
Con una disoccupazione alle stelle e le industrie ridotte al lumicino, la Sardegna va alle urne. Sul voto regionale il peso della protesta dei pastori e l’emigrazione giovanile. Incubo astensione. Il centrodestra tenta il bis dell’Abruzzo. Il centrosinistra di Zedda spera. I 5stelle tremano
Politica In fuga dall’isola in crisi nera
Costantino Cossu
Le grandi industire hanno chiuso o delocalizzato, l’economia ristagna. Disoccupazione alle stelle. E i giovani emigrano in massa
Sardegna, i pastori decidono un giorno di tregua
Costantino Cossu
Sardegna al voto con l’incognita astensionismo
Vindice Lecis, il candidato di Sinistra Sarda
d.p.
Lo sostengono Pci, Prc e alcune personalità progressiste
PIACENZA Salvini “chiede” la grazia per l’imprenditore condannato per tentato omicidio
Andrea Fabozzi
Il ministro dell’Interno incontra in carcere Angelo Peveri. La legittima difesa non c’entra
Politica Pizzarotti e l’onda verde, prove di lista: «Civici, europeisti e progressisti»
Daniela Preziosi
A Roma oggi si riunisce l’ala radical di Piazza Grande con Zingaretti, ritorna Giuliano Pisapia. Nichi Vendola ieri a Bari alla riunione dei ribelli a Emiliano
Paolo Ferrero: «De Magistris ci ripensi, giochi il suo ruolo per unire le sinistre»
Daniela Preziosi
Cofferati sbaglia, no euro e sì euro possono convivere Lista rossoverde? Meglio antiliberista
Commenti Autonomia, i conti non tornano e lo Stato si dissolve
Massimo Villone
Italia L’automobile di Di Maio si è inceppata a Termini Imerese
Alfredo Marsala
Il ministro del Lavoro promette un emendamento per sbloccare la cassa integrazione
La Melegnano antirazzista sfila per Bakary
Adriana Pollice
Al corteo anche i genitori adottivi del ragazzo senegalese minacciato di morte
Vignetta
La denuncia di un ragazzo detenuto nel CPR di Corso Brunelleschi a Torino: «la situazione è molto peggio di quello che credete»
Roberto Persia
Non un caso isolato, diverse negli ultimi anni le proteste delle persone detenute nel CPR di Torino
Salvare Radio Radicale, una missione per tutti
Eleonora Martini
Mauro Palma: «Senza costruttori culturali cresce solo la cultura populista»
CORPUS DEMONI Preti pedofili, j’accuse del vescovo Marx: il Vaticano ha insabbiato
Luca Kocci
Al Sinodo l’alto prelato tedesco schierato con Bergoglio: «Dossier sulle violenze distrutti o mai creati». Scontro con i conservatori
CUBA Cuba, referendum per la nuova Costituzione del compromesso
Roberto Livi
Il nuovo testo fondamentale è stato discusso in 133.000 riunioni effettuate in quartieri, scuole, posti di lavoro, caserme e nelle campagne dove sono stati proposte centinaia di migliaia di modifiche
Europa Moldavia oggi al voto, divisa tra i filo Putin e l’oligarca europeista
Yurii Colombo
Alle urne per il rinnovo del Parlamento, ma il Paese rischia lo stallo
Internazionale Venezuela di frontiera: ponti chiusi agli aiuti Usa ma aperti a quelli Onu
Claudia Fanti
Governo e Nazioni unite discutono di acquisizione di alimenti e medicine. Maduro denuncia i «falsi positivi» colombiani
Oggi a Caracas l’«Assemblea dei movimenti popolari»
Claudia Fanti
Venezuela: le voci delle strade di Caracas
Marinella Correggia
«Sono molto orgogliosa di far parte di un paese che non ha mai fatto guerre di aggressione» dice Alexandra, della Marcia mondiale delle donne, nel corso di un incontro al centro culturale La Estafeta
Venezuela, secondo Mosca «in arrivo armi ucraine attraverso la Colombia partner Nato»
Yurii Colombo
Accuse di Mosca: «Vi sono prove – ha detto Zakharova – che aziende statunitensi e i loro alleati della Nato stiano acquisendo una grande quantità di armi e munizioni in uno dei paesi dell’Europa orientale per il loro successivo trasferimento alle forze di opposizione venezuelane»
Sorpresa Algeria: in piazza per pensionare Bouteflika
Giuliana Sgrena
La capitale segue il resto del paese, in 100mila protestano contro il quinto mandato
In 350 marciano per il lavoro da Aqaba ad Amman
Michele Giorgio
Mohammed Mahated ha camminato per oltre 300 km assieme ai suoi compagni per chiedere al governo una vera politica contro la disoccupazione nel regno hashemita in profonda crisi economica
