
Lo Sri Lanka conta le vittime, almeno 290, dopo le otto esplosioni di Pasqua in chiese e hotel. Ma l’allerta non è finita: ieri nella capitale è scoppiata un’altra bomba. Il governo di Colombo, da tempo preda di un feroce scontro politico, punta l’indice su un gruppo islamista locale
INTERNAZIONALE Sri Lanka, 300 morti nella strage di Pasqua
Emanuele Giordana
Ieri un’altra esplosione a Colombo. Il governo punta l’indice sull’estremismo islamico e sul gruppo locale «National Thowheed Jamath»
Vignetta
SEPARATI IN CASA «No al Salva-Raggi». E sulla capitale il governo balla
Andrea Colombo
Oggi in consiglio dei ministri il decreto crescita e la norma che la Lega non vuole. L’accordo non c’è. E su Siri è muro contro muro
POLITICA «Decreto crescita», il giorno del giudizio. Salvo intese
Roberto Ciccarelli
I litiganti del governo impegnati oggi sulle norme per i «truffati delle banche», Alitalia e «Salva Roma». Provvedimento omnibus dal quale il ministro Tria si aspetta «effetti, ma non così forti»
Pasqua con il mitra per il ministro leghista
Marina Della Croce
Le opposizioni chiedono le dimissioni del capo della comunicazione
Salvini e la leva, promesse impossibili
A. Fab.
Il ministro si impegna con gli Alpini, da anni a caccia di volontari. La ministra della difesa lo ferma subito: oggi servono professionisti. La sospensione del servizio militare è stata prima decisa e poi anticipata sempre con i voti della Lega
EDITORIALE Il mio ministro è uomo saggio…
Ascanio Celestini
POLITICA Zingaretti all’attacco: «Salvini vuole l’impunità per i potenti»
Maria Teresa Accardo
L’Italia è paralizzata da continui litigi di due “alleati complici” dello sfascio. Sono uniti solo dalle poltrone. Basta con questo teatrino
Pasqua sul campanile per il reddito agli operai licenziati
Adriana Pollice
Mimmo Mignano e Marco Cusano sono rimasti anche ieri sulle impalcature. Oggi l’incontro con il presidente dell’Inps Tridico. «La legge sul reddito di cittadinanza va cambiata»
Espulsa la deputata no vax Sara Cunial
redazione politica
ITALIA Stadio Roma, Raggi rimane indagata. Il gip: dubbi sulla variante
red. soc.
L’iter del progetto non quadra: il giudice respinge la richiesta di archiviazione
A fuoco statua dedicata a una staffetta partigiana
Redazione
UCRAINA Ucraina, Zelensky stravince. E Poroshenko accusa i «troll russi»
Yurii Colombo
Vittoria e reazioni: tutto come da pronostico. Per il comico la legge sulla ««statalizzazione della lingua ucraina»» sarà il primo test
EUROPA «Poroshenko non ha fatto nulla per i lavoratori e contro la corruzione»
Yurii Colombo
Il salario minimo è rimasto bloccato a 70 euro mensili e una moratoria sulle ispezioni dei sindacati sui posti di lavoro ha fatto aumentare sfruttamento e lavoro a cottimo
Testa a testa, ma a Skopje «vince» l’astensione
Alessandra Briganti
Vota il 41.82% e nei comuni a maggioranza albanese boicottaggio del Dui che punta ad elezioni anticipate. Primo, di misura, Stevo Pendarovski, candidato congiunto della coalizione al governo. Al secondo posto la conservatrice del Vmro-Dpmne Gordana Siljanovska-Davkova
SPAGNA Madrid contro l’invasione, di trolley
Giuseppe Grosso
Il turismo di massa dilaga nella capitale portando affitti e speculazione alle stelle. E il giro di vite della sindaca Carmena sugli alloggi mordi e fuggi non sarà risolutivo
EUROPA «Con il nostro decreto colpiamo la speculazione, ma non basta»
Giuseppe Grosso
Jorge García Castaño, ex assessore per la zona centro di Madrid e uno degli artefici della normativa comunale per la regolamentazione degli affitti, spiega: «Finché i grossi capitali potranno utilizzare il mattone come un vantaggioso strumento speculativo nessuna legge a livello locale sarà abbastanza efficace»
Ultimo giro, domenica al voto. Psoe in testa tra le incertezze
Luca Tancredi Barone
Il 28 alle urne per le politiche, Sánchez dato intorno al 28%. Destra divisa, Pp al minimo. Ancora una volta i partiti nazionalisti (catalani e baschi) giocano un ruolo decisivo
USA/IRAN Trump stringe la corda delle sanzioni attorno al collo di Tehran
Giorgio Michele
Washington annuncia dal 2 maggio gli Usa non rinnoveranno le esenzioni di 180 giorni concesse ad otto paesi, tra cui l’Italia, per quanto riguarda la cessazione delle importazioni di petrolio dall’Iran. Tehran minaccia di chiudere Hormuz. Pechino e Ankara respingono la decisione Usa
COMMENTI Roma si inchina a Trump in cambio della beffa libica
Alberto Negri
Il nostro governo (o una parte di esso), piuttosto isolato in Europa, preferisce inchinarsi a Trump ottenendo in cambio la beffa della «cabina di regia» in Libia che alla fine si riduce ad una sorta di lettera di licenziamento per Sarraj. Altro che sovranisti
INTERNAZIONALE Futuro incerto per le alleanze Sud-Sud del Venezuela. «Ma l’Africa è con noi»
Marinella Correggia
L’Alba in crisi: «Nessuna fretta, seminiamo solidarietà»
Marinella Correggia
