
Di Maio tacita le voci sulle elezioni anticipate e sulla sua carica: «Il governo va avanti e io resto capo politico per 4 anni». Poi annuncia il nuovo corso dopo le ultime batoste elettorali: «Salta il tetto dei due mandati e via libera all’alleanza con le liste civiche»
POLITICA 5Stelle, addio ai due mandati. Di Maio: «Diventiamo adulti»
Giuliano Santoro
Dopo la batosta in Sardegna il leader 5S rilancia: «Sarò capo politico per altri 4 anni»
Il tavolo del governo trema sul Tav. Presto un vertice
Andrea Colombo
Rinvio sui nodi Inps, Bankitalia e Fincantieri. Ma la vera emergenza è la Torino-Lione
Dimissioni M5S, brutta storia di rimborsi e denunce
red. pol.
Rinuncia all’incarico la presidente della commissione giustizia Sarti. Aveva denunciato l’ex compagno per le mancate restituzioni dell’indennità secondo le regole del movimento, ma la procura ha chiesto di archiviare
Autonomia, i 5 Stelle attaccano la ministra
red. pol.
Viola Carofalo (Pap): «Con De Magistris, e solo con chi è per lo stop ai Trattati»
Daniela Preziosi
«L’unità della sinistra per noi non è un obiettivo. Serve un soggetto nuovo con idee chiare e radicali»
Reload, le parole della rigenerazione del centrosinistra
redazione politica
ECONOMIA «Il reddito e la quota 100 non bastano per la crescita»
Mario Pierro
Nuovo giudizio negativo sulla manovra della Commissione Ue: «Squilibri eccessivi»
ITALIA Assalto alla cisterna del latte. Solidarietà dai pastori
Costantino Cossu
Presentato il Report sull’applicazione della convenzione di Istanbul
Alessandra Pigliaru
La rete Di.Re. ha fornito un dossier in occasione della visita in Italia del gruppo delle «Esperte» del consiglio d’Europa in tema di violenza contro le donne. Ci faranno visita dall’11 al 21 marzo per monitorare le misure che prendiamo per contrastare e prevenire la violenza maschile
«Torna al tuo paese», aggressione razzista a Bari
Gianmario Leone
Una donna di 47 anni, Edith Tro, originaria della Costa d’Avorio e residente a Bari da 30 anni, madre di un ragazzo di 27 anni e di una bimba di 9, ha denunciato a TeleBari, una tv locale, di aver subito – lo scorso 20 febbraio – un’aggressione a sfondo razziale
Vignetta
LAVORO Driver Amazon in sciopero: «Basta essere sfruttati»
Roberto Maggioni
LAVORO Sistema Bezos, il monopolio è la prima ragione delle condizioni di lavoro in Italia
Massimo Franchi
Il colosso americano può imporre ritmi altissimi e tariffe bassissime ai tanti corrieri che utilizza
«Non si può rischiare la vita per consegnare due pizze»
Giansandro Merli
Marco La Corte è stato investito mentre lavorava come rider. Il ragazzo si trova oggi ricoverato al Santo Spirito con la milza asportata. Riaffiorano le proteste sulle condizioni di lavoro nella gig economy. Il tavolo di negoziazione voluto da Di Maio stenta a dare risultati.
