
Si apre oggi a Verona, laboratorio politico dell’estrema destra, la tre giorni del World congress of families che riunisce l’integralismo prolife e omofobo globale. Alla kermesse sfilata di ministri leghisti. La risposta di massa del controvertice promosso da «Non una di meno»
Editoriale La congrega nera di Verona
Norma Rangeri
Politica Verona da oggi è nera. Le donne nell’”arena” dell’oltranzismo
Gilda Maussier
Si apre nella città scaligera la tre giorni del XIII World Congress of Families che riunisce l’integralismo prolife e omofobo globale. Consegnate alla Provincia oltre 143 mila firme di cittadini di tutto il mondo contrari al raduno
Verona, lo spazio ideale per l’estrema destra
Aureliano Paradiso
Da «culla» dello squadrismo nero degli anni ’70 a laboratorio politico fascio-leghista «da esportare». Da Ordine nuovo agli Skinhead, fino a Forza nuova, legata all’attuale sindaco Sboarina
«In corteo a Verona perché sono uomini oscurantisti contro i valori della costituzione»
Massimo Franchi
«Sabato saremo anche in Slovenia per piantare l’albero della fratellanza coi partigiani croati e austriaci. A maggio lanceremo a Budapest l’appello contro fascisti, razzisti e sovranisti»
«Revenge porn», emendamenti bocciati. Scontro alla camera
Adriana Pollice
Non passano le proposte delle opposizioni. Poi Di Maio ci ripensa: «Le voteremo»
FAR WEST ITALIA Legittima difesa, la Lega festeggia con i vecchi alleati
Andrea Fabozzi
Ok definitivo del Senato con 201 sì. Ma la maggioranza si ferma a 142 voti. Mancano quelli di 16 senatori grillini, 6 «ingiustificati»
Politica Il magistrato: legittima difesa senza limiti, incostituzionale
Andrea Fabozzi
Il sostituto procuratore di Venezia: per come è formulato il nuovo comma, anche un passante che assiste all’intrusione nella casa di un altro potrebbe sparare
L’avvocato: illegittima propaganda, valuterà comunque il giudice
Andrea Fabozzi
Il presidente dell’Unione camere penali: pericoloso che si diffonda l’idea che all’interno del proprio domicilio si possa reagire impunemente
MEDITERRANEO Mercantile «dirottato» arrestati 5 migranti, tutti gli altri a terra
Carlo Lania
Le forze speciali maltesi abbordano la nave. «Nessuna resistenza» Il capitano: «Profughi scossi, non volevano tornare in Libia»
Vignetta
Politica «Mi minacciano perché non la penso come Salvini»
Adriana Pollice
La procura: «Servono case per gli stagionali»
Gianmario Leone
Impresentabili, arriva la sanatoria per i razzisti
Giuliano Santoro
Economia Nomine Bankitalia, è tregua. Draghi: ma l’oro non si tocca
Andrea Colombo
Panetta sarà direttore generale. Il presidente della Bce Draghi: siamo noi a detenere e gestire le riserve auree
Vale la ricetta keynesiana: per uscire dal tunnel, investimenti pubblici
Bruno Perini
Nella storica sede milanese della Banca d’Italia, il dibattito sulla crisi strutturale italiana per la presentazione del libro di Pierluigi Ciocca
Lavoro «Crimi ignora i poligrafici: daremo battaglia»
Massimo Franchi
«Agli Stati generali dell’editoria non era presente una parte fondamentale della filiera con oltre 2mila lavoratori»
Europa Il «sacrificio» di Theresa May. Ma ora occhio a chi viene dopo
Leonardo Clausi
Dimissioni in cambio del sì al «deal»: anche i suoi tirano un sospiro di sollievo. E a far tremare è la successione
Le «cloache di stato» di Rajoy tra spionaggio e mafia
Luca Tancredi Barone
Anche il leader di Podemos, Pablo Iglesias, nel 2016 era finito nel mirino. Svelata una rete inquietante con l’ex commissario di polizia José Villarejo al centro
CALIFORNIA Erbicida a base di glifosato, condanna bis per Monsanto
Luca Celada
La multinazionale Bayer ora deve risarcire 80 milioni di dollari a un’altra vittima del Roundup
Internazionale Marcia del Ritorno, Netanyahu tiene pronti carri armati e tiratori scelti
Michele Giorgio
Ieri il premier israeliano ha ribadito che non esiterà ad usare la forza domani “Giorno della terra” per i palestinesi e primo anniversario delle proteste popolari contro il blocco di Gaza
