
Ultima puntata della telenovela Siri, Conte dimette il sottosegretario che tenta in extremis l’autodifesa: «Lascio tra 15 giorni se non mi archiviano». Ma il premier lo congeda con un’improvvisata conferenza stampa-lampo: «La revoca al prossimo Cdm». Salvini abbozza
POLITICA «Si deve dimettere» Conte licenzia il sottosegretario
Andrea Colombo
Il leghista indagato prova a resistere per altri 15 giorni, il premier lo scarica: «Revoca delle deleghe al prossimo consiglio dei ministri»
Province, Di Maio difende la Delrio
Andrea Fabozzi
Guerra elettorale sugli enti intermedi, fintamente cancellati nel 2014. «Sono uno spreco, chi le rivuole si trovi altri alleati», dice il M5S. Durissima replica leghista: cialtroni e disinformati. Ma anche il Movimento sosteneva che questo limbo non elettivo non potesse durare
TAGLI ALL’EDITORIA Il Consiglio d’Europa: «Di Maio minaccia la libertà di stampa»
Eleonora Martini
L’organizzazione per i diritti umani attacca esplicitamente il vicepremier italiano per i tagli all’editoria e le altre pressioni finanziarie. Il 5 maggio a Roma manifestazione per Radio Radicale e contro la mannaia sui quotidiani
IL CONFINE DELL’EUROPA Salvini in Ungheria, da Orbán promesse ma pochi impegni
Carlo Lania
Visita al muro anti-migranti al confine con la Serbia. «Il Ppe deve guardare a destra»
ITALIA Napoli sulle orme di Milano, l’antirazzismo torna in piazza
Adriana Pollice
Domani mattina nel capoluogo campano la marcia «per i diritti di tutti» indetta da oltre duecento sigle
«Vado a salvare i migranti per dovere di umanità
Alessandro Santagata
Intervista a Mattia Ferrari, 25 anni, è il giovanissimo sacerdote di Nonantola (Modena) che ha deciso di imbarcarsi sulla nave da soccorso Mare Jonio, attiva nell’ambito della piattaforma Mediterranea
Affondo del papa: «I nazionalismi che alzano i muri anticamera dei fascismi»
Luca Kocci
Teologi inquisitori contestano le aperture del pontefice su gay e le altre religioni
Il comune regala alle scuole il fumetto su Ramelli
Aureliano Paradiso
Protestano i consiglieri del Pd: «Messaggio aberrante e pericoloso»
LAVORO L’unità di Landini è «dal basso» ma non parte dai metalmeccanici
Massimo Franchi
Il segretario Cgil: parta dai luoghi di lavoro unificando i diritti, difficoltà colpa delle divisioni. Fim, Fiom e Uilm in piazza il 14 giugno, ancora distanti però su Fca e piattaforma per il contratto
LONDRA May perde il ministro della Difesa, caduto sul caso Huawei
Leonardo Clausi
Gavin Williamson costretto a dimettersi dopo la fuga di notizie. Corbyn chiede un’inchiesta penale, rischia fino a 5 anni di carcere
EUROPA Solo un «accordo programmatico», Sánchez tiene a distanza Podemos
Luca Tancredi Barone
Obiettivo di Pablo Iglesias è entrare nel governo, ma i socialisti puntano a un nuovo monocolore. I viola non ci stanno, pur sapendo che non possono permettersi di affossare un governo socialista
FRANCIA Primo maggio violento, la Cgt accusa il governo
Anna Maria Merlo
Gilet gialli e black bloc rubano la piazza ai sindacati. A Parigi la tradizionale manifestazione finisce nel caos. Ministro dell’Interno e prefettura nel mirino per l’uso delle maniere forti
INTERNAZIONALE «Not today». Caracas risponde a Trump: «Continua a sognare»
Claudia Fanti
I social rispondono a Bolton che chiedeva la destituzione di Maduro Mandato d’arresto per Lopez, rifugiatosi nell’ambasciata spagnola
Mosca: «Ogni interferenza Usa avrà conseguenze pesanti»
