
Il neo segretario del Pd, eletto a furor di popolo nei gazebo, promette il cambiamento, ma sulle proposte politiche recita il vecchio copione. E come opera prima Zingaretti canta l’inno al Tav con Chiamparino. Mentre il governo cerca di uscire dal tunnel: oggi vertice a palazzo Chigi
Politica Zingaretti parte ad alta velocità: «La Tav è un simbolo»
Maurizio Pagliassotti
Il neo segretario del Pd sceglie il sì alla Torino-Lione per il debutto e va da Chiamparino, in difficoltà nella corsa per la rielezione
Editoriale La retorica del cambiamento nella continuità
Norma Rangeri
Il più grossolano errore in cui incorrere sarebbe considerare il voto delle primarie come un consenso tributato a questo Pd, credere cioè che sia sufficiente riverniciare le crepe, promettere di cambiare verso per replicare nei fatti il vecchio, fallimentare copione, a cominciare dal modello delle grandi opere
Politica Tav, il governo incartato nei bandi. Oggi vertice a palazzo Chigi
Andrea Colombo
Di Maio spera che la società Telt offra l’appiglio per un rinvio. Ma la Francia incalza. E il governatore della Lombardia Fontana minaccia di usare la stessa arma di Chiamparino: il referendum regionale
La passerella torinese di Di Maio per placare gli industriali diventa una via crucis
Maurizio Pagliassotti
Tav, Piemonte e Lombardia premono per il referendum
Andrea Colombo
Una decisione sui bandi è attesa in settimana. Oggi vertice a Palazzo Chigi
Da Di Maio arriva la trappola sul salario minimo orario
Massimo Franchi
«Approviamolo insieme», chiede al neosegretario Pd il leader M5s. Che intanto ministro intanto convoca tutti i sindacati – contrari alla norma – mercoledì 13
Vignetta
I numeri sorridono al Pd, ma sui risultati si litiga
Domenico Cirillo
«La commissione congresso rende noti i risultati dopo lo scrutinio del 93% dei collegi. La partecipazione dovrebbe attestarsi intorno a 1.600.000 votanti. Al momento Zingaretti si attesta tra il 66% e il 66,5% dei consensi, Martina tra il 22,5% e 23%, Giachetti fra il 12,5% e il 13%». Il totale dunque oscillerebbe tra il 101% e il 102,5%
Il sindaco Pascucci: «Dialogo, ma il nuovo Pd abbia coraggio»
Daniela Preziosi
Alle europee correremo con i verdi, ma alle politiche si può ragionare di un’alleanza progressista. Ma il partito cambi, non firmiamo cambiali in bianco. «I 5 stelle? Ormai un movimento serio ha difficoltà a confrontarsi con loro»
I gazebo ribaltano il voto dei circoli Annunziata segretario regionale
Adriana Pollice
Un mese fa aveva vinto Martina che sostenuto da De Luca arriva primo a Salerno
La sinistra dialoga nonostante il tunnel
Redazione
A maggioranza Si propone una lista, appoggio «critico» al candidato presidente
Magistratura Democratica, Mariarosaria Guglielmi: «Difendiamo i diritti, non facciamo opposizione»
Jacopo Rosatelli
La segretaria, confermata, di Magistratura Democratica, Mariarosaria Guglielmi
Vertici confermati, finale unitario. Ma nel voto emergono due linee
Jacopo Rosatelli
Italia Tolentino, la città-container che vale oro
Mario Di Vito
Un milione di euro l’anno spesi dalle casse pubbliche per i contenitori di plastica e alluminio dove vivono in 250, non solo terremotati. Vi sono finiti gli ultimi degli ultimi, quelli che non accedono al mercato degli affitti
POMIGLIANO Fca, sciopero sospeso fino a giovedì
Massimo Franchi
A Pomigliano la Fiom «responsabilmente» dà tempo all’azienda per dialogare: senza risposte, nuove proteste. Michele De Palma: a chi ci accusa di mettere a rischio gli investimenti diciamo di discutere in assemblea come aumentare il numero degli operai che rientrano dalla cassa integrazione
Lavoro Picchetto contro il caporale, ma ecco le denunce per violenza
Massimo Franchi
