Politica
A. Fab.
Le assemblee regionali di LeU decidono la corsa solitaria in Lombardia e il mandato a Grasso perché tratti con il candidato del Pd nel Lazio. Una standing ovation chiude subito il discorso a Milano, mentre a Roma tanti intervengono contro l’accordo e chiedono impegni precisi sul programma
Giuliano Santoro
Alla «Costituente per Roma» l’assenza plateale del Campidoglio. Anche il premier striglia la sindaca ma è il ministro che va all’attacco per la mancanza di risposte e dichiara fallito il tavolo chiesto da associazioni di categoria e sindacati
Andrea Fabozzi
I tribunali rallentano sui ricorsi contro il Rosatellum, la Corte costituzionale potrà a questo punto esprimersi solo dopo le elezioni del 4 marzo
Andrea Colombo
Dagli animali domestici al rapporto con l’Europa, 10 punti indolori o vaghi. Lo stop alla Fornero diventa una «riforma economicamente e socialmente sostenibile». Piatto forte, un diluvio di promesse sulle tasse
Mi. B.
Adriana Pollice
La procura di Roma chiede una proroga di sei mesi per 12 protagonisti del caso, compresi il generale Del Sette e Saltalamacchia
L’inchiesta
Ernesto Milanesi
Quando Bossi inseguiva il miraggio del «Melone», la lista autonomista di Cecovini
Lavoro
Yurii Colombo
Decisione senza precedenti della Corte suprema di San Pietroburgo: secondo l’accusa, l’Associazione del lavoro (affiliata al sindacato mondiale come l’italiana Fiom) collabora con potenze straniere
Massimo Franchi
L’85 per cento dei 90mila addetti ha contratti precari. Nell’ultima manovra il ministro Lotti ha creato le società sportive dilettantistiche a fini di lucro: aumentata la soglia di esenzione fiscale fino a 10mila euro annui di compenso
Antonio Sciotto
Tavoli al ministero e politici ai sit-in con gli operai, ma per il momento nessuna soluzione. Grasso contestato, Di Maio elargisce promesse. Forse c’è un investitore per la fabbrica di sanitari
Commenti
Vincenzo Comito
Europa
Sebastiano Canetta
Merkel e Schulz trovano l’intesa: «pacchetto sociale» in cambio di 15mila poliziotti e blocco dell’aliquota massima di imposta
Guido Caldiron
Lo statuto della Fondazione, redatto nel 2000, quando sembrava impensabile che neonazisti ed estremisti di destra potessero entrare nel parlamento nazionale, prevede infatti che ogni forza politica possa nominare un proprio rappresentante negli organi direttivi: opportunità di cui l’AfD ha già fatto sapere che intende avvalersi
Commenti
Guido Moltedo
Il problema di carattere istituzionale, non più solo politico, si pone fin dal giuramento presidenziale, ma ora, a solo un anno da quel giorno, diventa «il problema» ineludibile per la democrazia stessa degli Usa. Perché il razzismo, che pure è un tratto saliente di un lungo pezzo della storia americana, oggi sdoganato e sbandierato dal vertice istituzionale assume caratteri dirompenti e potenzialmente deflagranti in una società come quella americana
Internazionale
Marina Catucci
Poi smentisce e annulla il viaggio a Londra. Media americani indignati: «È un razzista»
Michele Giorgio
Il presidente americano ha rinunciato a introdurre di nuovo sanzioni economiche contro Tehran ma, dice ad Europa e al Congresso, vuole modifiche sostanziali dell’intesa del 2015 altrimenti non esiterà ad affondarla tra qualche mese.
