
Una strage annunciata nel «posto sicuro» della Libia in guerra civile: un attacco aereo del generale Haftar colpisce a Tajoura un centro di detenzione per migranti gestito da Tripoli, decine e decine le vittime, tutti eritrei e somali. Salvini invece di tacere chiede al mondo di «reagire». L’Onu: crimine di guerra. Oggi il Consiglio di sicurezza
INTERNAZIONALE Strage di migranti nella prigione libica sulla linea del fronte
Rachele Gonnelli
A Tajoura, periferia ovest di Tripoli, un raid notturno di Haftar colpisce un centro dove le milizie arruolano a forza i detenuti
Torture, stupri, scabbia: a Tajoura uno tra i peggiori lager di Tripoli
Rachele Gonnelli
Nel centro di Tajoura migranti costretti dai miliziani di Daman a riparare i loro veicoli militari e a pulire e caricare le mitragliatrici sotto la minaccia delle armi: la denuncia ad aprile di Human Rights Watch
«Scomparso un gommone con 60 persone a bordo»
Leo Lancari
Partito martedì sera dalla Libia. La telefonata con l’sos: venti donne e molti bambini dispersi in mare. Interviene la Guardia costiera di Tripoli
COMMENTI Il sangue dei senza nome
Tommaso Di Francesco
POLITICA Il Pd (unito) non vota l’aiuto alle corvette di Serraj
Daniela Preziosi
«La Libia non è un porto sicuro», contraddizioni a 5 Stelle
Giuliano Santoro
I senatori grillini della Commissione Affari Esteri, in una nota congiunta, chiedono corridoi umanitari per i migranti. Contro la linea salviniana, malumori per il decreto sicurezza bis
SEA WATCH Sea Watch, la rabbia di Salvini: «Una sentenza vergognosa»
Carlo Lania
Il ministro attacca la gip di Agrigento: «Togliti la toga e candidati con la sinistra»
ITALIA Il decreto sicurezza bis smontato dalla gip Vella
Adriana Pollice
La motovedetta della Gdf non è una nave da guerra in acque territoriali, Libia e Tunisia non sono porti sicuri, le direttive ministeriali non hanno «nessuna idoneità a comprimere gli obblighi del capitano»: la giudice di Agrigento fa a pezzi la bandiera di Salvini
NON ASSEGNATO «Le uniche violazioni sono del governo. I decreti di Salvini vanno cancellati»
Giansandro Merli
POLITICA Palermo, attacco a sede Pd. Minacce a Faraone
redazione politica
Vignetta
ITALIA Al via le Universiadi, il portabandiera è un migrante
a. po.
INTERNAZIONALE Condizioni disumane, famiglie migranti allo stremo in Texas
Marina Catucci
Fermi prolungati in celle fatte per stare solo in piedi, cibo scarso, minori abbandonati a se stessi. Un rapporto choc dal confine meridionale dopo le ispezioni a sorpresa nei centri di accoglienza: una «bomba a orologeria» pronta esplodere
Udienze d’asilo e status di cittadinanza, doppio stop a Donald Trump
Marina Catucci
Da una giudice federale e dalla Corte suprema due brutte notizie per la Casa bianca
Amlo ha scelto, «prima i messicani»
Andrea Cegna
Il governo sotto pressione Usa: tra retate e rimpatri volontari, nuove misure contro i migranti
BRUXELLES-ITALIA L’Italia fa i «compiti a casa». La procedura non sarà aperta
Andrea Colombo
Moscovici: «Non è più giustificata. Il pacchetto approvato dal governo italiano risponde alle condizioni che avevamo posto». Conte e Tria prendono impegni sulla legge di bilancio e non parlano più di Flat tax. Lo fa solo Salvini
COMMENTI I pentaleghisti si piegano all’austerità
Alfonso Gianni
La decisione dei commissari europei che hanno deciso di non aprire la procedura d’infrazione contro l’Italia non è stato un gentile cadeau. E’ costata eccome
ELETTO PRESIDENTE A STRASBURGO Sassoli va, rivincita Pd sui gialloverdi
Daniela Preziosi
Cordone antinazionalista a Bruxelles, alla fine i sovranisti restano senza poltrone e lasciano l’aula. Zingaretti: Italia è marginale in Europa, l’unica buona notizia che evita il totale isolamento è l’elezione di David, il Pd c’è ed è al servizio dell’Italia
EUROPA Una ministra della difesa con molte grane e pochi elmetti
Sebastiano Canetta
La futura presidente della commissione europea lascia una pesante eredità al suo successore nel governo tedesco
COMMENTI Europa, il dirigismo liberista sul ponte di comando
Marco Bascetta
Il cosiddetto asse franco-tedesco, una volta sollevato il velo delle bandiere nazionali, altro non è che il patto «di ferro» tra il liberalismo economico e il conservatorismo politico
ECONOMIA Alitalia sempre più un rebus. Conte dà spago ai sindacati
Massimo Franchi
Prima al Mise e poi a palazzo Chigi: il governo promette di consultare Cgil, Cisl e Uil. I confederali delusi per il tavolo con Di Maio sulla compagnia aerea: lo sciopero ci sarà. Vertice col premier più positivo: «Sulla legge di bilancio valuteremo le vostre proposte»
INTERNAZIONALE La vendetta del ministro Moro è un clamoroso autogol
Claudia Fanti
L’ex giudice avrebbe ordinato indagini sul giornalista che lo ha messo con le spalle al muro con le sue rivelazioni
Gandhi si dimette e dà all’Inc l’opportunità di cambiare
Matteo Miavaldi
Il partito, principale forza di opposizione, già al lavoro per trovare il nuovo leader. Controvoglia, aveva ereditato la carica due anni fa, da decenni ancorata a una gestione familistica del potere
