Giulio Regeni, 365 giorni senza verità
Tommaso Di Francesco
Tragedia infinità in Abruzzo. Un elicottero del soccorso alpino cade a Campo Felice dopo il salvataggio di uno sciatore: 6 morti. Dalle macerie del Rigopiano recuperati altri 7 corpi. Le vittime salgono a 17. Ancora 12 i dispersi. Sisma, neve e disservizi: tutti contro l’Enel
Editoriale Giulio Regeni, 365 giorni senza verità
Tommaso Di Francesco
Internazionale Giustizia non è fatta: un anno di depistaggi
Eleonora Martini
A un anno esatto dal suo rapimento, nel giorno dell’anniversario di piazza Tahrir, un video mostra Giulio Regeni mentre svolgeva il proprio lavoro. Girato dalla polizia. Dall’incidente stradale alla banda criminale, le piste false e le bugie fino ai riflettori puntati di recente su Abdallah
Il regime è fallito, Tahrir è in stand by
Tamer Wageeh
La debolezza contro-rivoluzionaria gareggia con quella di opposizione. Il popolo è furioso ma inattivo. La rivolta non è dietro l’angolo, ma il cambiamento è inevitabile
Giulio Regeni, ricercatori nel mirino
Francesco Strazzari
La «vicenda Regeni» è un punto di giuntura fra la repressione violenta delle libertà di ricerca ed espressione nei paesi del vicinato europeo (inclusi i paesi ai cui leader riserviamo il tappeto rosso) e forme di disciplina e costrizione molto più sottili e diffuse a cui, proprio nel nome della pericolosità della ricerca condotta là, viene sottoposta la ricerca qua, in quella che ambisce ad essere una «società della conoscenza»
Giulio Regeni, vogliamo la «verità di scomodo»
Riccardo Noury
C’è poi la verità che da 365 giorni in tantissimi, e non solo in Italia e in Egitto, chiedono: la «verità di scomodo». Quella che contenga i nomi di chi ha ordinato la tortura e l’uccisione di Giulio, di chi ne è stato materialmente esecutore, di chi ha coperto, di chi ha depistato. Fino a quando quella verità non verrà fuori, i rapporti tra Egitto e Italia dovrebbero restare «anormali»
Fame e repressione: il modello al-Sisi
Chiara Cruciati
Al-Sisi ha plasmato un paese disfunzionale e contraddittorio. Le debolezze della vecchia dittatura si ampliano: disuguaglianze socio-economiche, repressione delle opposizioni, alleanze forzate, diktat esterni
Giulio Regeni, un’inadeguata diplomazia
Luigi Manconi
L’attività diplomatica non ha superato la regolare routine e la torbida indifferenza del regime di Al Sisi
Politica Raggi indagata: «Ho subito avvisato Grillo»
Giuliano Santoro
Per abuso d’ufficio e falso: sotto la lente della procura la nomina del fratello di Raffaele Marra al Campidoglio. E il nuovo codice Cinquestelle, più indulgente, cade proprio a fagiolo.
