Parole ambigue dal #MinistroDellaMalaVita su #CasalBruciato per non indispettire i cani feroci di #CasaPound che minacciano donne e bambini. E la @poliziadistato, che sequestra striscioni e telefonini, ridotta a servizio d’ordine per la campagna elettorale di un partito. Che pena

La situazione risultante era talmente assurda che, appunto, si è creato un caso. Ma non è nemmeno la prima volta che sui canali ufficiali della polizia la comunicazione neutra e formale viene messa in pausa in favore di toni poco istituzionali.
La settimana scorsa aveva suscitato non poche polemiche la decisione della polizia di pubblicare, sempre sul suo profilo Twitter, un estratto del video girato dai ragazzi di Manduria che avevano seviziato un pensionato 65enne. Il video era stato pubblicato in un momento in cui il caso dominava la cronaca nera italiana, eppure aveva lasciato molti perplessi: d’altronde non aggiungeva niente a quanto non si sapesse già dalle ricostruzioni giornalistiche. Sembrava un atto di voyeurismo, se non un clickbait, per giunta proveniente da un corpo dello stato.
Questo mutamento nel modo in cui la polizia usa i social network è ancora in fase molto embrionale (e a dire il vero per ora riguarda soltanto Twitter). Ma è significativo anche perché contrasta con le stesse policy social della polizia di stato, che in teoria dovrebbe usare i social per comunicare “informazioni utili per la prevenzione di reati” (si legge nelle linee guida), oltre che notizie che c’entrano direttamente con le attività del corpo.
Inoltre è una deriva da non sottovalutare per diversi motivi: il primo è che esiste da anni un sottobosco social composto da decine e decine di pagine e gruppi enormi dedicati alla celebrazione acritica della polizia di stato e dei suoi membri, spesso e volentieri con un indirizzo politico tendente a destra; se la polizia smette di comunicare in modo neutro e formale, fa un passo deciso . verso quelle avanguardie.
Il secondo motivo di preoccupazione è che vedere la polizia di stato che risponde piccata a Saviano su Twitter, smettendo quindi per un attimo di essere un corpo collettivo istituzionale per diventare un singolo individuo a cui lo scrittore sta antipatico, è una spia da non sottovalutare perché mostra l’evolversi di un processo ben preciso – di un mutamento in corso nel rapporto tra i poteri dello stato.
Ne avevo scritto io stesso qualche mese fa, commentando l’abitudine di Salvini di farsi fotografare con la divisa da poliziotto: era un modo di contrastare il progressivo farsi autonoma e auto-cosciente della polizia, ovvero dell’istituzione che detiene il monopolio della violenza. In un momento di forte crisi dell’ordinamento democratico, con un potere politico sempre più screditato, l’equilibrio si sposta dalla legittimità politica alla legittimità della forza. È il principio alla base di tutti i colpi di stato militari della storia.
Ora, non sto ovviamente dicendo che la polizia farà un colpo di stato a breve, né tantomeno che ne farà il livetweeting in un thread su Twitter. Quello che intendo dire è che, come nel caso recente degli sbrocchi su Facebook della pagina ufficiale dell’Inps, dietro c’è di più che un social media manager incompetente e l’uso inconsueto dei social da parte delle istituzioni. E di questo sarebbe ora di preoccuparsi.
Sorgente: Che sta succedendo all’account Twitter della Polizia di stato? – Wired