
L’«onestà» non salva De Vito, arrestato per corruzione
Eleonora Martini
Il presidente dell’Assemblea capitolina coinvolto nell’inchiesta sul nuovo stadio. Non solo il progetto di Tor di Valle: mazzette anche per gli ex mercati generali e l’ex stazione Trastevere
L’eterno numero due simbolo della casta «praticanti avvocati» del M5s romano
Giuliano Santoro
La guerra contro la Raggi e l’essersi trovato in mezzo al potere sapendo di non avere capacità
5Stelle, l’espulsione immediata tra lo sconforto e la paura
Giuliano Santoro
I 5S compatti per allontanare il corpo estraneo. Ma De Vito non era un alieno
Roma, cacciare il reprobo non basta
Paolo Berdini
Vignetta
Salvini salvo, la maggioranza s’è destra
Andrea Fabozzi
Niente processo per il caso Diciotti, schiaffo al tribunale dei ministri di Catania. Tre contrari e sette assenti nei grillini, giallobruni lontani dal quorum necessario e salvati da Forza Italia e Meloni. Il ministro dell’interno sposta l’asse in parlamento. Nel suo nome
Smentito il decreto sicurezza: «Per l’anagrafe è sufficiente la richiesta di asilo»
Riccardo Chiari
Il tribunale di Firenze accoglie il ricorso presentato da un cittadino somalo
Mare Jonio, indagato il comandante e nave sequestrata
Alfredo Marsala
Contestato il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e rifiuto dell’obbedienza a nave militare per non aver spento i motori come chiesto dalla Finanza. Per almeno una decina di giorni la nave resterà ferma. «È il loro vero obiettivo», accusa il capo missione di Mediterranea Luca Casarini
Conto alla rovescia per la missione Sophia: rischio chiusura entro fine mese
Carlo Lania
Manca un accordo sulla gestione degli sbarchi. E il 31 marzo scade la proroga
Libia, «Migranti malnutriti nei centri di detenzione»
Giansandro Merli
Autista dirotta bus di studenti e gli dà fuoco
Roberto Maggioni
Gesto di follia di un 47enne senegalese «per i morti nel Mediterraneo». I 51 ragazzi, alcuni legati ai pali del mezzo, riescono a scendere per l’intervento dei carabinieri. I pm: azione pianificata, è accusato di strage, aveva precedenti penali per guida in stato d’ebrezza e violenza sessuale
«Via la cittadinanza», la facile propaganda anti-migranti della Lega
Adriana Pollice
Salvini cavalca l’onda e sbandiera il decreto Sicurezza. Poi promette circolari ai sindaci: «Chi lavora con i bambini porti la fedina penale». Il Pd: no a inutili strumentalizzazioni
Prefetta e questore danno l’ok a Fn, Prato furibonda
Riccardo Chiari
Comune e diocesi contrari, e 20mila firme antifasciste (con Anpi, Libera, Cgil e Arci), non sono bastate. Sabato Fn manifesterà in città. Unica concessione del Comitato per l’ordine e la sicurezza, il via libera alla manifestazione dell’Anpi in piazza delle Carceri, che si annuncia gigantesca.
Integralisti a Verona benedetti dal governo
Shendi Veli
Fontana: «Nessuna richiesta di revoca del patrocinio». La marea femminista sarà in piazza
Crimi e i «supermercati del web»
Matteo Bartocci
Sindacato e Stampa parlamentare criticano le porte chiuse ai giornalisti nell’apertura del 25 marzo. Lorusso (Fnsi): «Le nostre priorità sono il lavoro, la legge sulle querele temerarie e la ridefinizione del fondo per il pluralismo». Il sottosegretario azzera il bonus per la pubblicità e di fronte ai cinesi elogia le news sulle piattaforme
Il governo approva lo «Sblocca cantieri» e attende altre intese
Roberto Ciccarelli
Un Consiglio dei ministri a singhiozzo approva un testo sofferto “salvo intese” con una formula enigmatica e non esclude tensioni tra Lega e M5S. Via libera anche a un decreto per contenere gli effetti della Brexit in caso di «no deal»
Salario minimo orario, il governo apre al confronto con i sindacati
Massimo Franchi
Tavolo tecnico al ministero del lavoro con Nunzia Catalfo (M5s) autrice del disegno di legge. Cgil, Cisl e Uil: se l’obiettivo è rafforzare la contrattazione nazionale noi ci siamo
La Pensione di cittadinanza? L’avranno solo in 120mila
Massimo Franchi
Stima dello Spi Cgil: sono gli stessi che oggi hanno l’assegno sociale e non avranno neanche tutti i 780 euro promessi. Oggi la fiducia sul Decreto Reddito-Quota 100
Latina, presidio al Tar per il ricorso di Ma.Ca.
