Un pezzo dell’inchiesta su Trump e la Russia ha a che fare con l’Italia e riguarda un professore scomparso, una finta “nipote di Putin” e una strana “università delle spie”
Una sera di maggio del 2016 un giovane consigliere di Donald Trump, all’epoca candidato alla presidenza degli Stati Uniti, si sedette a tavolo con un diplomatico australiano in una lussuosa enoteca di Kensington, uno dei più eleganti quartieri di Londra. Dopo diverse bottiglie di vino, in un’atmosfera di alticcio cameratismo, il consigliere di Trump, George Papadopoulos, disse di aver saputo che il governo russo era entrato in possesso di migliaia di mail in qualche modo compromettenti per Hillary Clinton, la candidata del Partito Democratico statunitense data in quel momento per grande favorita in vista delle elezioni presidenziali.
Due mesi dopo quella sera, il sito Wikileaks iniziò a pubblicare migliaia di mail rubate dalle caselle di posta dei dirigenti del Partito Democratico e del comitato Clinton. Il diplomatico australiano capì che quelle che aveva sentito non erano soltanto chiacchiere da ubriachi, e avvertì l’FBI. La sua denuncia fu uno degli elementi più importanti tra quelli che portarono l’agenzia a iniziare le indagini su una possibile collaborazione tra il governo russo e il comitato elettorale di Donald Trump. L’indagine è durata oltre due anni: si è conclusa soltanto questa settimana con la pubblicazione del “rapporto Mueller”, che descrive e dettaglia i tantissimi contatti tra le persone del comitato Trump e i russi, molti dei quali erano stati smentiti in questi mesi, e mostra come fossero tutti ben felici e consapevoli di quello che stava succedendo ma non “complici”, secondo gli inquirenti. Quell’incontro al bar di Kensington, ha scritto il New York Times, è diventato così «l’improbabile fiammifero che ha consumato i primi anni dell’amministrazione Trump».
Ma come faceva un giovane consigliere di Trump, praticamente privo di esperienza, a sapere del furto di mail subito dal Partito Democratico due mesi prima che la notizia divenisse di dominio pubblico? La risposta a questa domanda è una storia oscura e a volte grottesca, che comincia in Italia e che è stata definita da chi l’ha seguita nel nostro paese «a metà tra un romanzo di Le Carrè e una commedia dei fratelli Vanzina». Passa per misteriosi professori scomparsi, finte “nipoti di Putin”, spie e truffatori che si incontrano in un bizzarro crocevia: una sfuggente università privata italiana, frequentata da diplomatici e persone che lavorano nel settore dell’intelligence, e che ha fornito al Movimento 5 Stelle una buona parte dei suoi ministri e sottosegretari.
La storia, su cui hanno indagato moltissimi giornalisti italiani e stranieri, e che è stata in buona parte confermata dal rapporto Mueller, comincia in realtà qualche mese prima, nel marzo del 2016, quando il giovane George Papadopoulos, un consulente di 28 anni che si occupava di energia, venne assunto dal comitato elettorale di Donald Trump che in quei giorni era alla disperata ricerca di esperti con cui mettere insieme un team di politica estera. Per una curiosa coincidenza, Papadopoulos quasi contemporaneamente fu assunto da un’organizzazione piuttosto ambigua, il London Centre of International Law and Practice Limited (LCILP), che secondo il suo sito è una via di mezzo tra un centro studi e una scuola di giurisprudenza altamente specializzata, anche se in realtà appare una scatola vuota dalla funzione molto oscura.
A marzo del 2016, pochi giorni dopo aver iniziato la sua collaborazione con il comitato Trump e con la misteriosa LCILP, Papadopoulos venne mandato a Roma per partecipare a un evento non meglio specificato con uno dei partner della LCILP: la Link Campus University, un’università privata italiana fondata e presieduta dall’ex ministro Vincenzo Scotti e nota, tra le altre cose, per i numerosi corsi e master in sicurezza spesso frequentati da diplomatici, membri delle forze dell’ordine e dell’intelligence. La Link Campus University oggi è considerata da chi la conosce molto vicina ai dirigenti del Movimento 5 Stelle, che dal corpo docenti dell’università ha tratto ministri e sottosegretari, per esempio la ministra della Difesa Elisabetta Trenta.
Nel corso della sua visita del 2016 alla Link University, Papadopoulos conobbe l’altro protagonista di questa storia: Joseph Mifsud, un misterioso professore maltese, collaboratore della Link University, ma anche della LCILP e pieno di legami e conoscenze in tutto il mondo, dalla Fondazione Clinton al ministero degli Esteri russo, passando per amicizie e frequentazioni con persone collegate ai servizi di sicurezza e all’esercito russo (secondo quanto scoperto dall’FBI e pubblicato nel rapporto Mueller).