Bashir militarizza il Sudan: stato di emergenza e governatori-soldati
Chiara Cruciati
A due mesi dall’inizio delle proteste, le opposizioni non lasciano le strade
Cultura Le mappe ricamate del colonialismo
Manuela De Leonardis
Un incontro alle Officine dell’Immagine di Milano con l’artista turco Servet Koçyigit, in occasione della sua personale curata da Silvia Cirelli
Visioni Addio Stanley Donen, il regista che cambiò faccia al musical
Antonello Catacchio
Morto a 94 anni uno degli ultimi artefici della grande storia hollywoodiana. Un lungo sodalizio con Gene Kelly e film come «Cantando sotto la pioggia», «Sciarada», «Sette spose per sette fratelli»
Nel cocktail di «Roma», canzoni e politica nel Messico del 1970
Dimitri Papanikas
Nel film di Alfonso Cuarón lo spazio sonoro della capitale, silenzi inclusi, viene ricostruito da Lynn Fainchtein. Una colonna sonora che si muove tra il pop dell’argentino Leo Dan ai divi come Javiér Solís e Juan Gabriel
Commenti Informazione tossica, il governo straripa
Giandomenico Crapis
L’Autorità garante certifica l’invasione in video del governo e bacchetta Rai e Sky, ma dimentica i canali Fininvest
Vignetta
Alias Domenica L’inconscio di un’epoca prende forma
Paulo Barone
Vizzini, un piccolo maestro a Palazzo Butera
Giorgio Villani
Nell’aristocratica dimora verso Porta Felice, ridata alla città dai Valsecchi, i sopraporta di Gaspare Vizzini, ora restaurati, e studiati da Claudio Gulli: sarebbero piaciuti a Diderot…
Georges H. Rivière, l’universo nelle vetrine
Valentina Porcheddu
Con il suo sguardo sensibile, è stato fra i creatori del «museo etnografico». «Mago» nel far capire come gli oggetti culturali siano un canale di accesso a un mondo animato e in costante evoluzione. L’allettante mostra è a cura di Germain Viatte
González-Palacios con Valadier nei teatri dell’Antico
Federico De Melis
Con la recentissima mostra alla Frick Collection di New York e una magnifica monografia, Alvar González-Palacios dà fondo all’amore di una vita: Luigi Valadier, il geniale argentiere settecentesco, romano-francese
Cialente, genealogia asburgica di una scrittrice ribelle
Margherita Ghilardi
Riproposto dalla nuova Tartaruga “Le quattro ragazze Wieselberger”, il romanzo-memoir del 1976 che valse a Fausta Cialente lo Strega. Dopo i libri orientali, è di scena la Trieste materna
Nessun’acqua è più fresca e limpida di quella di Versuta…
Massimo Raffaeli
“Poesie a Casarsa”, plaquette d’esordio di Pier Paolo Pasolini, in un’anastatica di Ronzani editore corredata della fortuna critica: Contini, Gatto, Binni, Caproni…
Caproni, lampi di prosa (e visioni) da un Paese concreto
Alberto Fraccacreta
Tra il ’58 e il ’61 Giorgio Caproni tenne sulla «Fiera Letteraria», Il taccuino dello svagato: flash di viaggio, truci storie di cronaca, Mike Bongiorno, Elvis… Passigli ha raccolto quei 49 testi
Il cantiere del Trauerspiel di Benjamin
Mario Mancini
La nuova traduzione del «Dramma barocco tedesco», a cura di Alice Barale per Carocci: con 140 pagine di documenti, inediti in Italia
Rottenberg, onirico ipercapitalismo, e la macchina gira a vuoto
Mario Francesco Simeone
Bairense classe ’76, Mika Rottenberg conduce una radicale critica sociale sezionando porzioni di quotidianità e riassemblandole in composizioni grottesche
Un atteggiamento più erotico che algoritmico
Giovanni I. Giannoli
La priorità estetica che il fisico Paul Dirac assegna alle teorie matematiche allude a un ideale regolativo utile per individuare sia l’obiettivo da raggiungere, sia il procedimento da applicare, sia il criterio di verità dei risultati: «La bellezza come metodo», da Cortina
Ultime nuove dagli ultimi
Valentina Parisi
La rivista «Junost’» restituì inorridita a Kuznecov, nel 1965, il suo romanzo-documento sul collaborazionismo ucraino all’occupazione nazista: «Babij Jar», da Adelphi in integrale
Dai vermi di velluto ai macachi giapponesi alle ammoniti
Marco Mazzeo
Caspar Henderson, un catalogo delle meraviglie, Il libro degli esseri a malapena immaginabili, Adelphi
Sorgente: il manifesto del 24.02.2019 | il manifesto