Milano, i rider protestano alla Casaleggio: «Di Maio, vogliamo il riconoscimento dei nostri diritti»
redazione
Blitz di Deliverance Milano, Deliveroo Strike Raiders e Punto di Svolta. Consegnata una lettera al vicepremier dei Cinque Stelle e ministro del lavoro che aveva promesso di tutelare i ciclofattorini considerati il “simbolo della precarietà”
«Ho rotto sul contratto perché Fca non vuole cambiare, ora tocca a Di Maio»
Massimo Franchi
La segretaria generale della Fiom: «Negli stabilimenti una montagna di Cig e ritardi tecnologici fortissimi sulla riconversione verde. Il nostro è l’unico governo in Europa che non discute sul futuro del settore auto»
INTERNAZIONALE Pedofilia in Vaticano, condannato il prelato più vicino a Francesco
Luca Kocci
George Pell ritenuto colpevole di abusi sessuali su due ragazzini dalla County Court dello Stato di Victoria, in Australia. Fino al processo d’appello, proibito al cardinale celebrare messa e il contatto con i ragazzi
«Pell-Pot», il porporato cinico che ha fatto carriera con Bergoglio
Luca Kocci
Più fedele al vangelo liberista di Margaret Thatcher che a quello di Cristo
EUROPA L’ora Brexit sfugge ancora. May apre a un possibile rinvio
Leonardo Clausi
Il 12 marzo voto decisivo. In caso di bocciatura, il 13 altro tentativo. Infine il 14 per rimandare
Irlanda del Nord, cresce la tensione lungo il confine bollente
Enrico Terrinoni
A complicare il quadro generale, c’è poi una lettera dell’Ufficio elettorale recapitata a diversi cittadini del Nord, in cui si paventa la possibilità che, in caso di una Brexit senza accordo, alle persone che hanno scelto il doppio passaporto Irlandese e Britannico – diritto previsto dagli accordi del Venerdì Santo (1998) – potrebbe esser negato il diritto di voto
INTERNAZIONALE Pressing dei pasdaran e sanzioni Usa: Zarif se ne va
Farian Sabahi
A sorpresa il ministro degli esteri, artefice dell’accordo sul nucleare, dà le dimissioni. Rohani le respinge, attestato di stima dal parlamento. Dietro la decisione l’indebolimento perpetrato da Trump e dal fronte conservatore di Teheran
LE DIMISSIONI DI ZARIF L’Iran in gioco fra Trump e Putin, Ue alla finestra
Alberto Negri
INTERNAZIONALE I jet indiani lanciano un raid «preventivo» sul Pakistan: è crisi
Matteo Miavaldi
New Delhi rivendica la distruzione di un campo dei terroristi di JeM. Ma Islamabad nega: la contraerea pachistana ha costretto i caccia alla fuga. Festeggiamenti splatter in India, i negozi regalano coupon
Wayuu, l’emergenza umanitaria che i sostenitori di Guaidó non vedono
Francesca Caprini
SUMMIT KIM-TRUMP Kim e Trump, la strana intesa per una pace a sorpresa
Rosella Idéo
Secondo summit dopo quello di Singapore nel giugno del 2018. Che sia il suo istinto, la sua presunzione di fare qualcosa che nessuno dei suoi predecessori aveva neppure immaginato o il desiderio di ottenere almeno un successo diplomatico a livello internazionale o la combinazione dei tre fattori, la politica nordcoreana di Trump potrebbe finalmente piantare i primi semi di distensione in Asia nord orientale e nell’area dell’Asia Pacifico
Vignetta
INTERNAZIONALE La coscienza di classe nella «nuova era» di Xi
Ivan Franceschini
I leader cinesi amano presentarsi come fautori degli interessi di un gruppo sociale specifico: i lavoratori. Ma un’analisi dello sviluppo cinese, evidenzia le contraddizioni di questo messaggio
Le «oche volanti» sulla Nuova via della Seta
Simone Pieranni
L’influenza dell’automazione sul mega progetto cinese
L’INCHIESTA Antonio Casilli: «Gli operai del clic sono il cuore dell’automazione»
Roberto Ciccarelli
Intervista a Antonio Casilli, autore di «En attendant les robots», inchiesta sui “lavoratori del clic” nel capitalismo delle piattaforme digitali. «Sono reclutati in Asia, in Africa e in America Latina, operano per le piattaforme del Nord globale. Non crediamo alla propaganda, l’intelligenza artificiale ha sempre più bisogno di forza lavoro». In Cina c’è «Zhubajie» che aggrega fino a 15 milioni di micro-lavoratori digitali. «TaskCn» ne aggrega 10 milioni Queste persono non sono diplomate e non hanno qualifiche professionali. Lavorano negli internet caffè o da casa».