Yurii Colombo
Due giorni fa il segretario di Stato Pompeo aveva accusato Putin di trattenere a Caracas un Maduro in procinto di volare a Mosca in esilio, con la forza. Un’accusa che potrebbe apparire curiosa ma non lo è, ha affermato il portavoce del ministero degli esteri russo Marya Zacharova. La fake di Pompeo infatti avrebbe il fine di demoralizzare l’esercito e l’opinione pubblica venezuelana
«La Chiesa venezuelana tace ma è contro Maduro»
Paolo Moiola
Intervista a padre Pablo Uruquiaga Fernández: «La crisi economica è responsabilità sia degli evidenti ricatti esterni che dei troppi errori del governo»
EDITORIALE Non ci sono più i golpisti di una volta
Tommaso Di Francesco
Abituati al più drammatico incipit sul «colonnello Aureliano Buendia…» di Cent’anni di solitudine, è sicuro che Guaidó passerà non alla storia latino-americana ma tout-court al costume: si potrà dire infatti d’ora in poi che una cosa annunciata come vera in realtà è «alla Guaidó», oppure «Gran Varietà Guaidó»
CULTURA «Davanti l’obiettivo», nel piacere illuminato
Alessandra Pigliaru
A cura di Mario Trevisan, «Davanti l’obiettivo» è una sezione del Brescia Photo Festival dedicata al nudo femminile che accoglie 110 scatti tra i più rappresentativi del panorama internazionale
Cartografia delle insurrezioni, dalle banlieues alle primavere arabe
Flavio Luzi
La trilogia del Comitato Invisibile per la collana Not di Nero editions
Lo spazio pubblico della buona reputazione
Benedetto Vecchi
«Riconoscimento», l’ultimo libro del filosofo tedesco Axel Honneth, pubblicato da Feltrinelli. Per l’autore il concetto è la chiave di accesso per comprendere comportamenti, conflitti, assetti istituzionali in mutamento, mentre incalzano le politiche identitarie
Prove di autoritratto, pagine di un album declinato al femminile
Manuela De Leonardis
Donata Pizzi racconta la sua collezione di fotografe esposta in occasione del festival Brescia Photo
VISIONI Vagabondaggi lungo la frontiera del western
Eugenio Renzi
Due fratelli, l’America della corsa all’oro. Audiard sperimenta la sua formula per rileggere il «genere» con «I fratelli Sisters»
«Stanlio e Ollio», le inseparabili icone della comicità
Antonello Catacchio
Il biopic di John S. Baird su Stan Laurel e Oliver Hardy, interpretati da Steve Coogan e John C. Reilly
L’umanità in lotta dopo l’apocalisse
Giovanna Branca
«Black Summer» di Karl Schaefer e John Hyams, ennesima variazione sul genere zombi
Tarantino in gara a Cannes
Redazione visioni
Il Festival ha annunciato gli ultimi titoli, in concorso ci sarà anche Kechiche
Il cinema, l’imperatore, la Costituzione
Matteo Boscarol
Un Festival di Tokyo presenta una serie di film che trattano il tema del sistema imperiale e del suo intreccio con il passato militarista ed espansionista del Giappone
Tre vecchi amici in un giallo fra presente e passato
Antonello Catacchio
«Non sono un assassino», il thriller legale di Andrea Zaccariello tratto dal romanzo omonimo di Francesco Caringella
COMMENTI Serbia-Kosovo, lo scambio etnico impossibile
Alessandra Briganti
Il lavoro umano cambia, il pensiero della sinistra arranca
Maurizio Ferraris
«Gli individui spensierati di domani sono necessari per creare la ragion d’essere di quelli seri e ponderati di oggi», così Keynes spiega che si risparmia per investire
RUBRICHE Divisa e autoritarismo cent’anni dopo
Alberto Olivetti
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 03.05.2019 – il manifesto