La rabbia falasha non si placa: 130 arresti, 111 feriti
Chiara Cruciati
Terzo giorno di proteste dopo l’uccisione del 19enne Soloman Tekah per mano di un poliziotto. Guerriglia a Tel Aviv contro una discriminazione lunga decenni, mentre emergono dettagli sull’omicidio
Brevi dal mondo: Siria, Hong Kong, Tunisia
Red. Esteri
Raqqa, 200 corpi nella fossa comune dell’Isis. Proteste a Hong Kong, Cina furiosa con Londra: «Ipocriti». Si fa saltare in aria la mente degli attacchi di Tunisi
INTERVISTA Saskia Sassen, guardare in faccia il «mostro» del potere
Nic Cuppo
Parla la sociologa che ha partecipato alle Planetary Urbanscapes a Bologna. L’analisi dei nuovi assetti economico-sociali del pianeta nati dentro il ciclo della globalizzione. Nel cuore stesso delle città-mondo emergono sistemi di governance ancora tutti da codificare. «Va individuato un linguaggio interpretativo all’altezza della situazione. I saperi che si sviluppano nelle università sono ormai inutili per descrivere quanto sta accadendo»
CULTURA Intorno alla migrazione un racconto violento da decostruire
Girolamo De Michele
Un percorso di letture si interroga sul fenomeno intrecciando attualità, parole, immagini e interviste
Jean-Louis Chrétien, poeta e filosofo nel pudore segreto della fragilità
Arnaud Macé
Professore alla Sorbona e raffinato lettore dei testi della tradizione classica, scompare all’età di sessantasei anni
A Roccella Jonica, dal 20 al 25 luglio
Angelo Nizza
Una scuola di filosofia alla sua decima edizione
VISIONI La fine del mondo nell’inquietudine dell’adolescenza
Cristina Piccino
Oggi in sala, vietato dalla censura italiana ai minori di 14 anni, «L’ultima ora» di Sébastien Marnier. Un film politico che attraverso il genere interroga il nostro tempo su cui incombe la catastrofe ecologica
«Rabbia, disillusione e paura» dietro la violenza dei protagonisti
Giovanna Branca
Parla il regista di «L’ultima ora» Sébastien Marnier. «La battaglia ecologica non è solo per salvare il pianeta, ma la nostra stessa specie. I giovani hanno lanciato l’allarme, e grazie a loro il dibattito è diventato trasversale»
Educazione sentimentale tra conflitti e ideologie
Luigi Abiusi *
Carlos Reygadas ospite della rassegna «Registi fuori dagli sche(r)mi» a Bari
Autunno di conferme per Mediaset
Stefano Crippa
Presentati i palinsesti della nuova stagione con poche novità ma il ritorno della Champions League. Tre show per le regine D’Urso e De Filippi
«Pinocchio è un progetto che inseguo da anni»,
Redazione visioni
Un trailer anticipa in anteprima le immagini del nuovo adattamento della celebre favola di Collodi per la regia di Matteo Garrone
COMMENTI Giorgio Nebbia, la sua scienza più profonda era di essere aperto alla speranza
Pier Paolo Poggio*
Nebbia, il «merceologo» maestro di vita e di movimento
Giuseppe Onufrio*
Giorgio Nebbia, ha coniugato il marxismo con l’ecologia
Tonino Perna
Le amnesie del Corriere e dei suoi «storici»
Angelo d’Orsi
RUBRICHE «Operazione Tripoli»: infettati 50 mila utenti Facebook
Arturo Di Corinto
Mentre in Libia le bombe di Haftar cadono sui centri di detenzione per i migranti, la propaganda cambia passo e distribuisce malware a chi clicca sulle pagine dell’uomo forte del paese africano
Addio elementari, iniziano le medie
Giuseppe Caliceti
«Ci sono tanti prof, non solo due o tre maestri». «Ci sono più pagine da studiare». «Si va a scuola solo alla mattina, non anche al pomeriggio come noi della scuola a tempo pieno perché là alle medie poi non c’è neppure il tempo pieno»
Vignetta
EXTRATERRESTRE Fairbnb, il turista etico e sostenibile fa la casa giusta
Miriam Carraretto
Nasce il primo grande progetto di economia circolare nel settore turistico. A Venezia, Bologna, Genova, Valencia, Barcellona e Amsterdam
L’impatto di Airbnb in Italia vale 5 miliardi
Miriam Carraretto
A Genova i profitti della piattaforma etica sono reinvestiti in progetti di utilità sociale
Miriam Carraretto
Il verde ciliegia di Vignola
Marta Gatti
n progetto della Coop per distribuire la frutta prodotta senza utilizzare erbicidi, tra i quali il glifosato. 116 i fornitori, tra i quali la cooperativa di piccoli produttori Apofruit, che siamo andati a visitare
È ancora giorno sul Rio Amazonas
Angelo Ferracuti
In viaggio da Belem a Manaus, tra paesaggi che incantano, palafitte di pescatori e racconti di terribili delitti. Alla scoperta di un fiume-mondo
Masticare canapa nella preistoria
Federico Gurgone
A Gricignano d’Aversa (Ce) nel 1998 fu scoperta una necropoli dell’età del bronzo, solo oggi dopo accurati studi sui denti di alcune donne si è scoperto che la sua popolazione viveva coltivando canapa. Dal 2500 al 1800 a.C.
In Cina trovate tracce di cannabis di 2500 anni fa
Federico Gurgone
L’economia della Vita sacra per salvare la «razza umana»
Marinella Correggia
Una coppia di falchi pescatori che si ama
Dante Caserta
Il pronto soccorso vegetale
Teodoro Margarita
Sorgente: il manifesto del 04.07.2019 – il manifesto