
il manifesto del 26.03.2019 e i primi articoli online
26 Marzo 2019«Ad ora non ci sono gli elementi per dare la cittadinanza a Rami». Dopo un duro botta e risposta con il ragazzino-eroe del bus di Crema, Salvini stizzito prima si rimangia l’annunciato incontro con il tredicenne e poi gli chiude la porta in faccia. «Stiamo facendo verifiche su un parente»
BASILICATA Basilicata, la benzina leghista fa vincere il generale berlusconiano
Francesco Ditaranto
Bardi eletto governatore. La Lega sfonda nei paesi del petrolio grazie anche al sostegno di politici locali di peso. M5S dimezza i voti delle politiche. È il primo partito, ma deve accontentarsi di soli 3 consiglieri
POLITICA Salvini esulta ma assicura: «Il governo dura quattro anni»
Andrea Colombo
Le liste centriste della coalizione tutte insieme sono intorno al 17%, non troppo distanti dal Carroccio
«Senza Renzi tutti felici e perdenti». E su Zingaretti già parte il fuoco amico
Daniela Preziosi
Dal Nazareno: «Sono stati eletti 6 consiglieri della Lega, 5 del Pd e 3 del M5S. I numeri parlano da soli». La replica del senatore: non basta a essere un’alternativa di governo
La «Confluenza della sinistra», una lista aperta alle mobilitazioni civili e sociali
Daniela Preziosi
Un «terzo spazio» fra nazionalisti e rigoristi, al via le assemblee, per correre c’è una mail
COMMENTI I riferimenti sociali perduti nella parabola centrista del Pd
Piero Bevilacqua
Oggi tutte le formazioni che si pongono in mezzo alla schieramento politico – e che un tempo rappresentavano un ceto medio in ascesa – sono anchilosate dalla perdita di questa base sociale, che da oltre dieci anni, in Europa e in Usa, vede perdere reddito, potere e sicurezza
EDITORIA Lo «scandalo» del manifesto e il «nuovo» pluralismo
Matteo Bartocci
Dibattito al via. Crimi accende la piattaforma e attacca questo giornale (e le cooperative)
COMMENTI Caro sottosegretario, venga a prendere il caffè
Norma Rangeri
L’impresa-manifesto è forse l’unica cooperativa che ha sempre rispettato ogni obbligo e condizione per poter accedere ai, residui, fondi per l’editoria
Stati generali dell’Informazione, tanto rumore per quasi nulla
Vincenzo Vita
POLITICA Rami mette in riga Salvini. Che gliela fa pagare: niente cittadinanza
Adriana Pollice
Il ragazzo: «Cosa avrebbe detto se fossimo tutti morti?». Il ministro: nessun incontro
Legittima difesa, finale col botto al Senato
Andrea Fabozzi
Salvini invita ad assistere alla votazione dalla tribuna di palazzo Madama quattro persone che hanno sparato e ucciso, tre assolte una ancora sotto processo
ITALIA Ora Battisti ammette: partecipai a 4 omicidi, «eravamo in guerra»
Costantino Cossu
Sentito in carcere riconosce le sue responsabilità. L’avvocato: ma non si è mai considerato un irriducibile. Salvini: «Chiedano scusa gli pseudo intellettuali di sinistra che lo difendevano»
POLITICA Fascisti «normali» del terzo millennio all’anniversario dei fasci combattenti
Antonella Barranca, Alessandro Braga
Al concerto degli Zetazeroalfa, tra chi parla croato e qualche testa rasata
NON UNA DI MENO Attacco alla libertà nel crocevia nero
Giulia Siviero
Associazioni e esponenti politici della destra radicale, cristiana e integralista di tutto il mondo celebrano a Verona la «famiglia tradizionale», cioè patriarcale e eterosessuale
POLITICA Tre giorni di mobilitazione transfemminista
Giulia Siviero
In concomitanza con il Wcf «Non una di meno» organizza un corteo, convegni e un’assemblea internazionale
«Una rete per screditare l’Unione europea»
Viola Valentini
Docente di sociologia all’Università di Innsbruck, Stoeckl studia da anni le reti conservatrici transnazionali
Impotenza della questione maschile
Alessandra Pigliaru
A proposito del Congresso mondiale delle famiglie. Il Medioevo è qui, ma il punto è ancora una volta la sessualità e l’inammissibilità della libertà femminile
Comunità religiose divise dal Congresso
Luca Kocci
Il vescovo di Verona parteciperà al raduno “Dio, Patria e famiglia”. Bocciato da don Ciotti: «È una vergogna»
«Non difendono le donne, vogliono solo chiuderle in casa»
Carlo Lania
«Oggi il linguaggio omofobo della politica autorizza chiunque a offendere il papà o la mamma di un bambino»
LAVORO Caporalato senza fine. In Calabria il sistema continua a prosperare
Silvio Messinetti
Ad un posto di blocco trovati i migranti stipati nei portabagagli Undici denunce tra cui tre titolari aziende: 10 euro per 10 ore. Nel 2016 la morte di un bracciante rumeno. A tre anni di distanza la situazione è peggiorata: molti migranti pur di lavorare arrivano a comprarsi il posto
Il pm: «Chiese i soldi ma erano per i lavoratori»
