La ruota bucata di Renzi
Norma Rangeri
«Vado via ma non mollo». Dopo la batosta elettorale Matteo Renzi si dimette da segretario ma punta sull’ingovernabilità, sperando di risorgere: «La ruota gira». Al vice Maurizio Martina il compito di «traghettare» il Pd fino all’elezione del nuovo leader, ad aprile. Escluse le primarie. Chiusura ai 5Stelle: «Staremo all’opposizione»
Editoriale La ruota bucata di Renzi
Norma Rangeri
Politica «No al governo M5S». Era Renzi al tramonto ma la linea la detta lui
Daniela Preziosi
Processo al leader (contumace), aperti a un esecutivo istituzionale Martina coordinatore, tregua fra i big fino all’assemblea di aprile. Renziani muti, il reggente promette collegialità Resta il nodo del congresso e del prossimo segretario
Renzi, l’autocritica per gli altri e la minaccia: tornerò
A. Fab.
Scontro a destra, sempre più difficile il rebus del governo
Andrea Colombo
Brunetta: possibile la presidenza di una camera ai dem nell’ottica di un appoggio esterno. Salvini: non ci hanno votato per riavere Renzi. Oggi primo vertice di coalizione
Olimpiadi a Torino, dissidenti 5 Stelle fanno saltare la votazione
Maurizio Pagliassotti
Commenti Addio a Graziella Mascia, la militanza politica al servizio degli esclusi
Patrizia Sentinelli
Con il M5S, l’Italia ha inventato una nuova forma della politica
Loris Caruso
La frattura vecchio/nuovo vale dieci volte quella destra/sinistra. Come fu per la rivoluzione industriale, oggi quella digitale distrugge le vecchie forme politiche
Il nuovo PdR senza appeal né autocritica
Massimo Villone
La legge elettorale vigente, con le liste bloccate e il voto congiunto, favorirebbe ancora la pulizia etnica sulle candidature in chiave renziana, Alla fine, una riduzione nei numeri assoluti potrebbe essere l’esito anticipato e coerente della nascita del Partito di Renzi
Sul «reddito di cittadinanza» solo silenzio da parte della sinistra
Giuseppe De Marzo
Di quella sinistra che oggi ride della (finta) notizia delle file ai Caf, al Sud, per chiedere i moduli per il «reddito di cittadinanza» del M5s, nessuna traccia. Un silenzio che spiega, meglio di qualsiasi editoriale, la sua sconfitta all’ultima tornata elettorale. Mentre un terzo del paese è in povertà assoluta, relativa e a rischio esclusione sociale
Vignetta
Italia Carceri, penalisti in sciopero per la riforma
Redazione
Scuola Vaccini, nessuna deroga: bambini respinti
red. pol.
Raggiunta l’immunità di gregge
Lavoro Il «reddito di cittadinanza» che mette al lavoro i precari
Roberto Ciccarelli
Pasquale Tridico, indicato a ministro del lavoro in pectore per il Movimento 5 Stelle, definisce il “reddito di cittadinanza” «un reddito minimo condizionato alla formazione e al reinserimento lavorativo». Nel pacchetto programmatico è stato inserito il salario minimo orario per chi è fuori dalla contrattazione e la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Previsti investimenti statali in «settori «ad alto ritorno occupazionale», il 34% dei quali da destinare al Mezzogiorno. E un «patto di produttività tra lavoratori, governo e imprese». Secondo M5S la nuova politica servirà a aumentare il tasso di partecipazione della forza lavoro e a risolvere il conflitto con l’Ue sulla crescita potenziale
Italiaonline e le altre crisi, i lavoratori aspettano un nuovo governo
Massimo Franchi
Tutto rimandato al ministero dello Sviluppo economico. er l’ex Pagine gialle – 500 esuberi e chiusure a Torino e in Toscana – tavolo rinviato al 20
Economia Italiani mai così poveri: 23 per cento a rischio, diseguaglianza al top
Nina Valoti
Rapporto della Banca d’Italia: situazioni gravi soprattutto al Sud, tra i migranti e per i nuclei con capofamiglia più giovani
Europa Il Fronte nazionale cambia nome ed è già confusione
Anna Maria Merlo
Incompetenza anche nella scelta: Rassemblement national ha già il copyright di una piccola formazione di estrema destra. Marine Le Pen sceglie la linea dura, identitaria. L’alt-right Bannon invitato sorpresa: «Siate orgogliosi di farvi trattare da razzisti, xenofobi, islamofobi, omofobi»
Slovacchia, via il ministro dell’interno dopo il caso Kuciak
Jacub Hornacek
Il premier Fico cede alle pressioni della piazza e dell’opposizione, si dimette uno dei fedelissimi. Contro mafia e corruzione decine di migliaia di persone in corteo. Ad alimentare la protesta il presidente Andrej Kiska, che ha chiesto a gran voce una ricostruzione completa dell’esecutivo
Colombia Stravince Uribe, nemico della pace. Triste esordio delle Farc: solo 0,3%
Claudia Fanti
Alle legislative Bogotà va sempre più a destra: con 860mila preferenze l’ex presidente, contrari agli accordi con la guerriglia, è il senatore più votato della storia del Paese
Internazionale Strage di civili in Oromia, 50 mila in fuga verso il Kenya
Redazione
Il ministero della Difesa ammette: «Informazioni di intelligence sbagliate»
