
Il Parlamento europeo approva la controversa direttiva sul copyright che diventa il diritto proprietario dei colossi della Rete. I gruppi politici spaccati sul compromesso raggiunto tra interessi delle imprese digitali e dei grandi editori. Il rischio della censura preventiva
Europa Copyright, la nuova direttiva Ue è già vecchia
Benedetto Vecchi
Approvate dal parlamento di Strasburgo le nuove norme volute dai grandi gruppi editoriali. Ma il modello di business di Google e degli altri «Big Five» della rete è già cambiato. E i proprietari dei contenuti non sono più da tempo autori e ricercatori, ma le imprese
Sullo sfondo, il braccio di ferro tra editori e imprese della Rete
Benedetto Vecchi
In gioco i profitti dei contenuti online. La mediazione in un testo riscritto più volte. Nei giorni scorsi la protesta di Wikipedia. Il web va però già oggi verso un regime misto tra proprietà intellettuale e logica open source
Commenti Il copyright e il suo doppio
Vincenzo Vita
Se sul pagamento di un equo compenso troppo spesso negato dagli aggregatori di contenuti il compromesso è positivo, il fatto che gli Over the top siano assurti al ruolo di giudici delle violazioni del diritto di autore: c’è il rischio della censura
Internazionale E intanto Apple si fa la sua tv contro Netflix e Amazon
Marina Catucci
L’annuncio nella sede di Cupertino con tante star sul palco che fu di Steve Jobs: Spielberg, Jennifer Aniston e Oprah Winfrey
VIA DELLA SETA Ue a Pechino: negoziamo, ma alla pari
Simone Pieranni
Al summit improvvisato Merkel e Macron si pongono come principali interlocutori di Xi. Sullo sfondo la guerra dei dazi Cina-Usa
Europa Ue-Cina: affari, ma senza ingenuità
Anna Maria Merlo
Nessuno rinuncia a firmare contratti, ma lo schieramento che Xi Jinping ha trovato all’Eliseo ha un valore simbolico: la Ue vuole presentare un fronte unito. I miliardi dei francesi (che sono in deficit con Pechino), l’attivo commerciale della Germania, la Ue in rosso e i “filtri” agli investimenti a rischio predatorio. Ma anche gli scambi Ue-Cina sono in una fase di de-mondializzazione
Commenti Per il Sud la Via della seta è piena di spine
Tonino Perna
Gioia Tauro, il grande porto del Mediterraneo per il transhipment, avrebbe avuto bisogno di investimenti. Dopo gli accordi con Pechino, può chiudere i battenti
Vignetta
JUS SOLI Salvini fa il buono: «Rami sarà italiano, è come un figlio»
Adriana Pollice
Dopo giorni di bullismo contro il tredicenne, il ministro cambia idea e dice sì. Di Maio: «L’ho convinto»
Politica Da 25 anni «in campo», il Cavaliere si prepara all’ultima battaglia
Andrea Colombo
Il 27 marzo del 1994 le prime politiche vinte da Silvio Berlusconi
Lista aperta anche agli ex Pd, Zingaretti chiede unità ai suoi
Daniela Preziosi
La direzione vota il mandato per le liste delle europee, unici astenuti i turborenziani
+Europa-Pizzarotti correranno insieme. Verdi lasciati a piedi
Daniela Preziosi
Casarini alla camera, destre furibonde
redazione politica
L’attivista incontra Fratoianni, Palazzotto e Orfini. Insulti dalla Lega e Fratelli d’Italia
Wcf, Pd e M5S uniti contro il patrocinio regionale
Redazione
Il Papa in Campidoglio: «Roma vinca la sfida dell’accoglienza»
Luca Kocci
Bergoglio ricorda i migranti fuggiti dalle guerre. Raggi ascolta ma intanto sgombera. Dal 1870 è il quarto pontefice a incontrare un sindaco
«Troppo maschilismo», Scaraffia lascia l’Osservatore romano
Luca Kocci
La direttrice del mensile del giornale della Santa Sede si dimette con tutto il suo staff: «Impossibile continuare a collaborare». La replica del direttore Monda: «Sempre garantito autonomia e libertà»
DDL DELLA LEGA I feti potrebbero essere adottati così le donne non abortirebbero
Alessandra Pigliaru
Si chiama Disposizioni in materia di adozione del concepito ed è la propsta di legge che vuole delegittimare e cancellare la 194
Commenti La Famiglia «naturale» non esiste
Società italiana delle Storiche
In Venezuela Guaidó, fallita la prova di golpe, scende in trincea
Roberto Livi
L’importante per Maduro è guadagnare tempo. Più passano i giorni meno i venezuelani pensano sia conveniente abbattere il governo con la forza
Internazionale Bolsonaro: viva il golpe del ’64. E sfotte i desaparecidos
Claudia Fanti
Il presidente al Ministero della Difesa: celebriamo il colpo di stato militare (durò 21 anni)
«Terra contaminata, scuole chiuse: a Brumadinho regna il caos»
Claudia Fanti
A due mesi dal tragico crollo della diga di scarti minerari (212 morti, 93 dispersi) la società Vale verso l’impunità. Parlano Moisés Borges e Letícia Oliveira, attivisti del il movimento brasiliano che lotta per i diritti delle comunità colpite dai progetti idroelettrici
L’Algeria secondo l’esercito: via Bouteflika, non il sistema
Giuliana Sgrena
Il capo di stato maggiore Gaid Salah chiede l’applicazione dell’articolo 102 della Costituzione: «Destituire il presidente per garantire la stabilità». Nessuna apertura alle richieste dei manifestanti. Ieri nuove proteste degli studenti
Netanyahu rifiuta la tregua con Hamas e sceglie il pugno di ferro
Michele Giorgio