A Belfiore (Verona) dopo lo sciopero contro un caporale – sospettato di essere il mandante di un pestaggio di un delegato – per 16 arriva il reato di violenza privata
POLONIA Danzica dopo Adamowicz, plebiscito per la sindaca
Giuseppe Sedia
Aleksandra Dulkiewicz, eletta con l’82,2% dei voti, sulle orme del suo predecessore
Emmanuel Macron sugli schermi Europee: Macron apre la campagna
Anna Maria Merlo
Campagna europea per il presidente francese, inizia con un testo pubblicato oggi nei 28 paesi (anche la Gran Bretagna; malgrado l’imminenza della Brexit), per rilanciare l’idea di un’Europa che protegge. La sovranità garantita dalla Ue, non dall’indipendenza da essa. L’incrocio con la crisi dei gilet gialli, il Grande Dibattito finisce il 15 marzo
Europa Trionfa il centrodestra con exploit dei populisti
Yurii Colombo
LA RIVOLTA D’ALGERIA Bouteflika prova a calmare l’Algeria. Troppo poco e troppo tardi
Giuliana Sgrena
Il presidente contestato in una lettera a lui attribuita: «Se eletto, nuova costituzione e subito al voto». Ma la protesta non si ferma: «Systéme dégage!». Ieri è toccato agli studenti
Commenti Il patto diabolico di Bouteflika sulla pelle degli algerini
Alberto Negri
Brutte notizie anche per l’Italia, che dall’Algeria importa attraverso la pipeline del Transmed quasi il 30% dei consumi
VENEZUELA Il rientro a Caracas di Juan Guaidó, dilemma per Maduro
Claudia Fanti
Arrestare l’autoproclamato presidente tornato dal suo tour o lasciarlo libero? Le controindicazioni, in entrambi i casi, sono pesanti. La minaccia della Casa bianca
Internazionale Ferrara (M5S): «Sul Venezuela, siamo contrari all’ingerenza negli affari di altri stati»
Fabrizio Rostelli
Intervista al senatore del Movimento Cinque Stelle
Trump completa l’opera, chiude il consolato Usa a Gerusalemme
Michele Giorgio
Nella città santa opererà solo l’ambasciata. Le questioni palestinesi saranno affrontate direttamente da David Friedman, amnbasciatore Usa sostenitore dei coloni israeliani. Ieri uccisi due palestinesi a nord di Ramallah
La rivoluzione di Sanders sposta a sinistra i dem
Marina Catucci
Primarie già partite. Il senatore del Vermont lancia la sua candidatura con due comizi e corregge gli errori del 2016. La sinistra plaude, i moderati storcono il naso
Guai per la galassia di Trump, lui risponde con le fake news
Marina Catucci
La Commissione della Camera invia oltre 80 richieste di documenti a familiari, soci ed ex consulenti. Ma il presidente è impegnato nel comizio più lungo di sempre: inventa numeri anti-migranti e leggi dem «per uccidere i bambini»
Cina, al via le assemblee legislative. Focus su crescita, budget militare e 5G
Simone Pieranni
I leader di Baidu e Tencent chiedono un codice etico per l’Intelligenza artificiale
«Padre Dall’Oglio è vivo, ostaggio Isis»
Chiara Cruciati
Secondo fonti curde, il gesuita sarebbe parte di un gruppo di 24 ostaggi dello Stato Islamico a Baghuz. Trattativa in corso per la loro liberazione in vista dell’offensiva finale contro l’ultima enclave islamista nel paese
Il fotoreporter Shawkan è semi-libero
Chiara Cruciati
Dopo cinque anni e mezzo di carcere, torna a casa il giornalista arrestato nell’agosto 2013 mentre documentava il primo massacro dell’era al-Sisi. Ma le misure restrittive restano: metà giornata fuori e metà in prigione
Cultura Un noir per raccontare la repressione al Cairo
Francesca Del Vecchio
«La fila» di Basma Abdel Aziz. La scrittrice e psichiatra egiziana ha spiegato al New York Times: «Ho scritto ciò che penso del totalitarismo, mascherando la realtà con la fiction»
Tullio Gregory, il gusto di una ragione non dogmatica
Michelina Borsari
Addio allo storico della filosofia, infaticabile costrutto di strumenti per la ricerca e di istituzioni del sapere
Il principe geniale, tra fantasia e ragione