M. Fr.
La procura ammette: richiesti per aiutare i compagni. La difesa: il castello è caduto, il sistema aiuta il caporalato
COMMENTI In difesa di Aldo Milani, non si processa la protesta sindacale
***
Una condanna penale nei suoi confronti può aprire una profonda breccia nel nostro sistema di relazioni industriali
ECONOMIA «Bene lo sciopero, il governo ci convochi»
M. Fr.
Fermati oltre 100 voli. Il presidio sotto il ministero dei Trasporti
EUROPA Scontro governo-parlamento. Ma Theresa May non molla
Leonardo Clausi
Crisi costituzionale, i deputati cercheranno di toglierle il controllo dell’iter Brexit
Copyright, oggi l’approvazione della direttiva Ue, la protesta di Wikipedia
Roberto Ciccarelli
La contesa sugli articoli 11 e 13 del documento uscito da complesse trattative che hanno prodotto anche molte polemiche. La home page dell’enciclopedia libera oscurata per 24 ore prima del voto: “Influirà negativamente sulla libertà di espressione e la partecipazione online”
INTERNAZIONALE C’è una «Guantanamo» neofascista in Ucraina
Marco Boccitto
L’ex agente segreto Prozonov svela l’esistenza di prigioni speciali gestite dal battaglione Azov presso il fronte del Donbass. E sulle presidenziali di domenica prossima si sbilancia: «Vince Poroshenko, è troppo esperto di frodi»
Russiagate, Trump esulta: le prove non sono sufficienti
Marina Catucci
Secondo il procuratore Barr, è impossibile giungere a un conclusione sul ruolo del tycoon nelle presunte manovre russe per interferire sulle presidenziali 2016. Ma i democratici insistono: «Vogliamo leggere l’intero rapporto Mueller»
COMMENTI No, Trump non è un corpo estraneo al sistema America
Guido Moltedo
Un Trump «straniero» era più semplice da decifrare. Quello che spiazza delle conclusioni del rapporto Mueller è la “scoperta” che il tycoon non è una marionetta o un agente straniero: la sua è una storia genuinamente americana
ATTACCO AEREO Missile su Tel Aviv, Israele bombarda Gaza
Michele Giorgio
Un razzo distrugge una casa e ferisce sette persone. Dodici ore dopo parte il più vasto attacco aereo contro la Striscia dal 2014
INTERNAZIONALE Per la procura di Torino le Ypg non hanno sconfitto l’Isis
Chiara Cruciati
Udienza sulla sorveglianza speciale contro cinque ex combattenti italiani, per la pm Pedrotta andati in Siria solo per imparare a usare le armi e fare la rivoluzione in Italia. I giudici: decisione entro 90 giorni. Davide Grasso: non vogliono decidere subito per il cordoglio collettivo per Orso
OLTRE 150 CIVILI MORTI L’eccidio dei peul scuote il Mali
Marco Boccitto
Oltre 150 civili morti nell’attacco al villaggio di Ogossagou. Accuse ai miliziani dogon e all’esercito «complice». L’accusa di essere collaborazionisti dei gruppi armati jihadisti. Vertici militari azzerati
SULLA VIA DELLA SETA Il paradigma cinese e i treni già persi dall’Italia «gregaria»
Alberto Bradanini *
Ripartito il presidente Xi Jinping, i nostri problemi restano. E il «nazionalismo» franco-tedesco che domina l’Ue non aiuta
INTERNAZIONALE La spina dorsale del mondo: tre millenni di storia condivisa
Vincenzo Comito
La “lunga durata” di un fenomeno a cui nei secoli hanno contribuito tante civiltà del passato, dalla Persia all’Europa. Al di là delle merci a viaggiare erano le tecniche, le arti, le religioni. Fino alla flora e alla fauna
Brevi dal mondo: Algeria, Sudan, Thailandia, Turchia
Red. Esteri
