
«Agire subito, non c’è un Pianeta B»: è l’appello dello sciopero globale per un clima migliore che di milioni di studenti rivolgeranno oggi ai governi dalle oltre mille manifestazioni previste in tutto il mondo. Una protesta che pone al centro la difesa del futuro della Terra e delle nuove generazioni messe a rischio da politiche sbagliate e impegni non rispettati
Europa Global strike for future: non c’è un Pianeta B, agire ora
Gabriele Annichiarico
Oggi la marcia globale che chiama a raccolta un’intera generazione in difesa del clima: «Ci resta poco tempo per cambiare qualcosa»
Mario Tozzi: «Diciamo basta ai permessi per estrarre il petrolio»
Luca Martinelli
È come se i giovani sentissero il respiro del pianeta. Vivono le conseguenze del climate change, vedono che tanta gente si sposta e migra, e lo fa ormai in larga parte per queste ragioni
Volkswagen all’ingiù, verdi tedeschi contro il diesel
Sebastiano Canetta
La protesta di Greenpeace davanti alla cancelleria mentre Cdu e Spd si incontravano per discutere di mobilità. Nel paese difficile parlare di ambiente senza toccare l’industria nazionale
Non assegnato Anche in Italia si sciopera per il futuro. Nonostante il ministro Bussetti
Adriana Pollice
Se Bussetti sbatte la porta in faccia agli studenti, dal Mibac il ministro Alberto Bonisoli è favorevole al dibattito: «Se cambia il clima muta il paesaggio. Servono misure globali per salvare il pianeta, come ha ammonito il Capo dello stato»
Commenti Lo sciopero mondiale di questi ragazzi lascerà il segno
Piero Bevilacqua
Scioperano i ragazzi, ma non gli adulti che dovrebbero colpire, anche con un danno economico di portata mondiale, i responsabili della devastazione in atto
Internazionale Energia Italia, il piano cambia ma di poco: non basta per Cop 21
Luca Aterini
I nuovi ministri non hanno modificato la Strategia precedente: lontani gli obiettivi di riduzione del riscaldamento globale. Con i due scenari stimati dal governo si arriverebbe ad un taglio delle emissioni di gas serra del 37% non sufficiente al contenimento entro 2 gradi fissato a Parigi
Gli ambientalisti: traditi dal M5s
Luca Aterini
Ad un anno dalla distruzione nel Bellunese la protesta degli attivisti di Greenpeace che accusano i Cinquestelle di non aver mantenuto le promesse: “Dobbiamo arrivare a emissioni nette zero massimo entro il 2050 a livello mondiale: abbiamo la tecnologia per farlo. Quello che manca è la volontà politica”
Europa Per Greta arriva anche la candidatura al Nobel
Redazione
Commenti Come prima, più di prima. L’Italia dietro l’Europa
Monica Frassoni
Internazionale La Francia in piazza, le coste minacciate da una marea nera
Anna Maria Merlo
Oggi manifestazioni degli studenti in 200 città, domani la Marche su siècle per l’ambiente. La Grande America, una carretta del mare della Grimaldi Lines, è naufragata al largo di La Rochelle e minaccia le coste di una marea nera e di inquinamento da prodotti pericolosi che trasportava. Quattro ong denunciano lo stato per non aver rispettato gli impegni dell’Accordo di Parigi. Macron dal One Planet Summit a Nairobi: “sciocchezze, su questo tema non è popolo contro stato”.