Corrado Bologna
«Machiavelli e l’Italia. Resoconto di una disfatta», di Alberto Asor Rosa. Il volume edito per Einaudi si radica in una ricerca ventennale, sensibile all’«urgenza» della democrazia. La presentazione domani a Roma, alle ore 18, presso la Sala Bernini della Residenza di Ripetta
Vignetta
Vera Rubin e il bagno delle donne
Andrea Capocci
«Di scienziate ce n’è poche o punto», diceva Margherita Hack. E nei laboratori più frequentati al femminile, come medicina e biologia, ruoli di vertice e soldi sono riservati ai colleghi maschi. Domani 5 marzo 4 pagine speciali sulle scienziate discriminate
Rosalind che fotografò l’elica del dna
Luca Tancredi Barone
Una galleria di «hidden figures», ossia figure nascoste di scienziate che meritavano nobel mai ricevuti
I big data? Cancellano le donne
Marina Catucci
Un incontro con la matematica e scrittrice Cathy O’Neil, autrice di «Armi di distruzione matematica» (in Italia uscito per Bompiani). «Gli operatori addestrano gli algoritmi basandosi sul passato, su dati che riflettono ‘come funzionavano le cose’ includendo il modo in cui le donne venivano pagate, cioè di meno, ottenendo poche promozioni e venendo per lo più ignorate»
Gli automatismi del pensiero sessista
Teresa Numerico
Anche i social network hanno avuto problemi di discriminazione riguardo il «profilo di utenti» e ora stanno studiando il modo di correre ai ripari
La variabilità delle candidate
Andrea Capocci
Le discriminazioni di genere vanno al di là delle buone maniere e sono certificate dai dati. In America latina e Asia centrale l’equilibrio è quasi raggiunto
Visioni Una storia d’Italia attraverso il cinema
Cristina Piccino
«C’è tempo», l’on the road un po’ vintage di Walter Veltroni in sala da giovedì 7 marzo. Tra citazioni cinefile e non solo, un romanzo di formazione di due fratelli «per caso»
«Amiamo il cinema», Netflix risponde a Spielberg
Giovanna Branca
Il post su Twitter della piattaforma streaming si rivolge indirettamente al regista che punta a cambiare le regole dell’Academy
Keith Flint, icona incendiaria fra rave culture e punk
Camillo Vegezzi
Addio al frontman dei Prodigy, la band inglese che ha portato la techno al successo planetario
Una sfida per sovvertire i sistemi di potere e controllo
Giulia D’Agnolo Vallan
«High Flying Bird», su Netflix il film di Soderbergh girato con un iPhone fuori dalle regole dell’industria
Commenti “Tempesta emotiva” in veste razzista
Sarantis Thanopulos
A Napoli tutti i No che stimolano la coscienza ecologica
Marica Di Pierri
“Tempesta emotiva” in veste razzista
Sarantis Thanopulos
Diamo una cornice giuridica ai beni comuni
Alberto Lucarelli, Ugo Mattei
Il Comitato ha lavorato al raggiungimento delle prime 50mila firme. Va evitato il disfattismo ma anche il velleitarsimo. Perché il ddl Rodotà deve diventare legge
Non ho votato alle primarie perché non mi fido più
Ginevra Bompiani
Rubriche Sciopero! (di lotta e di festa?)
Alberto Leiss
Mi piacerebbe che i politici maschi provassero a dire – e fare – qualcosa di sensato sulla ormai vicinissima giornata dell’8 marzo. Molti movimenti e gruppi femministi, a cominciare da Non una di meno, hanno rilanciato lo sciopero come metodo di lotta, ma con una novità: l’astensione, pratica e simbolica, non riguarda solo i «luoghi di lavoro», ma anche tutta l’indispensabile attività di cura per la «riproduzione sociale»
A Camp Darby le forze speciali italiane
Manlio Dinucci
È stato stipulato un accordo che prevede il trasferimento in quest’area del Comando delle forze speciali dell’esercito italiano (Comfose) attualmente ospitato nella caserma Gamerra di Pisa, sede del Centro addestramento paracadutismo
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 05.03.2019 | il manifesto