Andrea Cegna
Intervista a Marichuy proposta alla presidenza del Messico dagli zapatisti, durante il suo tour per raccogliere le firme necessarie
Roberto Livi
La doppia strategia anti-Maduro delle opposizioni: abolire la criptovaluta e invitare gli Stati uniti ad invadere il paese. Ma il governo resiste e annuncia l’emissione di 59 miliardi di dollari di nuova moneta
Dimitri Bettoni
Il co-leader di Hdp, dopo 14 mesi di prigione, finalmente presente a uno degli oltre 20 processi in cui è imputato. A sorpresa il tribunale accetta di esaminare la richiesta del parlamentare, mentre scoppia il caso Corte costituzionale per il rilascio di due giornalisti
Red. Esteri
Continuano le proteste contro il carovita nelle città tunisine e sale il numero degli arrestati. A Roma oggi sit-in per il rilascio della 16enne palestinese Ahed Tamimi. Licenziato il professore accusato dalla #MeToo cinese. E in Sudan sono tre i morti nelle manifestazioni scoppiate lunedì scorso
Tunisia
Giuliana Sgrena
Rubriche
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Nuova finanza pubblica
Marco Bertorello
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Cultura
Benedetto Vecchi
Lea Durante
Ventisette passeggiate per la grande narrativa occidentale: «Vite che sono la tua» di Paolo di Paolo, per Laterza
Anna Maria Merlo
La storia dei pamphlet dell’autore di «Voyage au bout de la nuit» al termine della notte, che Gallimard ha preferito non pubblicare più, ma che in Canada e in Paraguay sono usciti. Si tratta di «Bagatelles pour un massacre» (1937), «L’Ecole des cadavres» (1938) e «Les Beaux Draps» (1941). I testi circolano su internet fomentando la propaganda di estrema destra e alcuni intellettuali sostengono che andrebbero editati con un apparato critico
Arianna Di Genova
«Controcorrente», una specie di graphic novel per raccontare la storia della nuotatrice Gertrude Ederle con le parole di Alice Keller e il libro «Una ragazza in cima» di Francesca Brunetti, sulla spedizione di Henriette D’Angeville in vetta al Monte Bianco, entrambi per Sinnos
Visioni
Gianfranco Capitta
Una bella prova quella dell’attore a pochi giorni dal suo debutto…sanremese. Un lungo e denso monologo, duro e importante del drammaturgo francese scomparso
Gabriele Rizza
Glauco Mauri e Roberto Sturno in un omaggio sinteticamente titolato «En attendant Beckett»
Marco De Vidi
Parla Nur Al Habash, direttore della start up che Siae finanzierà per i prossimi tre anni. «La nostra industria non è propriamente proiettata verso l’estero, e questo è uno dei motivi per cui la musica popolare italiana fuori dai nostri confini non è così popolare»
Cristina Piccino
«La convocazione» di Enrico Maisto, è il film che apre a Roma, lunedì 15 gennaio, la rassegna «Il mese del documentario». Poi in tour di diverse città italiane
Redazione
In attesa dell’uscita italiana del suo nuovo «The Post», il regista è sceso in campo a favore della candidatura alle prossime elezioni della celebre anchor woman
Andrea Penna
In scena l’allestimento dell’opera pucciniana curata da David Mc Vicar. Il Metropolitan Opera, nonostante ingenti finanziamenti privati, combatte da anni con la disaffezione del pubblico
Commenti
Lea Melandri
Il politicamente corretto applicato al rapporto tra i sessi non funziona e la denuncia del singolo fa uscire di scena la normalità quotidiana
Alias
Melissa Aglietti
Il professor Abdessamad Dialmy, sociologo marocchino interviene sulla rilettura dei testi sacri
Luce Lacquaniti
“Dopo la rivoluzione” Paesaggi giovanili e sguardi di genere nella Tunisia contemporanea” di Luca Queirolo Palmas e Luisa Stagi – editore: Ombre Corte
Pasquale Coccia
Un’indagine dell’Università di Manchester mette in luce la condizione delle professioniste
Silvana Silvestri
Guerra e migrazioni, l’impegno delle donne a costruire un futuro possibile nel film di Laura Aprati e Marco Bova
Beatrice Andreose
L’universo creativo del regista nella appassionante raccolta curata da Carlo Montanaro edita da Marsilio
Alessandro Barile
Pierluigi Spagnolo, I ribelli degli stadi, Odoya 2017
Albeerto Castellano
Punte di diamante, autori poco conosciuti nel libro di Pino Bruni per l’editore Gremese
Cecilia Ermini
Il romanzo di Marcello Garofalo uscito negli Usa e già alla seconda edizione ora anche
Susanna Cielo
Massimo De Feo
John Gian e Rita Degli Esposti una comunità poetica che fa capo ai Beatles
Orio Caldiron
Antonello Matarazzo firma la straordinaria sigla del festival “Il Laceno d’Oro” di Avellino
Beatrice Cassina
“Kerouac Beat Painting” al Maga di Gallarate fino al 22 aprile, una scoperta
John Bleasdale