Verdi e uguali: il manifesto socialista che scuote l’America
Marina Catucci
Il programma dei democratici Ocasio-Cortez e Markey coniuga energia pulita con redistribuzione della ricchezza: il Green New Deal spacca il partito, ma scatena l’entusiasmo dei giovani americani
Commenti La cura del mondo contro il dominio sulle nostre vite
***
FEMMINICIDI Conte: «Nessun sentimento giustifica un femminicidio»
Adriana Pollice
Post del premier sulle recenti sentenze. Il segretario dell’Anm: «Commenti semplicistici»
Politica Su Tajani s’infiamma l’aula di Strasburgo
Andrea Colombo
Piovono richieste di dimissioni per le parole del presidente su Mussolini. Il Ppe tenta una goffa difesa. Lui si scusa: «Sono antifascista»
GOVERNO PER ARIA Lega e 5 Stelle adesso litigano sugli F35. Ma intanto li pagano
Leo Lancari
Decisa una nuova analisi costi-benefici sul caccia. Salvini: «Un danno»
Politica Salvini e Di Maio divisi in famiglia. Il leghista: «Vado al congresso di Verona»
Redazione
Pisapia pronto a correre per le europee, Calenda scivola in una gaffe
Daniela Preziosi
L’Aquila, il sindaco si dimette e accusa il governo
Serena Giannico
Biondi attacca: troppe incertezze sul decreto Etna. Ma la maggioranza di destra è in crisi
Lavoro Adl Cobas: «Il salario minimo è necessario perché aiuta a contrattare di più e meglio»
Roberto Ciccarelli
Luca Dall’Agnol (Adl Cobas), il sindacato radicato nella logistica: «Le formule giuridiche non risolvono tutto. È decisivo il conflitto»
L’emendamento Lodi resta, il «reddito di cittadinanza» discrimina gli stranieri
Giansandro Merli
Le famiglie residenti da 10 anni dovranno produrre documentazione dal paese di origine. Modifiche sui disabili. Attesa per i precari Anpal
Economia Inps, spunta Morrone. La Lega prepara il ribaltone anti-Tridico
Massimo Franchi
Nominato il sub commissario, finisce il mese senza rappresentante legale all’istituto previdenziale
Italia Sette arresti a Taranto. C’è anche l’ex presidente della Provincia
Gianmario Leone
Vignetta
Europa «Un vecchio morbo che conosco bene»
Massimo Congiu
In Ungheria il razzismo verso gli ebrei è sempre esistito. La novità di oggi è che sta crescendo pericolosamente in tutto l’Occidente. Ed è un problema che chiama in causa anche la sinistra
Élisabeth Roudinesco: «Estrema destra e islamisti. L’odio al quotidiano ha le stesse radici»
Guido Caldiron
Parla la psicanalista e storica francese, docente all’École normale supérieure di Parigi, autrice di “Ritorno sulla questione ebraica” (Mimesis, 2017). «Non ha idea di quante ingiurie antisemite riceva ogni giorno. Quando sono ospite della tv o vengo intervistata dai giornali ne compaiono a decine sulle mail della trasmissione o sui siti dell’estrema destra. Oggi il vecchio armamentario ideologico antisemita conosce una nuova vitalità come eco del conflitto mediorientale»
L’Ue: «Attenti alla normalizzazione del male»
Carlo Lania
Uno studio dell’Agenzia per i diritti segnala l’aumento degli atti antisemiti in dodici Stati membri
Un’escalation di violenze che arriva fino ai Gilet gialli
Anna Maria Merlo
Oltre la linea rossa dell’intolleranza
Lia Tagliacozzo
«Sette milioni di italiani non nascondono più il loro antisemitismo». Lo sdoganamento dell’odio preoccupa gli ebrei italiani
ZUFFA INGLESE Londra, sì al rinvio. Ma la premier ci prova per la terza volta
Leonardo Clausi
Martedì si vota di nuovo l’accordo della discordia. Se respinto sarà chiesto all’Ue un’ulteriore estensione. Ma serve l’unanimità dei 27 paesi
Europa La cocaina dilaga ma non sveglia Vienna
Eleonora Martini
Nella capitale austriaca i governi riuniti dall’Onu perseverano con vecchie politiche proibizioniste sulle droghe. Amsterdam e Bristol al top della classifica stilata analizzando le acque reflue
