Stravince la coalizione di centrodestra trainata dal Carroccio. Centrosinistra al 31%, crolla il Movimento 5 Stelle. Salvini: “Clamoroso ma per il governo non cambia nulla”
L’Aquila, 11 febbraio 2019 – I risultati ormai quasi definitivi elle elezioni regionali in Abruzzo2019(scrutinate oltre 1.500 sezioni su 1633) sanciscono la vittoria incontrovertibile del Centrodestra che, unito, sfiora il 50% dei voti. Il nuovo governatore è Marco Marsilio, esponente di Fratelli d’Italia. Ma il traino della coalizione è la Lega che, con il 28% dei voti, raddoppia la percentuale ottenuta alle Politiche 2018. Il risultato è “clamoroso”, esulta Matteo Salvini, e però “non cambia nulla a livello di governo”. Parole nette per chiarire che l’alleanza con i pentastellati sul piano nazionale non è in discussione. Valuteremo col tempo che ripercussioni avrà il voto abruzzese sui rapporti di forza nell’esecutivo.
I Cinque Stelle in Abruzzo non arrivano al 20%. Per la candidata Sara Marcozzi il Movimento “non ha nulla da rimproverarsi, è la sconfitta di Pd e Fi che hanno ceduto voti alla Lega”. Eppure l’esito delle urne è decisamente deludente per i grillini: non solo rispetto al quasi 40% conquistato lo scorso 4 marzo in Abruzzo, ma anche in rapporto al 21,4% nelle regionali di 5 anni fa. Analisi opposta del candidato del Centrosinistra (31%): “Ci davano terzi, siamo largamente secondi”, rivendica Legnini, secondo cui il risultato degno di nota è il crollo del Movimento il cui elettorato “si è spostato a destra”. I complimenti a Marsilio arrivano dal presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi che fornisce la sua chiave lettura: “L’Abruzzo lo ha confermato ancora una volta, il Centrodestra è la maggioranza naturale fra gli elettori”.
RISULTATI – La colazione di centrodestra guidata da Marsilio ottiene il 48,24% delle preferenze (Lega al 27,7%, Forza Italia al 9,2%, Fratelli d’Italia al 6,6%). Seguono il Centrosinistra capitanato da Giovanni Legnini con il 31,41% (Pd all’11,2%, Legnini presidente al 5,7%, Abruzzo in Comune 3,9%, LeU 2,70%) e il Movimento 5 Stelle (Sara Marcozzi presidente), con il 19,9%. Stefano Flajani di Casapound prende lo 0,46%. Ferma al 53,1% l’affluenza definitiva, in calo di oltre 8 punti rispetto alle precedenti Regionali (nel 2014).
CHI E’ MARCO MARSILIO – Il neo governatore dell’Abruzzo, 51 anni, nasce a Roma nel 1968 da una famiglia di origini abruzzesi, di Tocco da Casauria (Pescara). E’ laureato in filosofia alla Sapienza. Militante nei movimenti studenteschi universitari, dal 1996 al 2000 è vicepresidente di Azione Giovani, il gruppo giovanile di Alleanza Nazionale. Ha lunga esperienza amministrativa, nel 2008 è eletto alla Camera dei Deputati, dove ricopre il ruolo di componente dell’Ufficio di Presidenza della Commissione Bilancio. Attualmente è senatore di Fratelli d’Italia, componente della Commissione Bilancio e della Bicamerale sul Federalismo fiscale.
“Ricostruzione la priorità”
“La ricostruzione è la priorità assoluta. È rimasta ferma in questi ultimi tempi. È una vergogna che dobbiamo cancellare assolutamente”: sono le sue prime parole a spoglio ancora in corso ma quando è già chiaro l’esito del voto. Lungo abbraccio con Giorgia Meloni, leader di Fdi, che parla di “giornata storica” per il partito. Marsilio è il primo presidente di regione eletto tra le file di Fratelli d’Italia.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.