M. Fr.
La protesta di Filcams, Fiscascat e Uiltrasporti per difendere gli 800 lavoratori dei servizi di pulizia e ausiliariato delle scuole di Frosinone e Latina che sarebbero tornati al lavoro con il nuovo bando voluto dal Miur
Usiamo il reddito di cittadinanza per ridurre orario e disoccupazione
Piergiovanni Alleva
Le risorse finanziarie per il Rdc sarebbero assorbite per redistribuire il lavoro che c’è, riducendo senza (o con minima) penalizzazione economica gli orari di lavoro
Flat tax, l’arma letale per sviluppo e uguaglianza
Mauro Gallegati
Produce un impatto redistributivo a favore delle classi più agiate, ma i suoi benefici restano limitati ai più ricchi. Storicamente non ha mai funzionato e anzi, quando le disuguaglianze di reddito tra ricchi e poveri sono state massime – oggi e nel 1929: l’1% della popolazione possiede il 50% del reddito – si sono verificate la Grande Crisi e la Grande Recessione
Macaluso: «E ora tornerà lo scontro fra destra e sinistra»
Daniela Preziosi
Il dirigente del Pci, sindacalista e giornalista, oggi compie 95 anni: parla del declino dell’M5S, del Pd senza progetto, dell’unità sindacale, del rapporto con il manifesto. E dice a Zingaretti: se un partito non indica dove vuole portare la società, la società va alla Lega. Riformisti e radicali si riparlino
Zingaretti, disgelo con gli ex della Ditta
redazione politica
Incontro fra Zingaretti e Speranza, ma contro l’avvicinamento c’è il fuoco di fila dei renziani
Sinistra, il primo mattone è l’uguaglianza
Francesco Indovina
L’affermazione dell’uguaglianza richiede ricchezza di pensiero, un grande ventaglio di azioni e di pratiche; per questo ci vogliono menti fine e acume di visione prospettica. Si tratta di un lavoro collettivo, di un impegno generalizzato, di una fantasia sfrenata
La soluzione democristiana del Ppe: il partito di Orbán è solo sospeso
Anna Maria Merlo
Il Fidesz sarà messo sotto sorveglianza da una commissione di controllo guidata dall’ex presidente del Consiglio Ue, Herman van Rompuy, ma non sarà cacciato dal gruppo dei popolari
Brexit, per l’Ue «una proroga è possibile, ma condizionata»
Anna Maria Merlo
Donald Tusk apre a un rinvio breve. Ipotesi 23 maggio, giorno di inizio delle elezioni europee
May contro tutti, sabato si prepara la protesta
Leonardo Clausi
La premier non vuole assolutamente che l’estensione della data d’uscita vada oltre giugno per via delle elezioni europee. Le fratture fra governo e parlamento e fra lei stessa e il suo governo sono ormai ramificate
Piano Usa, palestinesi rischiano l’accerchiamento
Michele Giorgio
Il segretario di stato Usa Mike Pompeo è giunto ieri in Israele nel quadro di un tour volto a rafforzare il fronte anti-Iran e a generare consensi tra gli arabi nei confronti del piano Usa per israeliani e palestinesi. Intanto tra martedì e mercoledì uccisi tre palestinesi in Cisgiordania
Scuola e sanità, donne in piazza 63 anni dopo
Giuliana Sgrena
Nel 63esimo anniversario dell’indipendenza, la Coalizione delle donne manifesta per le conquiste dello Stato laico e democratico. Parla anche il presidente Essebsi e si toglie qualche sassolino dalla scarpa
Libici a un solo tavolo: tra un mese a Ghadames
Rachele Gonnelli
Alla conferenza nazionale invitati i due parlamenti, i capi tribù, i giovani. Occidente assente, ma manovra dietro le quinte: Parigi vola ad abbracciare Haftar, gli Stati uniti portano mezzo milione a Serraj
Jacuzia, pogrom contro i migranti
Yurii Colombo
Dopo lo stupro di una 23enne, in centinaia aggrediscono con bastoni e pistole i lavoratori centroasiatici: «Russia ai russi». Le autorità: deporteremo gli illegali
Radovan Karadzic condannato all’ergastolo all’Aja
Ester Nemo
Guerra interetnica 1992-1995: pena aumentata per l’ex leader serbo-bosniaco
Se è buono per Trump è buono per Bolsonaro
Claudia Fanti
Commercio, migranti, riserve petrolifere, crisi venezuelana, basi militari: ok su tutta la linea. Dal Brasile concessioni senza limiti nella speranza di entrare nel «club dei ricchi». E magari nella Nato
A Caracas il pane c’è, ma c’è anche la brioche. Quello che manca è l’editto di Maduro
Marinella Correggia
La bufala del decreto anti dolci sui giornali italiani. A essere proibitivi semmai sono i prezzi. Aumentano i controlli anti accaparramento
Ezeulu, sciamano che combatte la catastrofe colonialista
Francesca Giommi