Rabat licenza i rappresentanti degli insegnanti in sciopero
Lorenzo De Biasio
La protesta, iniziata il 3 marzo, non si ferma: chiedono contratti a tempo indeterminato e l’assunzione diretta. La polizia li carica, il governo li minaccia
Brevi dal mondo: Arabia saudita, Somalia, Venezuela, Turchia
Red. Esteri
Rilasciate temporaneamente tre delle 11 attiviste saudite arrestate un anno fa. Attentato di al Shabaab a Mogadiscio: almeno 15 morti. Caracas revoca la carica a Guaidó e lo interdice dai pubblici uffici per 15 anni. Campagna elettorale turca, Erdogan vuole ri-tramutare Santa Sofia in moschea
Negoziatori Usa a Pechino. Ma l’intesa sembra in bilico
Simone Pieranni
Ottavo round di colloqui. Le due parti sono più vicine che in passato, malgrado su investimenti e tecnologie la reciprocità sia ancora in discussione
Anche il Lussemburgo si avventura sulla nuova via della seta
redazione esteri
Un altro paese della Ue ha siglato un accordo con Pechino
La mannaia dell’anti-corruzione cinese si abbatte su Meng
Simone Pieranni
L’ex primo capo cinese dell’Interpol espulso dal partito e messo sotto inchiesta
Sfida a tre tra crisi economica, oligarchi e paramilitari fascisti
Yurii Colombo
Domenica 31 si vota. Favoriti Zelensky il comico, Timoshenko l’ex «eroina» e Poroshenko. Convitati di pietra Ue, Nato, Trump e Putin: gli Stati uniti hanno abbandonato il presidente uscente e il Cremlino tifa per la sua sconfitta
«Così Poroshenko organizza brogli e compra voti»
Yurii Colombo
Parla una fonte interna: «Così fan tutti. Promette contratti di lavoro se sarà eletto. Oppure acquista, per 2-3 dollari a voto, il pacchetto di voti. Infine “interviene” nei seggi più periferici e meno controllati»
Ishchenko: «A Kiev tutti dentro il consensus patriottico»
Yurii Colombo
Intervista a Volodymir Ishchenko, della rivista di sinistra September: «Disuguaglianze, potentati, paramilitari neonazi: pare l’America Latina anni ’70, ma non è il fascismo: qui l’autoritarismo e lo Stato sono fragili. Ed esistono sindacati indipendenti»
Donbass e tanta povertà, cinque anni andati storti
Yurii Colombo
Cronologia dei disastri della presidenza di Petro Poroshenko, dalla promessa mancata di reintegrazione della penisola crimeana alla corruzione che impedisce la crescita
Cultura L’incanto che cura le anime
Marina Montesano
Un percorso di letture su Francesco da Assisi, nella storia delle rappresentazioni tra mito e arte
La geografia delle reliquie del santo
Claudio Corvino
«Il sangue di San Francesco d’Assisi e il prodigio della liquefazione» di Massimo Santilli, per le Edizioni Archivio Tradizioni Subequane
Se la riproduzione è una macchina tirannica
Alessandra Pigliaru
A proposito del controverso pamphlet della scrittrice cilena Lina Meruane: «Contro i figli» (La Nuova Frontiera)
Roberto Finelli, gli orizzonti sensibili del nuovo materialismo
Roberto Ciccarelli
“Per un nuovo materialismo. Presupposti antropologici ed etico politici” è un passaggio decisivo del corpo a corpo che Roberto Finelli ha condotto con Karl Marx per tutta la vita. Un libro ambizioso che unisce la critica dell’economia politica del capitalismo alla clinica psicoanalitica del soggetto e delle sue relazioni
Vignetta
La doppia vita dei librai
Elena Giacomin *
Storia di alcune librerie indipendenti, dedicate alla scrittura per i più giovani, che si danno appuntamento a Bologna per il 4 aprile
Viaggio solitario al di là di mari e muri
Arianna Di Genova
Un’intervista con lo scrittore e illustratore Peter Sís, ospite alla fiera di Bologna dove incontrerà il pubblico il primo aprile, alle ore 11. «Robinson» è il suo ultimo libro, in Italia edito da Adelphi. «Ogni mia storia racconta qualcosa sull’emigrazione, ha come sottotesto l’idea del lasciare casa, scoprire un nuovo pianeta. Soprattutto, altri linguaggi»
Se i bambini ci insegnano a leggere
Arianna Di Genova
Si apre il primo aprile Bologna Children’s Book Fair, la kermesse dell’editoria per i piccoli lettori
Ma io non sapevo esistessero libri così!