EGITTO «Malak violentata in cella». La guerra anti-Lgbt+ di al-Sisi
Pino Dragoni
Il caso della giovane trans accende i riflettori sull’omofobia e la repressione del Cairo: dal golpe del 2013 al 2017 sono quintuplicati arresti e condanne per «promiscuità»
Internazionale Apparenze da salvare, l’accordo tra Usa e Talebani non arriva
Giuliano Battiston
Ai colloqui di Doha i barbuti devono dissociarsi da al-Qaeda ma non dal jihad nazionale, mentre Washington non può cedere troppo. Kabul sempre meno credibile: ieri scontro a fuoco tra forze di sicurezza afghane
Tutti a difendere il Mou con Pechino Ma il testo è vago e la firma è a rischio
Simone Pieranni
Sul memorandum con la Cina il premier Conte riferirà martedì 19 marzo alla Camera
L’enigma Thailandia al voto
Claudio Sopranzetti
Il 24 marzo, dopo 5 anni complicati, ci saranno le elezioni. I militari e il nuovo re cercano di assicurarsi che «tutto cambi perché non cambi nulla»
Beto l’eretico si candida: ottimismo contro la cupezza trumpiana
Marina Catucci
Il sindaco di El Paso, O’Rourke, si candida alle presidenziali. La nuova star dem sfida la retorica della paura della Casa bianca: «Uniti e solidali»
Commenti I nove punti per non far la fine di Ilhan Omar
Claudio Canal
Dopo la lettura dell’articolo dell’ex nuovo filosofo Bernard-Henry-Levy contro la deputata americana di origine somala, qualche appunto per non essere tacciati di antisemitismo
Vignetta
Cultura «Pensiero discordante», quando l’arte elabora il dissenso a colpi di idee
Pietro Gaglianò
L’ultimo volume di Teresa Macrì per i tipi di Postmedia Books
Dal nonno alla nipote i segreti della vita costiera
Giulia Caminito
A proposito dell’ultimo romanzo di Paolo Teobaldi
La storia delle donne narrata per immagini
Arianna Di Genova
Parla l’antropologa e scrittrice femminista Max Dashu, ospite a Roma presso la Casa internazionale delle donne per il festival «Goddess Conference»
Algeria, la patria cannibale
Guido Caldiron
Intervista allo scrittore Samir Toumi, autore di «Lo specchio vuoto» (Mesogea), che sarà ospite oggi a Milano per Book Pride
Visioni L’oriente tra finzione e realtà del «Fiore delle Mille e una notte»
Silvia Nugara
Al Bergamo Film Meeting una mostra con le foto di Roberto Villa sul set del film del 1974 di Pasolini. E fino al 31 marzo la Porta di Sant’Agostino ospita «Nathalie Djurberg e Hans Berg. Rites of passage», le opere del duo svedese
Il cinema africano e non solo
Cristina Piccino
Presentato il cartellone del FESCAAAL di Milano, inaugurazione con «Fiore Gemello» di Laura Luchetti, un omaggio a Djibril Diop Mambety
Enrico Ruggeri: «Il rock ora è l’élite dell’anima»
Stefano Crippa
Esce «Alma», il nuovo disco del cantautore milanese, il suo trentacinquesimo. «In Forma 21 immagino gli ultimi istanti di vita di Lou Reed»
Murakami Haruki sul grande schermo
Matteo Boscarol
Dall’adattamento del 1981 di «Ascolta la canzone del vento» a «Burning» di Lee Chang-dong
«Ed è subito serial» ovvero lo zapping a fumetti
Andrea Voglino
Massimo Giacon, illustratore e designer, autore di un volume dove fa incontrare vignette e fiction: «Ho scelto questo territorio perché mi permetteva di parlare dell’evoluzione del costume»
Commenti L’obiettivo della Linke nella sfida a sinistra
Norbert Hagemann
Dal congresso in vista del voto esce un documento molto «europeo», dalla sicurezza sociale al clima, all’immigrazione al disarmo, con un marcato accento anti-sovranista
Il marchio di mezzo governo sul raduno sessista di Verona
Antonella Soldo*
Verso una primavera elettorale
Yanis Varoufakis
Rubriche Leonardo e Luciano nel Trattato della pittura
Alberto Olivetti
Sorgente: il manifesto del 15.03.2019 | il manifesto