INTERNAZIONALE Tokyo lancia la «robotizzazione» del paese
Stefano Lippiello
L’invecchiamento della popolazione e la scarsezza di personale nelle strutture per anziani, sempre più diffuse con il tendenziale alleggerimento della tradizione confuciana che voleva che i vecchi fossero ospitati a casa da uno dei figli, hanno fatto entrare i robot anche nei pensionati e case di cura
Le politiche sul reddito di Moon non funzionano
Alessandra Colarizi
«La crescita dell’occupazione è in declino anche dopo aver versato i soldi dei contribuenti. Ciò significa qualcosa di fondamentalmente sbagliato nella politica del governo», suggerisce un editoriale pubblicato su The Korean Herald lo scorso giugno, criticando l’interventismo statale a fronte di una stagnazione del settore privato
CULTURA Le metafore teologiche del «Capitale»
Lelio La Porta
L’ultimo libro dello studioso argentino Enrique Dussel su Marx, edito da Inschibboleth
Avversari dai labili confini
Marina Montesano
Un percorso di letture sulle divisioni dell’Italia al tempo dei guelfi e ghibellini. Un paese antico che molto somiglia a quello odierno
L’insidiosa promessa tecnologica
Lorenza Pignatti
Un incontro al Mast di Bologna con il fotografo Thomas Struth, per la personale «Nature & Politics»
VISIONI Mark Hollis, una riluttante star che ha ridefinito il rock
Stefano Crippa
Morto a 64 anni l’artista londinese, front man dei Talk Talk fra le band simbolo degli ’80. Dal synth pop all’ambient e al jazz
La lettera di Emma Thompson contro John Lasseter
Giovanna Branca
L’attrice spiega il suo abbandono di un film prodotto da Skydance Media
Mogol e Siae per le «quote» italiane in radio
Redazione visioni
Ente e presidente si schierano a favore della proposta presentata da Alessandro Morelli, presidente leghista della commissione Trasporti e telecomunicazioni della Camera
Trevor Horn, il rabdomante del pop gioca con l’orchestra
Roberto Franco
Lavorando su look, sound e marketing ha rivoluzionato oltre trent’anni fa l’immaginario musicale. Il produttore inglese ha pubblicato il secondo album solista dove rielabora dodici hit degli ’80
Vangelis dallo spazio e ritorno
Fabio Francione
Il musicista greco in un disco per solo pianoforte che ripercorre temi classici del suo repertorio e le sue celebri colonne sonore
Il tocco blues di Mia Martini
Stefano Crippa
Un box di quattro cd, immagini e note di Menico Caroli – ripercorre la carriera della cantante di Bagnara Calabra
I «segreti» della Riviera adriatica
Marco De Vidi
Il trio di Pesaro torna dopo cinque anni con il nuovo album «We were never being boring»
Premi César, nella cerimonia si rispecchia la Francia di Macron
Giovanni Giordani
Vincono «L’affido» e Audiard, l’unica novità di questa edizione è stata la giuria dei liceali anche se la riforma della scuola scardinerà il sistema dell’insegnamento pubblico in Francia
OCCUPAZIONE Bernie Sanders e la sinistra che torna a parlare di lavoro e di tasse ai ricchi
Laura Pennacchi
Trattare l’occupazione in quanto diritto che deve essere garantito dallo Stato – come postula la nostra Costituzione – è qualcosa di radicalmente diverso dall’atteggiamento presupposto dalla visione paternalistica che si concentra sull’elargizione di benefici monetari al popolo
COMMENTI Non è il Pd il possibile rubavoti dei 5Stelle
Enzo Scandurra
Il Pd spera, come unica salvezza politica, di recuperare i voti dei delusi 5Stelle (una sorta di gara tra gli sconfitti), ma perché dovrebbero farlo se a deluderli sono state proprio le politiche del PD che hanno inseguito le mode tardo-liberiste e il mito di uno sviluppo che non sarà mai più quello degli anni Sessanta?
La Lega del Sud non è l’antidoto alla secessione
Tonino Perna
E’ difficile accettare che i cittadini meridionali possano votare in gran numero per chi li ha insultati fino a pochi anni fa. Varrebbe la pena tentare di capire perché il leader verde-nero non è un fungo velenoso nato per caso, ma il frutto di un terreno di coltura, di un humus culturale che abbiamo ignorato
RUBRICHE La cannabis fa bene. Parola dell’Oms
Marco Perduca e Guido Long
La primavera del copyright
Vincenzo Vita
Unione europea. Dopo gli esiti positivi del cosiddetto «trilogo» (13 febbraio) che raggruppa i tre co-decisori (parlamento, consiglio e commissione) e grazie al voto a maggioranza in sede «coreper» (la riunione dei vari paesi, rappresentati dai rispettivi ambasciatori, tenutasi il 20 c.m.), infine nel pomeriggio di ieri è arrivato il disco verde dell’autorevole comitato per gli affari legali (Juri)
L’ULTIMA Sierra Leone, dopo cinque anni torna il calcio. In mano a una donna
Emanuele Giulianelli
Il 27 gennaio finalmente si sono potute sfidare East End Lions e Mighty Blackpool per il match inaugurale della prima giornata della Premier League, la prima dopo cinque anni. Ma le difficoltà per partire, nonostante i fondi erogati dal governo e alcune incriminazioni, sono state notevoli
Sorgente: il manifesto del 27.02.2019 | il manifesto