del partito lucano. Un esito che parte da lontano
Commenti Rifiuti, il piano industriale che Roma merita
Lorenzo Bagnacani*
Grecia, i perdenti restano in piedi. E possono anche essere felici
Alfonso Gianni
Barcellona Raval, la speculazione si affossa con i funamboli
Victor Serri
A Barcellona, quindici giorni di concerti, dj-set, giocoleria, parrucchieri per strada e molte altre attività: è il dna di un festival organizzato per impedire lo sfratto di dieci famiglie dall’edificio Hospital 99, nel centro della città
Vignetta
Internazionale Strage a Kismayo in Somalia alla vigilia di un voto cruciale
Rachele Gonnelli
Tra i 26 morti, anche la videoblogger somalo-canadese Hodan Naleya. Gli Shabab rivendicano ma sotto questa sigla si nascondono anche vecchi Signori della guerra e potenze straniere. Ad agosto le elezioni nello Stato del Jubaland e al momento dell’attentato nell’albergo era in corso una riunione per le candidature
I talebani continuano a uccidere ma anche a trattare con gli Usa: «Pronti alla tregua dopo l’intesa»
Emanuele Giordana
Assalto a Qala-e-Naw, capoluogo della provincia occidentale di Badghis, giornalista di una radio ucciso a Gardez e un altro soldato americano morto mentre proseguono i colloqui di Doha
Operazione Ice Operazione Ice, negli Usa scatta la caccia al migrante
Marina Catucci
Al via oggi in tutto il Paese i raid invocati da Trump contro le famiglie “illegali”. Una decina le città interessate, anche i bambini a rischio arresto o separazione. La rivolta dei sindaci dem
Internazionale Stop ai flussi, ora «Amlo ha l’alibi per militarizzare il Messico»
Andrea Cegna
Secondo l’opinionista del quotidiano «La Jornada» il conflitto imposto da Trump con la minaccia di dazi economici ha fatto crescere un’onda xenofoba. Intanto la Guardia nazionale, il nuovo corpo di polizia militare voluto dal presidente Obrador ha iniziato ad arrestate i migranti in viaggio verso gli Usa
Venezuela, i negoziati procedono malgrado l’incognita Guaidó
Claudia Fanti
Troppo alto per gli Usa il rischio che Maduro possa vincere ancora, pur con un altro Consiglio nazionale elettorale e una massiccia presenza di osservatori internazionali
Cultura Quei bambini ogm venuti dalla Russia
Andrea Capocci
Dopo il caso cinese, i prossimi piccoli «modificati» potrebbero nascere a Mosca, dove non ci sono divieti. Secondo il ricercatore Denis Rebrikov, cinque coppie sono pronte a sottoporre gli embrioni alla tecnica di editing del dna per prevenire la sordità ereditaria
Visioni Itinerari di piano e jazz
Luigi Onori
L’incontro fra Enrico Pieranunzi e l’ensemble di Mario Corvini. «In scaletta ho voluto tenere tre pezzi che sono legati a Chet Baker e alla mia storia personale con lui, dato che nel 1979 incidemmo il primo album insieme»
La riflessione politica irrompe nell’opera contemporanea
Andrea Penna
In due diversi festival europei, due creazioni riflettono su temi legati alla realtà sociale. Z» indaga sull’assassinio di Grigoris Lambrakis, il conflitto Israele Palestina in «Les Milles Endormis»
Mihajlovic: «Ho la leucemia ma vincerò questa battaglia»
Redazione visioni
L’allenatore croato annuncia la malattia, martedì il ricovero. Il dt del club felsineo Walter Sabatini ribadisce che: «Sinisa resta alla guida del Bologna qualsiasi cosa accada»
Vignetta
Alias Domenica Chaim Grade, cantore della Vilnius ebraica
Massimiliano De Villa
Tradotto per la prima volta uno dei maggiori scrittori yiddish del Novecento, i cui libri sono perfetti quadri di ambiente: «La moglie del rabbino», romanzo sul torto subìto, da Giuntina
Richard Powers iscrive il mondo vegetale al registro dei senzienti
Marco Petrelli
Diviso in radici, tronco, chioma e semi, il romanzo vincitore del Pulitzer racconta le vite intrecciate di nove personaggi e il ruolo degli alberi nel continente: «Il sussurro del mondo», da La nave di Teseo
Calzolari appartato tra monocromi e colature
Mario Francesco Simeone
L’antologica sulla pittura dell’artista bolognese mette in luce un aspetto fragile e sognante della sua produzione, a fronte delle opere «poveriste»
Cattaneo, avanguardie milanesi in camera oscura
Luca Pietro Nicoletti
Ha documentato preziosamente, con occhio critico, la scena dell’arte, a partire dalla metà degli anni cinquanta. Cominciò sotto la spinta di Ferroni e degli altri «realisti esistenziali»
Filologici fantasmi della scena romana
Andrea Cortellessa
Titina Maselli 1955, Giulio Paolini ’64, Luciano Fabro ’71, Carlo Maria Mariani ’81, Jan Vercruysse ’90, Myriam Laplante 2004: con “Mostre in mostra” Daniela Lancioni ricostruisce sei insiemi d’epoca, con riflessione. Esiste ormai una storia del «ri-mostrare», che oscilla fra ricostruzione al dettaglio e «remake»: qui, come nume tutelare è indicato Paolini
Arte moderna, una grotta preistorica
Davide Racca
Dal suo esordio intorno al 1860, la costruzione della conoscenza preistorica si scrive sulla pelle delle avanguardie artistiche, per statuto in cerca dell’«originario». La mostra suggerisce i vettori di questo rapporto
Dillard, diario spirituale della natura fra le Blue Mountains
Caterina Ricciardi
Bompiani traduce Pellegrinaggio al Tinker Creek (in Virginia), che Annie Dillard cominciò a scrivere ventisettenne nel ’72: esplorazione «meteorologica» nel solco boschivo di Thoreau, ma secondo modalità più trasfigurate, quasi una teodicea della natura
Bibbia, presenze e conflitti da Agostino a Raboni
Francesco Stella
L’imponente Dizionario biblico della letteratura italiana (IPL), diretto dal prefetto della Biblioteca Ambrosiana Marco Ballarini, ha scrutinato da Dante a oggi un pilastro del canone occidentale
Donazioni, scavi, tutela e moda pompeiana a Palermo
Giuseppe Pucci
Palermo capitale del Regno a cura di Francesca Spatafora (Palermo University Press), affronta da vari punti di vista l’archeologia in Sicilia al tempo dei Borbone: sfatando il luogo comune che solo dopo l’Unità d’Italia l’isola avrebbe conosciuto la ricerca scientifica e un’efficace «tutela»
Giannone, razionalismo liviano per sopravvivere al carcere
Luca Beltramini
Un’edizione «di fortuna» di Livio fece compagnia a Pietro Giannone, messo all’Indice e detenuto in Savoia: i suoi Discorsi sopra gli Annali escono in tre tomi da Aragno, a cura di Paul van Heck
Kawabata, nella distanza la tensione del non detto
Gala Maria Follaco
Scritto tra il 1949 e il 1954, e riproposto da Bompiani nella collana dei novant’anni, «Il suono della montagna» descrive la vita della famiglia Ogata, trasfigurazione di una società in fulminea modifica
Matsumoto, a lungo meditata, la vendetta si morde la coda
Matilde Mastrangelo
Mascherata da presupposti che potrebbero preludere a una classica detective story, «La ragazza del Kyushu» vira verso altri approdi: da Adelphi
Sorgente: il manifesto del 14.07.2019 – il manifesto