All’epoca del loro primo incontro Mifsud non fu colpito da Papadopoulos, ma cambiò idea quando venne a sapere che il giovane consulente faceva parte del comitato elettorale di Trump (l’annuncio ufficiale fu fatto dallo stesso Trump il 17 marzo 2016). Da quel momento i due cominciarono a scriversi e incontrarsi, soprattutto a Londra, in una relazione che proseguì per mesi. Il loro comune obiettivo – dicono le informazioni raccolte dagli investigatori statunitensi – era aprire un canale di comunicazione tra la campagna di Trump e il governo russo, allo scopo di arrivare, nella migliore delle ipotesi, a organizzare un incontro tra lo stesso Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin. Mifsud assicurava Papadopoulos di potergli procurare contatti di altissimo livello con il governo russo, contatti a cui il giovane consigliere era molto interessato perché gli avrebbero permesso di aumentare la sua importanza nel team di Trump.
Durante uno dei loro incontri a Londra, Mifsud si presentò accompagnato da una ragazza russa, Olga Polonskaya, che presentò come “nipote di Putin” e amica personale dell’ambasciatore russo a Londra. La sera stessa Papadopoulos scrisse una email ai capi del comitato elettorale di Trump, dicendo che la sua ricerca di contatti aveva ottenuto ottimi risultati grazie a un incontro con la “nipote di Putin” e con “l’ambasciatore russo a Londra”. In realtà Putin non ha nipoti: Polonskaya è un’ex manager di una società russa che si occupa di importazioni di vino. Era anche una studentessa della Link Campus. Mifsud, nella sua unica intervista data a Repubblica, ha smentito la versione dell’incontro data da Papadopoulos, ha sostenuto che non si parlò affatto di nipoti di Putin e che l’interesse di Papadopoulos per Polonskaya non avesse nulla a che fare con la politica, ma era «di tutt’altra natura».
Oggi sembra abbastanza sicuro che Mifsud abbia mentito a Repubblica. Nelle settimane successive all’incontro, Mifsud, Polonskaya e Papadopoulos continuarono a scambiarsi messaggi e email in cui parlavano della possibilità di aprire un canale di comunicazione tra il comitato di Trump e il governo russo con lo scopo di migliorare le relazioni tra i due paesi (gli investigatori statunitensi hanno scoperto che le bozze delle mail inviate da Polonskaya venivano prima riviste e corrette da Mifsud).
Ad aprile Mifsud mise in contatto Papadopoulos con un altro cittadino russo, questa volta con un ruolo più chiaro e noto all’interno dell’establishment governativo del paese: Ivan Timofeev, direttore dei corsi al RIAC, un centro studi fondato dal ministero degli Esteri russo. Timofeev e Papadopoulos si sentirono per mail e via Skype diverse volte e per parlare sempre sullo stesso argomento: l’intenzione da parte dei russi di stabilire legami con il comitato di Trump. Papadopoulos informava sistematicamente via email i capi dello staff di Trump riguardo i suoi incontri e la disponibilità e l’interesse dei russi a organizzare un incontro (in un paio di occasioni ci furono anche riunioni di persona, ma i capi del comitato rimasero sempre prudenti sul tema).
Anche se un canale di comunicazione diretto non venne mai aperto, Mifsud rivelò comunque a Papadopoulos delle informazioni che si sarebbero rivelate preziosissime. Il 25 aprile, durante un incontro all’Hotel Andaz di Londra, appena tornato da un viaggio in Russia, Mifsud raccontò a Papadopoulos di aver avuto una serie di colloqui con funzionari russi di alto livello. Durante uno di questi colloqui gli era stato rivelato che il governo russo era entrato in possesso di migliaia di mail compromettenti su Hillary Clinton, e che intendeva usarle.
Non è chiaro se Papadopoulos abbia riferito di questa rivelazione ai capi del comitato elettorale di Donald Trump. La maggior parte delle comunicazioni che aveva con loro avvenivano via mail, e tra le mail sequestrate dall’FBI non ce n’è nessuna in cui si parla delle mail rubate. È impossibile sapere se lo abbia fatto a voce; alcune parti del rapporto Mueller in cui viene affrontato l’argomento sono censurate; in ogni caso il rapporto dice che alcune persone coinvolte nell’indagine hanno cancellato messaggi e prove.
Quello che è sicuro è che meno di due mesi dopo l’incontro all’Hotel Andaz, i siti DC Leaks e Wikileaks iniziarono a pubblicare le quasi 20 mila mail che gli hacker russi avevano rubato al Comitato nazionale del Partito Democratico e al comitato Clinton. È certo che Papadopoulos parlò delle mail rubate con due diplomatici stranieri in due diverse occasioni: con un diplomatico greco e poi con quello australiano che con la sua denuncia contribuì a far partire il “Russiagate”.
Che fine ha fatto Mifsud?