Grillo: «La linea la decidono gli iscritti. Chi non è d’accordo se ne può andare»
Giuliano santoro
Il leader minaccia di non ricandidare i parlamentari dissidenti. Roberto Fico aveva criticato le sortite trumpiste diffuse dal blog
Balla il ballottaggio
Andrea Fabozzi
Una lunga udienza costringe la Corte costituzionale a interrompere la camera di consiglio. Arriverà oggi la sentenza sull’Italicum. Il secondo turno appare condannato, ma il relatore apre uno spiraglio per le pluri candidature bloccate. Verso una incostituzionalità parziale che rinvia al parlamento
Il contrappasso di Renzi, ora spera negli odiati professoroni
Daniela Preziosi
Il contrappasso per l’ex enfant prodige, la ridda delle ipotesi. Il segretario spinge: tre settimane per fare la legge elettorale e andare al voto a giugno. Se no, il governo andrà a fine legislatura
Italia Precipita l’elicottero dei soccorsi, sei morti
Serena Giannico
L’incidente al velivolo del 118 dopo l’intervento di salvataggio di uno sciatore ferito
Rigopiano, i funerali mentre si continua a scavare
Serena Giannico
Accelera l’inchiesta della Procura di Pescara, esposto di Forum Acqua. Gli uffici regionali erano chiusi quando è arrivata richiesta di aiuto dall’albergo
Nelle Marche «rete elettrica obsoleta e appelli caduti nel vuoto»
Mario Di Vito
L’assessore alla Protezione civile Angelo Sciapichetti racconta come si è arrivati alla diffida nei confronti dell’Enel. Anche il Codacons medita una class action: «Danni materiali e morali»
Blackout, disastro Enel. I capigruppo abruzzesi chiedono dimissioni e «dividendi»
Mario Di Vito
Nota congiunta in consiglio regionale: «Sottovalutato e minimizzato gravemente quanto accaduto». Sisma infinito più maltempo record, nelle Marche non migliora la situazione degli sfollati: senza casa né certezze in oltre 20mila
Il sud arranca nel paese della mobilità insostenibile
Luca Fazio
Legambiente ha presentato a Palermo il rapporto Pendolaria 2016: “Nelle città e nel mezzogiorno serve una svolta, mancano progetti e risorse. Ora si punti a farli diventare una priorità e un grande investimento per il futuro del paese”
Tornano a viaggiare diciotto vecchie ferrovie turistiche
Luca Fazio
La Camera ieri ha approvato all’unanimità una proposta di legge per il riutilizzo di alcune piccole tratte ferroviarie dismesse. Per il Movimento 5 Stelle però si tratta di un buon provvedimento che rischia di rimanere sulla carta poiché non ci sarebbe la copertura finanziaria
Lavoro Sky, sciopero di 24 ore contro 200 esuberi e 300 trasferimenti da Roma a Milano
Roberto Ciccarelli
Prima mobilitazione dei giornalisti della Tv all news contro il piano di un’azienda in salute. «Lo spostamento da Roma a Milano comporterà lo sradicamento del Tg»
Indotto Fca di Melfi, è la fiera del precario
Marco Vulcano
Al Consorzio Acm abusi e mansioni non riconosciute. E alla Tiberina devi rinunciare perfino al pregresso
Europa L’Ue: «Rinviamo i migranti in Libia»
Carlo Lania
La presidenza maltese chiede una «linea di protezione» da parte dei libici
Europarlamento, primo passo per l’ok al Ceta
Gabriele Annicchiarico
Il trattato di libero scambio Ue-Canda, ottenuto il via libera della commissione Commercio internazionale, dovrà essere approvato a Strasburgo in seduta plenaria a metà febbraio. Si dividono i socialisti, contrari Verdi e L’Altra europa: «A rischio sovranità popolare»
Brexit al via, ma con il voto del Parlamento
Leonardo Clausi
Già giovedì il governo May potrebbe presentare la legge per avviare il processo di uscita
Commenti Perché per i media Corbyn e Le Pen pari sono
Tommaso Nencioni
Bisogna scendere sul terreno imposto dalla crisi per configurare un nuovo blocco sociale popolare e disegnare le istituzioni di domani, democratiche e inclusive
Europa Spd, Schulz succede a Gabriel per sfidare Angela Merkel
Jacopo Rosatelli
Cambio al vertice del Partito socialdemocratico, l’ex presidente dell’europarlamento è il candidato alle elezioni del 24 settembre
Internazionale Trump protezionismo a carbone, via libera a oleodotto in Dakota
Marina Catucci
Ieri ha incontrato i leader di Fiat Chrysler, Ford e General Motors Mike Pompeo, membro del Tea Party, è il nuovo capo della Cia