****
Le voci di chi lavora nel campo dell’editoria per ragazzi
Visioni Larry Cohen, un rivoluzionario nelle strade di Manhattan
Giulia D’Agnolo Vallan
Un’intervista racconta il regista Usa scomparso, sguardo spericolato del cinema indipendente. Autore di horror eccentrici come «Baby Killer», satira sulla famiglia americana, la sua opera sfugge a ogni genere
«Love, Death & Robots», alla ricerca di nuove frontiere
Giovanna Branca
Su Netflix la serie di animazione antologica creata da Tim Miller e David Fincher
Coez: «Tutto questo odio non ci fa proprio bene»
Stefano Crippa
Esce oggi il nuovo album dell’artista campano «E’ sempre bello». «È un disco che mette un punto: lo considero il mio terzo secondo disco»
«Rendez-vous», il festival per conoscere il cinema francese
Redazione visioni
Dal 3 all’8 aprile il nuovo appuntamento con la rassegna che promuove la produzione d’oltralpe in Italia
Lotte sociali nel caotico universo di Kamagasaki
Matteo Boscarol
E’ uno dei film meno incasellabili usciti in Giappone negli ultimi tempi. Si tratta di «The Kamagasaki Cauldron War», uscito nell’arcipelago lo scorso anno, ma che ha piano piano trovato una sua distribuzione nel circuito indipendente nel corso del 2018 e di questo inizio anno
Commenti A «casa nostra» e a «casa loro», costruiamo l’alleanza del futuro
Guido Viale
Il tormentone del Def e i trucchi del governo
Alfonso Gianni
Il giudizio dell’arcigna Ue sulla manovra è previsto per il 6 giugno. Ma prima importanti agenzie di rating emetteranno il loro. Puntare tutto sul cambiamento della guardia in Europa appare temerario sulla base degli attuali andamenti politici
Il convitato di pietra resta inchiodato al tavolo della tv
Giandomenico Crapis
Ancora oggi, a guardare gli ascolti, ci si rende conto come, nonostante il digitale e i suoi presunti miracoli, la Rai e Mediaset, cioè due soli player, con le loro reti generaliste o di nicchia si ritaglino, caso unico nell’ Europa democratica, dal 60 al 70% ed anche oltre dell’audience: i due terzi del sistema
Vedere da vicino secondo Renato Barilli
Alberto Olivetti
Una scelta di quaranta ritratti di «protagonisti del mondo dell’arte», tempere su carta realizzate nel 2017 e nel 2018, esposte a Roma presso La Nuova Pesa
L’Ultima Le esigenze dei fragili
Alberto Olivetti
Parla Paolo Cendon, giurista e principale ispiratore della legge del 2004 che regola la cosiddetta «Amministrazione di sostegno» per stare accanto ai bisogni di chi è debole
Sorgente: il manifesto del 29.03.2019 | il manifesto