L’Fln “scarica” il suo presidente Bouteflika. Sei manifestanti sudanesi condannati a sei mesi di carcere per proteste. Elezioni thailandesi, la giunta si prepara a festeggiare. Quattro prigionieri curdi si uccidono per protesta contro l’isolamento di Ocalan
CULTURA Se la Silicon Valley viene presa a sassate
Benedetto Vecchi
Un percorso di letture, da Douglas Rushkoff a Maurizio Ferraris, sull’egemonia del digitale, dalla conquista delle metropoli agli «archivi»
Arriva il capitalismo documediale
Teresa Numerico
Il libro «Scienza nuova» del filosofo italiano Maurizio Ferraris, per Rosenberg & Sellier
L’arte reinventa lo spazio vuoto del ponte Morandi
Carlotta Pezzolo
In «Filling the Absence», a cura di Emanuele Piccardo e Andrea Canziani, presso la galleria Pinksummer a Genova, Peter Fend e Yona Friedman provano a riempire quell’assenza
L’eroina ha un’identità multipla
Giuliano Santoro
«Piccola città» di Vanessa Roghi, per Laterza. Il senso comune e le trame della storia intorno al tossico
VISIONI La fragilità della memoria nei boschi dell’Ucraina
Cristina Piccino
Si è conclusa ieri la 41esima edizione del festival parigino. «La strada per le montagne» di Micol Roubini e «Arbeiten zu Klassenverhältnisse» di Harun Farocki, nella retrospettiva Fabriquer le cinéma
Scott Walker, la voce di velluto dritta al cuore
Guido Festinese
Morto a 76 anni il geniale artista americano ma naturalizzato inglese. Dal beat psichedelico dei ’60 alle opere di culto dagli ’80 in poi. I suoi dischi hanno influenzato Bowie e i Radiohead
Propaganda sessuale e «scioltezza»
Mariangela Mianiti
Pochi giorni fa mi è arrivata un’email singolare. Trattasi della pubblicità di una polvere a base di ginseng, L-arginina, caffeina, tè verde ed estratto di lampone che avrebbe straordinari effetti sulla libido femminile.
Gomorra 4, la camorra in guanti bianchi
Stefano Crippa
Al via il 29 marzo su Sky Uno e Sky Atlantic la nuova stagione della serie ispirata all’omonimo romanzo di Roberto Saviano. Nei dodici episodi centrale l’importanza dei personaggi femminili
COMMENTI Clima e territori, un incrocio per «fare rete»
Paolo Piacentini
Solo una forte rete nazionale capace di arrivare ad elaborare un pensiero «politico» più alto che non elimina le differenze ma le tiene dentro una visione globale, può arrivare a costruire una strategia più incisiva e autonoma rispetto alle strumentalizzazioni partitiche che hanno usato i movimenti per fini elettorali: vedasi No Tav e No Tap
Armi nucleari e migranti, l’Italia firmi
***
Affinché il nostro paese firmi il trattato per l’abolizione totale delle armi nucleari – presentato all’Assemblea Generale dell’Onu – e il «Global Compact for Migration», patto globale per le migrazioni, che statuisce alcune fondamentali regole di civiltà, di procedura e di riconoscimento di diritti nei confronti di milioni di migranti
La sinistra rimetta in campo la lotta alle diseguagliaze
Filippo Barbera
Presentato a Roma il rapporto «15 proposte per la giustizia sociale» del «Forum diseguaglianze e diversità». Nel documento si riflette su come le diseguaglianze tra persone e tra territori siano laceranti per la coesione sociale, il benessere e le libertà individuali. La sinistra se ne è disinteressata, abbagliata dalla sirene del merito e del mercato, derubricando le diseguaglianze a una novecentesca lotta di retroguardia
Abbiamo bisogno di eroi?
Alberto Leiss
Reagire alla violenza con la violenza forse a volte è necessario. Ma non dovrebbe mai piacerci.