Commenti One Belt One Road, la via cinese alla globalizzazione
Simone Pieranni
La «nuova via della seta» che unisce i vecchi percorsi carovanieri insieme alla «via della seta marittima» è un progetto e non un trattato: toccherà almeno 60 paesi che producono un terzo del Pil mondiale (la maggioranza dei paesi coinvolti sono «in via di sviluppo» e hanno molto bisogno degli investimenti e delle merci cinesi) e coinvolgerà 4 miliardi di persone
Internazionale Colonizzazione israeliana senza più freni
Michele Giorgio
Dopo i 566 nuovi alloggi annunciati dalle autorità israeliane nelle colonie a Gerusalemme Est, ieri il premier Netanyahu ha dato luce verde a 2.500 case negli insediamenti ebraici in Cisgiordania. L’Anp protesta ma è impotente
Tregua e meeting Onu, il «successo» di Astana
Chiara Cruciati
Tra accuse e reciproca delegittimazione, si chiude il negoziato kazako. Nel documento finale Russia, Turchia e Iran individuano meccanismi per monitorare il cessate il fuoco e rimandano le parti a Ginevra
In Senato passa la mozione Casini contro il Venezuela
Geraldina Colotti
Protestano Sinistra italiana, Movimento 5S e Rifondazione
Bertorotta: “Basta attacchi al Venezuela”
Geraldina Colotti
La senatrice 5Stelle contro la mozione Casini
Cultura I perimetri armati della segregazione
Miguel Mellino
«Freedom is a Constant Struggle» della teorica e attivista statunitense. Il nuovo saggio è una attenta panoramica sul «complesso militare-penitenziario» nato per contenere una popolazione carceraria in aumento e che ha come modello la gestione segregazionista contro i palestinesi
L’altra metà del cielo irrompe nei «video game diaries»
Francesco Mazzetta
Un saggio di Veronica La Peccerella sui videogiochi da una prospettiva femminista
Mosè, dall’aurora al crepuscolo
Arianna Di Genova
Con il restauro di pulitura condotto da Antonio Forcellino, torna anche la luce naturale «ritrovata» da Mario Nanni. Un progetto realizzato dalla Soprintendenza del Colosseo e da Lottomatica
Da Manto ai Gonzaga
Marina Montesano
“Storia di Mantova. Da Manto a capitale della cultura” di Guido Vigna, per Marsilio editore
Visioni Fardelli e acrobazie dell’amore
Fabiana Sargentini
Per «La La Land» 14 nomination. Candidato «Fuocoammare»
Giulia D’Agnolo Vallan
Nella corsa agli Oscar del prossimo 26 febbraio, record per il film di Chazelle che esce domani nelle sale italiane. Il doc di Rosi dovrà vedersela con «I Am Not Your Negro» di Raoul Peck e «OJ» di Ezra Edelman.
Giovanna Marini al manifesto: «Siete un punto fermo, grazie di cuore»
Giovanna Marini
Polanski rinuncia a presiedere i César
Giovanna Branca
Il regista ha cominicato la sua decisione tramite l’avvocato, dopo le proteste di alcuni gruppi femministi francesi che hanno sbandierato l’accusa del ’77 di presunta violenza sessuale negli Usa
Brunori Sas, il cantautore della generazione precaria
Graziella Balestrieri
Racconti di paure e rinascite in «A casa tutto bene», il nuovo lavoro dell’artista calabrese. «Negli atenei parlo delle mie storie con persone che vivono quelle situazioni quotidianamente»
Myung-whun CHung e i tormenti di Don Carlos
Fabio Vittorini
Un nuovo allestimento del capolavoro verdiano sotto la direzione del maestro cinese e la regia di Peter Stein. Fino al 12 febbraio.
Max Casacci e Ninja tra canti gregoriani e pulsazioni tecno
Cecilia Ermini
Sotto la sigla Demonology Hi-Fi, il fondatore e il batterista dei Subsonica pubblicano «Inner Vox». «La pulsazione, il ritmo della musica che suscita un coinvolgimento fisico. Questo è sempre stato importante, essenziale nei live, qui trova un maggiore spazio anche perché è l’elemento di partenza»
Rubriche Droghe, la Relazione senza politica
Salvina Rissa
Un documento passato sotto silenzio. Ancora una volta, nonostante gli sforzi, manca l’obiettivo istituzionale principale
Cinecittà, il privato ha fallito ora torni il pubblico
Vincenzo Vita
Gli «Studios», privatizzati nel 1997, verranno presto «ripubblicizzati». Nella speranza che l’operazione non rimanga un mero espediente finanziario, ma sia l’occasione per la ricostruzione di una moderna politica pubblica
Sorgente: il manifesto del 25.01.2017 – il manifesto