Tornato dagli Usa il premier israeliano ha annunciato di essere pronto a dare il via a una nuova ampia operazione militare contro Hamas. Pesano le pressioni dei suoi avversari politici e il voto del 9 aprile
Attacco a Manbij. Sdf: un tribunale speciale per l’Isis
Chiara Cruciati
A tre giorni dalla liberazione dell’ultima enclave territoriale islamista, Daesh colpisce con un attentato la città simbolo della Siria multietnica. Rojava chiede alla comunità internazionale di processare e rimpatriare i migliaia di prigionieri jihadisti detenuti a nord
Vignetta
Sviluppo e ambiente, l’alchimia di Pechino
Nicoletta Ferro
Xi ha inasprito regolamentazioni e strutture di controllo, varando leggi più severe come la tassa ambientale, proporzionale alla quantità di sostanze inquinanti emesse
La Costituzione secondo Xi
Renzo Cavalieri
Le tre direttrici: accentramento, superiorità del partito e principio del «governo per mezzo della legge». La rule of law diviene rule by law: nuovi poteri a una pervasiva burocrazia, responsabile solo verso il Pcc
«Se non sei figlio di Li Gang»: consenso e propaganda
Stefania Stafutti
Pechino sa bene che la circolazione di persone, idee e merci porta con sé i germi di una sfida ai modelli consolidati. Per questo nella fase attuale la dirigenza predilige un forte controllo «culturale»
Studiare la potente nazione» raccogliendo punti su un’app
Alessandra Colarizi
China 2025: la campagna feroce contro i «corrotti» ha permesso di riportare il Partito al centro della scena politica
Cultura Se la poesia guarda ai migranti per indagare l’ignoto dentro e fuori di noi
Raffaele K. Salinari
“Muri e Mari” di Marco Cinque per le edizioni Ensemble. Una raccolta, introdotta da Jack Hirschman e illustrata da Mauro Biani, in cui la tensione poetica è drammaticamente sospesa, mai fine a se stessa, fino a diventare intento, forza che spinge ed attira verso la conoscenza dell’”altro”: il migrante, uomo, donna, bambino, in mare, a Roma o in ogni altro posto, è il Giusto, l’essere che in sé porta la Salvezza
Un’ecologia politica che mette in discussione il capitalismo
Massimo Filippi
«La natura è un campo di battaglia» di Razmig Keucheyan per Ombre corte. L’analisi del sociologo francese si snoda lungo tre grandi direttive: il razzismo ambientale, la finaziarizzazione della natura e la militarizzazione dell’ecologia
La ricerca scientifica è contro l’oscurantismo
Alessandra Pigliaru
Nasce «Gifts», la rete degli studi di genere, intersex, femministi con più di 200 presenze
Non esiste una lotta efficace che ignori l’aspetto collettivo
Francesca Maffioli
Intervista con Françoise Vergès, politologa e attivista francese a proposito di «Un féminisme décolonial»
Visioni Fiorella Mannoia, ma il «Personale» è sempre politico
Stefano Crippa
Il 29 marzo esce il nuovo album dell’artista romana, giovani talenti e «l’amico» Fossati tra gli autori. Tante storie di donne raccontate anche attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica
Il filosofo pop psichedelico
Vittorio Bongiorno
Si chiama Gioele Valenti ma il nome d’arte è Herself, vive a Palermo e ha pubblicato di recente un album «Rigel Playground»
Fatte cadere le accuse contro Jussie Smollett
Redazione visioni
Il mese scorso l’attore era stato arrestato con l’accusa di aver inscenato un’aggressione contro se stesso
Cina, censurate le scene gay di «Bohemian Rhapsody»
Giovanna Branca
Il film è uscito nelle sale del Paese asiatico lo scorso weekend con una distribuzione limitata
Musiche senza parole, dal bianco e nero al colore
Luca Pakarov
Il nuovo disco – doppio – dei quatro compositori e arrangiatori della band La Batteria. Nel dna riferimenti a Morricone, Goblin, Micalizzi
A Bergamo il jazz fra avanguardia e classicità
Mario Gamba
Si è conclusa l’edizione 2019 del festival, ultima diretta da Dave Douglas che passa il testimone a Maria Pia De Vito. Sul palco Archie Shepp, David Murray, Manu Dibango
«Dumbo», il meraviglioso volo dell’immaginario
Cristina Piccino
Esce domani il remake in live action di Tim Burton del capolavoro Disney del 1941 sull’elefantino «fuori norma»
Commenti Perché il Pil dell’Italia non cresce
Nicola Acocella, Roberto Romano
Le imprese nostrane comprano macchinari quanto e più degli altri Paesi, nel mentre cresce l’avanzo commerciale della Germania sull’Italia proprio nei beni capitali. Per gli amanti della teoria economica, l’effetto Ricardo diventa perdita secca di lavoro e di potenziale produttivo a favore di quello tedesco
Rubriche Cannabis all’Onu, il 2020 sarà l’anno buono?
Leonardo Fiorentini e Serena Franchi
La dichiarazione finale della Commission on Narcotic Drugs dell’Onu, conferma la cecità e l’ipocrisia di un sistema internazionale che prima si loda per l’implementazione dei processi, poi evita accuratamente di valutarne l’efficacia
L’Ultima Cogoleto brucia
Giulia Mietta
L’incendio nella località balneare vicino Genova ha distrutto 15 ettari di vegetazione. Un altro disastro nel fragile territorio su cui ora incombe il disegno di legge regionale sui parchi. Una riforma che prevede la riduzione di 500 ettari dei parchi e la cancellazione di 42 aree protette
Sorgente: il manifesto del 27.03.2019 | il manifesto