Renzi in affanno, chiamata a raccolta contro i 5 Stelle
Mauro Ravarino
«Sono loro, non la destra il nostro avversario», il leader inaugura la campagna elettorale. E su Palazzo Chigi: purché ci sia uno del Pd
«L’avversario del Pd non è il centro destra ma il Movimento 5 stelle»: Renzi torna al Lingotto e all’assemblea nazionale dei sindaci dem apre la campagna elettorale di un partito in caduta libera nei sondaggi. Attacca Raggi e Appendino e sulle sue ambizioni per Palazzo Chigi frena: «Basta che sia uno del Pd»
Politica Renzi in affanno, chiamata a raccolta contro i 5 Stelle
Mauro Ravarino
«Sono loro, non la destra il nostro avversario», il leader inaugura la campagna elettorale. E su Palazzo Chigi: purché ci sia uno del Pd
Italia La star Di Maio atterra a Torino. Imbarazzo per i guai della sindaca
Giuliano Santoro
Momento difficile in città tra revisori dimissionari, dichiarazioni incaute, tagli e il caso Montalbano
VERSO IL 4 MARZO Riecco Bassolino, il caso agita LeU. La sponda arancione non ci sta
Adriana Pollice
«O Dema o lui», l’area de Magistris si scalda. La possibilità che l’ex sindaco di Napoli si possa presentare al senato crea malumori, Sinistra italiana prende le distanze
Italia Trentino, rifiorisce la Margherita di Dellai e i Verdi vanno con LeU
Ernesto Milanesi
Bressa in cerca di deroga guiderà il patto speciale autonomista Pd-Svp-Patt
Politica La procura frena Stampa e Secolo XIX: nessuna inchiesta sul Milan
red. pol.
COSTITUZIONE La bizzarra insofferenza di Galli della Loggia
Gaetano Azzariti
L’autorevole editorialista non sopporta gli elogi che vengono rivolti alla Carta dimenticando come questa classe politica da trent’anni opera per scardinarne l’impianto
MOLISE «Qui vogliamo i migranti». Ripabottoni, il borgo dell’accoglienza
Serena Giannico
La prefettura di Campobasso ordina il trasferimento di 32 richiedenti asilo da Ripabottoni. «Sono bene integrati», replicano gli abitanti che non vogliono farli partire
Commenti Un Paese prigioniero dell’emergenza
Edoardo Zanchini
CGIA DI MESTRE Per Renzi l’Italia va veloce, ma è la più lenta d’Europa
Massimo Franchi
La Cgia di Mestre smentisce il leader Pd: per uscire dalla crisi servono ancora 5-10 anni. Nel 2018 crescita prevista all’1,3%, la metà della Germania. E i consumi delle famiglie e della Pubblica amministrazione sono fermi al palo
Economia Fca sciopero ad oltranza a Pomigliano
red. eco.
Deliveroo: «Porre fine alla scelta tra flessibilità e sicurezza prevista dal diritto del lavoro»
Roberto Ciccarelli
La multinazionale del “food delivery” scrive alla Commissione Ue che ha da poco presentato una proposta per tutelare i lavoratori occasionali e digitali. Sostiene di volere proteggere “posti di lavoro” compatibilmente alla “flessibilità del lavoro”. Scioperi in Belgio e in Olanda. Il sindaco di Bologna Virginio Merola ha incontrato i rider
Europa Grosse Koalition anno terzo, la parola ai delegati dell’Spd
Sebastiano Canetta
L’accordo Merkel-Schulz al voto del congresso straordinario, penultimo ostacolo prima dei referendum confermativi di febbraio cui parteciperanno gli iscritti dei tre partiti. Malumori tra i giovani Juso
Miloš Zeman in testa, ma il ballottaggio non è scontato
Hacub Hornacek
Il presidente uscente sotto le aspettative, al 39%, il 26 e 27 gennaio dovrà vedersela con l’ex presidente dell’Accademia delle Scienze Jirí Drahoš, al 26%
WATER-GATE Dall’Africa a Oslo, il razzismo di Trump indigna il mondo
Marina Catucci
L’Unione africana: «Vogliamo scuse ufficiali». Il presidente venezuelano Maduro avverte: «Dalle parole passerà alle azioni». E intanto un altro fulmine si abbatte su Donald: pagò una pornostar perché non rivelasse la loro relazione
Internazionale Medicaid solo per i poveri «che se lo meritano»
Marina Catucci
La Casa bianca pubblica il vademecum per gli Stati che intendono applicare la riforma sanitaria: sì alla copertura dei più disagiati ma solo se utili alla comunità. Esclusi disabili, disoccupati, donne incinte, ovvero le categorie protette dall’Obamacare
Commenti Sul nucleare civile la spada di Damocle dell’incertezza
Farian Sabahi
I rinvii della Casa bianca di Trump pesano sull’effettiva fine dell’isolamento di Teheran. A scapito di chi? Delle imprese europee, di quelle statunitensi che fanno affari in Iran ma soprattutto del popolo iraniano
Internazionale Il Cile del popolo mapuche contro la visita del papa
Claudia Fanti
Ariel Trangol, incarcerato senza prove in base alle leggi di Pinochet, il Bobby Sands del popolo originario
A Santiago la missione più difficile per Bergoglio
Luca Kocci
Tre «attentati» a chiese cattoliche nei giorni scorsi, timori nelle gerarchie ecclesiastiche, ma la presidente Bachelet ridimensiona. Proteste per le spese della visita
Ancora scontri a Tegucigalpa e dal 20 è sciopero generale
Claudia Fanti
Nasralla, candidato dell’opposizione: le proteste non si fermeranno finché Hernández non se ne andrà a casa
«Liberate Ahed Tamimi e tutti i minori palestinesi»