«La freccia di Dio», del nigeriano Chinua Achebe per La Nave di Teseo. Una nuova traduzione del romanzo che chiude la trilogia africana
Dalla Transilvania alle periferie dell’isolamento morale
Massimo Congiu
Un’intervista con lo scrittore ungherese di cui di recente il Saggiatore ha pubblicato il romanzo «Boscomatto»
Dentro quelle vite mediorientali «appese a un filo»
Francesca Del Vecchio
Al Mao di Torino, la mostra fotografica di Farian Sabahi che si concluderà il 30 di giugno
«Le village», la lotta di genere e di classe nel racconto della realtà
Cristina Piccino
Al Festival parigino la serie di Claire Simon sulla scommessa di Tenk, la «comunità» del documentario
16 agosto 1819, una sconfitta come lezione di democrazia
Silvana Silvestri
Nelle sale il film di Mike Leigh «Peterloo» dedicato alla strage di Manchester, dove un migliaio di uomini donne e bambini che stavano manifestando per il suffragio universale venne massacrato dall’esercito
Prove di sentimento in una storia d’amore da ricordare
Silvana Silvestri
Arriva nelle sale «Ricordi?» di Valerio Mieli con Luca Marinelli e Linda Caridi, storia piccola e privata in cui si intreccia una vicenda universale
Padre e figlia «on the road», il miraggio di un’umanità semplice
Beatrice Fiorentino
«Dafne» di Federico Bondi, vincitore del Premio Fipresci all’ultima Berlinale. Protagonista una ragazza con la sindrome di Down
Il detective Luther si aggira inquieto in una vivida Londra
Stefano Crippa
Arrivata nei giorni scorsi – un po’ alla chetichella – su Netflix la quinta stagione della serie crime britannica interpretata da Idris Elba
Roberto Cacciapaglia tra poesia e elettronica
Fabio Francione
Il Diapason World Wide Tour arriva a Milano a due mesi dalla pubblicazione a fine gennaio dell’album che dà il titolo al giro di concerti
La «grammatica» partigiana di Tina Costa
Davide Conti
Scomparsa ieri a 94 anni, era stata prima una giovanissima staffetta partigiana e aveva partecipato poi alle lotte sociali e politiche fin dal secondo dopoguerra. Dirigente dell’Anpi, iscritta al Pci nel 1944, poi a Rifondazione Comunista. La camera ardente per Tina si terrà venerdì 22 marzo presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma
Sulla consegna delle pagelle
Giuseppe Caliceti
A proposito delle schede di valutazione del primo quadrimestre. «A me ha detto che sono stato bravissimo, mia mamma. Invece mio papà ha detto che mi devo impegnare di più in matematica»
Aiutiamo Wikipedia contro i monopoli del copyright
Arturo Di Corinto
L’enciclopedia online fatta dagli utenti chiede a tutti una donazione. Aiutarla è un modo per ribadire il valore della cooperazione di rete contro chi fa soldi vendendo i dati, il tempo e l’attenzione degli utenti agli inserzionisti pubblicitari e ai partiti politici
Vignetta
Sardegna, la donna che ricicla tutto
Andrea degl’Innocenti
La creatrice di Edizero ha realizzato dagli scarti più di 120 prodotti innovativi studiati da un team di ingegneri, medici, agronomi, geologi, chimici e biologi. L’ultima creatura cambierà l’edilizia
«Ora il nostro obiettivo è rifiuti zero»
Andrea degl’Innocenti
Daniela Ducato, conosciuta nel mondo come esperta di economia circolare, si avvale di un team di esperti per trovare soluzioni innovative ed ecologiche. Mattarella l’ha premiata come «eccellenza italiana»
La Raia, vocazione biodinamica
Marta Gatti
Alla scoperta di un’azienda agricola che è diventata un’oasi di biodiversità nel cuore delle colline piemontesi del Gavi. L’esperienza è nata con l’obiettivo di valorizzare l’ecosistema ispirandosi ai principi biodinamici
«Clima, in Italia si rischia il deserto»
Giorgio Vincenzi
Il 30% del territorio italiano è a rischio desertificazione. Il top in Sicilia, ai primi posti in Europa con il 70%. Parla l’esperto Marco Di Leginio
A generazione rancorosa pernacchia fragorosa
Rotafixa
A proposito di Boscomatto e altri romanzi agresti
Tiziano Fratus
Il caporalato gastronomico nei ristoranti
Rinaldo Rava
La plastica dilaga e la politica resta a guardare
Dante Caserta
Una storia che profuma di limoni
Teodoro Margarita
A Minori, sulla costa amalfitana, chiacchierando con Alfonso Fortezza, un agrumicultore che coltiva un limoneto che ha 150 anni di storia. La fatica, la poesia e la crisi di un frutto pregiato unico al mondo
Sorgente: il manifesto del 21.03.2019 | il manifesto