Dopo 180 km La lunga marcia dei contadini sfida l’India di Modi e vince
Matteo Miavaldi
Si è conclusa a Mumbai l’eccezionale protesta pacifica dei braccianti del Maharashtra, affiliati al Partito comunista indiano. Media e governo, di solito concentrati sulla crescita a tutti i costi, costretti a fare i conti con lo stato disastroso del settore agricolo
Internazionale Afrin circondata, turchi pronti all’invasione
Chiara Cruciati
L’esercito di Erdogan a un chilometro e mezzo dal centro del cantone curdo-siriano, decine di migliaia di sfollati. I civili: faremo interposizione con i nostri corpi. A Ghouta est in 700 scendono in strada per chiedere alle opposizioni di negoziare con il governo: islamisti aprono il fuoco
Leader indigene e relatrici Onu nella lista nera di Duterte
Francesco Martone
Il ministero di Giustizia di Manila chiede di dichiarare terroriste 649 persone. Tra loro la Relatrice Onu per i diritti dei popoli indigeni, Vicky Tauli-Corpuz, e Joan Carling, leader della Cordillera Peoples Alliance. L’allarme di Hrw: si mette in pericolo la loro vita
17enne afroamericano ucciso da un pacco bomba in Texas
Redazione
Duplice esplosione a Austin, ferite anche due donne. La polizia non esclusde il movente dell’odio razziale
Commenti Potere illimitato, ma Xi Jinping non è il «nuovo Mao»
Simone Pieranni
Quella Cina non c’è più e i rischi di un uomo solo al comando a tempo indeterminato fanno parte tanto della storia dell’umanità, quanto della sua fase capitalistica più vicina a noi
L’escalation dei dazi punta al voto in Pennsylvania
Fabrizio Tonello
Si vota oggi in una circoscrizione alla periferia di Pittsburgh, un tempo capitale dell’acciaio. La posta in gioco è la riconquista della maggioranza alla Camera nel prossimo novembre: un successo che paralizzerebbe la presidenza Trump per i prossimi due anni
Internazionale Bergoglio, un rivoluzionario soft
Luca Kocci
A 5 anni dall’inizio del pontificato, aperture e rigidità di un papa che si guadagna stima e sospetti mondiali. La difesa di Ratzinger: «Uomo pratico ma anche raffinato filosofo e teologo»
«Bergoglio ha spostato l’ottica dalla dottrina al sociale»
Luca Kocci
Parla Daniele Menozzi, professore di storia contemporanea alla Normale di Pisa
Commenti Il cambio di passo che scopre il valore dei movimenti
Alessandro Santagata
Cinque anni di Bergoglio
Cultura La città tentacolare dove si alternano controllo e resistenza
Benedetto Vecchi
Riflessioni intorno a «Spazio e politica» del filosofo francese Henri Lefebvre, pubblicato da ombre corte
Quel dolente reportage da una classe fantasma
Massimo Franchi
«Ma come fanno gli operai», di Loris Campetti per Manni editore
Prove tecniche per una feroce dilapidazione della vita sociale
Mario Pezzella
L’urbano non ha un nucleo unico, ma si disperde in più centri commerciali
Vegetti e Lanza, nel mondo degli antichi
Massimo Stella
La scomparsa, a distanza di pochi giorni, di due grandi figure di studiosi di Platone e Aristotele
Visioni Hubert de Givenchy, lo stilista delle dive
Michele Ciavarella
Figura iconica della moda francese, è morto a 91 anni. Inventò il tubino nero della Audrey Hepburn e vestì fra le altre Lauren Bacall e Grace Kelly
Hitler vs Picasso», la macabra ossessione nazista per l’arte
Arianna Di Genova
Nelle sale il 13 e 14 marzo il documentario di Claudio Poli. Furono circa 600 mila le opere trafugate, razziate, rubate nelle case degli ebrei
Se Leosini scivola sugli «Ardori lombari»
Mariangela Mianiti
Scavare nei delitti avvenuti in famiglia significa dover rovistare, spesso, in un covo di rancori e intimità…
Festival del Cinema Africano 2018, apre «Une saison en France»
Giovanna Branca
Inizia domenica 18 marzo (fino al 25), a Milano, la ventottesima edizione dela rassegna, inaugurata dal nuovo film di Mahamat Saleh Haroun
L’inarrestabile Gatto blu
Matteo Boscarol
Creato nel ’69 da Fujiko Fujio, il personaggio prima apparso su una rivista, si è affermato come serie tv. Icona pop nel Sol Levante col nuovo film, appena uscito nelle sale giapponesi, ha conquistato il box office
Rubriche L’Italia nella morsa Usa/Nato
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
Nutrimento (i biscotti e la cultura di Margherita)
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
L’Ultima Operai «esagerati» alla Fiat
Daniele Padoan
Parla Mimmo Mignano, uno dei cinque lavoratori licenziati nel 2014 dalla Fiat per aver messo in scena con un fantoccio il suicidio dell’ad. Marchionne, dopo che due operai cassintegrati si erano tolti la vita. «La Fca prima ci ha tenuto nel reparto confino di Nola, poi ha fatto di tutto per tenerci fuori e ora vuole continuare a farlo. È discriminazione. Spero che i giudici lo capiranno»
Appello per Pomigliano: «I giudici della Cassazione guardino alla verità»
* * *
Sorgente: Prima Pagina – Il Manifesto | Giornalone