Michele Giorgio
Questo è lo slogan che hanno scandito ieri alla manifestazione nel villaggio di Nabi Saleh dopo il mese scorso la 16enne palestinese fu arrestata dopo aver schiaffeggiato due soldati israeliani. Domani nuovo udienza del processo militare che oltre ad Ahed vede sul banco degli imputati anche la madre Nariman
Vignetta
Brevi dal mondo: Egitto, Tunisia, Siria, Austria
red. esteri
Commenti Regeni, il coro mediatico dalla parte della contro-rivoluzione
Francesco Strazzari
Invece che appuntare lo sguardo sui meccanismi che proteggono i carnefici dal finire davanti a un tribunale, in Italia si scatenano congetture. Avvezzo alla fiction noir, il pubblico ha sete di colpi di scena e Giulio viene spogliato della dignità di ricercatore che studiava – per l’appunto – la semplificazione autoritaria del conflitto sociale
Cultura La stella Tabby ha perso i suoi alieni
Andrea Capocci
Non sarebbero strutture extraterrestri a modificare la sua emissione della luce, ma polveri cosmiche. Nonostante le smentite su presenze non umane nell’universo, i magnati dell’industria high tech continuano a finanziare la ricerca dei marziani, considerandola un passatempo
Visioni Il supereroe della resistenza anti-Trump
Giona A. Nazzaro
Esce il 16 febbraio il nuovo film Marvel sulle gesta del primo giustiziere mascherato african american, «Black Panther» di Ryan Coogler
Sean Penn: «Il presidente Usa è un nemico dell’umanità»
Giovanna Branca
In un editoriale sul «Time» il regista e attore ricorda il terremoto a Haiti e attacca duramente Donald Trump
Alias Domenica Lunga e felice vita della forma breve
Luca Briasco
Da Joy Williams, a Lucia Berlin, a Chris Offutt, fino al record di visualizzazioni di «Cat Person» scritto da Kristen Roupenian e acquistato a un’asta milionaria, il racconto è in gran forma
Una biografia… anzi quattro, ma in chiave controfattuale
Paolo Simonetti
Frasi lunghe intere pagine, digressioni rigogliose, meditazioni profonde accanto a pensieri triviali, bozzetti di vita urbana, meticolose ricostruzioni storiche anni sessanta, picchi di eleganza alternati a un soliloquio edonistico: «4321», da Einaudi
Coraggio, curiosità e una lista di desideri
Gian Maria Annovi
Incontro con Béatrice Mousli, cui si deve la prima biografia di Susan Sontag, uscita da Flammarion, basata sulle carte donate dalla scrittrice alla University of California di Los Angeles
Duplicità di un gesto che spezza i legami forti
Luca Illetterati
Nel suo saggio «Il tradimento», uscito da Einaudi, il filosofo israeliano Avishai Margalit sostiene come sciogliere il collante che tiene uniti i rapporti forti abbia a che fare con l’etica, non con la morale
Pamuk, Istanbul palinsesto dei miei libri
Fabio De Propris
La nuova edizione arricchita del memoir «Istanbul» (Einaudi) è come il punto di snodo tra i libri pubblicati sino al 2003 e i successivi
Mussolini-Lenin e il 1917 filtrato dal «Popolo d’Italia»
Giorgio Fabre
La Rivoluzione d’ottobre, il bolscevismo: Emilio Gentile ha ricostruito il punto di vista (sempre opportunistico) del quotidiano fascista, in un saggio per Laterza: «Mussolini contro Lenin»
Babel’, macabro e pietas a Pietrogrado dopo la Rivoluzione
Riccardo De Gennaro
All’ospizio per soldati ciechi… alla Casa della Maternità… al mattatoio dove i tatari macellano solo cavalli: 17 articoli di Isaak Babel’ per la «Vita nuova» di Gor’kij e altre corrispondenze, Skira
Eliot, il suo cuore di tenebra ha ripreso a battere
Francesco Rognoni
Caterina Ricciardi rilegge, per Storia e Letteratura, «The Hollow Men», il poemetto eliotiano uscito nel 1925, dopo «La terra desolata», e recitato in una scena di «Apocalypse Now»
Museo, disseminazione: la «proposta» di Storrie
Elio Grazioli
Venuto a esaurimento il museo storico, didattico, normativo, quale modello per il futuro? Il «Delirious Museum»: qualcosa di aperto, libero, urbanisticamente parassitario
La «vie moderne» tra vicoli e generi
Gennaro De Luca
Il più fortunato fu De Nittis, e poi Gemito, Mancini… Tra fedeltà espressive e diluizioni illustrative, il rapporto con la città dell’impressionismo fu vivo e peculiare
Degas per Valéry: un organo di mira
Federico De Melis
Il titolo della mostra è lo stesso del celeberrimo saggio di Paul Valéry, di cui essa intende mettere in luce le coordinate: arte come volontà fisiologica dell’occhio, realismo come vibrante sintesi grafica, modernità «inattuale»
Inventariare il Maggio
Giorgio Villani
Continua (siamo al decennio 1963-’73) l’inventario di bozzetti scenografici, schizzi d’abiti e di costumi, a cura di Moreno Bucci: un atto d’amore all’istituzione e alla città. Cagli, Maccari, Pizzi, Tosi, Coltellacci, ma pure Luzzati nel 1964 espressionista voluto da Vlad, e le pagine semibianche del 1966 «alluvionato»
Sorgente: Prima Pagina – Il Manifesto | Giornalone
< | Da Trump ultimatum alla UE: rivedere subito l’accordo con l’Iran | Euronews | Austria: decine migliaia contro governo – Europa – ANSA.it | > |