In seguito alla denuncia del funzionario australiano, l’FBI interrogò Papadopoulos una prima volta. Il consigliere di Trump fece il nome di Mifsud, ma minimizzò il loro rapporto e il ruolo del professore. Quando cominciarono a emergere altri dettagli, alla fine del 2017, Papadopoulos venne accusato di aver mentito all’FBI e si dichiarò colpevole, subendo una lieve condanna. Mifsud nel frattempo è stato sentito una volta soltanto dall’FBI, nel febbraio del 2017, dopo il primo interrogatorio di Papadopoulos (oggi l’FBI dice che se Papadopoulos avesse chiarito maggiormente il ruolo di Mifsud, il professore sarebbe stato probabilmente arrestato).Quando nell’ottobre del 2017 tutte queste informazioni cominciarono a diventare di dominio pubblico, Mifsud scomparve. Smise di rispondere al telefono e alle mail, fece perdere le sue tracce persino ai sui cari, come la compagna ucraina all’epoca incinta. La donna, che nel frattempo aveva partorito, è stata rintracciata nel febbraio del 2018 dal giornalista di BuzzFeed Alberto Nardelli. Sostiene che l’ultimo messaggio ricevuto da Mifsud risalga al 31 ottobre 2017, quando lui le chiese di non parlare con i giornalisti. Nardelli ha anche scoperto che Mifsud è ricercato anche dalla Corte dei Conti italiana per aver ricevuto un “ingiustificato compenso” per il breve periodo in cui venne nominato presidente del Consorzio universitario di Agrigento.
Da allora, nessuno è più riuscito a trovarlo: né l’FBI, che vorrebbe fargli molte più domande di quelle che riuscì a fargli nel febbraio del 2017, né la giustizia italiana né le decine di giornalisti che si sono occupati di questa storia per mesi. Sul Foglio di giovedì il giornalista Luciano Capone ha però raccontato che più o meno fino a maggio del 2018, cioè circa 7 mesi dopo la sua sparizione, Mifsud ha vissuto in un appartamento a Roma di proprietà di una diplomatica greca, ma affittato da una società collegata alla Link Campus University, la Link International. Per una curiosa bizzarria, lo stesso Mifsud è socio al 35 per cento di questa società.
L’università e il suo presidente, l’ex ministro Vincenzo Scotti, hanno sempre smentito di sapere dove si trovasse Mifsud dopo la sua sparizione e hanno cercato di minimizzare i suoi rapporti con l’università (nei giorni successivi alla sua sparizione, per esempio, hanno cancellato tutti i riferimenti al professore dal loro sito internet). Capone scrive però che le relazioni tra Link University e Mifsud erano invece particolarmente strette. Oltre a essere un importante socio di una società controllata dall’università, come abbiamo visto, Mifsud aveva anche procurato alla Link University una partnership con l’Università Lomonosov di Mosca, considerata la più prestigiosa università dell’ex Unione Sovietica.
Infine, come ha confermato la stessa Link, Mifsud aveva a disposizione un appartamento affittato dall’università fino al giugno-luglio 2018, e stando alle persone che vivevano nell’edificio ha continuato a frequentarlo almeno fino al maggio di quell’anno, sette mesi dopo la sua sparizione. Il fatto che la Link University appaia così reticente sul caso Mifsud ha contribuito a produrre ogni sorta di teoria.
Il fatto che l’università abbia rapporti con le forze di sicurezza e di intelligence italiane ha spinto molti sostenitori di Trump, tra cui lo stesso Papadopoulos e la sua compagna (che seguono e commentano frequentemente su Twitter le vicende dell’inchiesta), a sostenere che Mifsud sia stato nascosto dai servizi segreti italiani. Il professore maltese, secondo questa teoria, sarebbe stato utilizzato dai servizi segreti occidentali per cercare di incastrare Trump facendolo apparire un alleato o un burattino in mano alla Russia. Una volta esploso il caso, l’intelligence italiana avrebbe provveduto a nascondere Mifsud per evitare che la cospirazione venisse alla luce.
Tra i pochi che potrebbero smentire definitivamente queste ricostruzioni ci sono i colleghi, i collaboratori e gli amici di Mifsud alla Link Campus University. Sono loro che potrebbero spiegare, per esempio, se e nel caso perché l’università abbia continuato a ospitare Mifsud per sette mesi, pur negando di conoscere dove si trovasse. E possono probabilmente fornire preziose indicazioni per capire dove si trova oggi il professore, se è ancora vivo, quali erano davvero i suoi rapporti con il governo russo, se era una spia, un truffatore o se invece era un po’ di tutti e due. Nella storia del Russigate ci sono ancora parecchie domande aperte, spiega Capone: «Alcune risposte forse, più che negli Stati Uniti, conviene cercarle qui da noi. Nel governo italiano siedono due ex docenti della Link Campus, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta e la viceminstra degli Esteri Manuela Del Re: a loro per prime spetterebbe il compito di fare ulteriore luce su questa vicenda».
Sorgente: La parte italiana del “Russiagate” – Il Post
Scopri di più da NUOVA RESISTENZA antifa'
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.