Il segretario generale dell’Alleanza bolivariana David Choquehuanca: «Chávez diede forza ed energia a questo processo di integrazione che non era solo un patto commerciale. Sentiamo la sua assenza»
Sulla frontiera Usa-Messico imperversano le ronde armate anti migranti
Marina Catucci
L’Fbi arresta un miliziano. Un fenomeno in crescita, legittimato dal presidente Trump
Sudan, stop ai negoziati con i militari
Marco Boccitto
I manifestanti non si fidano dei generali. Dall’Arabia saudita piovono i primi miliardi. E la piazza non ci sta: «Per favore, teneteveli»
Guerra in Libia, oltre 200 morti
Redazione Esteri
Vignetta
ITALIA Antonio Scurati: «Dare voce a Mussolini serve per liberarci di lui»
Guido Caldiron
Parla l’autore di «M. Il figlio del secolo» (Bompiani) – che sarà tra gli ospiti del Salone del libro di Torino -, primo capitolo di una trilogia dedicata alla storia del fascismo. «Era giusto che fascismo e nazismo fossero raccontati dal punto di vista delle vittime. Ma ora è venuto il momento di fare i conti con la nostra discendenza dai carnefici». «Il risentimento oscuro delle masse fu il lievito del fascismo cento anni fa e lo è oggi del populismo sovranista. Altri paragoni sono fuorvianti»
Nazionalizzare le masse, dentro la crisi
Claudio Vercelli
L’oggi non ci interroga sul possibile ritorno del Ventennio, ma sull’emergere di una tentazione autoritaria speculare alla libertà del liberismo. Un potere che si presenta come uno strumento per ricomporre le tante molecole in cui si sta frantumando la nostra società
Società categoriale, un resistibile ritorno
Davide Conti
Le destre regressive sovrappongono alle disuguaglianze un corpo sociale diviso per «identità». Contro pericoli reali e paure inesistenti l’unico anticorpo è trasformare in senso sociale la nostra democrazia in crisi
Fascismo: Emilio Gentile e Umberto Eco, letture e riletture per affrontare le nuove sfide
Guido Caldiron
Per lo storico l’allarme sul possibile ritorno del fascismo rischia di distogliere l’attenzione generale «da altre minacce, queste veramente reali, che incombono sulla democrazia». Mentre per il compianto semiologo, esiste un «ur-fascismo, un fascismo eterno», definibile attraverso «una lista di caratteristiche tipiche» che vanno dallo «sfruttare la naturale paura della differenza trasformandola in razzismo», al tentativo di definire una «comunità nazionale» in virtù dei nemici che dovrebbe combattere, fino all’«ossessione del complotto»
CULTURA Nei giardini segreti delle nostre infanzie
Arianna Di Genova
Un percorso di libri che dai venti del sud-ovest arriva fino al grande nord. Le pagine accolgono un Pinocchio di Mattotti, il signor Erik Satie, il bizzarro Lionni e molte ragazze sveglie
Anacharsis Cloots, nessun confine alla rivoluzione
Giovanna Ferrara
«Le basi costituzionali della Repubblica del genere umano», per Castelvecchi
Min, Carlotta, Bimboleone e qualche mostro
Arianna Di Genova
Contro le paure, insieme ad alcuni recenti albi pubblicati in Italia
Dentro le trame autoironiche a misura di astuti detective
Francesca Lazzarato
«Il romanzo di Sant Jordi», edito da Marcos y Marcos, è l’ultimo lavoro dello scrittore spagnolo Màrius Serra
I personaggi trafitti di Maxim Biller nell’Europa del secondo dopoguerra
Enrico Paventi
Il rapporto tra ebrei e tedeschi nel nuovo romanzo dell’autore praghese
VISIONI Don Moye tra jazz e poesia
Nazim Comunale
Parla il batterista degli Art Ensemble of Chicago alla vigilia dell’uscita di «We Are on the Edge». «Non amo l’eccessiva esposizione di social e internet. Preferisco concentrarmi sullo studio, lo faccio da una vita non ho ancora smesso né ho intenzione di farlo»
Una scintilla di umanità nel calcio
Luigi Abiusi
È in sala «Il campione» di Leonardo D’Agostini, con Stefano Accorsi e Andrea Carpenzan
Torino Jazz Festival, al via la settima edizione
Redazione visioni
Dal 26 aprile al 4 maggio nove giornate di incontri, concerti, mostre nel capoluogo piemontese
L’ingannevole favola degli influencer
Mariangela Mianiti
Prima ancora di sollecitare l’acquisto di qualcosa, costruisce ammirazione, stuzzica il desiderio di emulazione, cerca follower fedeli. È l’antitesi della complessità
Dall’animazione al deserto dell’Algeria, tutti i film
Giovanna Branca
Il programma della cinquantottesima edizione della Semaine de la Critique
COMMENTI Terra e futuro, solo una rivoluzione ci salverà
Guido Viale
Bambini soldato, non solo il generale Haftar
Raffaele K. Salinari
Le stime della Convenzione internazionale contro l’uso dei bambini soldato parlano ancora di oltre mezzo milione di minori impiegati sia da eserciti regolari sia da gruppi di guerriglia in ben 85 Paesi; più di 300.000 di questi bambini soldato sarebbero direttamente impegnati negli scontri a fuoco
Il razzismo nel calcio giovanile è un problema per tutti
Max Mauro
RUBRICHE Voci
Alberto Leiss
Sorgente: il manifesto del 23.04.2019 – il manifesto